Omalotheca sylvatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Aggiunto template Cita; aggiunti 6 link; typo
 
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=
|immagine=Gnaphalium sylvaticum2010 07 25b.jpg
|didascalia=''GnaphaliumOmalotheca sylvaticumsylvatica''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Asteroideae]]
|tribù=[[Gnaphalieae]]
|genere=[[Omalotheca]]
|sottotribù=
|generespecie= '''[[Gnaphalium]] O. sylvatica'''
|sottogenere=
|specie='''G. sylvaticum'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nomeclade1=[[Angiosperme]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|clade5=[[Superasteridi]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Asteroideae]]}}
|tribùFIL=[[Gnaphalieae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Gnaphalieae]]}}
|sottotribùFIL=[[Gnaphaliinae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
[[Flag clade]]
|biautore=[[Carl von Linné|L.]]
|genereFIL= [[Omalotheca]]
|binome= Gnaphalium sylvaticum
|specieFIL= ''' O. sylvatica'''
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALEBINOMIALE: -->
|biautore= ([[Carl Linnaeus|L.]]) [[Carl Heinrich Schultz|Sch.Bip.]] & [[Friedrich Wilhelm Schultz|F.W.Schultz]]
|triautore=
|binome= Omalotheca sylvatica
|trinome=
|bidata= [[1861]]
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 56 ⟶ 47:
{{en}} ''Heath Cudweed''
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
La '''canapicchia comune''' (nome scientifico '''''Omalotheca sylvatica''''' <small>([[Carl Linnaeus|L.]]) [[Carl Heinrich Schultz|Sch.Bip.]] & [[Friedrich Wilhelm Schultz|F.W.Schultz]], [[1861]]</small>) è una specie di [[Plantae|pianta]] [[angiosperma]] [[dicotiledone]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] (sottofamiglia [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista=[[Botanical Journal of the Linnean Society]]|anno=2016 |volume=181 |numero=1 |pp=1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url= https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:235193-1|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso= 21 luglio 2023}}</ref>
La '''Canapicchia comune''' (nome scientifico '''''Gnaphalium sylvaticum''''' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small>) è una pianta [[erba]]cea perenne dalle [[Infiorescenza|infiorescenze]] cotonose appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].
 
==Etimologia==
Il terminenome generico (gnaphalium''Omalotehca'') deriva dallada due parolaparole [[Lingua greca antica|grecagreche]] "''“gnaphalon”omalo/homalo''" e(= significaliscio) “ciuffoe di"''theca''" lana”(= inscatola, riferimentocontenitore); all'aspettoinsieme lanososignifica di"rivestimento questeliscio".<ref>{{cita|David pianteGledhill 2008|pagg. Il280, termine202, 377}}.</ref> L'[[epiteto specifico]] (sylvaticum''sylvatica'') =indica deiun boschi)ambiente sidi riferiscecrescita alboschivo suoo [[habitat]]delle abitualeforeste.<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageNpageSI-SY.html|titolo=Botanical names|accesso=2521 gennaioluglio 20112023}}</ref>.
 
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomionome scientifico]] attualmentedella accettato (''Gnaphalium sylvaticum'')specie è stato propostodefinito dai dabotanici [[Carl von LinnéLinnaeus]] (1707-1778) biologo e scrittore svedese, considerato[[Carl ilHeinrich padreSchultz]] della(1805-1867) modernae [[classificazioneFriedrich Wilhelm scientificaSchultz]] degli organismi viventi,(1804-1876) nella pubblicazione "''”[[SpeciesArchives Plantarum]]”de Flore: journal (recueil) botanique''" (Arch. Fl. 2: 311) del 17531861.<ref name=Tropicos>{{cita web|url=httphttps://www.tropicosipni.org/Namen/2717489235193-1|titolo=TropicosThe DatabaseInternational Plant Names Index|accesso=25 gennaio21 2011luglio 2023}}</ref>.
 
