Linee di Nazca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
}}
Le '''linee di Nazca''' sono [[Geoglifo|geoglifi]], linee tracciate sul terreno, del [[Deserto di Sechura|deserto di Nazca]], un altopiano arido che si estende per
{{TOClimit|2}}
== Origini ==
Si ritiene che i [[geoglifo|geoglifi]] siano stati tracciati durante la fioritura della [[Civiltà Nazca]], tra il [[300 a.C.]] ed il [[500|500 d.C.]] da parte della popolazione che abitava la zona: i [[Civiltà Nazca|Nazca]].
Le linee sono tracciate rimuovendo le pietre contenenti [[ossidi di ferro]] dalla superficie del deserto, lasciando così un contrasto con il pietrisco sottostante, più chiaro. La [[Pampa
A causa della
Gli scienziati si sono avvalsi di altri metodi, come il confronto tra le figure dei geoglifi e quelle trovate sul vasellame della [[civiltà Nazca]].
Riga 60:
== Studi moderni e interpretazione ==
Il primo riferimento alle figure si deve al conquistador e cronista spagnolo [[Pedro Cieza de León]] nel [[1547]].<ref>Nell'edizione di Anversa del 1554, si veda:
=== Mejia e Kosok: centri di culto ===
Riga 92:
Gli scavi hanno inoltre portato alla luce piccole cavità presso i geoglifi nelle quali furono trovate offerte religiose di prodotti agricoli e animali, soprattutto marini. I disegni formavano un paesaggio rituale il cui fine era quello di procurare l'acqua. Inoltre furono trovati paletti, corde e studi di figure. Di questi elementi tanto semplici si servirono gli antichi Nazca per tracciare i loro disegni.
=== I geoglifi e le piramidi di
Recenti ricerche condotte da [[Nicola Masini]] e [[Giuseppe Orefici]]<ref name="Masini2016"> Masini et al. 2016</ref> a Pampa de Atarco, nei pressi del Centro cerimoniale di [[Cahuachi]],
=== Altre ipotesi ===
Riga 120:
La profondità dei solchi non eccede mai i 60 cm e alcune sono semplici graffi sulla superficie e possono essere distinte solo quando il sole è basso all'orizzonte.
=== L'airone (alcatraz) ===
Riga 184 ⟶ 182:
* Lunghezza: 49 m
* Larghezza: ? m
=== Il colibrì ===
[[File:Lignes de Nazca Décembre 2006 - Colibri 2.jpg|thumb|Il Colibrì]]
Riga 211 ⟶ 206:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.697629,-75.12666&ll=-14.697629,-75.12666&z=18|titolo=Il condor (google maps)}}
=== Il fiore ===
[[File:Nazca lines fiore, Nasca.jpg|alt=|miniatura|Il fiore|bordo]]
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|37.7|S|75|7|06.3|W|region:PE}}
*Lunghezza: 76 m
* Larghezza:
=== L'iguana ===
* Coordinate Geografiche:
* Lunghezza: ? m
* Larghezza: ? m
=== Il lama ===
* Coordinate Geografiche:
* Lunghezza: ? m
* Larghezza: ? m
* [https://www.google.com/maps/place/14%C2%B042'29.9%22S+75%C2%B009'03.5%22W/@-14.708307,-75.1516191,293m/data=!3m2!1e3!4b1!4m4!3m3!8m2!3d-14.708307!4d-75.150974!5m1!1e2?entry=ttu&g_ep=EgoyMDI0MTIxMS4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D Il lama (google maps)]
=== La lucertola ===
Riga 237 ⟶ 228:
* Coordinate geografiche: {{coord|14|41|36.96|S|75|6|54|W|region:PE}}
* Lunghezza: 186 m
* Larghezza:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?&q=-14.6936,-75.115&sll=-14.6936,-75.115&z=18|titolo=Coda della lucertola (google maps)}}
Riga 247 ⟶ 238:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|40.76|S|75|6|51.48|W|region:PE}}
* Lunghezza: 50 m
* Larghezza:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.694655,-75.1143&ll=-14.694655,-75.1143&z=18|titolo=Le Mani (google maps)}}
Riga 260 ⟶ 251:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?&sll=-14.678445,-75.09908&q=-14.678445,-75.09908&z=18|titolo=l'orca mitologica (google maps)}}
=== Il Pappagallo ===
[[File:Nazca Lines, pappagallo.jpg|miniatura|Il pappagallo|alt=]]
