Volga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.34.84.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.94.152.204
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di ~2025-28345-55 (discussione), riportata alla versione precedente di Sd
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Fiume
|nome = Volga - Волга
|immagine = Uglich View of the Kremlin IMG 1314 1725.jpg
|didascalia = Il Volga a [[Uglič]]
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa =
|attraversa_2 = {{RU-TVE}} <br> {{RU-MOS}} <br> {{RU-YAR}} <br> {{RU-KOS}} <br> {{RU-IVA}} <br> {{RU-NIZ}} <br> {{RU-ME}} <br> {{RU-CU}} <br> {{RU-TA}} <br> {{RU-ULY}} <br> {{RU-SAM}} <br> {{RU-SAR}} <br> {{RU-VGG}} <br> {{RU-AST}} <br> {{RU-KL}}
|lunghezza = 3531
|portata = a [[Volgograd]] 8060
|bacino = 1350000
|altitudine_sorgente = 228
Riga 20 ⟶ 21:
}}
 
Il '''Volga''', o anche ''la'' Volga,<ref>{{cita web|autore=Fausto Raso|capitolo=De articulo|titolo=Pillole linguistiche|sito=Dizionario italiano|url=https://www.dizionario-italiano.it/linguamadre/articolo.php?art=334|accesso=11 ottobre 2020|data=28 ottobre 2009|citazione=Si dice, generalmente, che i nomi dei fiumi che terminano in -o, in -e e in -i sono di genere maschile: il Tevere, il Tamigi, il Ticino; quelli la cui terminazione è in -a sono, prevalentemente, femminili: la Senna, la Garonna. Ma come la mettiamo con il fiume Volga? Stando alla regola dovrebbe essere femminile: ''la Volga''. Nell’uso comune sentiamo, invece, ''il Volga''. Perché? Il motivo è semplicissimo: Volga è femminile in russo e in francese; maschile in spagnolo e in questo genere si usa, generalmente, anche in italiano. La forma originaria femminile si incontra, però, presso alcuni scrittori come il D’Annunzio che scrive "dalla Volga al Golfo Persico". Il genere femminile, per tanto, non è da considerare erroneo perché rispecchia la forma originaria russa come usano, soprattutto, gli slavisti.}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈvɔlɡa/|it}}<ref>{{DOP|id=3573|lemma=1097751}}</ref>; {{russo|Во́лга}},; in [[lingua tatara|tataro]] Идел, ''İdel'', anticamente conosciuto comeanche ''Atil'', ''Itil'' o ''Idil''; in [[lingua mari|mari]] Юл, ''Jul'', o anche Йыл, ''Jyl''; in [[lingua ciuvascia|ciuvascio]] Атăл, ''Atăl''; in [[lingua calmucca|calmucco]] Иҗил-һол, ''Iz̦̆il-ḥol''; {{kazako|Еділ|Edil}}) è un [[fiume]] della [[Russia europea]]; è il più lungo [[Fiumi dell'Europa|fiume europeo]] ed è il cuore del più ampio [[bacino fluviale]] del [[vecchio continente]].
 
Ha le sue origini nel [[Rialto del Valdaj]] nella [[Russia nordoccidentale]] e sfocia nel [[mar Caspio]], nella sua parte nordoccidentale, dopo {{m|3531|ul=km}} di corso; prima della costruzione delle numerose [[diga|dighe]] e la conseguente formazione dei bacini artificiali a monte delle stesse, la sua lunghezza era di 3.690&nbsp;km.<ref name=bse>''[http://bse.sci-lib.com/article006205.html Grande enciclopedia sovietica - Volga]''</ref>
 