==Descrizione==
[[File:GNAPHALIUM SYLVATICUM Sturm DESC.JPG|upright=2.34|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Gnaphalium sylvaticum 250807.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Gnaphalium sylvaticum sl10.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
Sono piante alte da 15 a 30&nbsp;cm (massimo 70&nbsp;cm) e possiedono una lanosità cotonosa sparsa su tutta la superficie ([[fusto]], [[foglie]] e [[infiorescenza]]) che dona loro un colore bianchiccio-grigiastro. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofta scaposa]] ('''H scap'''), sono piante erbacee perenni con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso con poche foglie. Queste piante sono considerate [[Monoico|monoiche]] in quanto i [[Capolino|capolini]] contengono fiori femminili esternamente e fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (e quindi anche maschili) centralmente<ref name=Pignatti3>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 3}}.</ref>.
[[File:Gnaphalium sylvaticum (Wald-Ruhrkraut) IMG 9266.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:Gnaphalium sylvaticum sl23.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
 
'''Portamento'''. La specie di questa voce ha un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo perenne. Tutta la pianta è grigio-tomentosa. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]], a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 246}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol. 3, pag. 772}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=250067218|titolo=eFloras|sito=[[Flora of North America]]|accesso=21 luglio 2023}}</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[fittone]].
===Fusto===
*Parte ipogea: la parte sotterranea è fittonante.
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è eretta, ascendente e semplice ma fogliosa; ed è tutta grigio-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].
===Foglie===
Le foglie sono disposte in modo alterno lungo il [[Glossario botanico#C|caule]], sono intere (con margini [[Glossario botanico#C|crenati]]) e [[Sessilità|sessili]] o semi-[[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. Le dimensioni delle foglie sono progressivamente più ridotte dalla base all'apice. La forma è lineare-spatolata con apice acuto. Sopra sono sparsamente [[Glossario botanico#T|tomentose]], mentre sono bianche di sotto. La superficie è uninervia. Dimensioni delle foglie: larghezza 2 – 5&nbsp;mm; lunghezza 40 – 60&nbsp;mm.
===Infiorescenza===
[[File:Gnaphalium sylvaticum20090812 361.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da numerosi [[Capolino|capolini]] conici e fascicolati disposti in lunghi e densi [[Glossario botanico#R|racemi]] terminali. La struttura dei capolini è quella tipica delle [[Asteraceae]]: esternamente si ha un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] nudo (senza pagliette) sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] (assenti in questo caso), e i fiori centrali [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. In particolare quelli periferici sono la maggioranza, sono femminili e filiformi (non crescono all'ascella di una squama dell'involucro come in altri generi simili); quelli interni, sono più tubulosi, sono pochi (3 - 4) e sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]. Le squame (chiamate anche [[Brattea|brattee]]) sono disposte su 3 – 4 serie e sono meno scure di altre specie affini; quelle inferiori sono lunghe 1/3 del capolino; all'apice hanno una chiazza brunastra non molto scura. Dimensione dei capolini: larghezza 2&nbsp;mm; lunghezza 5 – 6&nbsp;mm.
===Fiore===
[[File:Gnaphalium sylvaticum2010 07 25a.jpg|upright=0.7|thumb|I capolini]]
I fiori sono [[Glossario botanico#A|attinomorfi]]. Sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi)<ref name=Pignatti1>{{cita|Pignatti|Vol. 3 - p. 1}}.</ref>.
 
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta e semplice con superficie da lanosa-tomentosa a sericea. Le radici sono fibrose e rizomatose, ma non stolonifere. Altezza media: 15 – 30&nbsp;cm (massimo 70&nbsp;cm).
*Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|dataarchivio=14 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] in genere sono basali (in rosette persistenti) e cauline disposte in modo alternato e sono [[Sessilità|sessili]] (o sub-[[Picciolo|picciolate]]). La lamina è intera e piatta.
*Calice: i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti.
* Foglie basali: sono lineari-spatolate, acute, uninervie. La superficie è bianca nella parte inferiore e scarsamente tomentosa di sopra. Dimensione: 2 - 5 x 40 – 60&nbsp;mm.
*Corolla: i [[petali]] della [[corolla]] sono 5; i fiori di tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]] sono saldati a tubo e terminano in cinque denti, quelli periferici sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano come un filamento lineare. I fiori sono colorati di giallastro.
* Foglie cauline: la lunghezza è progressivamente decrescente verso l'alto; le forme sono variabili da strettamente oblanceolate a lanceolate fino a lineari (quelle più distali).
*Androceo: gli [[Stame|stami]] (5) hanno delle [[Antera|antere]] acute e caudate alla base; sono saldate e formano una specie di manicotto avvolgente lo [[Stilo (botanica)|stilo]]<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 31}}.</ref>. I [[Polline|granuli pollinici]] possiedono uno strato basale spesso e regolarmente perforato<ref name=BS522>{{cita|Botanica Sistematica|p. 522}}.</ref>.
*Gineceo: i [[Carpello (botanica)|carpelli]] sono due e formano un [[Ovario (botanica)|ovario]] bicarpellare [[Glossario botanico#I|infero]] uniloculare. Lo stilo è unico con linee stigmatiche marginali<ref name=BS522/>, appiattito (senza appendici) e terminante in uno [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido.
*Fioritura: da giugno a settembre.
===Frutti===
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con un [[Pappo (botanica)|pappo]] formato da setole biancastre capillari (e non clavate come in altri generi della stessa tribù). Dimensione degli acheni: 1,5&nbsp;mm. Lunghezza del pappo: 3&nbsp;mm.
 
