Argenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di MetaverseNova (discussione), riportata alla versione precedente di 109.52.206.69
Etichetta: Rollback
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata)
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
[[Anita (Argenta)|Sottodivisioni = Anita]], Bando, Benvignante, Boccaleone, Campotto, Consandolo, [[Filo (frazione)|Filo]], [[Longastrino]], [[Menata, Ospital Monacale]], San Biagio, San Nicolò, [[Santa Maria Codifiume]], [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]].
|Abitanti = 21057
|Note abitanti = {{Istat|38|001|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-4-2024
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
vedi [[#Fondi|elenco fondi]]
|Divisioni confinanti = [[Alfonsine]] (RA), [[Baricella]] (BO), [[Comacchio]], [[Conselice]] (RA), [[Ferrara]], [[Imola]] (BO), [[Medicina (Italia)|Medicina]] (BO), [[Molinella]] (BO), [[Portomaggiore]], [[Ravenna]] (RA), [[Voghiera]]
|Codice postale = 44010, 44011, 44014, 44016, 44040, 44048
Riga 32 ⟶ 28:
|Didascalia mappa =
}}
'''Argenta''' (''Arzènta'' in [[Dialetto_ferrareseDialetto ferrarese#L'Argentano_Argentano -_l l'Arzantàn|dialetto argentano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:21057Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> abitanti della [[provincia di Ferrara]] in [[Emilia-Romagna]]. Fa parte dell'[[Unione dei comuni Valli e Delizie]].
 
==Geografia fisica==
Argenta sorge sulla sponda sinistra del [[Reno (Italia)|fiume Reno]], a 33 &nbsp;km a sud-est di [[Ferrara]]. Il territorio comunale, esteso lungo tutta la fascia sud-orientale della [[provincia di Ferrara]], al confine con la [[città metropolitana di Bologna]] e la [[provincia di Ravenna]], è attraversato da numerosi fiumi o specchi d'acqua come il succitato Reno, le [[valli di Campotto]] e le [[valli di Comacchio]].
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2414 GR/G
 
== Origini del nome ==
Per quanto riguarda ilIl nome "Argenta", esso probabilemteprobabilmente ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli ''Argentenses'' per difendere il guado sul [[Po di Primaro]] dai [[Longobardi]].<ref>[[Giorgio Ravegnani]], ''[https://core.ac.uk/reader/141655031 Le unità dell'esercito bizantino nel VI secolo tra continuità e innovazione]'', Firenze University Press, 2005. L'unità era denominata ''Numerus Argentensium''.</ref> Tuttavia è solo dal 1022 che il nome della città è effettivamente attestato. Esso è in connessione con l'argento, forse in riferimento a un determinato tipo di terreno di colore biancastro.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|annooriginale=1990|anno=1997|isbn=88-02-07228-0|p=44}}</ref>
== Storia ==
{{NN|Emilia-Romagna|luglio 2024}}
Riga 44 ⟶ 40:
 
=== Antichità ===
La tradizione lega la fondazione della città al [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|vescovo]] [[Esuperanzio di Ravenna]] nel periodo compreso tra il 425 e il 430 lungo la sponda destra del fiume Po,<ref>Touring Club Italiano, ''Emilia-Romagna'', Touring Editore, 1980, p. 719. Argenta ha sempre fatto parte dell'[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]].</ref> proprio nei pressi della [[Pieve di San Giorgio (Argenta)|pieve di San Giorgio]], il più antico luogo di culto della zona, a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Nel secolo seguente, secondo lo storico locale Camillo Laderchi, il territorio venne donato dall'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]], vittorioso sugli [[Ostrogoti]] nel 540, al vescovo di Ravenna Agnello. Entrando così a far parte dell' [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]], e diventarediventando il [[Vicariato di Argenta]].
 
