Simone Cristicchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147203613 di ~2025-28670-84 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
| (42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Simone Cristicchi
Riga 10 ⟶ 9:
|anno inizio attività = 1994
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[Carosello Records|Carosello]] <br/> [[Sony BMG]] </small> <br/>[[Ariola]] </small><br/> [[RCA Records]] <br/> [[Sony Music]] <br/> [[Dueffel Music]] <br/> [[ADA Music Italy]]
|url = simonecristicchi.it
|totale album = 7
|album studio = 5
Riga 36:
}}
È stato il vincitore del [[Festival di Sanremo 2007]] con il brano ''[[Ti regalerò una rosa]]''. Dal 2017 al marzo 2020 è stato il direttore del [[Teatro Stabile d'Abruzzo]].<ref>{{Cita news|url=
== Biografia ==
Nato a [[Roma]], Cristicchi è cresciuto nel quartiere [[Tuscolano]],<ref>{{Cita web|url = https://www.radioitalia.it/artisti/simone-cristicchi-354947|titolo = Simone Cristicchi|sito = [[Radio Italia]]|accesso = 16 ottobre 2023}}</ref> secondo di tre figli. Fin da adolescente si appassiona ai [[fumetti]] e dimostra talento: a 16 anni gli viene offerto un contratto come disegnatore per il ''[[Tiramolla]]'' della [[Comic Art]] ma rifiuta<ref>{{Cita libro|autore = Simone Cristicchi|titolo = Dialoghi incivili con Massimo Bocchia|editore = Eléuthera|anno = 2010|p = 80}}</ref> per continuare gli studi al Liceo Classico Statale "Francesco Vivona". Continua però a coltivare questa passione contattando telefonicamente [[Benito Jacovitti]], convincendolo a potersi recare in [[autobus]] a casa sua, imparando così l'arte
Presta servizio, prima come obiettore di coscienza e poi da volontario, in un centro d'igiene mentale, esperienza che lo colpirà e lo porterà ad approfondire i temi della malattia mentale e dei [[Ospedale psichiatrico|manicomi]]. Inizia a far conoscere la sua musica dai palchi degli storici locali romani ''Il Locale'' e ''The Place'', frequentati anche dalla nuova scuola romana di cantautori come [[Max Gazzè]], [[Niccolò Fabi]], [[Federico Zampaglione]], [[Pier Cortese]] e [[Riccardo Sinigallia]].
Riga 63:
Ha tenuto corsi come docente presso il CET - Centro Europeo di Toscolano (la scuola di Mogol) testimoniando le proprie esperienze, integrando teoria e pratica, formazione culturale e attività professionale.
=== La vittoria al Festival di Sanremo
[[File:Cristicchi1.jpg|thumb|Simone Cristicchi in concerto nel 2007]]
Nel marzo 2007 vince il [[Festival di Sanremo 2007|57º Festival di Sanremo]], nella categoria Campioni, con la canzone ''[[Ti regalerò una rosa]]''. Cristicchi ha affermato di aver trovato l'ispirazione per scrivere il brano nella cittadina di [[Girifalco]], in [[Calabria]], dove sorge un imponente [[manicomio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php|titolo=Simone Cristicchi cittadino onorario di Girifalco|sito=Radio Italia|accesso=22 giugno 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701114519/http://www.radioitalia.it/news/evento/6352_simone_cristicchi_cittadino_onorario_di_girifalco.php}}</ref>
Nel mese di maggio 2007 duetta con [[Giovanni Nuti (1964)|Giovanni Nuti]] nel brano ''I poeti'', pubblicato nel disco del cantautore toscano intitolato ''Rasoi di seta'': una proposta in chiave musicale di alcune poesie di [[Alda Merini]], mentre la poetessa stessa legge alcune delle sue composizioni sulle note di Nuti.<ref>{{Cita web|url = http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3|titolo = Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini|autore = Ambrosia J.S. Imbornone|sito = Musicalnews|data = 12 agosto 2007|accesso = 25 novembre 2022|urlarchivio = https://archive.is/2012.09.08-051718/http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=10459&sz=3}}</ref>
Nel novembre del 2007, il canale [[Cult (rete televisiva)|Cult]] di Sky manda in onda ''Lettere dal manicomio'',
Nel 2007 Cristicchi pubblica il libro ''Centro di igiene mentale - Un cantastorie tra i matti'' e il disco ''[[Dall'altra parte del cancello]]'' a cui segue un [[Dall'altra parte del cancello (film)|documentario autoprodotto]]. Durante l'anno il cantante è occupato con vari concerti live.