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da diversi capolini (fino a 90) raccolti in formazioni racemose dense. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale di tipo [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme coniche (o campanulate-turbinate), composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, a consistenza cartacea (all'apice) e colorate di brunastro, sono disposte in modo più o meno embricato su 2 - 3 serie e possono essere connate alla base (strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] indiviso); talora possono avere un margine [[Glossario botanico#I|ialino]]. Alcune o tutte le brattee si presentano con una cospicua macchia marrone scuro distale al centro. Il ricettacolo è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma normalmente è piatta o concava. Dimensione dei capolini: 2 x 5 – 6&nbsp;mm.
==Riproduzione==
 
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]).
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] e si distinguono in:
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
:* fiori del disco esterni (molti per capolino): sono femminili e filiformi.
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
:* fiori del disco centrali (pochi: 3 - 4): sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]; le forme sono tubulari.
In questo gruppo di piante i fiori radiati (ligulati o del raggio) sono assenti; a volte sono confusi con i fiori femminili (tubulosi) del disco esterno più o meno sub-[[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] con un lembo piatto e possono essere interpretati come fiori del raggio.
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno delle forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] o deltate a lineari. I colori della corolla sono da violaceo a biancastro (fiori esterni); da violaceo a rossastro (fiori più interni).
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (una sola); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte; il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre [[Tessuto epiteliale|polarizzato]] (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il [[polline]] è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica è formato inoltre da due strati di [[Glossario botanico#E|ectesine]], mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo "gnafaloide").<ref name=JUDD/>
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è intero o biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma da troncata a allungata e ottusa; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali o dorsali. Le superfici stigmatiche sono separate.<ref name=JUDD/>
* [[Antesi]]: da giugno a settembre.
 
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Gli [[achenio|acheni]] sono piccoli a forma da obovoide a cilindrica o fusiforme e leggermente compressi; la superficie può essere ricoperta di piccoli peli o papille; il [[Glossario botanico#P|pericarpo]] può essere percorso longitudinalmente da alcuni fasci vascolari. Il [[Pappo (botanica)|pappo]], caduco, è formato da 15 - 25 setole biancastre, monoseriate, capillari, barbate e connate alla base in un anello oppure libere. Lunghezza dell'achenio: 1,5&nbsp;mm. Lunghezza del pappo: 3&nbsp;mm.
 
== Biologia ==
'''[[Impollinazione]]''': tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).<ref name=STRA/><ref name=JUDD/><br>
'''Riproduzione''': la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori.<br>
'''Dispersione''': i semi cadono a terra e vengono dispersi soprattutto da insetti come formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). Un altro tipo di dispersione è [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]: gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio che portano così i semi anche su lunghe distanze. Inoltre per merito del [[Glossario botanico#P|pappo]] il vento può trasportare i semi anche per alcuni chilometri (disseminazione anemocora).
 