Riga 267 ⟶ 256:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|22.36|S|75|6|28.28|W|region:PE}}
*Lunghezza:
* Larghezza: 220 m
*{{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.689544,-75.107855&ll=-14.689544,-75.107855&z=18|titolo=Il pappagallo (google maps)}}
=== Il ragno ===
[[File:Nazca-lineas-arana-c01.jpg|thumb|Il ragno]]
Riga 281 ⟶ 269:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|41|39.84|S|75|7|21.72|W|region:PE}}
* Lunghezza: 45 m
* Larghezza:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=14.6944+S,75.1227+W&ll=-14.6944,-75.1227&z=18|titolo=Il ragno (google maps)}}
Riga 294 ⟶ 282:
* Coordinate Geografiche: {{coord|14|42|26.07|S|75|8|19.5|W|region:PE}}
* Lunghezza: 58 m
* Larghezza:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.707243,-75.138749&ll=-14.707243,-75.138749&z=18|titolo=La scimmia (google maps)}}
Riga 301 ⟶ 289:
* Lunghezza: ? m
* Larghezza: ? m
=== La spirale ===
Riga 317 ⟶ 304:
* {{cita web|url=https://maps.google.com/maps?q=-14.691321,-75.145243&ll=-14.691321,-75.145243&spn=0.002916,0.003154&t=h&z=18|titolo=la stella (google maps)}}
A novembre del 2019, un team di ricercatori giapponesi della Yamagata University, guidato dal professore Masato Sakai, ha reso noto che sono stati scoperti 143 nuovi geoglifi nel deserto di Nazca. La scoperta è stata fatta grazie uno studio sul campo col supporto di immagini satellitari e quelle dei droni. Inoltre, per la prima volta è stata utilizzata anche l'intelligenza artificiale e grazie alla quale è stato possibile riconoscere anche il geoglifo più piccolo dei 143 scoperti. Sono stati realizzati rimuovendo le pietre scure del deserto e lasciando esposta la sabbia più chiara. I ricercatori ritengono che le nuove figure siano state create tra il 100 a.C. e il 300 d.C.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/mondo/peru-scoperti-143-nuovi-disegni-giganti-nel-deserto-di-nazca-merito-dell-intelligenza-artificiale/348565/349151|titolo=Perù, scoperti 143 nuovi disegni giganti nel deserto di Nazca: merito dell'intelligenza artificiale|sito=Repubblica Tv - la Repubblica.it|data=2019-11-22|lingua=it|accesso=2019-11-30}}</ref>
== Ubicazione ==
Tra le città di [[Palpa (città)|Palpa]] e [[Nazca (città)|Nazca]], nella [[Piana di Nazca|pianura di Socos]] ci sono alcune linee che hanno una
In questa regione, migliaia di linee si estendono per 520
Le lunghezze delle linee sono variabili, arrivando a misurare anche
== Conservazione ==
Durante il XX secolo si riteneva che la posizione in zona desertica e la lontananza dai grandi centri urbani avrebbero garantito, di per sé, la conservazione del sito.
Un danno irreversibile è stato arrecato
Inoltre il facile accesso alla zona
Sono stati innumerevoli i danneggiamenti involontari dovuti a distrazione, come quello del 31 gennaio 2018, quando un camionista transitò per 100 metri sul sedime delle linee deteriorando gravemente alcuni disegni<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tio.ch/estero/cronaca/1238582/camionista-si-perde-nel-deserto--linee-di-nazca-danneggiate|titolo=Camionista si perde nel deserto: linee di Nazca danneggiate|pubblicazione=Ticinonline|data=2018-01-31|accesso=2018-02-02}}</ref>. All'inizio del XXI secolo si è manifestata la preoccupazione che i cambiamenti climatici possano influire negativamente sulla conservazione dei geoglifi, perché anche un piccolo aumento delle precipitazioni piovose può arrecare danno alle delicate figure<ref>{{Cita web|url=
== Nella cultura di massa ==
*Le linee di Nazca compaiono
*Nel film ''[[Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo]]'' le linee di Nazca vengono menzionate come indizi per giungere ad Akator, e alcune immagini delle stesse sono mostrate sotto forma di fotografie.