== Storia ==
{{...|geografia}}
 
== Percorso ==
Riga 30 ⟶ 34:
[[File:Nizhny Novgorod - panoramio (1).jpg|thumb|Il Volga a [[Nižnij Novgorod]] con la barocca [[Chiesa della Natività degli Stroganov]].]]
[[File:Юбилейный мост.jpg|thumb|Il [[Ponte del Giubileo (Jaroslavl')|ponte del Giubileo]] sul Volga costruito a Jaroslavl' nel 2006.]]
Nasce nella zona collinare del [[Rialto del Valdaj]], nella zona occidentale dell'[[oblast' di Tver']], a una quota di 228&nbsp;m sul livello del mare nei pressi del villaggio di Volgo-Verchov'e; nel corso superiore, il Volga attraversa piccoli laghi: Maloe e Bol'šoe Verchity, quindi passa attraverso un sistema di grandi laghi noti come laghi dell'Alto Volga: Sterž, Vselug, Peno e Volgo, riuniti nel bacino idrico dell'Alto Volga (Верхневолжское водохранилище).<ref name=bse/><ref>{{cita web|lingua=ru|url=https://maps.vlasenko.net/smtm1000/o-36.jpg|titolo=O-36|accesso=23 agosto 2023}}</ref> Il suo primo trattoaffluente ha(di ilsinistra) nomeè dila [[Seližarovka]], corso d'acqua di 36&nbsp;km che esce dal lago [[lago Seliger]]. Si dirige dapprima verso [[sud]][[est]] attraversando il Valdaj, prendendo successivamente direzione nordorientale qualche chilometro a valle della cittadina di [[Ržev]], costeggiando a nord le [[alture di Mosca]]. Alcuni chilometri a monte della importante città [[industria]]le di [[Rybinsk]], nell'[[oblast' di Jaroslavl']], il fiume compie una decisa svolta prendendo nuovamente direzione sudorientale.
 
La costruzione di un imponente sbarramento idroelettrico ha provocato in questo punto la formazione del [[bacino di Rybinsk|bacino artificiale di Rybinsk]], che interessa prevalentemente però i bacini degli affluenti [[Šeksna]] e [[Mologa]], che confluiscono da sinistra. Il Volga prende da qui direzione mediamente est-sudest, scorrendo inizialmente fra sponde piuttosto alte, successivamente, a valle di [[Kostroma (città)|Kostroma]], assumendo il carattere di un fiume di pianura, largo e dalla corrente lenta; presso Gorodec il fiume incontra nuovamente un importante sbarramento idroelettrico, che ha originato il [[bacino di Gor'kij]]. La confluenza da destra della [[Oka (affluente del Volga)|Oka]] segna il confine convenzionale fra l'alto e il medio corso.
Riga 36 ⟶ 40:
Le principali città toccate nell'alto corso, sono (da monte verso valle) [[Tver']], Rybinsk, [[Jaroslavl']], [[Kostroma (città)|Kostroma]], mentre la grande città di [[Nižnij Novgorod]] sorge alla confluenza dell'Oka. Città di dimensioni minori, ma tuttavia di una certa rilevanza, sono invece Ržev, [[Konakovo]], [[Dubna]] (una delle città del nucleare russo), [[Kimry]], [[Uglič]], [[Kinešma]], le due città gemelle di [[Gorodec]] e [[Zavolž'e]], [[Balachna]] e, a breve distanza dalla confluenza della Oka, [[Bor (Russia)|Bor]].
 