==Distribuzione e habitat==
[[File:GNAPHALIUMOmalotheca SYLVATICUMsylvatica - Distribuzione.PNGpng|upright=2.35|thumb|Distribuzione della pianta <br /> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF102>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|ppag. 102}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA448FA>{{cita|Aeschimann ''et al.'' 2004|Flora Alpina|Vol, vol. 2, - ppag. 448}}.</ref>)]]
 
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Circumboreale''']], o anche secondo altri testi [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurosiberiano / Nord Americano''']].
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Circumboreale / Eurosiberiano / Nord Americano'']].
*Distribuzione: in [[Italia]] è più o meno comune su tutto il territorio continentale. È ugualmente presente nel resto delle Alpi (oltreconfine). Sugli altri rilievi europei si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].
 
*Habitat: l'[[habitat]] tipico di queste piante sono i sentieri boschivi, i boschi cedui e le schiarite forestali; ma anche le praterie rase, i pascoli, le lande e i popolamenti a lavanda. Il [[substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[silice]]o (o calcareo/siliceo) con [[pH]] acido, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
'''Distribuzione''': in Italia questa specie si trova comunemente al Nord (al Centro e Sud è più rara). Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi|Monti Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Altrove si trova nel resto dell'[[Europa]], in [[Siberia]] occidentale e nel [[Nord America]].<ref name=KEW/>
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare da 100 fino a 1500 {{m s.l.m.}} (nel gruppo del [[Colle del Gran San Bernardo|Gran San Bernardo]] questi fiori sono stati trovati ad una altezza di 2350 {{m s.l.m.}}); frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|alpino]].
 
'''Habitat''': l'[[habitat]] preferito per queste piante sono i sentieri boschivi, i cedui e le schiarite dei boschi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è calcareo/siliceo ma anche [[silice]]o con [[pH]] acido, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
 
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi alpini, in Italia, queste piante si possono trovare fino a quote comprese tra 100 e {{M|1500}} {{m s.l.m.}} (massimo {{M|2350}} {{m s.l.m.}}); nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|montano]], [[Flora alpina|subalpino]] e in parte quello [[Flora alpina|alpino]] e quello [[Flora alpina|collinare]].
 
===Fitosociologia===
====Areale alpino====
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale<ref name=FA448/>:
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino ''Omalotheca sylvatica'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:: Formazione: delle comunità delle macro- e megaforbie terrestri
:::'''Classe''': ''Epilobietea angustifolii''
::: Classe: ''Epilobietea angustifolii''
 
====Areale italiano====
==Sistematica==
Per l'areale completo italiano ''Omalotheca sylvatica'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie?pag=3&l=G|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|accesso=21 luglio 2023}}</ref>
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di ''Gnaphalium sylvaticum'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name=BotSist520>{{cita|Botanica Sistematica|p. 520}}.</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 858}}.</ref>).
:: Macrotipologia: vegetazione sopraforestale criofila e dei suoli crioturbati.
<br />
::: Classe: ''Caricetea curvulae'' <small>Br.-Bl. 1948 nom. cons. propos. Rivas-Martínez, Diaz, Ferná ndez- González, Izco, Loidi, Lousa & Penas, 2002</small>
Il [[Genere (tassonomia)|genere]] di questa [[specie]], nel corso del tempo, è stato decurtato più volte delle specie inizialmente attribuiteli in base ai primi studi [[Morfologia (biologia)|morfologici]]. ''[[Leontopodium]]'', ''[[Helichrysum]]'', ''[[Filago]]'' sono alcuni generi le cui specie (non tutte) una volta appartenevano al genere ''Gnaphalium''<ref>{{cita|Enciclopedia Botanica Motta|Vol. 2 p. 338}}.</ref>. Questi problemi [[Tassonomia|tassonomici]] non sono stati ancora risolti del tutto; ad esempio la specie di questa voce in alcune [[checklist]] è indicata con un diverso binomio: ''Omalotheca sylvatica'' <small>(L.) Sch.Bip. & F.W.Schultz </small><ref>{{cita web|titolo=Checklist of Royal Botanic Garden Edinburgh|url=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Gnaphalium&SPECIES_XREF=sylvaticum|accesso=24 gennaio 2011}}</ref>. Attualmente il genere ''[[Gnaphalium]]'' comprende 30 - 40 specie delle quali circa una decina sono proprie della flora italiana.
:::: Ordine: ''Caricetalia curvulae'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny, 1926</small>
<br />
::::: Alleanza: ''Nardion strictae'' <small>Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny, 1926</small>
Il [[numero cromosomico]] di ''G. sylvaticum'' è: 2n = 56<ref name=Tropicos/>.
 
