Archivio apostolico vaticano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(22 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
|latino = Archivum Apostolicum Vaticanum
|descrizione = Svolge la propria specifica attività di custodia e valorizzazione degli atti e dei documenti che riguardano il governo della Chiesa universale, perché siano innanzitutto a disposizione della Santa Sede e della Curia Romana nel compimento della propria attività e, secondariamente, per concessione pontificia, possano rappresentare per tutti gli studiosi, senza distinzione di Paese e religione, fonti per la conoscenza, anche profana, delle vicende che nel tempo sono state strettamente connesse con la vita della Chiesa (''[[Praedicate Evangelium]]'', 242)
|immagine = Seal of the Vatican Secret Archives (artist's rendition).svg
|didascalia =
|eretto = 31 gennaio [[1612]]
|mutato nome = 22 ottobre [[2019]]
|titolo = Archivista di Santa Romana Chiesa
|rettore = ''vacante''[[arcivescovo]] [[Giovanni Cesare Pagazzi]]
|titolo2 = Prefetto
|rettore2 = [[presbitero]] [[Rocco Ronzani]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]]
|rettore2 = ''vacante''
|titolo3 = Vice-prefetto
|rettore3 = ''vacante''dott. [[Paolo Vian]]
|emeriti = [[cardinale]] [[Raffaele Farina]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]],<br />arcivescovo [[Jean-Louis Bruguès]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]],<br />[[arcivescovo]] [[Angelo Vincenzo Zani]] (archivisti emeriti)
|indirizzo = Cortile del Belvedere - 00120 Città del Vaticano
Riga 19:
}}
{{Archivio documentale
|immagine = Interiors of Vatican Secret Archives B.png
|didascalia = Scaffali all'interno dell'archivio
|città = Città del Vaticano
}}
L''''Archivio apostolico vaticano''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archivum Apostolicum Vaticanum'') è l'[[archivio]] centrale della [[Santa Sede]], dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del [[Papa|Romano Pontefice]] e degli uffici connessi alla Santa Sede. L'Archivio vaticano «serve prima di tutto e principalmente al Romano Pontefice e alla sua curia, ossia alla Santa Sede» (''motu proprio'' di [[Leone XIII]] del 10 maggio 1884).
Riga 27:
== Storia ==
{{S sezione|storia|Europa}}
L'Archivio apostolico vaticano, archivio centrale della [[Santa Sede]], è stato istituito da [[papa Paolo V]] il 31 gennaio [[1612]] con il nome di ''Archivium Novum''. I registri che vi confluirono, provenienti dai vari dicasteri della Curia romana, furono tre: i ''Registri Lateranensi'', i ''Registri Vaticani'' ed i ''Registri Avignonesi''.<ref>{{cita pubblicazione |nome= Martino|cognome= Giusti|titolo= I Registri Vaticani e la loro continuazione|rivista=La Bibliofilia|editore= |città= |volume= LX|numero= |anno= 1958|pp= 130-140|id= |pmid= |url= |lingua= it}}</ref>. Nel [[1630]] [[papa Urbano VIII]] fece collocare nell'Archivionel segretonuovo vaticanoarchivio vari registri di bolle (tra cui i libri della [[Camera apostolica]]) i quali fino a quel tempo erano rimasti ad [[Avignone]]. Attorno al 1646 comincia ad essere attestato il nome di ''Archivium secretum''. A [[papa Alessandro VII]] spetta(1655-1667) si deve la decisione di destinare all'archivio la corrispondenza della [[Segreteria di Stato (Santa Sede)|Segreteria di Stato]].
 
Nel 1810 in [[Età napoleonica|epoca napoleonica]] gli archivi furono confiscati e portati a Parigi presso [[palazzo Soubise]]. La restituzione avvenne tra il 1814 e il 1817, ma l'archivio subì pesanti perdite, molti documenti furono distrutti o dispersi.
 
