OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:OpenStreetMap
m Corretti errori template
 
(337 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sito web
[[Immagine:Rome Openstreetmap-2008-05-23.jpg|thumb|350px|OpenStreetMap di [[Roma]] zona [[Stazione Termini|Termini]]]]
| nome = OpenStreetMap
| screenshot = Roma Centro.png
| didascalia = OpenStreetMap di [[Roma]], zona stazione [[Roma Termini|Termini]]
| url =
| lucro = No
| tipo = [[Cartografia]] collaborativa
| registrazione = opzionale, richiesta per modificare
| proprietario = OpenStreetMap Community. Sostegno al progetto dalla [[Fondazione OpenStreetMap]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#Who_owns_OpenStreetMap.3F|titolo=Who owns OpenStreetMap?|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=24 dicembre 2010|data=17 dicembre 2010}}</ref>
| autore = [[Steve Coast]]
| data di lancio = 1º luglio [[2004]]
| stato corrente = attivo
| revenue =
| slogan = The Free Wiki World Map<br />(La wiki-mappa Libera del Mondo)
}}
'''OpenStreetMap''' ('''OSM''') è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] finalizzato a creare [[mappa|mappe]] del mondo a [[contenuto libero]]. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e [[cartografia|cartografie]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://video.linux.it/videos/watch/4182dcea-1d3c-4adc-bf41-6ea490ab51df|titolo=Presentazione ufficiale di OpenStreetMap · MERGE-it 2021|cognome=Kuci|nome=Anisa|sito=video.linux.it|lingua=it|accesso=2021-05-28}}</ref>
 
La caratteristica fondamentale dei dati geografici presenti in OSM è che vengono distribuiti con una [[licenza libera]], la [[Open Database License]]: è cioè possibile utilizzarli liberamente per qualsiasi scopo, anche commerciale, con il solo vincolo di citare la fonte e usare la stessa licenza per eventuali lavori derivati dai dati di OSM. Tutti possono contribuire arricchendo o correggendo i dati. Una alternativa proprietaria che riprendeva le pratiche di crowdsourcing introdotte dalla comunità di OpenStreetMap era [[Google Map Maker]], nel quale i contributi dell'utente potevano essere inseriti su Google Maps a fronte di validazione, impedendone il riutilizzo da parte di terzi.<ref>{{cita web|http://www.marcosbox.org/2013/08/perche-non-usare-google-map-maker.html|titolo=Analisi delle caratteristiche di Map Maker|accesso=1º ottobre 2014}}</ref>
'''OpenStreetMap''' è un progetto [[collaborazione|collaborativo]] per creare [[mappa|mappe]] a contenuto libero usando dati da dispositivi [[GPS]] portatili e altre fonti libere.
 
Le mappe sono create usando come riferimento i dati registrati da dispositivi [[GPS]] portatili, fotografie aeree ed altre fonti libere. Sia le immagini [[render]]izzate che i dati vettoriali, oltre che lo stesso [[database]] di [[geodato|geodati]] sono diffusi sotto licenza [[Open Database License]].<ref name=licence>{{Cita web |url=https://blog.osmfoundation.org/2012/09/12/openstreetmap-data-license-is-odbl/ |titolo=OpenStreetMap data license is ODbL v1.0 |accesso=5 novembre 2012 |data=12 settembre 2012 |autore=RWeait |editore=OSM Foundation}}</ref>
I dati relativi alle mappe, e le immagini delle mappe sono rilasciate sotto la licenza [[Creative Commons]] ''Attribution-ShareAlike 2.0''.
 
OpenStreetMap è stato ispirato da siti come [[Wikipedia]]: la pagina in cui la mappa è consultabile espone in evidenza un'etichetta "Modifica" per procedere con la modifica dei dati ed il progetto è accompagnato da un archivio storico delle modifiche (cronologia e log). Gli utenti registrati possono caricare nei database del progetto tracce GPS e modificare i dati vettoriali usando gli editor forniti.<ref name=":0" />
==Storia==
L'OpenStreetMap venne fondato nel [[luglio]] [[2004]] da Steve Coast. Nell'[[aprile]] [[2006]] l'OSM iniziò un processo per trasformarsi in una [[Fondazione (ente)|fondazione]]:
{{quote|''La Fondazione OpenStreetMap è un'organizzazione non a scopo di lucro dedita ad incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi ed a fornire dati geospaziali per l'utilizzo e la condivisione con tutti.''}}
Nel [[luglio]] [[2007]], la Fondazione OpenStreetMap ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM, nominata "[[openstreetmap:State Of The Map 2007|The State of the Map]] (''Lo stato della Mappa'')".
 