Descrizione. L'alleanza ''Nardion strictae'' è relativa alle praterie acidofile e mesofile che si sviluppano in stazioni pianeggianti o poco pendenti presenti sui rilievi montuosi più elevati dell’Europa meridionale. Spesso queste aree sono legate a siti caratterizzati da innevamento prolungato. La distribuzione dell'alleanza è situata nella fascia dell’Europa media, andando dai Pirenei ai Carpazi. In Italia è presente sulle Alpi e, localizzata, sull'Appennino settentrionale.<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/nardion-strictae/553|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|p=47.1.2 ALL. NARDION STRICTAE BR.-BL. IN BR.-BL. & JENNY 1926|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>
 
Alcune specie presenti nell'associazione: ''[[Ajuga pyramidalis]]'', ''[[Alopecurus gerardii]]'', ''Omalotheca sylvatica'', ''[[Pilosella aurantiaca]]'', ''[[Plantago alpina]]'', ''[[Pseudorchis albida]]'', ''[[Ranunculus villarsii]]'', ''[[Trifolium alpinum]]'' e ''[[Viola ferrarinii]]''.
 
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{M|23000}} [[specie]] distribuite su {{M|1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref name=Judd520/> oppure {{M|22750}} specie e {{M|1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a {{M|1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso=18 aprile 2021}}</ref> La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie; la sottofamiglia [[Asteroideae]] è una di queste e rappresenta l'evoluzione più recente di tutta la famiglia.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Il genere di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]].<ref>{{cita|Mandel et al. 2019}}.</ref><ref>{{cita|Zhang et al. 2021}}.</ref> La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
 
Il genere ''Omalotheca'' appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]]. In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/> Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Il genere di questa voce appartiene a quest'ultimo gruppo.<ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref><ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
 
Sandro Pignatti nella "''Flora d'Italia''" (seconda edizione del 2018) divide le specie di ''Omalotheca'' (in realtà classificate come ''Gnaphalium'') della flora spontanea italiana in due gruppi:
:* (1) sinflorescenze con numerosi capolini e fusti allungati (fino a 60 cm).
:* (2) sinflorescenze con pochi capolini e fusti brevi (fino a 12 cm).
La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.
 
I caratteri distintivi della specie ''Omalotheca sylvatica'' sono:<ref name=PIN/>
:* il portamente è erbaceo perenne con fusti alti fino a 70 cm;
:* le foglie cauline (e superiori) hanno delle lunghezze progressivamente decrescenti.
 
Il [[numero cromosomico]] delle specie di questa voce è: 2n = 56.<ref name=PIN/>
 
===Variabilità===
L'alto numero cromosomico (2n = 56) indica una certa predisposizione alla [[Diversità genetica|variabilità]] (tipica delle specie [[Poliploidia|poliploidi]]). LaIn variabilitàquesta sispecie manifestai nellacaratteri non costanti sono la colorazione delle [[Glossariobrattee botanico#S|squame]]dell'involucro (nelle specie meridionali èpopolazioni più chiarameridionali =il var.colore ''lobelii''sbiadisce); <small>Ten.</small><ref>{{cita|Pignatti|vol.inoltre 3il -portamento pag.si 38}}.</ref>)adatta e nellall'[[habitusambiente (botanica)|habitus]]: ain quotealta altemontagna le forme sono più ridotte).<ref e simili alla specie ''[[Gnaphalium hoppeanum]]'' <small>Koch<name=PIN/small> con i [[Capolino|capolini]] più raccolti all'apice dell'[[infiorescenza]].
 
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
Questa entità ha avuto nel tempo diverse [[Nomenclatura binomiale|nomenclature]]. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
:* ''GamochaetaCyttarium sylvaticasilvaticum'' <small>(L.) EPeterm. Fourn. (1869)</small>
:*''Gnaphalium sylvaticum''Dasyanthus var. ''macrostachysfuscus'' <small>Ledeb.Bubani</small>
:*''Gnaphalium sylvaticum''Dasyanthus var. ''rectumsylvaticus'' <small>DC(L.) Bubani</small>
:* ''OmalothecaFilago sylvatica'' <small>(L.) Sch.Bip. & F.W.Schultz Link</small>
:* ''SynchaetaGamochaeta sylvatica'' <small>(L.) KirpFourr. (1950)</small>
* ''Gnaphalium sylvaticum'' <small>L.</small>
* ''Synchaeta silvatica'' <small>(L.) Kirp.</small>
 
