Google Chrome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Accorpamento sezioni che parlano della storia |
|||
| (46 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Screenshot = Google Chrome su macOS Big Sur.png
|Didascalia = Google Chrome su [[MacOS Big Sur]]
|Sviluppatore = [[Google (azienda)|Google]]
|DataPrimaVersione = {{Data e tempo|02|09|2008}}
|UltimaVersioneBeta = Versione
|SistemaOperativo = Mac OS
|SistemaOperativo2 = Microsoft Windows
|SistemaOperativo3 = GNU/Linux
|SistemaOperativoAltri = [[
|Genere = Browser
|Licenza = [[Freeware]]
Riga 16:
}}
'''Google Chrome''' (detto anche semplicemente '''Chrome''') è un [[browser|browser web]] sviluppato da [[Google (azienda)|Google]], basato sul [[motore di rendering]] [[Blink (motore di rendering)|Blink]] (a partire dalla versione 28, precedentemente sfruttava [[WebKit]])<ref>{{Cita news|titolo=Chrome userà Blink già dalla versione 28, in arrivo a giugno|url=http://www.tomshw.it/cont/news/chrome-usera-blink-gia-dalla-versione-28-in-arrivo-a-giugno/44628/1.html|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|accesso=18 giugno 2013|data=8 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104214529/http://www.tomshw.it/cont/news/chrome-usera-blink-gia-dalla-versione-28-in-arrivo-a-giugno/44628/1.html|dataarchivio=4 novembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>: basato sul browser [[Chromium]], nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più utilizzato al mondo nell'aprile 2016 con una percentuale del 41,81% secondo il sito ''
A luglio 2019, StatCounter stimava che Chrome detenesse una quota di mercato mondiale dei browser del 71% sui [[personal computer|PC]] tradizionali e il 63% su tutte le [[piattaforma (informatica)|piattaforme]]<ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201806-201907|titolo=Desktop Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=31 luglio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gs.statcounter.com/browser-market-share#monthly-201806-201907|titolo=Browser Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=2 maggio 2019}}</ref> e grazie a questo successo, Google ha esteso il marchio "Chrome" anche ad altri prodotti [[hardware]]\[[software]] ([[Chromecast]], [[Google Chromebook|Chromebook]], [[Chrome OS#Chromebit|Chrome OS]], Chromebox e [[Google Chromebook|Chromebase]]). == Storia ==
Google Chrome venne annunciato e presentato il 1º settembre 2008 con un [[fumetto]] di [[Scott McCloud]] distribuito sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]].<ref name="lenssen">{{Cita web|titolo=Google Chrome, Google's Browser Project|url=http://blogoscoped.com/archive/2008-09-01-n47.html|accesso=1º settembre 2008|data=1º settembre 2008}}</ref> L'annuncio della commercializzazione era originariamente previsto per il 3 settembre 2008 e il fumetto di [[Scott McCloud]] doveva essere inviato a giornalisti e blogger che spiegavano le funzionalità del nuovo browser.<ref name="mccloud">{{Cita web|url=http://smccloud.livejournal.com/15488.html|titolo=Surprise!|cognome=McCloud|nome=Scott|sito=[[Google Blogoscoped]]|data=1º settembre 2008|accesso=1º settembre 2008}}</ref> Tale è stato poi ripreso dal [[blog]] ufficiale di Google.<ref>{{en}} [https://googleblog.blogspot.com/2008/09/fresh-take-on-browser.html A fresh take on the browser]</ref>
La prima distribuzione del browser, di tipo [[Versione beta|beta]], era disponibile inizialmente solo per la piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] ed iniziò il giorno successivo, con 43 [[Lingua (linguistica)|lingue]] disponibili. Nel dicembre 2009 venne aggiunta anche la versione beta per [[Linux]] e [[MacOS]]. La versione 5.0, lanciata il 25 maggio 2010, fu la prima a supportare tutte e tre le piattaforme.
A fine giugno 2015 Google Chrome era già usato a livello mondiale dal 64,8% degli utenti.<ref name=":0">[https://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp Browser Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ciò lo rese il navigatore più popolare e usato della rete, superando [[Mozilla Firefox]] (secondo posto col 21,3%), che dal 2009 sino all'inizio del 2012 era stato il browser più diffuso e anche [[Internet Explorer]] (terzo posto col 7,1%),<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2012/05/22/Internet-Chrome-supera-Explorer_6913495.html Internet: Chrome supera Explorer - Tecnologia e Internet - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che detenne il primato fino a fine 2008.
