Fiascherino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+P |
|||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Eco_del_Mare.jpg|thumb|160px|right]]
Le
==Accesso==
Nel dialetto locale Fescaìn, Fiascaìn. Fra le varie ipotesi sull'etimologia del toponimo, è da ricordarne la probabile derivazione dal toponimico ''skalia'', peraltro discretamente attestato in Liguria per oronimi e toponimi idrografici aventi particolari aspetti morfologici (frammento di pietra, roccia che si sfalda). Nella località, ricca di [[Scisto|scisti]], esiste una enorme roccia che si sfalda chiamata in dialetto ''Ròca morta'' (Roccia morta). Toponimo storico, della tradizione orale e cartografica.▼
È possibile accedervi dalla strada che dal centro di Lerici conduce alla frazione di [[Tellaro (Lerici)|Tellaro]],<ref name=terrLerici/> e dal mare tra la [[punta di Mezzana]] e la [[punta di Treggiano]], oppure scendendo dal sentiero del paese della Serra, come da sempre fanno i serresi.
==Toponimo e geologia==
[[File:Fiascherino beach.jpg|thumb|160px|left]]
Nella baia sfocia il [[canale del Lino]]<ref> ''Arliano'' dei vecchi documenti</ref> porto naturale, favorito anche dalla [[sorgente]] perenne al livello del mare, segnata negli antichi Portulani medicei e vaticani.
▲Nel dialetto locale ''Fescaìn'', ''Fiascaìn''.
La spiaggia di Fiascherino Uno è il paradiso dei tuffatori: scogli di altezza variabile (da uno a otto metri), fondali profondi e risalita facile. Ogni scoglio della baia ha un nome dialettale: ''Caréga'': (sedia, lo scoglio più basso da cui tuffarsi, circa un metro), ''Carégon'': (seggiolone, scoglio appena più alto per i tuffatori, circa tre metri), ''Gómbo'' (così definito a causa della sua struttura in discesa, scoglio che per i tuffatori è propedeutico alla Punta ed è alto circa cinque metri), ''Punta'' (scoglio per i tuffatori per antonomasia, bellissimo, quasi sei metri e mezzo, a seconda di dove si salta, fondale di sei metri, risalita facile).
==Storia di Fiascherino==
Fiascherino è il ''Feschalino'' del [[Codice Pelavicino]]<ref>{{cita libro|autore=AAVV|titolo=Codice Pelavicino|capitolo=documento N.378|data= 18 febbraio 1235}}</ref>, con uliveti e boschi di lecci, pini e querce a monte.<ref name=terrLerici/>
Nel settembre del [[1913]], fu scelto da [[David Herbert Lawrence]] e dalla sua compagna [[Frieda Von Richtofen]] per soggiornare nel ''villino rosa'' dei Gambroisier sino al giugno del [[1914]].<ref name=terrLerici/> Qui, curando elioterapicamente la sua malattia, lo scrittore scrisse il romanzo ''[[L'arcobaleno (romanzo)|L'arcobaleno]]''<ref>Il ''villino'' citato nell'opera, non più esistente, si trovava sul lato destro del canale del Lino</ref>.
Il luogo favorì l'amicizia tra due poeti: il serrese [[Paolo Bertolani]] e [[Charles Tomlinson]]<ref>la poesia 'La casa di Charles' di Paolo Bertolani testimonia il loro rapporto</ref> La casa ove risiedeva nel [[1949]] Charles Tomlinson era a Fiascherino.
Nel corso della [[seconda guerra mondiale]] sulla prima spiaggia fu realizzato un [[bunker]] per prevenire possibili sbarchi alleati lungo la costa ligure.<ref name=terrLerici/><ref>{{cita web|url=https://www.terredilunigiana.com/golfodeipoeti/spiaggefiascherino.php|titolo=spiagge Fiascherino|}}</ref>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=AAVV|titolo=Codice Pelavicino|capitolo=documento N.378|data= 18 febbraio 1235}}
*{{cita libro|autore=Paolo Bertolani|titolo=La casa di Charles|}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://www.terredilunigiana.com/golfodeipoeti/spiaggefiascherino.php|titolo=spiagge Fiascherino|}}
*{{cita web|url=https://www.comune.lerici.sp.it/c011016/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/132|titolo=territorio sul sito comune di Lerici}}
[[Categoria:Lerici]]
|