Riga 75:
Il 28 febbraio 2008 Cristicchi partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Frankie hi-nrg mc]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale.
Nel 2008 canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio
Nel 2009 parte il tour ''"Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia"'' con il [[coro dei Minatori di Santa Fiora]]: vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione. Il tour viene poi raccontato in un libro ed in un DVD/documentario.<ref>{{Cita web|url = http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|titolo = Santa Fiora Social_Club|editore = Simone Cristicchi|accesso = 23 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160827144406/http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 82:
=== Anni 2010 ===
[[File:Lucca2010 Cristicchi.jpg|thumb|
A febbraio prende parte al [[Festival di Sanremo 2010]] nella sezione Artisti con il brano ''[[Meno male]]'', scritto insieme al rapper [[Frankie hi-nrg mc]]. Il brano giunge in finale ma non entra nello spareggio a tre per la canzone vincitrice. Da una dichiarazione del capostruttura Rai Antonio Azzalini, si apprende che la sua canzone è stata la più votata dai musicisti dell'orchestra nella serata finale.<ref>{{Cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |titolo=Sanremo, polemiche nel televoto. E parte il toto conduttore 2011 - televisione -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=23 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100223015418/http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo474571.shtml |urlmorto=sì }}</ref> Il brano presentato a Sanremo anticipa l'uscita del disco ''[[Grand Hotel Cristicchi]]''.
Riga 97:
Nell'ottobre dello stesso anno porta in scena al [[Politeama Rossetti]] di [[Trieste]] il musical ''[[Magazzino 18]]'' scritto in collaborazione con il giornalista Jas Bernas e diretto da Antonio Calenda, sul [[Massacri delle foibe|dramma delle foibe]] e sull'esodo giuliano-dalmata. Una delle repliche, a [[Scandicci]], è stata oggetto di contestazione da parte dell'[[estrema sinistra]].<ref>{{Cita web|url = http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2014/31-gennaio-2014/cristicchi-contestato--lo-show-foibe-2224004970156.shtml|titolo = Show sulle Foibe, Cristicchi contestato. Renzi: solidarietà, venga a Firenze|editore = Corriere fiorentino|data = 31 gennaio 2014|accesso = 12 gennaio 2019}}</ref> Il musical viene mandato in onda su [[Rai 1]] il 10 febbraio 2014 in occasione del [[Giorno del ricordo]]. In relazione a questo spettacolo gli sarà conferita la cittadinanza onoraria di Trieste il 19 febbraio 2016.<ref>{{cita web|url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2016/02/05/news/cristicchi-triestino-onorario-dal-19-febbraio-1.12902725|titolo = Cristicchi triestino onorario dal 19 febbraio|editore = Il Piccolo|data = 19 febbraio 2016|accesso = 12 gennaio 2019}}</ref>
Il 9 febbraio 2018 Cristicchi ha partecipato alla [[Festival di Sanremo 2018#Quarta serata|quarta serata]] dedicata alle cover del [[Festival di Sanremo 2018|68º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Fabrizio Moro]] ed [[Ermal Meta]] del brano ''Non mi avete fatto niente'' che vincerà il Festival la sera successiva. A dicembre 2018 durante [[Sanremo Giovani 2018]], [[Fabio Rovazzi]] e [[Pippo Baudo]] hanno annunciato la sua presenza tra i concorrenti big del [[Festival di Sanremo 2019]] con il brano ''[[Abbi cura di me (singolo)|Abbi cura di me]]'', diventato poi il titolo dell'[[Abbi cura di me|omonima raccolta]], nonché di un libro autobiografico scritto insieme a Massimo Orlandi
