Bonate Sopra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Un monumento che non esiste Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bonate Sopra
|
|Didascalia = La [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Bonate Sopra)|parrocchiale dell’Assunta]]
|Bandiera = Bonate Sopra-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale = Matteo Rossi
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 08-06-2024
|Data istituzione =
|
|Sottodivisioni = [[Ghiaie (Bonate Sopra)|Ghiaie]]<ref name="comuniecitta.it">https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/bonate_sopra.pdf Comune di Bonate Sopra - Statuto</ref>
|Divisioni confinanti = [[Bonate Sotto]], [[Chignolo d'Isola]], [[Curno]], [[Mapello]], [[Ponte San Pietro]], [[Presezzo]], [[Terno d'Isola]], [[Treviolo]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2396
|Nome abitanti = bonatesi
|Patrono = [[santa Maria Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Bonate Sopra (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bonate Sopra nella provincia di Bergamo
}}
'''Bonate Sopra''' {{IPA|[boˈnaːte ˈsoːpɾa]}} (''Bunàt Sura'' {{IPA|[buˈnat ˈsuɾa, bunaˈsːuɾa]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=86 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/86 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]].
Situato nell'[[isola bergamasca]], sulla sponda destra del [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]], dista circa 11 chilometri a ovest dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
== Storia ==
Si sa per certo che i primi insediamenti stabili si verificarono in epoca [[Civiltà romana|romana]], quando i conquistatori vi istituirono un [[vicus]] inserito nella circoscrizione territoriale denominata ''"Pagus Fortunensis"''.
In quel periodo storico il borgo, così come l'intera zona dell'isola, fu interessato da notevoli flussi commerciali e militari, che diedero il via ad un'importante opera di centuriazione, basata sul cardine centuriate che seguiva la direttrice Mapello-Bonate Sotto.
Ed è a quel periodo che risale l'origine etimologica del nome, indicante probabilmente il nome del proprietario dei terreni, tale ''Bonus''. Altre ipotesi vorrebbero invece far derivare il toponimo da ''terrae bonae'', che indicherebbe l'ottima vocazione agricola del territorio, oppure dal nome del capo di una tribù di [[Galli Cenomani]] stanziata in quella zona, come si dedurrebbe dal suffisso ''-ate'', presente anche in numerosi altri toponimi della bergamasca.
Con il termine dell'[[Impero romano]], Bonate fu soggetto alle incursioni barbariche, che portarono anni di saccheggi e terrore tra la popolazione.
Nel [[VI secolo]] la situazione politica si stabilizzò grazie all'arrivo dei [[Longobardi]], la cui presenza è testimoniata da alcuni ritrovamenti, tra i quali alcuni resti di un insediamento.
Successivamente sul territorio irruppero i [[Franchi]], i quali istituirono il [[Sacro Romano Impero]] e diedero vita al [[feudalesimo]]. Ed è a questo periodo, precisamente nel [[745]], che risalgono i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del paese, suddiviso in ''inferiore'' e ''superiore''.
I terreni vennero inizialmente dati in gestione al vescovo di Bergamo e posti sotto la tutela della ''Pieve di Terno'', ma dopo pochi decenni ebbe inizio un periodo di profonda instabilità, causata dalle numerose battaglie tra [[guelfi e ghibellini]].
La situazione politica si stabilizzò nel [[1428]] con l'annessione di Bonate alla [[Repubblica di Venezia]], che infeudò parte dei terreni del paese alla famiglia del condottiero [[Bartolomeo Colleoni]]. La Serenissima inoltre cercò di migliorare la condizione sociale ed economica della popolazione, fino ad allora messa a dura prova dalle lotte, da carestie e dalle pestilenze, tanto che l'isola venne definita ''"il triangolo della fame"''.
In tal senso molto chiara è la descrizione in un documento del tempo:
{{Citazione|''Qui non vi sono trafichi né mercantie, le persone sono povere lavoradori da terre et bracenti, quali non raccogliono a pena grani per il loro vivere; et questi non hanno alcun privileggio ma sottoposti a tutte le gravezze et a datii...''}}
Ai veneziani subentrò nel [[1797]] la [[Repubblica Cisalpina]], subito sostituita nel [[1815]] però dagli austriaci, che la inserirono nel [[Regno Lombardo-Veneto]].
