Schema di Propp: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(40 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|letteratura|novembre 2009}}
Lo '''Schema di Propp''' è il risultato dello studio sulle [[
Propp
▲Propp fu uno studioso sia delle origini [[storia|storiche]] della fiaba nelle [[società tribali]] che dei [[rito di iniziazione|riti di iniziazione]], traendone una struttura che propose anche come modello di tutte le [[Narrazione|narrazioni]]. Nel suo scritto ''[[Morfologia della fiaba]]'', propose questo schema, identificando 31 funzioni, note anche come ''sequenze di Propp'' e inalterabili nell'ordine<ref>Le funzioni possono comparire in alcune fiabe non nell'ordine della Sequenza solo nel caso in cui alcune di esse svolgano funzione introduttiva alla vicenda: in questa maniera alcune funzioni svolgeranno la funzione di incipit, ma si troveranno comunque nell'ordine della Sequenza. È come dire, cioè, che un "blocco" di funzioni potrebbe trovarsi prima o dopo altri "blocchi" di funzioni, ma le singole funzioni non si cambiano mai di posto.</ref>, che compongono il racconto. Ognuna di esse rappresenta una situazione tipica nello svolgimento della trama di una fiaba, riferendosi in particolare ai personaggi e ai loro precisi ruoli (ad es. l'eroe o l'antagonista). Nell'analisi di Propp, cioè, è più importante ''quello che fa'' il personaggio piuttosto di ''chi sia'' il personaggio: se l'eroe è una fanciulla, un principe o un orso è indifferente: a caratterizzare lo svolgimento della trama è l'azione che l'eroe compie attraverso le sue caratteristiche fisiche.
==Personaggi==
Propp giunse anche alla conclusione che tutti i personaggi delle cento fiabe popolari
▲Propp giunse anche alla conclusione che tutti i personaggi delle cento fiabe popolari russe analizzate potevano essere catalogati in otto categorie di "personaggi-tipo".
# '''L'
# '''
# '''
# '''Il mandante''': fornisce gli incarichi all'eroe, identifica il falso eroe.
# '''L'aiutante:''' persona che aiuta l'eroe.
# '''
# '''Il falso eroe''': la persona che si prende il merito delle azioni dell'eroe
▲# '''Il falso eroe''': la persona che si prende il merito delle azioni dell'eroe o cerca di sposare la principessa.
== Schema ==
Riga 31 ⟶ 26:
In seguito all'esordio, solitamente la storia si sviluppa seguendo trentuno sequenze di ordine prestabilito.
; 1. Allontanamento
: Un membro della famiglia lascia la sicurezza del suo ambiente domestico.<ref>Può trattarsi dell'eroe stesso, oppure di un
: La divisione di questa unità coesa è ciò che crea la tensione iniziale all'interno della storia. In questa fase può essere introdotto anche l'eroe, spesso viene mostrato come una persona assolutamente ordinaria.
; 2. Divieto
: Alla vittima viene imposta una sorta di "interdizione"<ref>Ad esempio, gli viene proibito di andare in un determinato luogo, o di compiere una precisa azione.</ref>
; 3. Infrazione
: Quando la vittima infrange il divieto imposto, l'antagonista entra nella storia. La decisione di violare il divieto, quindi, si rivela essere generalmente pessima, sebbene non implichi un confronto diretto tra l'eroe e l'antagonista: infatti potrebbe anche rimanere una presenza che lo osserva; oppure potrebbe decidere di non attaccare lui, ma la sua famiglia, momentaneamente lasciata sola.
Riga 46 ⟶ 41:
: L'antagonista, sempre sotto mentite spoglie, cerca di ottenere la fiducia della vittima designata, ingannandola per catturarla o per prendere possesso dei suoi averi. Questa fase potrebbe includere la cattura della vittima, merce di scambio per ottenere qualcosa dall'eroe; oppure l'antagonista potrebbe convincere i suoi perseguitati che egli è in realtà loro amico, in modo da ottenere una collaborazione volontaria.
