Michael Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Michael Johnson
|
|Didascalia = Michael Johnson nel 1995
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]]
|Record =
{{
{{
{{Prestazione|200 m|20"55|indoor - 1991}}
{{
{{Prestazione|[[400 metri piani|400 m]]|
{{Prestazione|400 m|44"63|indoor - 1995}}
{{Prestazione|[[Staffetta 4×400 metri|4×400 m]]|2'54"29 {{Recordicona|RM|dim=small}}|1993}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |{{Società atletica|Baylor Bears|Baylor Bears}}|
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1991-2000|{{Naz|AL|USA}}|
}}
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 34 ⟶ 35:
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|cat = USA
}}
Riga 41:
|Nome = Michael Duane
|Cognome = Johnson
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dallas
Riga 49 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex velocista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , considerato il più grande quattrocentista di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.polasesport.it/public/Running_37/Hall-of-Fame_145/Johnson--il-soldatino-di-piombo-veloce-come-il-vento_1137.html|titolo=Johnson, il soldatino di piombo veloce come il vento
}}
Detiene il [[Record mondiali di atletica leggera|record mondiale]]
Ha vinto quattro ori olimpici ed è stato
== Biografia ==
Nato e cresciuto a [[Dallas]] ([[Texas]]), Michael Johnson era il più giovane di cinque fratelli. Frequentò la [[Baylor University]], dove fu allenato da [[Clyde Hart (allenatore)|Clyde Hart]] e vinse diversi titoli [[NCAA]].<ref name="mk2">{{cita web|lingua=en|autore=Larry Schwartz|url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016046.html|titolo=Johnson doubled the difficulty|
=== 1991: il primo trionfo mondiale ===
Dopo aver dovuto rinunciare a causa di problemi fisici
Dopo il disappunto per la mancata finale dei 200 metri ai Giochi olimpici, Johnson vinse i 400 metri ai [[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]] di [[Stoccarda]] del
Nel 1995, ai successivi [[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Campionati mondiali]] di [[Göteborg]], in [[Svezia]], Johnson conquistò la sua prima "doppietta" in un grande evento; vinse infatti sia i 200 che i 400 metri, aggiungendo a queste medaglie un nuovo oro come componente della squadra di staffetta
=== 1996: la doppietta 200-400 alle Olimpiadi ===
L'anno successivo Johnson abbassò lo storico record mondiale dei 200 metri dell'italiano [[Pietro Mennea]], portandolo a 19"66 durante i
Il 29 luglio vinse facilmente il titolo dei 400 m con il tempo di 43"49, distanziando di quasi un secondo il britannico [[Roger Black]] e di 1"04 l'ugandese [[Davis Kamoga]]. Il 1º agosto, nella finale dei 200 metri, Johnson corse i primi 100 metri in 10"12 e percorse la seconda frazione nel tempo stratosferico di 9"20, chiudendo la gara con il tempo di 19"32,<ref name="mk1" /> incredibile nuovo record
Nel giugno del
=== 1999-2000: il record dei 400 metri e l'ultimo titolo olimpico ===
Nel
[[File:400m finish olympics 2000.jpg|upright=1.
Concluse la sua carriera ai [[Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici di Sydney]] vincendo i 400 metri e la staffetta 4×400 m e portando così il totale dei suoi ori olimpici momentaneamente a 5.<ref name="mk1" /> Nel
Il 18 luglio del 2004 la [[IAAF]] stabilì che Young non era eleggibile per prendere parte ai Giochi olimpici e decise di annullare i risultati dell'atleta statunitense, inclusi quelli delle staffette. Con questa decisione gli USA furono squalificati dall'ordine d'arrivo della
Nel giugno
Nel
Johnson ha ottenuto per 22 volte un tempo inferiore ai 44 secondi in gare sui 400
Michael Johnson è rimasto per gran parte degli anni '90 praticamente imbattuto sugli sprint lunghi. Dopo il ritiro, viene spesso invitato a trasmissioni televisive in qualità di esperto di [[atletica leggera]] ed è stato l'agente del
Dal 6 giugno
== Record nazionali ==
*
*
*
== Progressione ==
[[File:Michael Johnson victory sydney 2000-edit.png|thumb|upright=1.2|Johnson festeggia la vittoria sui 400 m ai Giochi di
=== 200 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2000 || 19"71 || align="left" |{{Bandiera|ZAF}} [[Polokwane|Pietersburg]] || 18-3-2000 || 1º
|-
|rowspan=2 |1999 || rowspan=2 |19"93 || align="left" |{{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]] || 3-9-1999 || rowspan=2 |3º
|-
|align="left" |{{
|-
|1998 || 20"31 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Arlington (Texas)|Arlington]] || 2-5-1998 ||15°
|-
|1997 || 20"05 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Des Moines]] || 26-4-1997 ||6°
|-{{Sfondo|O}}
|1996 || '''19"32''' || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]] || 1-8-1996 || 1º
|-
|1995 || 19"79 || align="left" |{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]] || 11-8-1995 ||1°
|-
|1994 || 19"94 || align="left" |{{MCO}} || 2-8-1994 ||2°
|-
|1993 || 20"06 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 7-7-1993 ||5°
|-
|1992 || 19"79 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[New Orleans]] || 28-6-1992 ||2°
|-
|1991 || 19"88 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Barcellona]] || 20-9-1991 ||1°
|-
|1990 || 19"85 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Edimburgo]] || 6-7-1990 ||1°
|-
|1989 || 20"47 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Waco]] || 21-4-1989 ||28°
|-
|1988 || 20"07 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Austin]] || 15-5-1988 ||7°
|-
|1987 || 20"41 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Waco]] || 17-4-1987 ||25°
|}
=== 400 metri piani ===
{| class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center;"
!Stagione!!Tempo!!Luogo!!Data!!Rank. Mond.