=== Anni 2020 ===
Nel 2022 è incominciato un lungo tour teatrale assieme ad [[Amara (cantante)|Amara]], dedicato alle canzoni di [[Franco Battiato]], intitolato ''Torneremo ancora. Concerto mistico per Franco Battiato'',<ref>{{Cita news|url = https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2023/01/12/per-battiato-11-tappe-nel-2023-omaggio-cristicchi-e-amara_be5cb4e1-303f-463f-a349-1d1f3f5abd2b.html|titolo = Per Battiato, 11 tappe nel 2023 omaggio Cristicchi e Amara|pubblicazione = [[ANSA]]|data = 12 gennaio 2023|accesso = 17 febbraio 2024}}</ref> mentre l'anno seguente è interprete dello spettacolo ''Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli''.▼
[[File:Simone Cristicchi Radio Bruno 2025.png|thumb|Cristicchi intervistato da [[Radio Bruno]] nel 2025]]
▲Nel 2022
Nel 2024 ha pubblicato il quinto album in studio ''[[Dalle tenebre alla luce]]'', il primo in oltre dieci anni. Ha poi fatto il suo ritorno sul palco dell'[[Teatro Ariston|Ariston]] in occasione del [[Festival di Sanremo 2025]]. Il brano da lui presentato per l'occasione si intitola ''[[Quando sarai piccola]]''. Per la serata delle [[cover]], svolta nella data del 14 febbraio 2025, Cristicchi sceglie di cantare
Nell'ultima serata del Festival, Cristicchi si aggiudica la 5ª posizione nella classifica, su un totale di 29 partecipanti.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/televisione/sanremo_finale_diretta_orario_scaletta_cantanti_conti_marcuzzi_cattelan-8659645.html|titolo=Sanremo 2025, diretta finale. Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly i primi 5. Fischi per le esclusioni di Giorgia e Achille Lauro|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-02-15|accesso=2025-02-16}}</ref>
Riga 112 ⟶ 114:
Dal 2019 ha una relazione con Erika Mineo, in arte [[Amara (cantante)|Amara]], sua collaboratrice artistica negli anni successivi.<ref name=vitaprivata>[https://dilei.it/vip/amara-chi/1615904/ Di Lei]; [https://sanremo2024.it/televisione/02/05/simone-cristicchi-eta-separato-figli-vita-privata-amara-e-fantasanremo/ Sanremo2024]</ref>
Nel 2025 ha annunciato sul suo profilo [[Instagram]] che gli è stata diagnosticata la [[paralisi di Bell]], ed ha dovuto annullare il suo concerto al [[Forte di Bard]], in [[Valle d'Aosta]].<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/DL7WBaaMK_4/|titolo=Post di Simone Cristicchi al riguardo|sito=www.instagram.com|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Adnkronos|url=https://www.adnkronos.com/spettacoli/simone-cristicchi-paralisi-di-bell-cose-come-si-cura_58iXQeRF397s6Ddg0ouyo0|titolo=Cristicchi annulla concerto per paralisi di Bell, cos'è e come si cura|sito=Adnkronos|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/simone_cristicchi_paralisi_bell_cos_e_sintomi_cause_annullato_concerto-8948862.html|titolo=Simone Cristicchi annulla il concerto in Valle d’Aosta: «Ho la paralisi di Bell». Cos'è, i sintomi e le cause|sito=www.ilmessaggero.it|data=2025-07-10|accesso=2025-07-10}}</ref>
