Eremothamnus marlothianus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifica minore |
m Aggiunto template Cita; nota ripetuta: unificate; aggiunti 7 link; typo |
||
| (8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
}}
'''''Eremothamnus marlothianus''''' <small>O.Hoffm., 1888</small> è una [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[dicotiledoni]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]]. È l'unica specie del genere '''Eremothamnus''' <small>O.Hoffm., 1888</small><ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo=
==Descrizione==
Le [[foglie]] lungo il fusto sono disposte in modo alterno. Sono di tipo obovato, intero o con piccoli corti spini (3 - 5 spini dentati) sui margini nelle parti distali e in genere sono piuttosto succulenti.
Riga 70:
:* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita
:* Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
:* Corolla: il colore della [[corolla]] è giallo o sue tonalità.
:* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref
:* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è sottile e allungato, mentre gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] sono due, divergenti e ricoperti di peli nelle zone esterne. Lo stilo alla base è parzialmente immerso nel nettare, ed è privo di nodi. L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Le papille stigmatiche ricoprono la parte interna degli stigmi. Sono presenti dei corti peli a 2 - 3 cellule.
Riga 82:
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli acheni sono più o meno prismatici e sono densamente ricoperti da setole, mentre il pappo (corposo) è formato da piccole setole disposte su 2 - 3 serie.
==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Riga 90:
La distribuzione delle piante di questa specie è relativa alla [[Namibia]].
==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre
===Filogenesi===
Le piante di questa voce appartengono alla tribù [[Eremothamneae]] della sottofamiglia [[Vernonioideae]]. Questa assegnazione è stata fatta solo ultimamente in base ad analisi di tipo filogenetico sul DNA delle piante.<ref>{{cita|Susanna et al. 2020}}.</ref> Precedenti classificazioni descrivevano queste piante nella sottofamiglia [[Asteroideae]] (tribù [[Senecioneae]]) o sottofamiglia [[Cichorioideae]].<ref name=
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Pteronia aizoides'' <small>Muschl.</small>
* ''Pteronia marlothiana'' <small>
== Note ==
Riga 105:
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 |cid=Judd 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=[[International Association for Plant Taxonomy]] (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=[[Taxon (rivista)|Taxon]] |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 e 4 |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna
==Voci correlate==
[[Generi di Asteraceae]]
==Collegamenti esterni==
Riga 123 ⟶ 120:
*[http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:8817-1 ''Eremothamnus''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
{{portale
[[Categoria:
| |||