|-
|2000 || 43"68 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]] || 16-7-2000 || 1º
|-{{Sfondo|O}}
|1999 || '''43"18''' || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Siviglia]] || 26-8-1999 || 1º
|-
|1998 || 43"68 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Zurigo]] || 12-8-1998 ||1°
|-
|1997 || 43"75 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Waco]] || 19-4-1997 ||1°
|-
|1996 || 43"44 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]] || 19-6-1996 ||1°
|-
|1995 || 43"39 || align="left" |{{Bandiera|SWE}} [[Göteborg]] || 9-8-1995 ||1°
|-
|1994 || 43"90 || align="left" |{{Bandiera|ESP}} [[Madrid]] || 6-9-1994 ||1°
|-
|1993 || 43"65 || align="left" |{{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]] || 17-8-1993 ||1°
|-
|1992 || 43"98 || align="left" |{{Bandiera|GBR}} [[Londra]] || 10-7-1992 ||3°
|-
|1991 || 44"17 || align="left" |{{Bandiera|CHE}} [[Losanna]] || 10-7-1991 ||1°
|-
|1990 || 44"21 || align="left" |{{Bandiera|ITA}} [[Rieti]] || 9-9-1990 ||3°
|-
|1989 || 46"49 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[College Station (Texas)|College Station]] || 1-4-1989 ||
|-
|1988 || 45"23 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Waco]] || 22-4-1988 ||34°
|-
|1987 || 46"29 || align="left" |{{Bandiera|USA}} [[Lafayette (Louisiana)|Lafayette]] || 11-4-1987 ||
|}
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1991|Mondiali]]
|{{
|200
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |20"01
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|align="center" |Semifinale
|align="center" |20"78
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Staffetta 4×400 metri maschile|4×400 m]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |2'55"74
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Mondiali]]
|rowspan=2 |{{
|400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |43"65
|
|-
|4×400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |2'54"29
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |
|rowspan=3 |[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995|Mondiali]]
|rowspan=3 |{{
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1995 - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |19"79
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |43"39
|align="center" |{{Recordicona|RC|dim=small}}
|-
|4×400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |2'57"32
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 200 metri piani maschili|200 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |19"32
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |43"49
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{
|400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |44"12
|
|-
|
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1999|Mondiali]]
|{{
|400
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Mondo|nome}}
|align="center" |43"18
|align="center" |{{Recordicona|RM|dim=small}}
|-
|
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 400 metri piani maschili|400 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |43"84
Riga 402 ⟶ 265:
== Campionati nazionali ==
* '''5''' volte campione nazionale
* '''4''' volte campione nazionale
* '''4''' volte campione nazionale indoor
==
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|B|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta mondiale dell'anno]] (1996, 1999)
* [[Atleta dell'anno dell'Associated Press|Atleta maschile dell'anno dell'Associated Press]] (1996) * Sportivo mondiale dell'anno de ''[[La Gazzetta dello Sport]]'' (1996)
Riga 427 ⟶ 291:
== Voci correlate ==
* [[Atleta mondiale dell'anno
* [[Migliori prestazioni statunitensi nei 200 metri piani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici dei 200 metri piani}}
Riga 452 ⟶ 312:
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||