Per quanto riguarda il nome "Argenta", esso probabilemte ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli ''Argentenses'' per difendere il guado sul [[Po di Primaro]] dai [[Longobardi]].<ref>[[Giorgio Ravegnani]], ''[https://core.ac.uk/reader/141655031 Le unità dell'esercito bizantino nel VI secolo tra continuità e innovazione]'', Firenze University Press, 2005. L'unità era denominata ''Numerus Argentensium''.</ref>
 
=== Medioevo ===
Riga 58 ⟶ 52:
Nel 1624 venne colpita dal [[Terremoto di Argenta del 1624|terremoto]] e la tradizione vuole che il sisma abbia risparmiato il [[Santuario della Celletta]] consacrato proprio in quell'anno e poco distante dal centro cittadino. Tutte le altre chiese, compreso il duomo, furono duramente colpite. Nella seconda metà del [[XVIII secolo]] vivevano in paese poco più di {{formatnum:2500}} abitanti.
 
=== Dal XIX secolo ad oggi ===
Durante i [[moti del 1830-1831]], che coinvolsero diverse cittadine emiliane e romagnole, anche Argenta insorse contro la dominazione pontificia e nel 1849 si sollevò nuovamente. In seguito alle vittorie franco-piemontesi della [[seconda guerra d'indipendenza italiana]] e al crollo dei vari ducati emiliani, il 14 giugno 1859 l'amministrazione pontificia lasciò il territorio e i liberali di Argenta innalzarono il [[Tricolore italiano]].
 
Nel 1883 fu raggiunta dalla [[ferrovia Ferrara-Rimini]] e sei anni più tardi venne ultimato anche il collegamento ferroviario con Ravenna. Sul finire del [[XIX secolo]] il territorio versava in condizioni economiche drammatiche a causa dell'irrisolta questione agraria, delle mancate bonifiche e dell'isolamento che fu solo parzialmente ridotto dall'arrivo della ferrovia. Con l'ascesa del [[fascismo]] fu teatro di due violenti fatti di sangue. Il 17 aprile 1921 fu occupata dagli [[squadrismo|squadristi]] di [[Italo Balbo]]. Questi, dopo aver costretto il sindaco Zardi a bere olio di ricino, fecero firmare a tutta l'amministrazione comunale [[Partito Socialista Italiano|socialista]] le dimissioni. Il 7 maggio successivo l'ex consigliere comunale e sindacalista [[Natale Gaiba]] fu ucciso da un gruppo di fascisti del luogo. Il 23 agosto 1923 il parroco don [[Giovanni Minzoni]], uno dei pochi argentani a ribellarsi e a denunciare le violenze fasciste, fu ucciso a bastonate da un gruppo di squadristi.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], il territorio argentano fu teatro di numerosi episodi bellici. L'8 settembre [[1944]] i tedeschi, dietro indicazione dei locali vertici del [[Partito Fascista Repubblicano]], prelevarono un gruppo di uomini per una [[rappresaglia]]. Cinque furono fucilati presso il ponte della Bastia ed altri cinque furono fucilati a Filo<ref>[http://www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=4606 Atlante delle Stragi Naziste e fasciste in Italia - FILO, ARGENTA, 08.09.1944]</ref>. Nell'inverno 1944-1945, con l'arresto dell'avanzata [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleata]] lungo la [[linea Gotica]], Argenta divenne un obbiettivo militare di primaria importanza. Le valli di Campotto (a ovest) e quelle di Comacchio (a est) costituirono l'unico passaggio per raggiungere Ferrara ed il Veneto.<ref>[http://resistenzamappe.it/regione/pianura/argenta Resistenza mAppe - Argenta]</ref> La piccola porzione di territorio racchiusa tra Argenta e le frazioni di Bando e [[Longastrino]] fu ribattezzata dagli Alleati «''[[Battaglia dell'Argenta Gap|Argenta Gap]]''». Quando scattò l'[[offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|offensiva della primavera 1945]] la città fu duramente colpita dai britannici l'11 aprile. Il giorno seguente il centro abitato venne pressoché raso al suolo da un violentissimo bombardamento alleato. Argenta venne liberata il 18 aprile 1945 dalle truppe dell'[[Eighth Army (British Army)|VIII Armata britannica]].<br/>
I caduti britannici e del [[Commonwealth]] riposano nell'[[Argenta Gap War Cemetery]].
 
