Giorgio Manzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NALEDI (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(176 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
[[File:Manzi.png|alt=Giorgio Manzi|thumb|'''Giorgio Manzi''']]
|Nome = Giorgio
|Cognome = Manzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 9 febbraio
|AnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = antropologo
|Attività2 = paleontologo
|AttivitàAltre = , docente universitario e divulgatore scientifico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ; socio dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], dell'[[Accademia delle Scienze detta dei XL]] e dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti di Venezia.
|Immagine = Manzi.png
}}
 
== Biografia ==
== <big>Giorgio Manzi</big> ==
Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981).
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
 
== Carriera ==
A partire dal 1984 è stato prima curatore di museo, poi ricercatore e, dal 2001, professore alla [[Sapienza Università di Roma]], dove insegna antropologia, ecologia ed evoluzione umana, paleontologia umana, storia naturale dei primati. Coordinatore del Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, dal 2022.
 
Professore ordinario per il settore BIO/08 - Antropologia, dal 2017. Direttore della Missione paleoantropologia in Tanzania nei siti di Olduvai e Laetoli, patrocinata dal MAECI, dal 2016. Docente e membro fondatore della Scuola di Paleoantropologia<ref>Docenti della [http://www.paleoantropologia.it/docenti/ Scuola di Paleoantropologia]</ref> di Perugia, dal 2011. Vicepresidente dell'Associazione Antropologica Italiana (A.A.I.) dal 2020.
'''Giorgio Manzi''' (Roma, 9 febbraio 1958), è un paleoantropologo italiano, docente universitario e divulgatore scientifico.
 
È stato Vicesegretario dell'[[Istituto italiano di antropologia|Istituto Italiano di Antropologia]] dal 1991 al 2003, Segretario Generale dell'[[Istituto italiano di preistoria e protostoria|Istituto di Paleontologia Umana]]<ref>[http://www.isipu.org/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 1999 al 2006, Direttore del [[Museo di antropologia Giuseppe Sergi|Museo di Antropologia]] «[[Giuseppe Sergi]]»<ref>Professor Giorgio Manzi Direttore del [http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html Museo di Antropologia «][[Giuseppe Sergi]]» {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160327015458/http://www.musei.uniroma1.it/museodiantropologia/index.html|data=27 marzo 2016}}</ref> dal 2004 al 2021, Direttore del [[Polo museale Sapienza]]<ref>[https://web.uniroma1.it/polomuseale/ Vai al sito ufficiale]</ref> dal 2012 al 2018.
Dopo la maturità classica (1976) si laurea con lode in Scienze Biologiche (1981). Dal 2001 è professore alla [[Sapienza Università di Roma]]; insegna ecologia ed evoluzione umana, storia naturale dei primati, museologia.
 
Ha svolto ricerche sul campo in vari siti preistorici in Italia ([[Monte Circeo]], [[Homo cepranensis|Ceprano]], [[Uomo di Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero ([[Tanzania]], [[Etiopia]], [[Libia]], [[Spagna]]). Ha compiuto studi riguardanti perlopiù l'evoluzione del [[Homo|genere ''Homo'']], le origini dei [[Neanderthal]] e di ''[[Homo sapiens]]'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in [[Italia]] e [[Nordafrica|Nord Africa]]. Di particolare rilevanza internazionale le ricerche sul [[Homo cepranensis|"cranio di Ceprano"]] e sullo scheletro del Neanderthal arcaico noto come "[[uomo di Altamura]]".
Dirige il Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi» (dal 2004) e il Polo museale Sapienza (dal 2012). Docente della Scuola di Paleoantropologia (Perugia). Vicesegretario dell’[[Istituto_italiano_di_antropologia|Istituto Italiano di Antropologia]] dal 1991 al 2003 e Segretario Generale dell’[https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_italiano_di_preistoria_e_protostoria Istituto Italiano di Paleontologia Umana] dal 1999 al 2006. Premio internazionale «Fabio Frassetto» per l'Antropologia Fisica nel 2006 attribuito dall'[[Accademia_Nazionale_dei_Lincei|Accademia Nazionale dei Lincei]].
 
