Giorgio Manzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamenti vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|AttivitàAltre = , docente universitario e divulgatore scientifico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ; socio
|Immagine = Manzi.png
}}
Riga 25:
A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla [[Sapienza Università di Roma]], dove insegna antropologia, ecologia ed evoluzione umana, paleontologia umana, storia naturale dei primati. Coordinatore del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, dal 2022.
Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia ([[Monte Circeo]], [[Homo cepranensis|Ceprano]], [[Uomo di Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero ([[Tanzania]], [[Etiopia]], [[Libia]], [[Spagna]]). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l'evoluzione del [[Homo|genere ''Homo'']], le origini dei [[Neanderthal]] e di ''[[Homo sapiens]]'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in [[Italia]] e [[Nordafrica|Nord Africa]]. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul [[Homo cepranensis|"cranio di Ceprano"]] e sullo scheletro del Neanderthal arcaico noto come "[[uomo di Altamura]]".
Riga 34:
== Riconoscimenti ==
Premio "Fabio Frassetto" per l'Antropologia Fisica nel 2006, Accademia Nazionale dei Lincei. Premio “Lucio Colletti” per il giornalismo scientifico nel 2016, Centro Studi Lucio Colletti (Roma). Premio “Alfonso Susca” per la Diffusione della Scienza nel 2018, Accademia Nazionale dei Lincei. Premio “[[Premio Capo D'Orlando|Capo d’Orlando]]” per la Comunicazione Multimediale nel 2023, Fondazione Discepolo (Vico Equense, Napoli).
==
=== Libri ===
* Manzi Giorgio, ''L'ultimo Neanderthal racconta: storie prima della Storia'', Bologna, 2021, [[Il Mulino]], ISBN 978-8815294135 .
* Manzi Giorgio, ''Ultime notizie sull'evoluzione umana'', Bologna, 2017, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-27277-5.
* Manzi Giorgio, ''Il grande racconto dell'evoluzione umana'', Bologna, 2013-2018, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-24734-6.
* [[Tuniz Claudio]], Manzi Giorgio, [[David Caramelli|Caramelli David]], ''La scienza delle nostre origini'', Roma-Bari, 2013, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], ISBN 978-88-581-0671-6<ref>[https://www.routledge.com/products/9781611329728 Edizione USA]</ref>.
* Manzi Giorgio, [[Rizzo Julia]], ''Scimmie'', Bologna, 2011, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-14974-9.
Riga 50 ⟶ 51:
=== Articoli scientifici ===
* Vedi
=== Radio ===▼
* I racconti di Giorgio Manzi su Wikiradio (Radio Rai3, vedi podcast): L'uomo di Altamura (3/10/2018), Il ragazzo del Turkana (22/08/2017), Homo floreriensis (28/10/2014), La frode scientifica Piltdown (18/12/2013), Il Neanderthal del Circeo (25/02/2013), Oetzi la mummia del Similaun (19/09/2012), C. Darwin e la lettera di A.R. Wallace (18/06/2012), Il cranio fossile di Ceprano (13/03/2012), La scoperta di Lucy (30/11/2011).▼
== Note ==
Riga 56 ⟶ 60:
== Collegamenti esterni ==
▲=== Radio ===
▲* I racconti di Giorgio Manzi su Wikiradio (Radio Rai3, vedi podcast): L'uomo di Altamura (3/10/2018), Il ragazzo del Turkana (22/08/2017), Homo floreriensis (28/10/2014), La frode scientifica Piltdown (18/12/2013), Il Neanderthal del Circeo (25/02/2013), Oetzi la mummia del Similaun (19/09/2012), C. Darwin e la lettera di A.R. Wallace (18/06/2012), Il cranio fossile di Ceprano (13/03/2012), La scoperta di Lucy (30/11/2011).
* [https://www.youtube.com/watch?v=iO2CvGSMmzU&list=PLBrphzcv5JFnxTA5On1KbsvHpxbKQngY4&index=15 “L'uomo di Saccopastore”] (Rai Tre - ''Ulisse, il piacere della scoperta'');
* [https://www.youtube.com/watch?v=omxSZsJZhCY “Viaggio nella preistoria, 100.000 anni fa l'inizio della nostra storia”] (a cura di Piero e Alberto Angela);
*[https://www.raiplay.it/video/2018/09/-PAESAGGI-DELLA-PREISTORIA-LITALIA-DEL-PALEOLITICO--d7d7bec8-5e8c-4121-b3cd-b4df4cafed88.html
*[https://www.youtube.com/watch?v=mKq-hQvmYzE “Olduvai. La culla dell'umanità”] (pensato e prodotto dalla Scuola di Paleoantropologia di Perugia e LeFucine Art&Media).
| |||