== Caratteristiche ==
Riga 38 ⟶ 33:
=== Sicurezza ===
* ''Blacklist'': Chrome periodicamente scarica gli aggiornamenti anti-[[phishing]] e anti-[[malware]] e avvisa gli utenti quando cercano di visitare un sito pericoloso. Questo servizio è inoltre reso disponibile per altri utilizzando una [[Application programming interface|API]] pubblica. Nel mantenere queste [[Lista nera (informatica)|blacklist]], Google avvisa anche i proprietari dei siti che potrebbero non essere a conoscenza della presenza di pagine pericolose.
* ''Incognito'': è presente la possibilità di aprire schede o finestre nella modalità di navigazione ''in incognito''<ref>[https://www.aranzulla.it/come-navigare-in-incognito-con-chrome-34921.html#navigare-in-incognito-con-chrome-da-iphone-e-ipad Come navigare in incognito con Chrome, Aranzulla, 8 febbraio 2022]</ref> che non lascia sul computer nessuna traccia dei siti visitati: non vengono salvati né nella cache, né nella cronologia e vengono eliminati i cookie. Questa funzione non è comunque una novità assoluta: è già stata implementata in [[Safari (browser)|Safari]], in [[Windows Internet Explorer 8|Internet Explorer 8]], in [[Mozilla Firefox 3.5]] e in [[Opera (browser)|Opera]] dalla versione 10.50.
* ''Sandbox'': ogni scheda di navigazione in Chrome è isolata in una [[Sandbox]] in modo che il malware non si possa installare e che non possa compromettere le altre schede. Questi processi inoltre non possono né scrivere file né leggere file da aree importanti come le [[Directory|cartelle]] personali dell'utente o il [[desktop environment|desktop]].
Riga 47 ⟶ 42:
La macchina virtuale di [[JavaScript]] è stata completamente cambiata. Le implementazioni esistenti erano state progettate per piccoli programmi in cui le prestazioni e l'interattività erano funzioni marginali. Applicazioni come [[Gmail]], che usano i browser al massimo della loro potenzialità, hanno fatto sì che venisse implementato il motore JavaScript [[V8 (motore JavaScript)|V8]], estremamente più veloce.
Google Chrome
=== Stabilità ===
Riga 68 ⟶ 63:
Non c'è nessuna barra di stato fissa visualizzata in fondo allo schermo; quando il mouse passa sopra un link, l'indirizzo viene visualizzato in una piccola finestra in basso a sinistra. Inoltre Chrome viene aperto senza la barra del titolo e la barra dei menù.
Tramite un comando nelle impostazioni si può fare in modo che compaia in chiaro, nelle relativa barra, il percorso completo dell'indirizzo della risorsa ([[url]]), al posto dell'indirizzo sintetico.
=== Estensioni ===
Il 9 settembre 2009, Google ha abilitato le estensioni sul canale "Dev", e poi pubblicato alcuni esempi per poterle testare. Poi, il 23 novembre 2009, Google ha aperto "''Chrome's extension gallery''" agli sviluppatori, con la promessa del lancio di una beta pubblica a breve. A partire dalla versione 4.0 le estensioni sono abilitate per tutti.<ref>{{Cita web|url=https://www.destacadostv.com/guia/4-extensiones-esenciales-de-chrome-para-usuarios-de-twitch/|titolo=▷ Las 5 mejores extensiones de Chrome para usuarios de Twitch|autore=Alexis Dare|sito=Destacados TV Revista|data=2021-03-11|lingua=es-MX|accesso=2021-05-28}}</ref>
Le estensioni presenti in Chrome Web Store sono disponibili solo su computer desktop ma non su dispositivi mobili.
=== Temi ===
Riga 83 ⟶ 82:
=== Traduzione italiano ===
Il browser, dalla versione 4.1, integra le funzioni di [[Google Traduttore]], viene riconosciuta automaticamente la lingua in cui è scritta la pagina web aperta e viene proposta all'utente la possibilità di avere una traduzione automatica dei contenuti in lingue straniere.
===Riconoscimento vocale===
Esistono molteplici estensioni gratuite o ''[[shareware]]'' per il [[riconoscimento vocale]] in 40 lingue, che consentono sia la dettatura vocale di testi (inclusa la punteggiatura, in inglese) che l'esecuzione di comandi standard e personalizzati all'interno di Chrome.<ref>{{cita web|url=https://sturiel.com/2022/12/22/5-great-speech-to-text-chrome-extensions-to-try-out/|titolo=5 Great Speech to Text Chrome Extensions to Try Out|urlarchivio=https://archive.is/20230123204619/https://sturiel.com/2022/12/22/5-great-speech-to-text-chrome-extensions-to-try-out/|dataarchivio=23 gennaio 2023|urlmorto=no}}</ref>
=== Svantaggi ===
Alcune funzioni presenti in altri browser e non implementate su Google Chrome sono:
* necessità di utilizzare il comando manuale, tramite pressione contemporanea dei tasti "shift + canc", per eliminare i suggerimenti di autocompletamento (esempio in moduli di ricerca/compilazione o barra indirizzo url), quando la funzione di pulizia presente nel menù non sortisce il risultato atteso (anomalia casuale della proprietà ''SessionStorage''). Un aggiornamento di Chrome ha reso successivamente disponibile una X nel campo automatico del modulo della parola salvata per eliminare la memorizzazione dell'occorrenza per fare in modo che non si ripresenti;
* nella procedura di cancellazione dei dati di navigazione, la sezione per eliminare i dati di compilazione automatica dei moduli non distingue tra questi e i dati delle carte di pagamento registrate, sicché successivamente alla pulizia occorre re-inserirle.