Oltre alla Oka, che è il maggiore affluente di destra del Volga (ca. 1500 &nbsp;km), affluenti importanti dell'alto corso sono:
* [[Vazuza]], affluente di destra che confluisce presso [[Zubcov]];
* Šeksna e Mologa, affluenti di sinistra i cui bassi corsi sono interessati dal bacino di Rybinsk;
* [[Tverca]], che confluisce da sinistra a Tver';
* [[Šoša]], che confluisce da destra a monte di [[Konakovo]];
* [[Medvedica (affluente del Volga)|Medvedica]], che confluisce da sinistra anel valle[[bacino di KimryUglič]];
* [[Vazuza]],Nerl' (affluente didel destraVolga)|Nerl']], che confluisce pressoda [[Zubcov]]destra nello stesso bacino;
* Šeksna e Mologa, affluenti di sinistra i cui bassi corsi sono interessati dal bacino di Rybinsk;
* [[Nerl' (affluente del Volga)|Nerl']], che confluisce da destra all'incirca nella stessa zona;
* [[Kotorosl']], affluente di destra che confluisce in corrispondenza della città di Jaroslavl';
* [[Kostroma (fiume)|Kostroma]], tributario di sinistra che si unisce al Volga nei pressi della città omonima;
Riga 57 ⟶ 61:
Altri affluenti importanti del medio corso sono (da monte a valle):
* [[Kerženec]], proveniente dalla sinistra, che sfocia alcune decine di chilometri a valle di Nižnij Novgorod;
* [[Sura (fiume)|Sura]], proveniente dalla destra (841 &nbsp;km);
* [[Vetluga (fiume)|Vetluga]], il maggiore affluente di sinistra del medio corso (889 &nbsp;km);
* [[Bol'šaja Kokšaga]] e [[Malaja Kokšaga]] (''grande'' e ''piccola'' Kokšaga), provenienti entrambi dalla sinistra, sfociano nel Volga non lontano da Čeboksary, a breve distanza l'uno dall'altro;
* [[Civil']], tributario minore che confluisce poco a monte di Mariinskij Posad;
* [[Bol'šaja Kokšaga]] e [[Malaja Kokšaga]] (''grande'' e ''piccola'' Kokšaga), provenienti entrambi dalla sinistra, sfociano nel Volga non lontano da Čeboksary, a breve distanza l'uno dall'altro;
* [[Ilet']], tributario di sinistra che si unisce al Volga presso Volžsk;
* [[Svijaga]], rilevante tributario dalla destra idrografica, che confluisce poco a monte di Kazan';
Riga 68 ⟶ 72:
[[File:Volga Ulyanovsk-oliv.jpg|thumb|left|Il Volga a [[Ul'janovsk]].]]
 
Dopo Kazan' il fiume assume direzione sud-sudovest, e riceve dalla sinistra idrografica la [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] (il suo maggiore affluente, 1805 &nbsp;km), entrando all'altezza del [[bacino di Samara]] nel suo basso corso e nonché nella zona della [[steppa]]. Le sue rive sono in questo tratto marcatamente asimmetriche, a causa della struttura [[geologia|geologica]] della zona che vede la presenza di grandi [[faglia|faglie]]:<ref>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pag. 123.''</ref> la destra idrografica è interessata dalla cintura continua di bassi rilievi delle [[alture del Volga]], che digradano a "gradoni" verso il fiume in maniera anche abbastanza brusca, mentre la sinistra idrografica è completamente piatta e aperta a oriente.
 
Il Volga forma in questo tratto numerosi bacini artificiali, originati dai poderosi sbarramenti costruiti in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] a scopi [[energia idroelettrica|idroelettrici]]. Al margine meridionale delle Alture del Volga, presso la città di [[Volgograd]], il fiume prende nuovamente direzione sudorientale; in questo punto corre a distanza relativamente breve dal corso del [[Don (fiume Russia)|Don]], tanto da aver reso conveniente la costruzione di un canale di collegamento fra i due fiumi ([[canale Volga-Don]]). Dopo Volgograd il fiume entra nella parte terminale del suo corso, entrando nella [[Depressione caspica]]; si distaccano da qui numerosi bracci secondari, il principale dei quali è l'[[Achtuba]].
Riga 87 ⟶ 91:
[[File:Delta del Volga.jpg|thumb|Il delta del Volga dal satellite.]]
 
L'ingresso della zona [[delta fluviale|deltizia]] del Volga viene individuato, convenzionalmente, nel punto in cui si distacca il ramo deltizio [[Buzan (fiume)|Buzan]], 46&nbsp;km a nord di Astrachan'. L'intero delta ha una lunghezza di circa 160&nbsp;km, si estende su una superficie di 12.000&nbsp;km² ed è caratterizzato dalla presenza di oltre 500 bracci distinti, i principali dei quali sono, oltre alla [[Achtuba]] e al Buzan, Kamyzjak, Bachtemir, Staraja Volga (''vecchia Volga'') e Bolda.<ref name=bse />
 