Nel 2023 Cristicchi ha affermato di essere contrario alla [[Gestazione per altri|maternità surrogata]], chiedendone l'abolizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/simone-cristicchi-vorrei-vivere-in-un-mondo-dove-la-maternita-surrogata-venga-abolita/727394/|titolo=Simone Cristicchi: «Vorrei vivere in un mondo dove la maternità surrogata venga abolita»|sito=[[Rolling Stone#Rolling Stone in Italia|Rolling Stone Italia]]|data=23 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Alessandra Danieli|url=https://www.secoloditalia.it/2023/03/cristicchi-vorrei-un-mondo-senza-utero-in-affitto-dove-il-figlio-non-e-un-diritto-da-comprare/|titolo=Cristicchi: "Vorrei un mondo senza utero in affitto, dove il figlio non è un diritto da comprare"|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=24 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Nel 2025, a seguito della partecipazione al [[Festival di Sanremo 2025|75º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Quando sarai piccola]]'',<ref>https://www.sofiaoggi.com/sanremo-2025-cristicchi-domina-youtube-con-18-milioni-di-visualizzazioni-e-standing-ovation-inarrestabili/</ref> il brano è stato accolto con entusiasmo dalle organizzazioni antiabortiste e anti-eutanasia [[Movimento per la Vita]] e [[Movimento antiabortista|Movimento Pro-Vita]].<ref>{{Cita web|url=https://www.provitaefamiglia.it/blog/simone-cristicchi-contro-lutero-in-affitto|titolo=Simone Cristicchi contro l'utero in affitto|sito=www.provitaefamiglia.it|data=23 marzo 2023|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Salvatore Tropea|url=https://www.provitaefamiglia.it/blog/quando-lamore-per-la-mamma-diventa-musica-il-toccante-omaggio-di-cristicchi-a-sanremo|titolo=Quando l'amore per la mamma diventa musica: il toccante omaggio di Cristicchi a Sanremo|sito=www.provitaefamiglia.it|data=12 febbraio 2025|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gay.it/simone-cristicchi-provita-gpa-amadeus-nei-suoi-sanremo-sarei-stato-disagio-fuori-luogo|titolo=Simone Cristicchi tra ProVita e il no di Amadeus: "Lo ringrazio, nei suoi Sanremo sarei stato a disagio e fuori luogo"|sito=www.gay.it|data=2025-02-13|accesso=2025-02-13}}</ref>▼
=== ''Genova brucia'' al Concerto del Primo Maggio ===
▲=== Controversie sulle foibe ===
Nel 2010, l'esecuzione al [[Concerto del Primo Maggio]] del brano ''[[Genova brucia]]'', il cui testo parla dell'omicidio di [[Carlo Giuliani]] e degli eventi successivi al [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]],<ref>{{Cita web|autore=Pasquale Rinaldis|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/05/premio-amnesty-italia-vince-genova-brucia/102311/|titolo=Blog {{!}} Premio Amnesty Italia, vince "Genova brucia"|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=5 aprile 2011|accesso=10 marzo 2025}}</ref> è stata criticata dal vicesegretario nazionale dell'[[Unione Generale del Lavoro]] della [[Polizia di Stato]] Raffaele Padrone. Padrone ha dichiarato:«indecoroso e indecente che proprio nel giorno della festa dei lavoratori si arrivi a insultare e oltraggiare i lavoratori della Polizia di Stato» e ha chiesto ai sindacati organizzatori dell'evento di «chiarire la loro estraneità verso questa cultura offensiva, pregiudizievole e classista».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/genova/2010/05/03/news/cristicchi-canta-genova-brucia-e-i-poliziotti-protestano-1.33112050|titolo=Cristicchi canta “Genova brucia”E i poliziotti protestano|sito=[[Il Secolo XIX]]|data=3 maggio 2010|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2010/05/04/327028-cristicchi_scusa.shtml|titolo=Cristicchi si scusa "Non intendevo offendere la polizia"|sito=[[La Nazione]]|data=4 maggio 2010|accesso=10 marzo 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Francesco Brusco|url=https://ilmanifesto.it/genova-2001-canzoni-e-musica-per-una-memoria-collettiva|titolo=Genova 2001, canzoni e musica per una memoria collettiva|sito=[[Il manifesto]]|data=22 agosto 2024.