Volga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di ~2025-28345-55 (discussione), riportata alla versione precedente di Sd Etichetta: Rollback |
||
| (20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Fiume
|nome = Volga
|immagine = Uglich View of the Kremlin IMG 1314 1725.jpg
|didascalia = Il Volga a [[Uglič]]
|nazione = RUS
|altre_nazioni =
|attraversa =
|
|lunghezza = 3531
|portata = a [[Volgograd]] 8060
Riga 20 ⟶ 21:
}}
Il '''Volga''', o anche ''la'' Volga,<ref>{{cita web|autore=Fausto Raso|capitolo=De articulo|titolo=Pillole linguistiche|sito=Dizionario italiano|url=https://www.dizionario-italiano.it/linguamadre/articolo.php?art=334|accesso=11 ottobre 2020|data=28 ottobre 2009|citazione=Si dice, generalmente, che i nomi dei fiumi che terminano in -o, in -e e in -i sono di genere maschile: il Tevere, il Tamigi, il Ticino; quelli la cui terminazione è in -a sono, prevalentemente, femminili: la Senna, la Garonna. Ma come la mettiamo con il fiume Volga? Stando alla regola dovrebbe essere femminile: ''la Volga''. Nell’uso comune sentiamo, invece, ''il Volga''. Perché? Il motivo è semplicissimo: Volga è femminile in russo e in francese; maschile in spagnolo e in questo genere si usa, generalmente, anche in italiano. La forma originaria femminile si incontra, però, presso alcuni scrittori come il D’Annunzio che scrive "dalla Volga al Golfo Persico". Il genere femminile, per tanto, non è da considerare erroneo perché rispecchia la forma originaria russa come usano, soprattutto, gli slavisti.}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈvɔlɡa/|it}}<ref>{{DOP|id=3573|lemma=1097751}}</ref>; {{russo|Во́лга}}
Ha le sue origini nel [[Rialto del Valdaj]] nella [[Russia nordoccidentale]] e sfocia nel [[mar Caspio]], nella sua parte nordoccidentale, dopo {{m|3531|ul=km}} di corso; prima della costruzione delle numerose [[diga|dighe]] e la conseguente formazione dei bacini artificiali a monte delle stesse, la sua lunghezza era di 3.690 km.<ref name=bse>''[http://bse.sci-lib.com/article006205.html Grande enciclopedia sovietica - Volga]''</ref>
== Storia ==
{{...|geografia}}
== Percorso ==
Riga 36 ⟶ 40:
Le principali città toccate nell'alto corso, sono (da monte verso valle) [[Tver']], Rybinsk, [[Jaroslavl']], [[Kostroma (città)|Kostroma]], mentre la grande città di [[Nižnij Novgorod]] sorge alla confluenza dell'Oka. Città di dimensioni minori, ma tuttavia di una certa rilevanza, sono invece Ržev, [[Konakovo]], [[Dubna]] (una delle città del nucleare russo), [[Kimry]], [[Uglič]], [[Kinešma]], le due città gemelle di [[Gorodec]] e [[Zavolž'e]], [[Balachna]] e, a breve distanza dalla confluenza della Oka, [[Bor (Russia)|Bor]].
Oltre alla Oka, che è il maggiore affluente di destra del Volga (ca. 1500
* [[Vazuza]], affluente di destra che confluisce presso [[Zubcov]];
* [[Tverca]], che confluisce da sinistra a Tver';
Riga 57 ⟶ 61:
Altri affluenti importanti del medio corso sono (da monte a valle):
* [[Kerženec]], proveniente dalla sinistra, che sfocia alcune decine di chilometri a valle di Nižnij Novgorod;
* [[Sura (fiume)|Sura]], proveniente dalla destra (841
* [[Vetluga (fiume)|Vetluga]], il maggiore affluente di sinistra del medio corso (889
* [[Civil']], tributario minore che confluisce poco a monte di Mariinskij Posad;
* [[Bol'šaja Kokšaga]] e [[Malaja Kokšaga]] (''grande'' e ''piccola'' Kokšaga), provenienti entrambi dalla sinistra, sfociano nel Volga non lontano da Čeboksary, a breve distanza l'uno dall'altro;
Riga 68 ⟶ 72:
[[File:Volga Ulyanovsk-oliv.jpg|thumb|left|Il Volga a [[Ul'janovsk]].]]