Riga 70 ⟶ 64:
=== Simboli ===
[[File:Argenta-Gonfalone.png|thumb|200px|Gonfalone comunale]]
Lo stemma civico è stato approvatoriconosciuto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 aprile 1957.<ref>{{Cita webtesto|url=http://www.comune.argenta.fe.it/userfiles/file/Amministrazione_Trasparente/atti_generali/statuto_argenta-2015.pdf|titolo=Statuto di Argenta}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14213|titolo=Argenta|accesso=11 maggio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla torre merlata alla ghibellina, coperta, sormontata dalla banderuola, aperta e finestrata, il tutto in argento, movente da uno specchio d'acqua di azzurro fluttuoso d'argento.|D.P.C.M. 25.04.1957}}
Nello scudo è rappresentata la torre sulla frontiera tra i territori di Ferrara e di Ravenna, attestata già in documento del 5 giugno 1093, come parte di un importante sistema di fortificazioni edificato ad Argenta dall'[[Antipapa Clemente III|antipapa Guiberto]].<ref>{{cita articolonews |titolo= L'antipapa Clemente III e il governo dell'Esarcato tra Impero, Papato e signorie comitali |rivista= Ravenna Studi e Ricerche |anno= XXII (2015), fasc. 1 (gennaio-dicembre) |pp= 155-198 |url= https://www.academia.edu/34513844/LANTIPAPA_CLEMENTE_III_E_IL_GOVERNO_DELLESARCATO_TRA_IMPERO_PAPATO_E_SIGNORIE_COMITALI |autore= Riccardo Pallotti |accesso= 19 gennaio 2021 |dataarchivio= 28 gennaio 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210128100944/https://www.academia.edu/34513844/LANTIPAPA_CLEMENTE_III_E_IL_GOVERNO_DELLESARCATO_TRA_IMPERO_PAPATO_E_SIGNORIE_COMITALI |urlmorto= sì }}</ref>
[[File:Diocesi Ravenna-Cervia.png|miniatura|Mappa del [[Vicariato d'Argenta]] (Arcidiocesi di Ravenna e Cervia)]]
 
Riga 121 ⟶ 115:
* [[Valli di Campotto]]
* [[Valli di Comacchio]]
* [[Oasi di Porto (Ferrara)|Oasi di Porto - Bacino di Bando]] <ref>{{Cita web|url=https://www.amaparco.it/parchi/anse-vallive-di-porto-bacino-di-bando/|titolo=Bacino di Bando}}</ref>
* [[Valli di Argenta]] (Rete Natura 2000)<ref>{{Cita web|url=https://www.parcodeltapo.it/it/|titolo=Parco del Delta del Po Emilia Romagna|accesso=27 luglio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/it4060001|titolo=IT4060001 -ZSC-ZPS - Valli di Argenta|accesso=26 luglio 2024}}</ref>
 
Riga 131 ⟶ 125:
 