Come divulgatore scientifico, collabora con periodici come [[Le Scienze]] (dove dal dicembre 2010 cura una rubrica mensile dal titolo ''Homo sapiens'')<ref>Le Scienze - [http://www.lescienze.it/edicola/2013/12/03/news/le_scienze_n_544-1911411/?refresh_ce Rubrica “Homo Sapiens”]</ref>, [[Quark (rivista)|Quark]]<ref>[http://www.antrocom.it/Downloads+MostPopular.html Vai agli articoli] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160415074813/http://www.antrocom.it/Downloads+MostPopular.html |data=15 aprile 2016 }}</ref>, [[Darwin (rivista)|Darwin]]<ref>Articolo sulla rivista [http://pikaia.eu/ultimo-numero-della-rivista-darwin/ Darwin]</ref>, [[Venerdì di Repubblica]] ecc., quotidiani come [[Corriere della Sera]]<ref>Articolo sul [http://lettura.corriere.it/il-nostro-cugino-neanderthal/ Corriere della Sera]</ref>, [[Il Sole 24 Ore]]<ref>Articolo su [http://argomenti.ilsole24ore.com/giorgio-manzi.html Il Sole 24Ore]</ref> ecc., radio<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/PublishingBlock-0e9b2d8d-4516-42a0-9719-a67fa50e9d9b.html Vai al sito ufficiale di Wikiradio Rai3]</ref>, TV<ref>[http://www.ulisse.rai.it/dl/portali/site/page/Page-e29c43b9-9f6c-4ef4-b010-35eeb6679fce.html Vai al sito ufficiale di "Ulisse - Il piacere della scoperta"]</ref> e siti web.
Attività di terreno in vari siti preistorici in Italia ([[Homo_cepranensis|Ceprano]], [[Uomo_di_Altamura|Altamura]] ecc.) e all'estero (Etiopia, Libia, Spagna). Ricerche perlopiù riguardanti l’evoluzione del genere ''Homo'', le origini dei Neanderthal e di ''Homo sapiens'', la biologia scheletrica di popolazioni umane antiche in Italia e Nord Africa. Di particolare rilevanza internazionale gli studi sul cosiddetto [[Homo_cepranensis|"uomo di Ceprano"]].
 
== Riconoscimenti ==
Attivo come divulgatore scientifico collabora con periodici come Le Scienze (per il quale tiene una rubrica dal titolo ''Homo Sapiens''), Quark, Darwin, Venerdì di Repubblica, Focus ecc., quotidiani come Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore ecc., radio, TV e siti web. 
Premio "Fabio Frassetto" per l'Antropologia Fisica nel 2006, Accademia Nazionale dei Lincei. Premio “Lucio Colletti” per il giornalismo scientifico nel 2016, Centro Studi Lucio Colletti (Roma). Premio “Alfonso Susca” per la Diffusione della Scienza nel 2018, Accademia Nazionale dei Lincei. Premio “[[Premio Capo D'Orlando|Capo d’Orlando]]” per la Comunicazione Multimediale nel 2023, Fondazione Discepolo (Vico Equense, Napoli).
 