===Specie simili===
Alcune specie dello stesso genere possono essere confuse con ''GnaphaliumO. sylvaticumsylvatica'':
:* ''[[GnaphaliumOmalotheca norvegicumnorvegica]]'' <small>Gunn(Gunnerus) F.W.Schultz & Sch.Bip.</small> - Canapicchia norvegese: è una specie abbastanza simile a quella di questa voce, e si distingue soprattutto per le foglie medie grandi quasi come quelle basali; la superficie delle foglie inoltre è percorsa da tre nervi (e non uno come nella specie di questa voce); le [[Glossario botanico#S|squame]]brattee dell'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] sono molto scure e scariose; è una specie più rara.
:* ''[[Gnaphalium uliginosum]]'' <small>L.</small> - Canapicchia palustre: l'[[infiorescenza]] è più fogliosa (le foglie superiori sono raggianti attorno ai [[capolino|capolini]]) e i capolini sono più raccolti all'apice dei fusti.
:* ''[[GnaphaliumOmalotheca hoppeanumhoppeana]]'' <small>(W.D.J.Koch) F.W.Schultz & Sch.Bip.</small> - Canapicchia di Hoppe: è una specie alpina (in Italia si trova solo al nord oltre i {{M|2000}} {{m s.l.m.}}); si distingue per l'altezza minore e per le infiorescenze [[Glossario botanico#P|pauciflore]] (i capolini sono pochi e raccolti all'apice dell'infiorescenza). La “Canapicchia"canapicchia comune”comune" può essere confusa con questa specie quando si spinge a quote più alte per assumere una forma più raccolta e con un numero minore di capolini (a causa del clima più freddo).
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales|città=Berlin, [[Heidelberg]] |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*Michael O. Dillon: ''Classification and Phylogeny of the South American Gnaphalieae (Asteraceae)'', in ''Arnaldoa'', 10(1), 2003, S. 45-60: [http://www.sacha.org/Gnaphalieae/Gnaphalieae.htm Gnaphalieae] und [http://www.sacha.org/Gnaphalieae/Luciliocline_combnov.htm Neues zu Luciliocline - Online.]
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore | Milano |volume=2|cid=Enciclopedia Botanica Motta}}
* {{cita libro|autore=Sandro PignattiStrasburger E|wkautore=Sandro PignattiEduard Strasburger|titolo=FloraTrattato d'Italiadi Botanica.|volume=3 Volume secondo |anno=19822007 |editore=EdagricoleAntonio Delfino Editore |città=BolognaRoma |isbnISBN=88-5067287-2449344-24|cid=PignattiStrasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti D.Aeschimann|autore2wkautore=K.Lauber|autore3=D.M.Moser|autore4=J-P.Sandro TheurillatPignatti |titolo=Flora Alpina d'Italia|anno=20041982 |editore=ZanichelliEdagricole |città=Bologna |volumeISBN=88-506-2449-2 |cid=FloraPignatti 1982 Alpina}}
* {{cita libro|autore=AlfioSandro MusmarraPignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=DizionarioFlora did'Italia. botanicaSeconda edizione| 1996anno=2018 | editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita libro|autore=EduardF.Conti, StrasburgerG.Abbate, |wkautore=Eduard StrasburgerA.Alessandrini, C.Blasi|titolo=TrattatoAn diannotated Botanica|volume=2checklist of the Italian Vascular Flora|anno=20072005 |editore=Antonio DelfinoPalombi Editore |città=Roma |isbnISBN=88-72877621-344458-45 |cid=StrasburgerConti ''et al.'' 2005}}
* {{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica SistematicaD.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. UnTheurillat approccio|titolo=Flora filogeneticoAlpina|anno=20072004 |editore=PiccinZanichelli Nuova Libraria|città=PadovaBologna |isbn=978-88-299-1824-9|cid=BotanicaAeschimann ''et al.'' Sistematica2004}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
*{{cita libro|autore=F.Conti|autore2=G. Abbate|autore3=A.Alessandrini|autore4=C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |isbn=88-7621-458-5|cid=Checklist of the Italian Vascular Flora}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta| 1960| Federico Motta Editore| Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid=Zhang et al. 2021}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/596332 |autore=Mercè Galbany‐Casals, Núria Garcia‐Jacas, Llorenç Sáez, Carles Benedí, and Alfonso Susanna |titolo= Phylogeny, Biogeography, and Character Evolution in Mediterranean, Asiatic, and Macaronesian Helichrysum (Asteraceae, Gnaphalieae) Inferred from Nuclear Phylogenetic Analyses|rivista= International Journal of Plant Sciences|data=2009 |volume=170 |numero=3 |pp= |cid= Galbany-Casals ''et al'' 2009}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12294 |autore=Rob D. Smissen, Randall J. Bayer, Nicola G. Bergh, Ilse Breitwieser, Susana E. Freire, Mercè Galbany-Casals, Alexander N. Schmidt-Lebuhn & Josephine M. Ward |titolo=A revised subtribal classification of Gnaphalieae (Asteraceae) |rivista=Taxon |data=2020 |volume=60 |numero=4 |pp=778-806 |cid= Smissen et al 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/26824609|autore=Federico Luebert, Andrés Moreira-Muñoz, Katharina Wilke & Michael O. Dillon |titolo=Phylogeny and evolution of achenial trichomes in the Lucilia-group (Asteraceae: Gnaphalieae) and their systematic significance |rivista=Taxon |data=2017 |volume=66 |numero=5 |pp=1184-1199 |cid= Luebert ''et al.'' 2017}}
* {{cita pubblicazione|url=https://pubag.nal.usda.gov/catalog/6555087 |autore=Susana E. Freire and Estrella Urtubey |titolo=Chryselium, a New South American Genus Segregated from Helichrysum (Asteraceae, Gnaphalieae) |rivista=Systematic Botany |data=2019 |volume=44 |numero=1 |pp=233-242 |cid= Freie ''et al.'' 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/41059865|autore= Mercè Galbany-Casals, Santiago Andrés-Sánchez, Núria Garcia-Jacas, Alfonso Susanna, Enrique Rico & M. Montserrat Martínez-Ortega|titolo=How many of Cassini anagrams should there be? Molecular systematics and phylogenetic relationships in the Filago group (Asteraceae, Gnaphalieae), with special focus on the genus Filago |rivista=Taxon |data=2010 |volume=59 |numero=6 |pp=1871-1689 |cid= Galbany ''et al.'' 2010}}
* {{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|cid=David Gledhill 2008}}
 
