Dialetto alvernese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: Orfanizzo Occitania... |
m Bot: http → https |
||
Riga 36:
}}
Il '''dialetto alvernese''' o '''alverniate''' (nome nativo ''auvernhat'', in [[lingua francese|francese]] ''auvergnat'') è un dialetto della [[lingua occitana]] parlato nella maggior parte dell'[[Alvernia]], nella sezione centrale della [[Francia]], ovvero una parte del [[Massiccio Centrale]]<ref>{{Fr}}[
Il dialetto ha assunto notorietà internazionale attraverso le composizioni folk di [[Joseph Canteloube]].
Riga 53:
Esiste nell'Alvernia una corrente regionalista, intorno al ''Cercle Terre d'Auvergne''<ref>{{Fr}} Precedentemente ''Cercle occitan d'Auvergne Auvernhà Tarà d'Oc'', poi
''Cercle terre d'Auvergne'', cfr. [
== Estensione e variazione interna ==
Riga 132:
L'altra rivista della Bassa Alvernia è ''Parlem !'', pubblicata dall'[[Institut d'Estudis Occitans|Istituto per gli Studi Occitani]], basata sulla norma classica. Esce quattro volte l'anno a [[Thiers]]<ref>{{Fr}} [http://auvernhe.macarel.net/spip.php?rubrique6 Anciens numéros en ligne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091208023018/http://auvernhe.macarel.net/spip.php?rubrique6 |data=8 dicembre 2009 }}</ref>.
== Letteratura<ref name=Dauzat1928>{{Fr}} Albert Dauzat, "Les parlers auvergnats anciens et modernes. Bibliographie critique (jusqu'en 1927)", ''Revue de linguistique romane'', IV (1928), 62-117, [
Nell'Alvernia, il periodo dell'antico occitano è riccamente documentato con trovatori quali [[Peire d'Alvernhe]] e numerosi scritti (documenti come quello di [[Montferrand]], testi religiosi, contratti privati).
| |||