== Opere ==
=== Libri ===
 
* Manzi Giorgio, ''L'ultimo Neanderthal racconta: storie prima della Storia'', Bologna, 2021, [[Il Mulino]], ISBN 978-8815294135 .
'''Opere'''
* Manzi Giorgio, ''Ultime notizie sull'evoluzione umana'', Bologna, 2017, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-27277-5.
* Manzi Giorgio, ''Il grande racconto dell'evoluzione umana'', Bologna, 2013-2018, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-24734-6.
* [[Tuniz Claudio]], Manzi Giorgio, [[David Caramelli|Caramelli David]], ''La scienza delle nostre origini'', Roma-Bari, 2013, [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], ISBN 978-88-581-0671-6<ref>[https://www.routledge.com/products/9781611329728 Edizione USA]</ref>.
* Manzi Giorgio, [[Rizzo Julia]], ''Scimmie'', Bologna, 2011, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-14974-9.
* Manzi Giorgio, [[Vienna Alessandro]], ''Uomini e ambienti'', Bologna, 2009, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-13065-5.
* Manzi Giorgio, ''L'evoluzione umana'', Bologna, 2007, [[Il Mulino]], ISBN 978-88-15-11641-3.
* Manzi Giorgio, ''Homo Sapiens'', Bologna, 2006, [[Il Mulino]], ISBN 88-15-10974-9.
*[[ Di Lernia Savino]] & Manzi Giorgio (eds), ''Sand, Stones, and Bones. The archaeology of death in the Wadi Tanezzuft Valley (5000-2000 bp)'', Firenze, 2002, All'Insegna del Giglio (AZA Monographs 3), ISBN 978-88-781-4281-7.
* Manzi Giorgio, ''Storie di Italiani fossili'', Postfazione a ''I Primi pensatori e il mondo perduto di Neanderthal'' di Juan Luis Arsuaga, Milano, 2001, [[Feltrinelli]], ISBN 88-07-17049-3.
 
=== Articoli scientifici ===
Le Principali pubblicazioni scientifiche sono:
* Vedi al [https://sites.google.com/a/uniroma1.it/giorgio-manzi/ sito personale]
 
=== Radio ===
Bibliografia
* I racconti di Giorgio Manzi su Wikiradio (Radio Rai3, vedi podcast): L'uomo di Altamura (3/10/2018), Il ragazzo del Turkana (22/08/2017), Homo floreriensis (28/10/2014), La frode scientifica Piltdown (18/12/2013), Il Neanderthal del Circeo (25/02/2013), Oetzi la mummia del Similaun (19/09/2012), C. Darwin e la lettera di A.R. Wallace (18/06/2012), Il cranio fossile di Ceprano (13/03/2012), La scoperta di Lucy (30/11/2011).
 
== Note ==
1. Manzi Giorgio, ''Il grande racconto dell'evoluzione umana'', Bologna, 2013, Il Mulino, ISBN 9788815247346.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
2. Manzi Giorgio, Tuniz Claudio, Caramelli David, ''La scienza delle nostre origini'', Bari, 2013, [[Laterza]], ISBN 9788858106716.
* [https://www.youtube.com/watch?v=iO2CvGSMmzU&list=PLBrphzcv5JFnxTA5On1KbsvHpxbKQngY4&index=15 “L'uomo di Saccopastore”] (Rai Tre - ''Ulisse, il piacere della scoperta'');
* [https://www.youtube.com/watch?v=omxSZsJZhCY “Viaggio nella preistoria, 100.000 anni fa l'inizio della nostra storia”] (a cura di Piero e Alberto Angela);
*[https://www.raiplay.it/video/2018/09/-PAESAGGI-DELLA-PREISTORIA-LITALIA-DEL-PALEOLITICO--d7d7bec8-5e8c-4121-b3cd-b4df4cafed88.html "Italia, viaggio nella bellezza: i paesaggi della preistoria - l'Italia del Paleolitico"] (documentario di RAI Cultura, 2018);
*[https://www.youtube.com/watch?v=mKq-hQvmYzE “Olduvai. La culla dell'umanità”] (pensato e prodotto dalla Scuola di Paleoantropologia di Perugia e LeFucine Art&Media).
 
