Omalotheca sylvatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
m Aggiunto template Cita; aggiunti 6 link; typo |
||
Riga 49:
}}
La '''canapicchia comune''' (nome scientifico '''''
==Etimologia==
Il nome generico (''Omalotehca'') deriva da due parole [[Lingua greca antica|greche]] "''
Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici [[Carl Linnaeus]] (1707-1778), [[Carl Heinrich Schultz]] (1805-1867) e [[Friedrich Wilhelm Schultz]] (1804-1876) nella pubblicazione "''
==Descrizione==
Riga 63:
[[File:Gnaphalium sylvaticum sl23.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
'''Portamento'''. La specie di questa voce ha un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo perenne. Tutta la pianta è grigio-tomentosa. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]], a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]).<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|
'''Fusto'''. La parte aerea in genere è eretta e semplice con superficie da lanosa-tomentosa a sericea. Le radici sono fibrose e rizomatose, ma non stolonifere. Altezza media: 15 – 30 cm (massimo 70 cm).
Riga 71:
* Foglie cauline: la lunghezza è progressivamente decrescente verso l'alto; le forme sono variabili da strettamente oblanceolate a lanceolate fino a lineari (quelle più distali).
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da diversi capolini (fino a 90) raccolti in formazioni racemose dense. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale di tipo [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme coniche (o campanulate-turbinate), composto da diverse [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, a consistenza cartacea (all'apice) e colorate di brunastro, sono disposte in modo più o meno embricato su 2 - 3 serie e possono essere connate alla base (strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] indiviso);
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] e si distinguono in:
:* fiori del disco esterni (molti per capolino): sono femminili e filiformi
:* fiori del disco centrali (pochi: 3 - 4): sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]]; le forme sono tubulari
In questo gruppo di piante i fiori radiati (ligulati o del raggio) sono assenti; a volte sono confusi con i fiori femminili (tubulosi) del disco esterno più o meno sub-[[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] con un lembo piatto e possono essere interpretati come fiori del raggio.
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio<ref name=Judd520>{{cita
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
* [[Corolla]]: la forma della [[corolla]] normalmente è tubolare con 5 lobi (raramente 4); i lobi hanno delle forme da [[Glossario botanico#L|lanceolate]] o deltate a lineari. I colori della corolla sono da violaceo a biancastro (fiori esterni); da violaceo a rossastro (fiori più interni).
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: l'[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] sorretti da filamenti generalmente liberi; gli stami sono [[Glossario botanico#C|connati]] e formano un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]]; le [[Glossario botanico#T|teche]] (produttrici del polline) sono prive di sperone, ma hanno la coda (una sola); le appendici apicali delle antere hanno delle forme piatte; il tessuto [[Androceo|endoteciale]] (rivestimento interno dell'antera) è quasi sempre [[Tessuto epiteliale|polarizzato]] (con due superfici distinte: una verso l'esterno e una verso l'interno). Il [[polline]] è di tipo echinato (con punte sporgenti) a forma sferica è formato inoltre da due strati di [[Glossario botanico#E|ectesine]], mentre lo strato basale è spesso e regolarmente perforato (tipo
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] (il recettore del polline) è intero o biforcato con due [[Stigma (botanica)|stigmi]] nella parte apicale. Gli stigmi hanno una forma da troncata a allungata e ottusa; possono essere ricoperti da minute papille o avere dei penicilli apicali o dorsali. Le superfici stigmatiche sono separate.<ref name=JUDD/>
* [[Antesi]]: da giugno a settembre.
Riga 95:
==Distribuzione e habitat==
[[File:Omalotheca sylvatica - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Circumboreale / Eurosiberiano / Nord Americano'']].
