Felice Accrocca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
|chiesa = cattolica
|nome = Felice Accrocca
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|stemma = Coat of arms of Felice Accrocca.svg
|motto = Nisi Dominus ædificaverit
|titolo = [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]
|ruoliattuali = [[Metropolita|Arcivescovo
|ruoliricoperti =
|nato = {{Calcola età|link=1|1959|12|2}} a [[Cori]]
|ordinato = 12 luglio [[1986]]
|nomarcivescovo = 18 febbraio [[2016]] da [[papa Francesco]]
|arcconsacrato = 15 maggio [[2016]] dal [[vescovo]] [[Mariano Crociata]]
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Felice
|Cognome = Accrocca
|Sesso = M
Riga 28 ⟶ 27:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
Riga 33:
}}
== Biografia ==
È nato a [[Cori]],
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Ha studiato presso il [[Pontificio Collegio Leoniano]] di [[Anagni]].
È stato ordinato [[presbitero]] per la [[diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno]] il 12 giugno [[1986]]. Dopo l'ordinazione è viceparroco presso la chiesa di [[Santa Maria Assunta]] a [[Cisterna di Latina]]. Nel [[1989]] è parroco a [[San Luca]] a [[Latina]] dove resta fino al [[2004]] quando viene trasferito a reggere la chiesa di [[Papa Pio X|San Pio X]], sempre a [[Latina]]. Infine nel [[2012]] è nominato parroco del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]], altra chiesa del capoluogo pontino. ▼
È stato ordinato [[presbitero]] per la [[diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno]] il 12 luglio [[1986]].
È stato anche coordinatore della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, caporedattore del mensile della diocesi "Chiesa Pontina" e vicario episcopale per la Pastorale.▼
▲
▲È stato anche coordinatore della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, caporedattore del mensile della diocesi "Chiesa Pontina" e [[vicario episcopale]] per la Pastorale.
Docente di Storia Medievale presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], ha approfondito gli studi sul [[francescanesimo]] medievale, pubblicando numerosi saggi.
=== Ministero episcopale ===
Il 18 febbraio [[2016]] [[papa Francesco]] lo nomina [[Metropolita|arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]<ref>
Il 29 giugno riceve il [[Pallio (cattolicesimo)|pallio]] da [[papa Francesco]] durante la [[Santi Pietro e Paolo|celebrazione dei Santi Pietro e Paolo]] nella [[Basilica Vaticana]].
== [[Genealogia episcopale]] ==▼
Dal 5 dicembre [[2020]] è membro della [[Congregazione delle cause dei santi]]<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/12/05/0639/01494.html|titolo=Nomina di Membri della Congregazione delle Cause dei Santi|sito=press.vatican.va|data=5 dicembre 2020|accesso=5 dicembre 2020}}</ref>.
È delegato per la cooperazione missionaria della [[Regione ecclesiastica Campania|Conferenza episcopale campana]].
== Stemma e motto ==
[[File:Coat of arms of Felice Accrocca.svg|175px|left]]
=== Blasonatura ===
D'azzurro alla torre d'argento, merlata di quattro pezzi, aperta e finestrata di nero, fondata su una roccia al naturale, accompagnata da una colomba del secondo, radiosa d'oro, nel canton destro, e da una stella d'argento (8) nel canton sinistro del capo.<ref name= bio >{{Cita web|http://www.diocesidibenevento.it/vescovo/|Biografia dell'arcivescovo Accrocca.|accesso=1º novembre 2019}}</ref>
=== Interpretazione ===
La torre, costruita sulla roccia (Cristo), rappresenta la Chiesa di Benevento; ha tre aperture che simboleggiano fede, speranza e carità. La luce dello Spirito Santo (colomba) e Maria, Stella del mattino, completano l'iconografia.<ref name= bio />
Lo scudo sannitico richiama quello dei guerrieri sanniti, antichi abitanti del territorio di Benevento.<ref name= bio />
=== Motto ===
Il motto prescelto ''Nisi Dominus ædificaverit'' è tratto dal [[Salmo 127|salmo 126]]: ''Nisi Dominus ædificaverit domum, in vanum laboraverunt qui ædificant eam'' (Se il Signore non costruisce la casa, invano vi faticano i costruttori).<ref name= bio />
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 54 ⟶ 79:
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
Riga 70 ⟶ 95:
* Vescovo [[Mariano Crociata]]
* Arcivescovo Felice Accrocca
La [[successione apostolica]] è:
* Vescovo [[Sabino Iannuzzi]], [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] (2022)
== Opere ==
Riga 79 ⟶ 107:
*''Schiavo in Egitto. La storia di Giuseppe'', [[Edizioni Paoline|Paoline Editoriale Libri]], 2013
*''Francesco, un nome nuovo. Vita di un uomo santo'', [[Messaggero di Sant'Antonio Editrice|EMP]], 2014
*''Identità complessa. Percorsi francescani fra due e trecento'',
*''La leggenda dei tre compagni'', [[Edizioni Paoline|Paoline Editoriale Libri]], 2014
*F. Accrocca - L. Bertazzo - P. Maranesi - L. Pellegrini, ''L'identità in cammino. Povertà e penitenza, predicazione e studi nello sviluppo dei testi legislativi dei frati Minori (secoli XIII-XVI)'', a cura di [[Andrea
*''Francesco e la Santa Chiesa Romana. La scelta del Vangelo e la codificazione difficile di un ideale'', [[Cittadella editrice]], 2015
*''Un corpo conteso. Gli ultimi giorni di Francesco d'Assisi'', Edizioni Porziuncola 2025 ISBN 9788827012697
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|immagine = OESSG_Commendatore_con_Placca_BAR.jpg
|collegamento_onorificenza=Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione=
|data = 2 dicembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.anteprima24.it/benevento/accrocca-grandufficiale-dellordine-auguri-di-parente-acli/|titolo=Accrocca nominato Grand'Ufficiale dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro: gli auguri di Parente (Acli)|data=3 dicembre 2022|accesso=4 dicembre 2022}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Arcidiocesi di Benevento]]
*[[Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno]]
*[[Pontificio Collegio Leoniano]]
*[[Regione ecclesiastica Campania]]
== Altri progetti ==
Riga 91 ⟶ 135:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=vescovo|id=1295|accesso=4 dicembre 2022}}
{{Box successione
Riga 101 ⟶ 146:
|successivo = in carica
}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Benevento]]
▲{{portale|biografie|cattolicesimo}}
| |||