==Voci correlate==
*[[Generi di Asteraceae]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:235193-1 ''Omalotheca sylvatica''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
*[http://flora.uniud.it/scheda.php?id=1354 ''Gnaphalium sylvaticum''] Catalogazione floristica - Università di Udine
* [http://wwwflora.floramarittimeuniud.it//immaginescheda.php?id=606&ricerca=21354 ''Gnaphalium sylvaticum''] FloraCatalogazione floristica delle- AlpiUniversità Marittimedi DatabaseUdine
* [http://193www.62floramarittime.154.38it/cgi-bin/nph-readbtreeimmagine.pl/feoutphp?FAMILY_XREFid=606&GENUS_XREFricerca=Gnaphalium&SPECIES_XREF=sylvaticum2 ''Gnaphalium sylvaticum''] Flora Europaea (Royal Botanicdelle GardenAlpi Edinburgh)Marittime Database
* [http://www.fungoceva.it/erbe_ceb/Gnaphalium_sylvaticum.htm ''Gnaphalium sylvaticum''] Erbe e fiori del Cuneese
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=210142-1 ''Gnaphalium sylvaticum''] IPNI Database
* [http://luirig.altervista.org/schedeit2/fo/gnaphalium_sylvaticum.htm ''Gnaphalium sylvaticum''] Flora Italiana - Schede di botanica
* [http://www.tropicos.org/Name/2717489 ''Gnaphalium sylvaticum''] Tropicos Database
*[https://web.archive.org/web/20140714144726/http://zipcodezoo.com/Plants/G/Gnaphalium_sylvaticum/ ''Gnaphalium sylvaticum''] ZipcodeZoo Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
 
[[Categoria:AsteraceaeAsteroideae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]