Riga 103:
'''Habitat''': l'[[habitat]] preferito per queste piante sono i sentieri boschivi, i cedui e le schiarite dei boschi. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è calcareo/siliceo ma anche [[silice]]o con [[pH]] acido, medi valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
'''Distribuzione altitudinale''': sui rilievi alpini, in Italia, queste piante si possono trovare fino a quote comprese tra 100 e
===Fitosociologia===
Riga 123:
== Tassonomia ==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre
===Filogenesi===
Il genere di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]], una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]].<ref>{{cita|Mandel
Il genere ''Omalotheca'' appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]]. In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/> Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Il genere di questa voce appartiene a quest'ultimo gruppo.<ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}.</ref><ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
Sandro Pignatti nella "''
:* (1) sinflorescenze con numerosi capolini e fusti allungati (fino a 60 cm)
:* (2) sinflorescenze con pochi capolini e fusti brevi (fino a 12 cm).
La specie di questa voce appartiene al primo gruppo.
I caratteri distintivi della specie ''
:* il portamente è erbaceo perenne con fusti alti fino a 70 cm;
:* le foglie cauline (e superiori) hanno delle lunghezze progressivamente decrescenti.
Riga 147:
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
* ''Cyttarium silvaticum'' <small>(L.) Peterm.</small>
* ''Dasyanthus fuscus'' <small>
* ''Dasyanthus sylvaticus'' <small>
* ''Filago sylvatica'' <small>
* ''Gamochaeta sylvatica'' <small>
* ''Gnaphalium sylvaticum'' <small>
* ''Synchaeta silvatica'' <small>
==Specie simili==
Alcune specie possono essere confuse con ''O. sylvatica'':
:* ''[[Omalotheca norvegica]]'' <small>
:* ''[[Gnaphalium uliginosum]]'' <small>L.</small> - Canapicchia palustre: l'[[infiorescenza]] è più fogliosa (le foglie superiori sono raggianti attorno ai [[capolino|capolini]]) e i capolini sono più raccolti all'apice dei fusti.
:* ''[[Omalotheca hoppeana]]'' <small>
== Note ==
Riga 164:
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al.|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione
* {{cita libro|autore=F.Conti, G.
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta
* {{cita pubblicazione|url=https://www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas.1903871116|autore=Jennifer R. Mandel, Rebecca B. Dikow, Carolina M. Siniscalchi, Ramhari Thapa, Linda E. Watson and Vicki A. Funk |titolo=A fully resolved backbone phylogeny reveals numerous dispersals and explosive diversifications throughout the history of Asteraceae |rivista=PNAS |data=2019 |volume=116 |numero=28 |pp=14083-14088 |cid= Mandel et al. 2019}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jipb.13078 |autore=Caifei Zhang, Chien-Hsun Huang, Mian Liu, Yi Hu, Jose L. Panero, Federico Luebert, Tiangang Gao, Hong Ma |titolo=Phylotranscriptomic insights into Asteraceae diversity, polyploidy, and morphological innovation |rivista=JIPB |data=2021 |volume=63 |numero=7 |pp=1273-1293 |cid=
* {{cita pubblicazione|url=https://www.journals.uchicago.edu/doi/abs/10.1086/596332 |autore=Mercè Galbany‐Casals, Núria Garcia‐Jacas, Llorenç Sáez, Carles Benedí, and Alfonso Susanna |titolo= Phylogeny, Biogeography, and Character Evolution in Mediterranean, Asiatic, and Macaronesian Helichrysum (Asteraceae, Gnaphalieae) Inferred from Nuclear Phylogenetic Analyses|rivista= International Journal of Plant Sciences|data=2009 |volume=170 |numero=3 |pp= |cid= Galbany-Casals ''et al'' 2009}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12294 |autore=Rob D. Smissen, Randall J. Bayer, Nicola G. Bergh, Ilse Breitwieser, Susana E. Freire, Mercè Galbany-Casals, Alexander N. Schmidt-Lebuhn & Josephine M. Ward |titolo=A revised subtribal classification of Gnaphalieae (Asteraceae) |rivista=Taxon |data=2020 |volume=60 |numero=4 |pp=778-806 |cid= Smissen et al 2020}}
| |||