|accesso=10 marzo 2025}}</ref> Nel 2011 il brano è stato riconosciuto con il [[Premio Amnesty Italia|Premio Amnesty Italia al migliore brano sui diritti umani]].<ref>{{Cita web|autore=Paola Ciaramella|url=https://music.fanpage.it/simone-cristicchi-con-genova-brucia-vince-il-premio-amnesty-italia/|titolo=Simone Cristicchi: con Genova brucia vince il Premio Amnesty Italia|sito=[[Fanpage.it]]|data=9 aprile 2011|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
Nel 2013, a seguito della messa in scena dello spettacolo teatrale ''[[Magazzino 18]]'', scritto e interpretato dallo stesso Cristicchi, il quale affronta la tematica dell<nowiki>''</nowiki>[[Esodo giuliano dalmata|esodo istriano, giuliano e dalmata]] e dei [[massacri delle foibe]], il cantautore è stato criticato dai [[partiti politici italiani]] di [[centro-destra]] ed [[estrema destra]], oltre che di [[Estrema sinistra in Italia|estrema sinistra]], accusando Cristicchi di [[Pseudostoria|falsa narrazione]] e inesattezze storiche, oltre che di [[revisionismo storiografico]] e di manipolazione ideologica sugli eventi.<ref>{{cita web|url=http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|titolo=''Magazzino 18. Cristicchi e la storia secondo un archivista distratto'' di Stefano Crippa|pubblicazione=[[Il Manifesto]]|data=27 dicembre 2013|accesso=2 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150604104303/http://ilmanifesto.info/magazzino-18-cristicchi-e-la-storia-secondo-un-archivista-distratto/|urlmorto=sì}}</ref> Il lavoro del cantautore è stato appoggiato da esponenti politici e giornalisti di [[Sinistra (politica)|sinistra]], tra cui il giornalista [[Michele Serra]].<ref>{{Cita web|autore=Sandra Savino|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/ancora-rimuovere-nebbia-sulle-foibe-1825321.html|titolo=Ma è ancora da rimuovere la nebbia sulle foibe|sito=[[Il Giornale]]|data=12 febbraio 2020|accesso=13 Febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Carlo Marini|url=https://www.secoloditalia.it/2024/12/simone-cristicchi-lodio-di-sinistra-mi-ha-costretto-alla-scorta-per-lo-spettacolo-sulle-foibe/|titolo=Simone Cristicchi: "L'odio di sinistra mi ha costretto alla scorta per lo spettacolo sulle foibe"|sito=[[Secolo d'Italia]]|data=7 dicembre 2024|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>Il Coordinamento Nazionale per la Jugoslavia (onlus Cnj) ha fatto un esposto all'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani per il ritiro della tessera onoraria del cantautore.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Luca Rocca|url=https://storiainrete.com/simone-cristicchi-parla-delle-foibe-lanpi-si-spacca/|titolo=Simone Cristicchi parla delle Foibe, l’ANPI si spacca - Storia in Rete|sito=storiainrete.com|editore=[[Il Tempo]]|data=8 gennaio 2013|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Cristina Bassi|url=https://www.ilgiornale.it/news/interni/musical-anti-partigiani-lanpi-caccia-cristicchi-980872.html|titolo=«Musical anti partigiani» l'Anpi caccia Cristicchi|sito=[[Il Giornale]]|data=8 gennaio 2014|accesso=13 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2014/01/07/news/simone_cristicchi_onlus_cnj_cacciatelo_dall_anpi_fa_propaganda_antipartigiana_lui_abituato_agli_attacchi_-5884183/|titolo=Simone Cristicchi, Onlus Cnj: "Cacciatelo dall'Anpi, fa propaganda antipartigiana". Lui: "Abituato agli attacchi"|sito=[[HuffPost Italia]]|data=7 gennaio 2014|accesso=13 febbraio 2025}}</ref> Il cantautore ha risposto alle accuse restituendo lui stesso la tessera, dichiarandosi [[Antifascismo|antifascista]].<ref name=":0" />▼
