Volga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di ~2025-28345-55 (discussione), riportata alla versione precedente di Sd
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Fiume
|nome = Volga - Волга
|immagine = Uglich View of the Kremlin IMG 1314 1725.jpg
|didascalia = Il Volga a [[Uglič]]
Riga 21:
}}
 
Il '''Volga''', o anche ''la'' Volga,<ref>{{cita web|autore=Fausto Raso|capitolo=De articulo|titolo=Pillole linguistiche|sito=Dizionario italiano|url=https://www.dizionario-italiano.it/linguamadre/articolo.php?art=334|accesso=11 ottobre 2020|data=28 ottobre 2009|citazione=Si dice, generalmente, che i nomi dei fiumi che terminano in -o, in -e e in -i sono di genere maschile: il Tevere, il Tamigi, il Ticino; quelli la cui terminazione è in -a sono, prevalentemente, femminili: la Senna, la Garonna. Ma come la mettiamo con il fiume Volga? Stando alla regola dovrebbe essere femminile: ''la Volga''. Nell’uso comune sentiamo, invece, ''il Volga''. Perché? Il motivo è semplicissimo: Volga è femminile in russo e in francese; maschile in spagnolo e in questo genere si usa, generalmente, anche in italiano. La forma originaria femminile si incontra, però, presso alcuni scrittori come il D’Annunzio che scrive "dalla Volga al Golfo Persico". Il genere femminile, per tanto, non è da considerare erroneo perché rispecchia la forma originaria russa come usano, soprattutto, gli slavisti.}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈvɔlɡa/|it}}<ref>{{DOP|id=3573|lemma=1097751}}</ref>; {{russo|Во́лга}},; in [[lingua tatara|tataro]] Идел, ''İdel'', anticamente conosciuto comeanche ''Atil'', ''Itil'' o ''Idil''; in [[lingua mari|mari]] Юл, ''Jul'', o anche Йыл, ''Jyl''; in [[lingua ciuvascia|ciuvascio]] Атăл, ''Atăl''; in [[lingua calmucca|calmucco]] Иҗил-һол, ''Iz̦̆il-ḥol''; {{kazako|Еділ|Edil}}) è un [[fiume]] della [[Russia europea]]; è il più lungo [[Fiumi dell'Europa|fiume europeo]] ed è il cuore del più ampio [[bacino fluviale]] del [[vecchio continente]].
 
Ha le sue origini nel [[Rialto del Valdaj]] nella [[Russia nordoccidentale]] e sfocia nel [[mar Caspio]], nella sua parte nordoccidentale, dopo {{m|3531|ul=km}} di corso; prima della costruzione delle numerose [[diga|dighe]] e la conseguente formazione dei bacini artificiali a monte delle stesse, la sua lunghezza era di 3.690&nbsp;km.<ref name=bse>''[http://bse.sci-lib.com/article006205.html Grande enciclopedia sovietica - Volga]''</ref>
 
== Storia ==
{{...|geografia}}
 
== Percorso ==
Riga 279 ⟶ 282:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bse.sci-lib.com/article006205.html|Grande enciclopedia sovietica|lingua=ru}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Russia|Scienze della Terra}}