La storica mancanza del salvataggio dell'intera pagina in un unico file è stata superata: oltre al file di tipo ''.htm'' unitamente ad una cartella per tutti i relativi contenuti, il salvataggio del solo contenuto HTML in formato ''.html'', ora Chrome permette di salvare la pagina completa in un singolo file ''.mhtml''.
Riga 100 ⟶ 103:
== Versioni ==
{{vedi anche|Versioni di Google Chrome}}
Gli aggiornamenti di Chrome sono periodici. Vengono svolti in maniera automatica (oppure possono essere lanciati manualmente agendo sul comando Informazioni su Chrome), semplicemente chiudendo e riavviando il browser.<ref>[https://www.aranzulla.it/come-aggiornare-google-chrome-921720.html Come aggiornare Google Chrome, Aranzulla, 6 febbraio 2022]</ref>
===Major release===
Riga 114 ⟶ 117:
Chrome funziona su:
* [[Windows
* [[OS X Yosemite]] o successivo<ref name=":02" />
* Versioni a [[64 bit]] di [[Ubuntu]] 14.04+, [[Debian]] 8+, [[OpenSUSE]] 13.3+ e [[Fedora (informatica)|Fedora]] 24+<ref name=":02" />
* [[Android KitKat]] o successivo
* [[IOS 15]] o successivo
* [[Chrome OS]] ma questo è ovvio dato che questo sistema operativo di Google si basa proprio sul browser
Ad aprile 2016, erano disponibili build stabili a 32 e 64 bit per [[Microsoft Windows|Windows]], con build stabili a 64 bit disponibili per [[Linux]] e [[MacOS]].<ref name="Chrome39">{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/11/stable-channel-update_18.html|titolo=Stable Channel Update|cognome=Google|data=18 novembre 2014|accesso=18 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.chromium.org/developers/design-documents/64-bit-support|titolo=64-bit Support – The Chromium Projects|cognome=Google|accesso=5 marzo 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/chrome/eula.html?platform=linux|titolo=Download Chrome for Linux|editore=[[Google]]}}</ref> Le build di Windows a 64 bit sono disponibili nel canale degli sviluppatori e come build Canary il 3 giugno 2014,<ref>{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2014/06/try-out-new-64-bit-windows-canary-and.html|titolo=Try out the new 64-bit Windows Canary and Dev channels|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref> nel canale beta il 30 luglio 2014<ref>{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/07/announcing-chrome-64-bit-beta-channel.html|titolo=Announcing the Chrome 64-bit Beta Channel for Windows!|cognome=Google|accesso=11 agosto 2014}}</ref> e nel canale stabile il 26 agosto 2014.<ref>{{Cita web|url=https://blog.chromium.org/2014/08/64-bits-of-awesome-64-bit-windows_26.html|titolo=64 bits of awesome: 64-bit Windows Support, now in Stable!|data=26 agosto 2014|accesso=27 agosto 2014}}</ref> Le build OS X a 64 bit disponibili come build Canary il 7 novembre 2013,<ref>{{Cita web|url=https://groups.google.com/a/chromium.org/d/msg/chromium-dev/LBHN-SWwI7I/XYuj8tHQa04J|titolo=[chromium-dev] Yesterday’s Mac canary was 64-bit|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://groups.google.com/a/chromium.org/d/msg/chromium-dev/8kihGIF-ji4/fS5EXVl7sycJ|titolo=Re: [chromium-dev] Re: Chromium 64-bit on Mac OS|cognome=Google|accesso=1º luglio 2014}}</ref> nel canale beta il 9 ottobre 2014<ref>{{Cita web|url=http://googlechromereleases.blogspot.com/2014/10/beta-channel-update_9.html|titolo=Beta Channel Update|cognome=Google|data=9 ottobre 2014|accesso=10 ottobre 2014}}</ref> e nel canale stabile il 18 novembre 2014.<ref name="Chrome39" />
Riga 128 ⟶ 132:
=== Quota di mercato ===
[[File:StatCounter-browser-ww-monthly-201909-201909-map.png|miniatura|Quota di mercato mondiale, settembre 2019]]
<!-- [[File:Web_browser_usage_share,_May_2017.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]] -->
[[File:Web browser usage share StatCounter.svg|miniatura|Quota di utilizzo dei browser Web secondo StatCounter<ref name="StatsCounter">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/|titolo=Top 5 Browsers from December 2010 to December 2011|sito=StatCounter|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>]]
