Sacis ad Padum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota |
m Bot: http → https |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
Questa stazione compare sulla [[Tavola Peutingeriana]], posta a IV miglia dalla stazione di ''Neronia'' e a XII da quella di ''Fossa Augusta''<ref>Situata presso il punto di origine del canale artificiale, che si distacca dal [[Po di Primaro]] e termina a [[Ravenna]].</ref>.
Il luogo dove si trovava la stazione non è ancora stato identificato, ma corrispondeva probabilmente all'odierna località Burchioleto di San Giovanni (anticamente denominata San Zagni), in comune di [[Ostellato]]<ref name="BBCC"/>.
Il nome della stazione fa certamente riferimento al ramo del Po chiamato ''Sagis'', il quale fu citato anche da [[Plinio il Vecchio]]<ref name="BBCC">[
L'Uggeri e il Bosio ritenevano che ''Sacis'' si trovasse nel punto dove si separavano i rami del Po di Spina e il ramo ''Sagis'', in prossimità dei punti terminali dei due canali denominati ''Fossa Augusta'' e ''Fossa Flavia'', posti rispettivamente a sud e a nord del Po<ref name="BBCC"/>.
Riga 19:
== Collegamenti esterni ==
* [
{{Città romane della Regio VIII Aemilia}}
| |||