Nel 1881 [[papa Leone XIII]] assunse la storica decisione di aprire le porte dell'archivio pontificio agli studiosi di qualsiasi paese e religione e divenne così un centro di ricerche storiche tra i più importanti del mondo. Da allora la ricerca nell'archivio segreto vaticano è gratuita ed è consentita ai ricercatori qualificati che abbiano interesse a compiere indagini storiche. AttualmenteAncora oggi l'archivio segreto vaticano accoglie ogni anno oltrecentinaia 1.200di studiosi, provenienti da circa 60ogni paesiparte del mondo.
 
Nel [[XX secolo]], [[papa Paolo VI]] volle che sotto il [[Cortile del Belvedere|Cortile della Pigna]] fosse costruito un nuovo Archivio, un bunker sotterraneo immenso con 85&nbsp;km lineari di scaffali che ne fanno la più grande banca dati storica del mondo.<ref>[https://www.archivioapostolicovaticano.va/content/aav/it.html] [https://www.archivioapostolicovaticano.va/content/aav/it.html Archivio Apostolico Vaticano] </ref><ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/e-dagli-archivi-emerge-la-chiesa-esperta-dumanit|titolo=Storia. Dall'Archivio vaticano (non più segreto) emerge la Chiesa esperta d'umanità|sito=www.avvenire.it|data=2024-03-07|accesso=2024-03-08}}</ref> Il patrimonio documentario conservato nei suoi vasti depositi copre un arco cronologico di circa dodici secoli (secoli [[VIII secolo|VIII]]-[[XX secolo|XX]]), ed è costituito da oltre 600 fondi archivistici. Pur non essendo l'archivio più vasto del mondo come quantità, è il più vasto del mondo come geografia perché abbraccia tutti i continenti e tutti gli Stati dove la Chiesa cattolica è presente.
Riga 37:
Il 4 marzo 2019 [[papa Francesco]] ha annunciato che i documenti relativi al pontificato di [[papa Pio XII|Pio XII]] sono stati desecretati, estendendo la possibilità della consultazione e dello studio dei documenti - conservati nell'Archivio segreto - alla data 9 ottobre 1958, giorno della morte del venerabile pontefice.
 
Il 22 ottobre [[2019]] lo stesso papa Francesco, con ''un [[motu proprio'',]] ha mutato il nome dell'Archivio segreto vaticano in Archivio apostolico vaticano.<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/10/28/0827/01712.html|titolo=Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio per il cambiamento della denominazione da Archivio Segreto Vaticano ad Archivio Apostolico Vaticano|data=28 ottobre 2019|accesso=28 ottobre 2019}}</ref> Tuttavia, nelle pubblicazioni scientifiche è spesso leggibile e impiegato ancora l'acronimo ASV, con riferimento alla denominazione storica.
 
L'attributo ''secretum'' non va inteso nel senso comune di segreto:<ref>Emanuele Bernardi, ''La storia segreta del Vaticano'', ''Ventunesimo secolo: rivista di studi sulle transizioni'', marzo, 2006 (Roma, [poi] Soveria Mannelli, Luiss University Press; Rubbettino, 2006).</ref> ''secretum'', infatti, deriva dal [[latino medievale]] e significa privato, personale. Con la stessa denominazione erano indicati, fino all'[[unità d'Italia]], gli archivi delle cancellerie degli [[Stati preunitari]].
 
Sono accessibili alla consultazione solo i documenti precedenti all'ottobre 1958 (pontificato di Pio XII) e solo a ricercatori in possesso di determinati titoli di studio (solitamente il titolo minimo richiesto è il [[dottorato di ricerca]]) previa eventuale domanda scritta e lettera di presentazione di un istituto di ricerca storico-scientifica accreditato (richiesta al primo accesso).
 
Fin dalla sua istituzione, l'incarico di archivista è stato affidato quasi sempre al bibliotecario della [[Biblioteca apostolica vaticana]].
 
== Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica ==
All'archivio è annessa la [[Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica]], istituita da papa Leone XIII, che ne stabilì gli ordinamenti nel ''[[motu proprio]]'' ''[[Fin dal Principio|Fin dal principio]]'' del 1º maggio 1884; l'ordinamento attuale risponde al nuovo statuto approvato da papa Paolo VI, il 21 maggio 1976.
 