== Regime ==
Riga 93 ⟶ 97:
Il regime del Volga può essere considerato rappresentativo della media dei fiumi russi, con l'unica eccezione dei fiumi dell'[[Circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo oriente russo]].<ref name=DeAgostini>''Istituto Geogr. De Agostini. Enciclopedia Geografica, ediz. speciale per il Corriere della Sera, vol. 6, pagg.129-130.''</ref> Su base annuale, i valori di portata media sono di circa 180&nbsp;m³/s presso Tver', circa 1.100 presso Jaroslavl', circa 3.000 presso Nižnij Novgorod, salendo a 7.720 a Samara e 8.060 a Volgograd. Questi valori medi di portata corrispondono a uno scarico annuale, nel mar Caspio, di circa 250&nbsp;km³ di acqua.
 
L'andamento medio della portata del Volga vede i valori massimi annuali nella stagione [[primavera|primaverile]] ([[aprile]]-[[maggio]]), a causa dello scioglimento dei ghiacci e delle nevi di pianura su tutto il corso; viene liberata allora un'imponente massa d'acqua e la portata può salire allora fino a superare i 50.000&nbsp;m³/s e, prima delle imponenti [[diga|opere di regolamentazione idraulica]], il livello delle acque poteva salire anche di 10-12 metri nel corso superiore e oltre i 16 nel corso inferiore.<ref name=DeAgostini /> In totale, nei due mesi primaverili viene scaricato circa il 60% della portata annuale.<ref name=DeAgostini />
 
L'[[estate]] vede una rapida diminuzione della massa d'acqua trasportata; i massimi annui di precipitazione caratteristici dei [[clima continentale|climi continentali]] non riescono a controbilanciare l'elevata [[traspirazione]] della vegetazione e l'intensa evaporazione derivante dalle alte temperature, risultando in un minimo annuale di portata nei mesi centrali di [[luglio]] e [[agosto]].
Riga 124 ⟶ 128:
 
== Bacino idrografico ==
[[File:VolgarivermapVolga_basin.png|thumb|upright=1.6|Il [[bacino idrografico|bacino imbrifero]].2]]
Il [[bacino idrografico]] del Volga copre una superficie di 1.360.000&nbsp;km<sup>2</sup>, pari a circa un quarto della superficie complessiva della [[Russia europea]], della quale occupa quasi l'intera zona centrale estendendosi dalla Russia occidentale fino al pedemonte occidentale degli [[Urali]]. Si tratta di un territorio prevalentemente piatto e aperto, dove i rilievi, che tuttavia non mancano, sono ovunque rappresentati da colline di altezza molto modesta; il basso corso interessa la zona della depressione caspica, dove anzi le quote si portano sotto il livello medio degli oceani fino a un massimo di 28 metri.
 
Quest'area è interessata da differenti [[Ecosistemi della Russia|ecosistemi]]; le zone più settentrionali del bacino sono comprese nella fascia della [[taiga|foresta boreale di conifere]], che nelle zone più occidentali diventa foresta mista di latifoglie e [[conifera|conifere]]; il medio corso segna una sorta di confine fra la zona della steppa (a sud) e quella della taiga (a nord), mentre il basso corso si estende interamente nella zona della steppa, che diventa più arida man mano che si procede verso sud e aumentano le temperature [[estate|estive]]; la zona del delta è situata in una zona di steppa simile al semideserto dell'[[Asia centrale]].
 