=== Lingue e dialetti ===
Accanto alla lingua italiana, sono diffusi anche l'[[lingua emiliana|emiliano]] e il [[lingua romagnola|romagnolo]]. La ragguardevole estensione del territorio comunale, situato al confine fra tre province, ne comporta una complessa tripartizione dialettale. Si parlano infatti:
*dialetti romagnoli ad [[Anita (Argenta)|Anita]], Campotto, [[Filo (frazione)|Filo]] e [[Longastrino]];
*[[dialetto ferrarese|dialetti ferraresi]] a Benvignante, Boccaleone, Consandolo, Ospital Monacale e San Nicolò;
Riga 144 ⟶ 138:
== Cultura ==
===Scuole===
*Nel Scuolacomune hanno sede due scuole dell'infanzia e una primaria.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://icgiorgiobassani.edu.it/indirizzo-di-studio/scuola-infanzia/|titolo= Scuola dell'Infanzia|sito=Istituto Comprensivo G. Bassani - Argenta|data= 19 ottobre 2023|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240701164123/https://icgiorgiobassani.edu.it/indirizzo-di-studio/scuola-infanzia/|urlmorto=no}}</ref><ref name="Istituto Comprensivo Don Minzoni">{{Cita web|url=https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|titolo=Don Minzoni – scuola primaria di Argenta|sito=Istituto Comprensivo Don Minzoni|data=9 dicembre 2022|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406020744/https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|urlmorto=no}}</ref> L'Istituto di Istruzione Superiore ''Rita Levi Montalcini'' offre inoltre differenti indirizzi di studio di tipo liceale e tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/|titolo= Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. «Rita Levi Montalcini»|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407024629/https://iisap.edu.it/|urlmorto=no}}</ref>
 
* Scuola dell'infanzia (nei pressi del parco Melvin Jones)<ref name=":0" />;
* Scuola primaria «Don Minzoni»<ref name="Istituto Comprensivo Don Minzoni">{{Cita web|url=https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|titolo=Don Minzoni – scuola primaria di Argenta|sito=Istituto Comprensivo Don Minzoni|data=9 dicembre 2022|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406020744/https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|urlmorto=no}}</ref>;
* Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. Rita Levi Montalcini<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/|titolo= Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. «Rita Levi Montalcini»|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407024629/https://iisap.edu.it/|urlmorto=no}}</ref>;
*Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/istituto-professionale-manutenzione-e-assistenza-tecnica/|titolo=Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica|data= 11 giugno 2024|accesso=1º luglio 2024
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240701175414/https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/istituto-professionale-manutenzione-e-assistenza-tecnica/|urlmorto=no}}</ref>.
*Sede decentralizzata UNIFE annessa alla biblioteca comunale Francesco Bertoldi
=== Musei ===
[[File:Bonifica.JPG|thumb|Stabilimento idrovoro Saiarino, sede del Museo della Bonifica]]
Ad Argenta sono presenti i seguenti musei:<ref>{{cita web|url=http://www.comune.argenta.fe.it/25/388/vivere-argenta/luoghi-di-interesse/musei-e-oasi-naturalistiche|titolo=Musei e Oasi Naturalistiche|accesso=7 luglio 2017}}</ref>
* Museo Civico (si compone della Pinacoteca Comunale e della Sezione archeologica);
* Museo delle Valli di Argenta (sito nella frazione [[Valli di Campotto|Campotto]], documenta l'evoluzione dell'ambiente naturale e gli interventi dell'uomo nel corso dei secoli);
* Museo della Bonifica (sito presso l'impianto [[Idrovora|idrovoro]] di Saiarino);
* Museo Don Giovanni Minzoni (situato in un edificio nel centro città, è un luogo di memoria e testimonianza sulla vita del [[sacerdote]] ucciso da sicari fascisti nel [[1923]]).
 
== Geografia antropica ==
=== FrazioniConsandolo ===
[[Anita (Argenta)|Anita]], Bando, Benvignante, Boccaleone, Campotto, Consandolo, [[Filo (frazione)|Filo]], [[Longastrino]], [[Ospital Monacale]], San Biagio, San Nicolò, [[Santa Maria Codifiume]], [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]].
 
==== Fondi ====
Borgo confina, Borgo cortili, Borgo saraceno, Borgo sacchi, Borgo stuoia, Borgo Valeriani, Caccupate, Carbonare, Casa nuova, Case selvatiche, La rotta, Malvezzi, Menate, Madonna boschi, Madonna del bosco, Ponte botticino, Foce di filo, Molino di filo, Porto vallone, Saiarino, Savena, Solarola, Spinazzino, Sapienza nuova, Sapienza vecchia e Sant'antonio.
 