; 7. Connivenza
: A questo punto, l'inganno perpetrato ai danni della vittima è andato a buon fine
; 8. Danneggiamento
: L'antagonista danneggia/ferisce un membro della famiglia dell'eroe (per esempio: lo rapisce, gli sottrae un agente magico importante, rovina il raccolto o attua altre forme di saccheggio, causa una scomparsa, espelle qualcuno, lancia un incantesimo su qualcun altro, sostituisce un bambino, commette un omicidio, imprigiona/rapisce qualcuno, minaccia di forzare un'unione coniugale, provoca tormenti notturni).
: In alternativa, un membro della famiglia si rende conto che gli manca qualcosa, che ha un desiderio da realizzare, ad esempio, ottenere una pozione magica: in questa seconda casistica, vi sono due opzioni che possono essere presentate anche all'interno della stessa storia.
: Nel primo caso, l'antagonista causa una qualche forma di danno all'eroe e alla sua famiglia, ad esempio rapendo la vittima designata o impossessandosi dell'oggetto magico desiderato, che, quindi, dovrà poi essere recuperato; nel secondo, all'interno della famiglia dell'eroe
; 9. Mediazione
: Il danno o la mancanza si palesano: l'eroe sente una richiesta di aiuto
; 10. Consenso
: L'eroe decide/accetta di ribellarsi, agendo in un modo che servirà a porre fine alla mancanza
: È un momento di definizione per lui, poiché la sua decisione di diventare parte attiva della vicenda detterà il corso delle sue azioni future e farà sì che una persona precedentemente ordinaria finisca per indossare il mantello dell'eroe.
; 11. Partenza
Riga 65 ⟶ 60:
: Dopo aver superato la prova, l'eroe acquisisce l'uso di un agente magico sotto varie forme: trasferimento diretto, localizzazione, preparazione, ingestione, eccetera.
; 15. Trasferimento
: L'eroe viene condotto nel luogo in cui si trova l'oggetto delle sue ricerche
; 16. Lotta
: L'eroe e l'antagonista combattono direttamente.
; 17. Marchiatura
: All'eroe viene impresso un marchio: viene ferito
; 18. Vittoria
: L'antagonista perde: viene ucciso in combattimento, sconfitto in una competizione, ammazzato nel sonno, esiliato, eccetera.
Riga 95 ⟶ 90:
; 29. Trasfigurazione
: L'eroe assume nuove sembianze (diventa bellissimo, viene guarito, gli vengono forniti nuovi indumenti).
; 30. Punizione
: L'antagonista viene punito.
; 31. Matrimonio
: L'eroe ottiene la ricompensa finale, che solitamente consiste nella possibilità di sposare la donna che ama
Occasionalmente, alcune di queste funzioni possono essere omesse o invertite: ad esempio, l'eroe potrebbe ricevere l'oggetto magico quando si trova ancora a casa, anticipando quindi la funzione del donatore. Più frequentemente, il donatore nega l'oggetto all'eroe per ben due volte prima di consegnarglielo, secondo quella che viene chiamata la "regola del tre" ("''rule of three''") nella cultura occidentale.
Riga 104 ⟶ 99:
==Note==
<references />
==Voci correlate==▼
*[[Regimi discorsivi]]▼
==Collegamenti esterni==
Riga 110 ⟶ 108:
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080905225538/http://www.utoronto.ca/tsq/25/Olshansky25.shtml La Nascita di Strutturalismo dall'Analisi di Favola – Dmitry Olshansky] / Toronto Slavic Quarterly, No. 25
* {{cita web|http://www.midisegni.it/disegni/propp.shtml|Le 31 unità illustrate per i bambini}}
* {{en}} [http://www.isfp.co.uk/russian_thinkers/vladimir_propp.html La Biografia di Vladimir Propp] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170809145544/http://www.isfp.co.uk/russian_thinkers/vladimir_propp.html |date=9 agosto 2017 }} alla Galleria di Pensatori Russi (la Società Internazionale per Filosofi, 2007)
▲==Voci correlate==
▲[[Regimi discorsivi]]
{{portale|letteratura|linguistica}}
|