{{Controllo di autorità}}
3. Manzi Giorgio, Rizzo J., ''Scimmie'', Il Mulino, 2011. ISBN
{{Portale|antropologia|archeologia|biografie|Paleontologia}}
 
4. Manzi Giorgio, Vienna A., ''Uomini e ambienti'', Il Mulino, 2009. ISBN
 
5. Manzi Giorgio, ''L’evoluzione umana'', Il Mulino, 2007. ISBN
 
6. Manzi Giorgio, ''Homo Sapiens'', Il Mulino, 2006. ISBN
 
 
Articoli
 
1. Manzi G., Salvadei L. & Passarello P. 1990. The Casal de' Pazzi archaic parietal: comparative analysis of a new fossil evidence from the late Middle Pleistocene of Rome. Journal of Human Evolution, 19: 751-759.
 
2. Manzi G., Sperduti A. & Passarello P. 1991. Behavior-Induced auditory exostoses in the imperial Roman society: evidence from coeval urban and rural communities near Rome. American Journal of Phisical Anthropology, 85: 253-260.
 
3. Manzi G., Salvadei L., Vienna A. & Passarello P. 1999. Discontinuity of life conditions at the transition from the Roman imperial age to the early Middle Ages: Example from central Italy evaluated by pathological dento-alveolar lesions. American Journal of Human Biology, 11: 327-341.
 
4. Manzi G., Gracia A. & Arsuaga J-L. 2000. Cranial discrete traits in the Middle Pleistocene humans from Sima de los Huesos (Sierra de Atapuerca, Spain). Does hypostosis represent any increase in "ontogenetic stress" along the Neandertal lineage? Journal of Human Evolution 38: 425-446.
 
5. Manzi G., Mallegni F. & Ascenzi A. 2001. A cranium for the earliest Europeans: Phylogenetic position of the hominid from Ceprano, Italy. Proceedings of the National Academy of Sciences USA 98: 10011-10016.
 
6. Di Lernia S. & Manzi G. (eds) 2002. Sand, Stones, and Bones. The archaeology of death in the Wadi Tanezzuft Valley (5000-2000 bp). All'Insegna del Giglio (AZA Monographs 3), Firenze.
 
7. Bruner E., Manzi G. & Arsuaga J.L. 2003. Encephalisation and allometric trajectories in the genus Homo. Evidence from the Neandertal and modern lineages. Proceedings of the National Academy of Sciences USA 100: 15335-15340.
 
8. Manzi G. 2004. Human evolution at the Matuyama-Brunhes boundary. Evolutionary Anthropology 13:11–24.
 
9. Bruner E. & Manzi G. 2008. Paleoneurology of an early Neanderthal: endocranial size, shape, and features of Saccopastore 1. Journal of Human Evolution, 54: 729-742.
 
10. Manzi G. 2016. Humans of the Middle Pleistocene: The controversial calvarium from Ceprano (Italy) and its significance for the origin and variability of Homo heidelbergensis. Quaternary International (in press, available online: http://dx.doi.org/10.1016/j.quaint.2015.12.047).
 
 
Note
 
1 Sito ufficiale Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi»
 
2 Docenti Scuola di Paleoantropologia
 
3 Meetings 2011 Istituto Italiano di Antropologia
 
4 Session I-II-III Istituto Italiano di Paleontologia Umana
 
5 Premio internazionale "Fabio Frassetto" dell'Accademia dei Lincei, Rai Radio3
 
6 Premio internazionale "Fabio Frassetto" dell'Accademia dei Lincei, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arte
 
7 Premio internazionale "Fabio Frassetto" dell'Accademia dei Lincei, Università di Firenze
 
8 Le Scienze - Rubrica “Homo Sapiens”
 
9 Articolo sulla rivista Darwin
 
10 Articolo sul Corriere della Sera
 
11 Articolo su Il Sole 24Ore
 
 
Collegamenti esterni
 
• Pagina ufficiale presso il Dipartimento Biologia Ambientale (Sapienza)
 
• Conferenza all’Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti “Il grande racconto dell’evoluzione umana”
 
• Session I,II,III Istituto Italiano di Paleontologia Umana