Lonicera caprifolium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Sinonimi: fix data accesso
m Bot: http → https
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 105:
 
== Tassonomia ==
[[File:Caprifoliaceae Lonicera caprifolium Lin. - Erbario Frizzi Perugia n. 3641.jpg|thumb|''Lonicera caprifolium'' in erbario]]
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Lonicera]]'' comprende circa 200 [[specie]] provenienti dall'[[Asia]], dall'[[America]] settentrionale e dall'[[Europa]], di queste una decina appartengono alla flora spontanea italiana. Il caprifoglio comune è considerata una [[specie]] originaria dell'[[Italia]].<br />
Nelle classificazioni più vecchie la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] è anche chiamata ''[[Loniceraceae]]''. È da aggiungere inoltre che prima di [[Carl von Linné|Linneo]] questo [[Genere (tassonomia)|genere]] era chiamato ''[[Caprifolium]]'' ma anche ''[[Peryclimenon]]'', nomenclature talora usate anche in tempi moderni.<br />
Riga 149 ⟶ 150:
Questa pianta è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali. Ad esempio un decotto delle sue foglie sembra che stimoli la funzione urinaria.
*Sostanze presenti: tra le altre sostanze contiene [[acido salicilico]], [[Glicoside|glucosidi]], [[Tannino|tannini]] e [[Olio essenziale|oli essenziali]].
*Proprietà curative: antisettiche, antireumatiche, espettoranti, antinfiammatorie; per uso esterno le sue proprietà sono efficaci nelle stomatiti e nelle dermatosi.
*Parti usate: le foglie e i fiori.
È sconsigliato l'uso delle bacche in quanto contengono sostanze tossiche.
 
===Cucina===
DalleCon le foglie si usapuò preparare un infuso tipouna tetisana.
 
===Giardinaggio===
Riga 183 ⟶ 184:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=caprifoglio}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 190 ⟶ 191:
*{{cita web|http://luirig.altervista.org/flora/index.htm|Flora Italiana|17-06-2008}}
*{{cita web|http://www.fungoceva.it/|Fungoceva.it|17-06-2008}}
*{{cita web|httphttps://www2.dijon.inra.fr/flore-france/consult.htm#Recherche/|Index synonymique de la flore de France|17-06-2008}}
 
{{Portale|botanica}}