L'insegnamento ha la durata di un biennio. La scuola rilascia il diploma di [[Paleografia|paleografo]] [[archivista]]. Oltre al corso biennale, si tiene un corso annuale di sola [[archivistica]] e un corso annuale di [[paleografia greca]], con il rilascio dei relativi diplomi.
 
== I fondi archivistici ==
Riga 63 ⟶ 65:
== Cronotassi ==
=== Archivisti di Santa Romana Chiesa ===
* [[Cardinale]] [[Scipione Caffarelli-Borghese]] (16091612 - 1618 dimesso)
* Cardinale [[Scipione Cobelluzzi]] (1618 - 29 giugno 1626 deceduto)
* Cardinale [[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberini]] (1626 - 1633 dimesso)
Riga 73 ⟶ 75:
* Cardinale [[Girolamo Casanate]] (2 dicembre 1693 - 3 marzo 1700 deceduto)
* Cardinale [[Enrico Noris]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] (6 marzo 1700 - 23 febbraio 1704 deceduto)
* Cardinale [[Benedetto PamphiliPamphilj]], [[Cavalieri Ospitalieri|O.E.S.S.H.]] (26 febbraio 1704 - 22 marzo 1730 deceduto)
* Cardinale [[Angelo Maria Querini]], [[Congregazione cassinese|O.S.B. Cas.]] (4 settembre 1730 - 6 gennaio 1755 deceduto)
* Cardinale [[Domenico Passionei]] (22 gennaio 1755 - 5 luglio 1761 deceduto)
* Cardinale [[Alessandro Albani]] (12 agosto 1761 - 11 dicembre 1779 deceduto)
* Cardinale [[Francesco Saverio de Zelada]] (15 dicembre 1779 - 19 dicembre 1801 deceduto)
* Cardinale [[Luigi Valenti Gonzaga]] (12 gennaio 1802 - 29 dicembre 1808 deceduto)
** ''Interruzione per l'occupazione napoleonica di Roma (1809 - 1814)''
Riga 98 ⟶ 100:
* Cardinale [[Eugène Tisserant]] (14 settembre 1957 - 27 marzo 1971 ritirato)
* Cardinale [[Antonio Samorè]] (25 gennaio 1974 - 3 febbraio 1983 deceduto)
** Cardinale[[Arcivescovo]] [[Alfons Maria Stickler]], [[Società salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]] (9 luglio 1984 - 27 maggio 1985 nominato archivista) (pro-archivista)
* Cardinale [[Alfons Maria Stickler]], S.D.B. (27 maggio 1985 - 1º luglio 1988 ritirato)
* Cardinale [[Antonio María Javierre Ortas]], S.D.B. (1º luglio 1988 - 24 gennaio 1992 nominato prefetto della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]])
** CardinaleArcivescovo [[Luigi Poggi]] (9 aprile 1992 - 29 novembre 1994 nominato archivista) (pro-archivista)
* Cardinale [[Luigi Poggi]] (29 novembre 1994 - 7 marzo 1998 ritirato)
* Cardinale [[Jorge María Mejía]] (7 marzo [[1998]] - 24 novembre [[2003]] ritirato)
* Cardinale [[Jean-Louis Tauran]] (24 novembre 2003 - 25 giugno 2007 nominato presidente del [[Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso]])
* Cardinale [[Raffaele Farina]], S.D.B. (25 giugno 2007 - 9 giugno 2012 ritirato)
* [[Arcivescovo]] [[Jean-Louis Bruguès]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (26 giugno 2012 - 31 agosto 2018 cessato)
* Cardinale [[José Tolentino de Mendonça]] (1º settembre 2018 - 26 settembre 2022 nominato prefetto del [[Dicastero per la cultura e l'educazione]])
* Arcivescovo [[Angelo Vincenzo Zani]] (26 settembre 2022 - 28 marzo 2025 ritirato)
* Arcivescovo [[Giovanni Cesare Pagazzi]], dal (28 marzo 2025 - 21 aprile 2025 cessato)
 