=== Affluenti===
{| class="wikitable"
! width="150"|Fiume !! width="120"|Lunghezza !! Provenienza idrografica !! width="120"|Distanza dalla foce<ref>Questo valore indica la distanza del punto di confluenza del fiume dalla foce del Volga</ref> !! width="150"|Bacino idrico
|-
| [[Seližarovka]] || align="center"| 36&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3&nbsp;412&nbsp;km || align="right"|
|-
| [[Vazuza]] || align="center"| 162&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|3&nbsp;242&nbsp;km || align="right"| bacino di Vazuza
|-
| [[Tverca]] || align="center"| 188&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|3&nbsp;084&nbsp;km || align="right"|
|-
| [[Šoša]] || align="center"| 163&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"| || align="right"| [[Bacino idrico di Ivan'kovo|bacino di Ivan'kovo]]
|-
| [[Dubna (affluente del Volga)|Dubna]] || align="center"| 167&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;962&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Uglič]]
|-
| [[Medvedica (affluente del Volga)|Medvedica]] || align="center"| 259&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;917&nbsp;km || align="right"| bacino di Uglič
|-
| [[Nerl' (affluente del Volga)|Nerl']] || align="center"| 112&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;908&nbsp;km || align="right"| bacino di Uglič
|-
| [[Kašinka]] || align="center"| 128&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;889&nbsp;km || align="right"| bacino di Uglič
|-
| [[Korožečna]] || align="center"| 147&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;830&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Rybinsk]]
|-
| [[Sit']] || align="center"| 159&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Rybinsk
|-
| '''[[Mologa]]''' || align="center"| 456&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Rybinsk
|-
| [[Suda (fiume)|Suda]] || align="center"| 184&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Rybinsk
|-
| [[Šeksna]] || align="center"| 139&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Rybinsk
|-
| [[Sogoža]] || align="center"| 129&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Rybinsk
|-
| [[Kotorosl']] || align="center"| 132&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;623&nbsp;km || align="right"|[[bacino di Gor'kij]]
|-
| [[Kostroma (fiume)|Kostroma]] || align="center"| 354&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"| || align="right"| bacino di Gor'kij
|-
| [[Mera (affluente del Volga)|Mera]] || align="center"| 152&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;428&nbsp;km || align="right"| bacino di Gor'kij
|-
| [[Nëmda]] || align="center"| 146&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;374&nbsp;km || align="right"| bacino di Gor'kij
|-
| '''[[Unža]]''' || align="center"| 426&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;372&nbsp;km || align="right"| bacino di Gor'kij
|-
| [[Uzola]] || align="center"| 147&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;265,6&nbsp;km || align="right"|
|-
| '''[[Oka (affluente del Volga)|Oka]]''' || align="center"| 1&nbsp;500&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;231&nbsp;km || align="right"|
|-
| [[Kud'ma]] || align="center"| 144&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;182&nbsp;km || align="right"|
|-
| [[Kerženec]] || align="center"| 290&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;142&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Čeboksary]]
|-
| '''[[Sura (fiume)|Sura]]''' || align="center"| 841&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|2&nbsp;064&nbsp;km || align="right"| bacino di Čeboksary
|-
| '''[[Vetluga (fiume)|Vetluga]]''' || align="center"| 889&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;029&nbsp;km || align="right"| bacino di Čeboksary
|-
| [[Rutka (fiume)|Rutka]] || align="center"| 153&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|2&nbsp;016&nbsp;km || align="right"| bacino di Čeboksary
|-
| [[Civil']] || align="center"| 170&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1&nbsp;939&nbsp;km || align="right"|
|-
| [[Bol'šaja Kokšaga]] || align="center"| 294&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;925&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Samara]]
|-
| [[Malaja Kokšaga]] || align="center"| 194&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;920&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Ilet']] || align="center"| 204&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;875&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Svijaga]] || align="center"| 375&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1&nbsp;851,6&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Kazanka]] || align="center"| 142&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;826&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| '''[[Kama (affluente del Volga)|Kama]]''' || align="center"| 1&nbsp;805&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;804&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Bol'šoj Čeremšan]] || align="center"| 336&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;551&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Usa (affluente del Volga)|Usa]] || align="center"| 76&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1&nbsp;489&nbsp;km || align="right"| bacino di Samara
|-
| [[Sok (fiume)|Sok]] || align="center"| 363&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;429&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Saratov]]
|-
| '''[[Samara (fiume)|Samara]]''' || align="center"| 594&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;398&nbsp;km || align="right"| bacino di Saratov
|-
| [[Čapaevka]] || align="center"| 298&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;362&nbsp;km || align="right"| bacino di Saratov
|-
| [[Syzranka]] || align="center"| 168&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1&nbsp;269&nbsp;km || align="right"| bacino di Saratov
|-
| [[Čagra]] || align="center"| 251&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;209&nbsp;km || align="right"| bacino di Saratov
|-
| [[Malyj Irgiz]] || align="center"| 235&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;150&nbsp;km || align="right"| bacino di Saratov
|-
| '''[[Bol'šoj Irgiz]]''' || align="center"| 675&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;096&nbsp;km || align="right"| [[bacino di Volgograd]]
|-
| [[Bol'šoj Karaman]] || align="center"| 198&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|1&nbsp;035&nbsp;km || align="right"| bacino di Volgograd
|-
| [[Tereška]] || align="center"| 273&nbsp;km || align="center"|destra || align="right"|1&nbsp;023&nbsp;km || align="right"| bacino di Volgograd
|-
| [[Eruslan]] || align="center"| 278&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|802&nbsp;km || align="right"| bacino di Volgograd
|-
| [[Achtuba]] || align="center"| 537&nbsp;km || align="center"|sinistra || align="right"|braccio deltizio
|}
 