Chrome ha superato [[Mozilla Firefox|Firefox]] a novembre 2011, in tutto il mondo. A giugno 2016, secondo StatCounter, Google Chrome aveva il 62% della quota di mercato desktop in tutto il mondo, rendendolo il browser web più utilizzato, mentre Firefox aveva il 16% e Internet Explorer il 12%.<ref name="statcounter201606">{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-monthly-201608-201608-bar|titolo=Top 9 Desktop Browsers from W01 2015 to W27 2016|sito=StatCounter}}</ref>
Riga 141 ⟶ 148:
A giugno 2013, secondo StatCounter, Chrome ha superato Internet Explorer per la prima volta negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/#browser-US-monthly-201306-201306-bar|titolo=Stats Counter US Monthly bar graph|data=June 2013|accesso=25 luglio 2013}}</ref>
Ad agosto 2013, Chrome era utilizzato
{{Tabella a barre
Riga 150 ⟶ 157:
|larghezzabarra=250px
|barre=
{{barra percentuale|Google Chrome|#A3FFA3|
{{barra percentuale|[[
{{barra percentuale|[[
{{barra percentuale|[[
{{barra percentuale|[[
{{barra percentuale|''Altri''|#A3A3A3|
|didascalia=Quota di mercato dei browser desktop secondo StatCounter a
=== Distribuzione aziendale ===
Riga 166 ⟶ 173:
== Sviluppo per Chrome ==
È possibile sviluppare applicazioni, estensioni e temi per Chrome. Sono compressi in un file .crx e contengono un file manifest che specifica le informazioni di base (come: versione, nome, descrizione, privilegi, ecc.) E altri file per l'interfaccia utente (icone, popup, ecc.). Google ha una guida ufficiale per gli sviluppatori.<ref>{{Cita web|url=http://developer.chrome.com/extensions/devguide|titolo=Developer's Guide - Google Chrome|sito=Developer.chrome.com|accesso=17 febbraio 2014|dataarchivio=18 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201118040743/https://developer.chrome.com/extensions/devguide|urlmorto=sì}}</ref> Chrome ha un proprio negozio web in cui utenti e sviluppatori possono caricare e scaricare queste applicazioni ed estensioni.<ref>{{Cita web|url=https://chrome.google.com/webstore/|titolo=Chrome Web Store|sito=chrome.google.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.maestrolabs.com/tips/how-to-download-and-manage-chrome-extensions|titolo=How to Download and Manage Chrome Extensions|sito=www.maestrolabs.com}}</ref>
Nell'aprile 2023 ha rilasciato WebGPU, un componente atteso dal 2017, che permette di migliorare l'accesso al chip grafico con molte meno righe di codice, triplicando le prestazioni a detta degli sviluppatori.<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/google/articoli/n568550/google-chrome-webgpu-api-grafica-windows/|titolo=Google Chrome, in arrivo WebGPU: rivoluzione per gaming e AI via browser}}</ref>
== Google Chrome Experiments ==
Google Chrome Experiments è uno showroom online di esperimenti basati su browser web, programmi interattivi e progetti artistici. Lanciato il 1º marzo 2009, Google Chrome Experiments è un sito web ufficiale di Google che originariamente doveva testare i limiti di [[JavaScript]] e le prestazioni e le capacità del browser Google Chrome. Con il progredire del progetto, ha assunto il ruolo di mostrare e sperimentare le più recenti tecnologie open source basate sul web, come JavaScript
WebGL è una delle tecnologie più comunemente utilizzate sul sito. La tecnologia ha anche guadagnato un uso attivo in app online famose e utili come [[Google Maps]], e Zygote Body (ex Google Body)<ref>{{Cita web|url=http://googleblog.blogspot.in/2011/10/step-inside-map-with-google-mapsgl.html|titolo=Step inside the map with Google MapsGL|editore=Google official blog|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.google.com/maps/bin/answer.py?hl=en&answer=1630790|titolo=MapsGL|editore=Google Maps|accesso=15 dicembre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://google-opensource.blogspot.com/2012/01/google-body-becomes-zygote-body-built.html|titolo=Google Body becomes Zygote Body; built on open source 3D viewer|cognome=Zeiger|nome=Roni|editore=Google|data=9 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|opera=Google Open Source blog}}</ref>.
Riga 200 ⟶ 209:
{{Browser Internet}}
{{Android}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Google}}
| |||