=== Custodi e prefetti ===
* [[Presbitero]] [[Michele Lonigo]] (27 ottobre 16101612 - 25 luglio 1617)
* Presbitero [[Baldassare Ansidei]] (31 gennaio 1612 - 5 dicembre 1614, con Michele Lonigo)
* Presbitero [[Nicolò Alemanni]] (15 ottobre 1614 - luglio 1626)
* Presbitero [[Felice Contelori]] (27 settembre 1626 - dicembre 1644)
* Presbitero [[Costanzo Centofiorini]] (10 ottobre 1644 - agosto 1656)
* Presbitero [[Domenico Salvetti]] (settembre 1656 - 1665)
* Vescovo [[Francesco Ravizza]] (14 luglio 1665 - 22 maggio 1675 deceduto)
** Avvocato [[Pier Francesco Dede' Rossi]] (1670 - 1675,11 indicembre sostituzione1673 deldeceduto) Ravizza, che non esercitava l'ufficio(pro-prefetto)
* Presbitero [[Giuseppe Vallemani]] (luglio 1675 - agosto 1676)
* Presbitero [[Giovanni Bissaiga]] (1676 - 1691)
* [[Presbitero]] [[Tommaso Di Giulio (presbitero)|Tommaso Di Giulio]] (1691 - 1712 dimesso)
* Presbitero [[Giacomo Antonio De Preti]] (1712 - 1727 dimesso)
* Presbitero [[Pietro Donnino De Pretis]] (4 dicembre 1727 - 1741 dimesso)
Riga 130 ⟶ 132:
* Presbitero [[Gaetano Marini]] (1782 - 1815 dimesso)
* Presbitero [[Callisto Marini]] (1782 - 1822 dimesso)
** Presbitero [[Antonio Lante Montefeltro Della Rovere (1737-1817)|Antonio Lante Montefeltro Della Rovere]] (1º gennaio [[1807]] - 28 luglio [[1816]] creato cardinale) (pro-prefetto)
* Presbitero [[Carlo Altieri]] (1809 - 1815 dimesso)
* Presbitero [[Marino Marini (archivista)|Marino Marini]] (1815 - 1855 dimesso)
Riga 139 ⟶ 141:
* [[Cardinale]] [[Joseph Hergenröther]] (9 giugno 1879 - 3 ottobre 1890 deceduto)
* Arcivescovo [[Agostino Ciasca]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] (13 giugno 1891 - luglio 1892 dimesso)
* Monsignore [[Luigi Tripepi]] (19 settembre [[1892]] - maggio [[1894]] dimesso)
* Presbitero [[Peter Wenzel]] (28 luglio 1894 - 24 maggio 1909 dimesso)
* [[Monsignore]] [[Mariano Ugolini]] (29 maggio 1909 - giugno 1925 dimesso)
Riga 146 ⟶ 148:
* Presbitero [[Josef Metzler]], [[Missionari oblati di Maria Immacolata|O.M.I.]] (24 maggio 1984 - 1996 dimesso)
* [[Vescovo]] [[Sergio Pagano]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]] (7 gennaio 1997 - 5 luglio 2024 nominato assessore del [[Pontificio comitato di scienze storiche]])
* Presbitero [[Rocco Ronzani]], [[Ordine di Sant'Agostino|O.S.A.]], dal (5 luglio 2024 - 21 aprile 2025 cessato)
 
=== Vice-prefetti ===
Riga 158 ⟶ 160:
* Presbitero [[Marcel Chappin]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (29 settembre 2007 - 29 settembre 2012 cessato)
* Prof. [[Paolo Cherubini]] (8 ottobre 2013 - 8 ottobre 2018 cessato)
* Dott. [[Paolo Vian]], dal (15 gennaio 2019 - 21 aprile 2025 cessato)
 
== Note ==