== Importanza economica ==
Riga 140 ⟶ 241:
 
== Ponti e attraversamenti ==
{{vedi anche|Lista di pontiPonti sul Volga}}
Lungo i 3531 chilometri del suo corso il fiume Volga è attraversato da alcune decine di [[ponte|ponti]] e altri attraversamenti. Il primo di essi si trova nel villaggio di Volgo-Verchov'e, a poca distanza dalle sorgenti del fiume, ed è una passerella pedonale in legno di soli due metri. Il ponte più lungo è il [[Nuovo ponte Ul'janobskij|Ponte Prezidentskij]] a [[Ul'janovsk]], di 5825 metri.
 
In corrispondenza di [[Nižnij Novgorod]] il fiume è attraversato anche da una [[Funivia di Nižnij Novgorod|funivia]], inaugurata nel 2012, con una lunghezza complessiva di ben 3661 metri (861 dei quali al di sopra dell'acqua) e in grado di trasportare mediamente 5000 passeggeri al giorno.<ref name=funivia>{{cita web | url=http://nnkd.ru/en|titolo=Nizhegorodskie ropeways|accesso=23/02/ febbraio 2019|lingua=en|dataarchivio=24 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190224062427/http://nnkd.ru/en|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Il Volga nella storia ==
Il basso corso del Volga, ritenuto la culla delle [[proto-indoeuropei|civiltà protoindoeuropee]], era abitato fin dal I millennio a.C. da [[Sciti]], [[Unni]] e altri [[popoli turchi|popoli di ceppo turco]]; il fiume è citato dallo storico [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] nella sua opera ''Geografia'' (Libro 5, Capitolo 8, seconda mappa dell'Asia), dove lo chiama con l'appellativo Rha, antico nome che gli Sciti avevano dato al fiume. Tolomeo credeva che il [[Don (fiume Russia)|Don]] e il Volga condividessero la stessa sorgente, che scaturiva dalle Montagne [[Iperborea|Iperboree]]. Nei secoli successivi, il fiume continuerà a giocare un importante ruolo nelle migrazioni delle popolazioni asiatiche verso l'Europa.
 
A partire dal periodo [[Medioevo|altomedievale]] nel bacino del fiume fiorirono diversi stati: alla confluenza del Kama nel Volga nacque e si sviluppò, a partire dal [[VII secolo]] e fino al [[XIII secolo|XIII]], l'entità politica denominata [[Bulgaria del Volga]]; il basso corso del fiume era invece, nello stesso torno di tempo, controllato dal khanato di [[Khazaria]]. Le città di [[Atil]], [[Saqsin]] e [[Saraj]], site sulle sue rive, erano tra le più grandi del mondo medievale. Il Volga era inoltre un'importante via commerciale che collegava la [[Vichinghi|Scandinavia]] e il [[Khaganato di Rus']] con la Bulgaria del Volga, la Khazaria e la [[Persia]]. Con il successivo disgregamento del Khaganato di Rus', a partire [[870]], il Volga perse gradualmente la sua importanza come rotta commerciale alto-medievale a favore del [[Dnepr]].<ref>Noonan, "Silver Crisis" 41-50; Noonan, "Fluctuations in Islamic Trade" ''passim''</ref>
Riga 155 ⟶ 256:
Il Volga è intimamente legato alla cultura e alla tradizione russa; il profondo attaccamento nei confronti del Volga delle genti russe è testimoniato dalle opere letterarie sorte in seno alle stesse, come ad esempio il ''[[Canto della schiera di Igor]]'', composto nel [[XII secolo]],<ref>{{Cita web |url=http://www.volgawriter.com/VW%20Volga%20River.htm |titolo=Volga River<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=31 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620141913/http://www.volgawriter.com/VW%20Volga%20River.htm |dataarchivio=20 giugno 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e la ''[[canzone dei barcaioli del Volga]]''.
 