=== ''Magazzino 18'' ===
▲Nel 2013,
=== Controversie sulla maternità surrogata e Sanremo 2025 ===
▲Nel 2023 Cristicchi ha
=== Posizioni politiche ===
Il 10 marzo 2025, in un'intervista rilasciata a [[Aldo Cazzullo]] per il ''[[Corriere della Sera]]'', Cristicchi ha dichiarato di essere «libero da etichette politiche», affermando che «in passato ho sempre avuto un orientamento a sinistra, ma devo riconoscere che da politici e stampa di destra ho raccolto un atteggiamento sempre rispettoso nei miei confronti e delle mie scelte artistiche; [...] a destra ho trovato sempre un’apertura mentale maggiore, mi hanno rispettato per il coraggio e la mia onestà intellettuale».<ref name=":0">{{Cita web|autore=Aldo Cazzullo|wkautore=Aldo Cazzullo|url=https://www.corriere.it/cronache/25_marzo_10/simone-cristicchi-intervista-490bc271-f950-4e95-beb5-6fe72f3e2xlk.shtml|titolo=Simone Cristicchi: «Ecco la vera storia della malattia di mia madre. A destra trovo più apertura mentale»|sito=[[Corriere della Sera]]|data=10 marzo 2025|accesso=10 marzo 2025}}</ref>
== Discografia ==
Riga 142 ⟶ 150:
** Spettacolo di teatro-canzone in cui l'artista alterna monologhi e momenti musicali e racconta il passato dei manicomi.
* ''Centro d'igiene mentale - Nuove storie dal manicomio del mondo''.
** Scritto e diretto da Cristicchi stesso (in collaborazione con l'amico Massimo Bocchia), è una versione dello spettacolo ''C.I.M. - Centro d'Igiene Mentale'' più vicina al teatro tradizionale. Arricchito dalla presenza di attori della compagnia teatrale Gogmagog di [[Scandicci]]<ref>{{cita web|url=http://www.gogmagogteatro.net/spettacoli/centro-di-igiene-mentale
* ''Li Romani In Russia - Racconto di una guerra a millanta mila miglia''.
** Un monologo in ottava classica e dialetto romanesco, che racconta la guerra ed il suo orrore attraverso le parole di chi l'ha vissuta ed è tornato dalla Campagna di Russia con "l'incubo di essersi salvato", in un ideale incontro tra le borgate di Pier Paolo [[Pasolini]], le ''[[Centomila gavette di ghiaccio]]'' di [[Giulio Bedeschi]] ed ''[[Il sergente nella neve]]'' di [[Mario Rigoni Stern]]. Uno spettacolo di teatro civile emozionante, coinvolgente ed ironico che non risparmia i toni crudi. Regia di [[Alessandro Benvenuti]], basato sull'omonimo poema in versi di [[Elia Marcelli]], adattamento teatrale di Marcello Teodonio, musiche e sonorizzazioni di Gabriele Ortenzi (Areamag).
Riga 191 ⟶ 199:
* ''Premio De Andrè – Quelli che cantano Fabrizio'' (2021)
* [[Zecchino d'Oro 2020]] come coautore del brano ''Custodi del mondo'' scritta con Gabriele Ortenzi ed interpretata da Anita Bartolomei
* ''Premio Sala Stampa Radio–TV–Web "Lucio Dalla" del 75° Festival di Sanremo - Sezione Campioni [[Premio Lunezia|(2025)]]''
* ''[[Premio Lunezia]] per il valore emozionale del testo di'' ''Quando sarai piccola (2025)''
* ''Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale del 75° Festival di Sanremo (2025)''
== Note ==
Riga 215 ⟶ 226:
[[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del premio della critica "Mia Martini"]]
[[Categoria:Vincitori del premio della Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
| |||