Dopo Kazan' il fiume assume direzione sud-sudovest, e riceve dalla sinistra idrografica la [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] (il suo maggiore affluente, 1805
Il Volga forma in questo tratto numerosi bacini artificiali, originati dai poderosi sbarramenti costruiti in epoca [[Unione Sovietica|sovietica]] a scopi [[energia idroelettrica|idroelettrici]]. Al margine meridionale delle Alture del Volga, presso la città di [[Volgograd]], il fiume prende nuovamente direzione sudorientale; in questo punto corre a distanza relativamente breve dal corso del [[Don (fiume Russia)|Don]], tanto da aver reso conveniente la costruzione di un canale di collegamento fra i due fiumi ([[canale Volga-Don]]). Dopo Volgograd il fiume entra nella parte terminale del suo corso, entrando nella [[Depressione caspica]]; si distaccano da qui numerosi bracci secondari, il principale dei quali è l'[[Achtuba]].
Riga 237 ⟶ 241:
== Ponti e attraversamenti ==
{{vedi anche|
Lungo i 3531 chilometri del suo corso il fiume Volga è attraversato da alcune decine di [[ponte|ponti]] e altri attraversamenti. Il primo di essi si trova nel villaggio di Volgo-Verchov'e, a poca distanza dalle sorgenti del fiume, ed è una passerella pedonale in legno di soli due metri. Il ponte più lungo è il [[Nuovo ponte Ul'janobskij|Ponte Prezidentskij]] a [[Ul'janovsk]], di 5825 metri.
In corrispondenza di [[Nižnij Novgorod]] il fiume è attraversato anche da una [[Funivia di Nižnij Novgorod|funivia]], inaugurata nel 2012, con una lunghezza complessiva di ben 3661 metri (861 dei quali al di sopra dell'acqua) e in grado di trasportare mediamente 5000 passeggeri al giorno.<ref name=funivia>{{cita web|url=http://nnkd.ru/en|titolo=Nizhegorodskie ropeways|accesso=23
== Il Volga nella storia ==
Riga 253 ⟶ 257:
Durante la [[Guerra civile russa]] il Volga, specialmente il suo basso corso, fu un importante fronte di battaglia; percorso da navi da guerra appartenenti a tutti gli schieramenti. Nel [[1918]] la Flotta Rossa del Volga partecipò alle operazioni che respinsero l'[[Armata Bianca]], fino a [[Kazan']] lungo la Kama e successivamente raggiungendo [[Ufa (città)|Ufa]], sul fiume [[Belaja (affluente della Kama)|Belaja]].<ref>[[Brian Pearce]], [https://www.marxists.org/history/ussr/government/red-army/1918/raskolnikov/ilyin/index.htm Introduction] to [[Fëdor Raskol'nikov]]
s "Tales of Sub-lieutenant Ilyin."</ref> La costruzione da parte del regime [[Unione Sovietica|sovietico]] di enormi [[diga|dighe]] a scopo [[energia idroelettrica|idroelettrico]], avvenuta a partire dagli [[anni 1930|anni trenta]], comportò lo spostamento forzato di un imponente numero di persone nonché la distruzione di importanti reperti storici. Ad esempio, la cittadina di [[Mologa (città)|Mologa]], nell'alto corso, fu sommersa in seguito alla formazione del grande [[bacino di Rybinsk|bacino artificiale di Rybinsk]] (l'allora più grande lago artificiale del mondo); la costruzione della diga presso [[Uglič]], nella [[oblast' di Jaroslavl']], e la conseguente formazione del [[bacino di Uglič|bacino artificiale omonimo]], comportò un'analoga sorte per numerosi monasteri con edifici del [[XV secolo]] nonché dell'antico insediamento di [[Sknjatino]].<ref>Paul R. Josephson. ''Industrialized Nature: Brute Force Technology and the Transformation of the Natural World''. Island Press, 2002. ISBN 1-55963-777-3. Page 31.</ref>
In tempi più recenti, la città situata sulla grande ansa del Volga, oggi conosciuta come [[Volgograd]], è stata testimone della sanguinosa [[Battaglia di Stalingrado]], nella quale le forze militari dell'[[Unione Sovietica]] e della [[Germania nazista]] si fronteggiarono per il controllo del fiume. Il Volga infatti era (e continua a essere) una vitale rotta di trasporto tra la [[Russia]] e il [[Mar Caspio]], che consente l'accesso ai giacimenti petroliferi di [[Apšeron]].
Riga 278 ⟶ 282:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bse.sci-lib.com/article006205.html|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Russia|Scienze della Terra}}
| |||