Durante la [[Guerra civile russa]] il Volga, specialmente il suo basso corso, fu un importante fronte di battaglia; percorso da navi da guerra appartenenti a tutti gli schieramenti. Nel [[1918]] la Flotta Rossa del Volga partecipò alle operazioni che respinsero l'[[Armata Bianca]], fino a [[Kazan']] lungo la Kama e successivamente raggiungendo [[Ufa (Russiacittà)|Ufa]], sul fiume [[Belaja (affluente della Kama)|Belaja]].<ref>[[Brian Pearce]], [https://www.marxists.org/history/ussr/government/red-army/1918/raskolnikov/ilyin/index.htm Introduction] to [[Fëdor Raskol'nikov]]
s "Tales of Sub-lieutenant Ilyin."</ref> La costruzione da parte del regime [[Unione Sovietica|sovietico]] di enormi [[diga|dighe]] a scopo [[energia idroelettrica|idroelettrico]], avvenuta a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]], comportò lo spostamento forzato di un imponente numero di persone nonché la distruzione di importanti reperti storici. Ad esempio, la cittadina di [[Mologa (città)|Mologa]], nell'alto corso, fu sommersa in seguito alla formazione del grande [[bacino di Rybinsk|bacino artificiale di Rybinsk]] (l'allora più grande lago artificiale del mondo); la costruzione della diga presso [[Uglič]], nella [[oblast' di Jaroslavl']], e la conseguente formazione del [[bacino di Uglič|bacino artificiale omonimo]], comportò un'analoga sorte per numerosi monasteri con edifici del [[XV secolo]] nonché dell'antico insediamento di [[Sknjatino]].<ref>Paul R. Josephson. ''Industrialized Nature: Brute Force Technology and the Transformation of the Natural World''. Island Press, 2002. ISBN 1-55963-777-3. Page 31.</ref>
 
In tempi più recenti, la città situata sulla grande ansa del Volga, oggi conosciuta come [[Volgograd]], è stata testimone della sanguinosa [[Battaglia di Stalingrado]], nella quale le forze militari dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Germania nazista]] si fronteggiarono per il controllo del fiume. Il Volga infatti era (e continua a essere) una vitale rotta di trasporto tra la [[Russia]] e il [[Mar Caspio]], che consente l'accesso ai giacimenti petroliferi di [[Apšeron]].
Riga 162 ⟶ 263:
[[Hitler]] era intenzionato a garantire alla Germania lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi dell'[[Azerbaigian]] al fine di rifornire con il greggio lì estratto le future conquiste naziste. Qualora avesse conquistato la città, i nazisti avrebbero inoltre potuto spostare le proprie armate nella Russia settentrionale, sfruttando la capillare rete di fiumi e canali navigabili. Tale motivazione spinse entrambi i contendenti a far convergere un gigantesco numero di truppe e di carri armati sulle sponde del fiume.<ref>[http://www.historylearningsite.co.uk/battle_of_stalingrad.htm The Battle of Stalingrad<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La regione del Volga è stata anche sede di una minoranza tedesca, i [[tedeschi del Volga]]; negli anni tra le due guerre mondiali una parte della regione venne eretta a Repubblica Autonoma all'interno dell'[[Unione Sovietica|URSS]].
 
== Note ==
Riga 181 ⟶ 282:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bse.sci-lib.com/article006205.html|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Russia|Scienze della Terra}}