==== Consandolo ====
Consandolo è una frazione con una popolazione di circa {{formatnum:2350}} abitanti ed è sulla [[strada statale 16 Adriatica]]. Il suo nome deriva da ''Sandalo'', un ramo del [[Po di Volano]] navigabile nel X e XI secolo. Il corso d'acqua si diramava dalla destra del fiume e scorreva verso sud fino a sfociare nel [[Po di Primaro]].<ref>{{cita libro| nome= Stella| cognome= Patitucci Uggeri| titolo= Carta archeologica medievale del territorio ferrarese| anno= 2004| editore= All’insegna del Giglio| città= | pp= 96-97| ISBN=|url=https://books.google.it/books?id=TtF_CwAAQBAJ&printsec=frontcover}}</ref>
Vicino alla confluenza nacque l'insediamento di ''Caput Sandali''. È presente la torre di guardia di cui si ha memoria dal X secolo, ora usata in funzione di campanile.<br/> Il [https://www.flickr.com/photos/79918201@N07/50004304427/ percorso del Sandalo] è riconoscibile dal tracciato della strada provinciale 29 ([[Codrea]] - [[Portomaggiore]]), che lo ripercorre quasi esattamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/79918201@N07/50004304427/|titolo=Carta del Ferrarese}}</ref>
 
Le altre frazioni di Argenta sono: [[Anita (Argenta)|Anita]], Bando, Benvignante, Boccaleone, Campotto, [[Filo (frazione)|Filo]], [[Longastrino]], [[Ospital Monacale]], San Biagio, San Nicolò, [[Santa Maria Codifiume]], [[Traghetto (Argenta)|Traghetto]].<ref name=frazioni>{{cita web|url=https://www.comune.argenta.fe.it/vivere-il-comune/conoscere-il-territorio#blocco4|titolo=Argenta e le sue frazioni}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 181 ⟶ 166:
===Sindaci precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Ricci|Inizio=20 maggio [[1987]]|Fine=14 giugno [[2004]]<ref>Confermato: il 16 luglio 1990, il 24 aprile 1995 e il 14 giugno 1999.</ref>|Partito=[[Partito Comunista Italiano|PCI]]/[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]]|Note=<ref name="interno">[http://amministratori.interno.it/ Anagrafe degli amministratori locali e regionali]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Bellini|Inizio=14 giugno [[2004]]|Fine=8 giugno [[2009]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Fiorentini|Inizio=8 giugno [[2009]]|Fine=10 giugno [[2019]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 195 ⟶ 180:
* Stadio Comunale - Piazza Giovanni XXIII
* «PalaGescad» - Palazzetto dello sport di proprietà dell'Argenta Volley
* «Mukka» - Campo per la pallacanestro
* Palazzetto dello sport comunale
* Campo sportivo di Via Napoli (con pista di atletica)
Riga 204 ⟶ 188:
 
*Pallavolo: A.s.d. Argenta Volley - Campionato di serie D
*Calcio: [[Associazione Sportiva Dilettantistica Argentana|A.s.d. Argentana]] - Campionato di Eccellenza
*Calcio: A.s.d. Consandolese
*Pallacanestro: Cestistica Argenta - Campionato di serie C2
Riga 219 ⟶ 203:
*{{Cita libro|titolo = Da Comacchio ad Argenta. Le lagune e le bocche del Po|autore = [[Antonio Beltramelli]]|editore = Istituto Italiano D'arti Grafiche Editore|città = Bergamo|anno = 1905|ISBN = no}}
* {{cita libro|cognome=Moretti|nome=Rino|titolo=Argenta gap - L'ultima battaglia della campagna d'Italia. Aprile 1945|anno=2005|editore=Mursia|città=Milano|isbn=978-88-425-3398-6}}
* {{cita libro|autore=Giacomino Gherardi, |autore2=Mirko Moretti| ''titolo=Il dialetto di Argenta. L'Arzantàn''|anno= 2009|editore= Pendragon|città=Bologna |ISBN= 978-8883428128}}
 
== Voci correlate ==