*Nella serie a fumetti [[Martin Mystère|Martin Mystere]] il protagonista ha a che fare con <nowiki>''</nowiki>le linee di Nazca<nowiki>''</nowiki> negli albi n. 58, 59 e 60 del 1987. Nella guerra tra Atlantide e Mu il popolo di Nazca (alleato di questi ultimi) elaborò il sistema delle linee come un gigantesco ordine impartito ad un satellite artificiale in orbita attorno alla Terra pronto a sparare raggi laser in direzione delle terre occupate da Atlantide: durante l'episodio, piccoli robot disegnano nuovi disegni dopo millenni di inattività osservati dall'occhio artificiale del satellite di Mu, pronto a colpire i territori dove una volta vi era Atlantide, ovvero gli Stati Uniti.
*Le linee di Nazca compaiono nel videogioco arcade ''[[Xevious]]''.
*Le linee di Nazca vengono citate nella canzone ''[[Sushi & Cocaina]]'' del rapper italiano [[Marracash]].
*Nell'anime robotico ''[[Gaiking]]'', un episodio è incentrato sulle linee di Nazca.
*Il ragno di Nazca viene citato nella canzone [[El sendero|El Sendero]] di [[Caparezza]]
*Le linee di Nazca vengono citate nella canzone [[Copernico]] del rapper [[En?gma]]
*Nella storia ''Topolino e il mistero dei disegni di Nazca'' (Topolino 2431 scritta da Nino Russo e disegnata da Carlo Limido), Topolino e Pippo tornano indietro nel tempo e scoprono che sono delle piste per giocare a biglie.
== Note ==
Riga 342 ⟶ 334:
== Bibliografia ==
* Xespe: Toribio Mejia Xespe, 1939 "Acueductos y caminos antiguos en la hoya del Río Grande de Nazca" in: Actas y trabajos científicos del XXVII Congreso Internacional de Americanistas
* Kosok: Paul Kosok, 1965 "Life, Land and Water in Ancient Peru. Long Island University Press. Brooklyn"
* Isbell: William H. Isbell, 1978 “The Prehistoric Ground Drawings of Peru.” in: Photographie und Forshung. The Contex in the Service of Science. Vol. 6, nº 4, p. 97-108.
Riga 370 ⟶ 362:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/01/news/linee_nazca_acqua-6622664|Articolo di L. Bignami (Repubblica)}}
* {{cita web
| cognome =
| nome =
| wkautore =
| autore = D.Artifex
| coautori =
| titolo = Nazca geoglyphs as the Sky map
| url = https://dia.eu5.org/nasca.pdf
| formato =
| accesso =
| annodiaccesso =
| mesegiornodiaccesso =
| data = 2020-11-05
| anno =
| mese =
| editore =
| lingua =
| pagine =
| virgolette =
| citazione =
| opera =
| urlarchivio =
| dataarchivio =
| urlmorto =
}}
* {{cita web|http://video.corriere.it/volo-libero-sopra-linee-nazca/f907d496-bc89-11e2-996b-28ba8ed4f514|Volo libero sopra le linee di Nazca (Corriere della Sera)}}
* {{cita web|url=https://maps.google.it/maps?ie=UTF-8&q=Nazca+Lines&fb=1&gl=it&hq=linee+di+nazca+su+google+earth&cid=1730176900595692945&ei=e2uwUsAYqv3KA_-pgLAP&ved=0CMABEPwSMA8|titolo=Linee di Nazca su Google Maps}}
| |||