Con l'unità d'Italia, avvenuta nel [[1859]], avvenne un primo processo di industrializzazione, che esplose definitivamente nella seconda metà del [[XX secolo]] e permise un notevole miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti.
===Simboli===
Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 26 agosto 1926<ref name="ACS"/> e con Lettere Patenti del 19 dicembre dello stesso anno.<ref name="Stemma"/>
{{citazione|[[Troncato]]: sopra d'argento alla [[Croce (araldica)#Croce patente|croce patentata]] di rosso, accantonata delle lettere BO.NA.TE.SUP in [[carattere lapidario romano|carattere nero lapidario romano]]; sotto, d'argento, al ramo di palma verde, [[Bordura|bordato]] di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.|R.D. del 26 agosto [[1926]]}}
Lo stemma riprende l'emblema nobiliare della famiglia da Bonate, presente nello ''Stemmario Camozzi'' del 1888, a cui furono aggiunte le lettere BO.NA.TE.SUP. per differenziarlo e legarlo all'identità del Comune.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/bonate-sopra/ |titolo= Bonate di Sopra |accesso= 10 agosto 2021 |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi }}</ref> Lo scudo non è di [[Scudo francese moderno|foggia sannitica]] e il nastro annodato ai due rami di quercia e di alloro è rosso e bianco anziché tricolore come da normativa vigente perché la sua creazione è antecedente al R.D. del 1943.<ref name="Stemma">{{cita web|url= http://www.comune.bonatesopra.bg.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=570&idArea=571&idCat=729&ID=729&TipoElemento=categoria |sito= Comune di Bonate Sopra |titolo= Il nostro stemma comunale |accesso= 10 agosto 2021 }}</ref>
Il gonfalone è stato concesso con D.P.R. del 16 marzo 1956 ed è costituito da un drappo partito di rosso e di bianco.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5709|titolo=Bonate di Sopra|accesso=2023-03-14|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/9d3de60b-667c-4bc8-bc2e-09fd6f2fa211/255-bonate-di-sopra|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Bonate di Sopra|accesso=14 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel paese ricopre grande importanza la [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Bonate Sopra)|chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], di cui si hanno notizie già nel [[IX secolo]]. Più volte soggetta a lavori di restauro e di ampliamento, è stata interessata da un recente rifacimento di notevole portata.
Significativa anche la Chiesetta di San Lorenzo
Da segnalare l'[[Madonna delle Ghiaie di Bonate|Oratorio della Madonna delle Ghiaie]], costruito in seguito alle [[apparizioni mariane]] che avrebbe avuto la bambina Adelaide Roncalli nel [[1944]], e tuttora meta di pellegrinaggio e oggetto di devozione popolare. La [[chiesa parrocchiale]] delle [[Ghiaie (Bonate Sopra)|Ghiaie]] di Bonate è la [[Chiesa della Sacra Famiglia (Bonate Sopra)|chiesa della Sacra Famiglia]].
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bonate Sopra}}
==Geografia antropica==
L'unica frazione del comune di Bonate Sopra è [[Ghiaie (Bonate Sopra)|Ghiaie]]<ref name="comuniecitta.it" />.
Fa parte del comune anche la contrada Cabanetti<ref name="comuniecitta.it" />.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|13 giugno [[1999]]|[[Luciano Gelpi]]|[[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[1999]]|14 giugno [[2004]]|Desilia Boccardo|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno [[2004]]|7 giugno [[2009]]|Giancarlo Bonifaccio|[[lista civica]] "Bonate Aperta"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|24 maggio [[2014]]|Michela Gelpi|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|25 maggio [[2014]]|''in carica''|Massimo Ferraris|[[Lega Nord]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Madonna delle Ghiaie di Bonate]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
{{Comuni dell'Isola bergamasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo}}
[[
| |||