== Storia ==
[[Immagine:OpenStreetMapTracklogsHedgeEnd.png|thumb|350px|Dati GPS grezzi (tracklogs) per [[Hedge End]]]]
[[File:Steve Coast - OSM im Rheinland (0604).jpg|thumb|Steve Coast, 2009]]
[[File:OMSit2009.JPG|thumb|''OSMit 2009'', 5 giugno [[2009]]]]
 
{{Citazione|OpenStreetMap è una mappa liberamente modificabile dell'intero pianeta. È fatta da persone come te. OpenStreetMap permette a chiunque sulla Terra di visualizzare, modificare ed utilizzare dati geografici con un approccio collaborativo.|Dal sito ufficiale.<ref>{{cita web|https://www.openstreetmap.org/|titolo=Sito ufficiale|editore=openstreetmap.org|accesso=24 dicembre 2010}}</ref>}}
==Formato dei dati==
La fonte più comune per i dati immessi nell'OSM sono unità [[GPS]] portatili. Molti collaboratori usano programmi come [[GPSBabel]] per convertire i dati GPS dal formato grezzo ([[NMEA]]) o da formati proprietari al formato [[GPX]] (un'applicazione dell'[[XML]]). I dati, come [[latitudine]]/[[longitudine]], sono raccolti nel formato [[WGS84]] e sono normalmente visualizzati sulla [[proiezione di Mercatore]].
 
OpenStreetMap (OSM) venne fondato nel luglio [[2004]] da Steve Coast. Nell'aprile [[2006]] OSM iniziò il processo per trasformarsi in una [[Fondazione (ente)|fondazione]]:
==Strumenti di visualizzazione==
{{Citazione|La Fondazione OpenStreetMap è un'organizzazione non a scopo di lucro dedita ad incoraggiare la crescita, lo sviluppo e la distribuzione di dati geospaziali liberi ed a fornire dati geospaziali per l'utilizzo e la condivisione con tutti.|OSM Foundation<ref>{{cita web|url=https://www.osmfoundation.org/wiki/Main_Page|lingua=en|editore=osmfoundation.org|titolo=OSM Foundation Main Page|accesso=24 dicembre 2010|data=30 giugno 2010}}</ref>}}
Il sito dell'OpenStreetMap fornisce un visualizzatore [[AJAX]] [http://www.openstreetmap.org/index.html] per navigare online fra le mappe.
Nel dicembre [[2006]] [[Yahoo!]] ha concesso ad OpenStreetMap l'utilizzo delle proprie [[ortofoto]] aeree come ulteriore base per la produzione di mappe.<ref name=Yahoo>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|titolo=Yahoo! aerial imagery in OSM|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=4 dicembre 2006|dataarchivio=20 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110220034035/http://old.opengeodata.org/2006/12/04/yahoo-aerial-imagery-in-osm/index.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 4 luglio [[2007]] l'azienda Automotive Navigation Data ha donato il database stradale completo dei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[India]] e [[Cina]] al progetto,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|titolo=AND donate entire Netherlands to OpenStreetMap|data=4 luglio 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823154505/http://old.opengeodata.org/2007/07/04/and-donate-entire-netherlands-to-openstreetmap/index.html|urlmorto=sì}}</ref> ed a luglio [[2007]], quando la ''Fondazione OpenStreetMap'' ha organizzato la prima conferenza internazionale di OSM (nominata "The State of the Map", ''Lo stato della Mappa''<ref>{{Cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/State%20Of%20The%20Map%202007|titolo=State Of The Map 2007 - OpenStreetMap Wiki|sito=wiki.openstreetmap.org|accesso=17 luglio 2017}}</ref>), il progetto aveva {{formatnum:9000}} utenti registrati. Tra gli sponsor dell'evento figurano [[Google]], Yahoo! e [[Multimap]]. L'agosto dello stesso anno ha visto il lancio di un progetto indipendente, [[OpenAerialMap]], per mantenere un database di foto aeree disponibile con licenza libera,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2007/08/07/openaerialmap-community-contributed-aerial-imagery/index.html|autore=Nick Black|titolo=OpenAerialMap – Community contributed aerial imagery|data=7 agosto 2007|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|dataarchivio=23 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823154732/http://old.opengeodata.org/2007/08/07/openaerialmap-community-contributed-aerial-imagery/index.html|urlmorto=sì}}</ref> a cui è seguito in ottobre il completamento dell'importazione dei dati stradali [[statunitensi]] dal database [[TIGER]].<ref>{{cita web | lingua = en | url = https://www.linux.com/feature/119493?theme=print | editore = linux.com | titolo = OpenStreetMap project imports US government maps|data=11 ottobre 2007 | accesso = 15 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20121209013756/http://archive09.linux.com/feature/119493?theme=print | dataarchivio = 9 dicembre 2012 }}</ref> Nel dicembre dello stesso anno l'[[Università di Oxford]] è stata la prima importante organizzazione ad usare i dati di OpenStreetMap sul proprio sito web.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://geothought.blogspot.com/2007/12/oxford-university-using-openstreetmap.html|autore=Peter Batty|editore=geothought.blogspot.com|titolo=Oxford University using OpenStreetMap data|accesso=25 dicembre 2010|data=3 dicembre 2007}}</ref>
Un motore di rendering [[Scalable Vector Graphics|SVG]] [http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmarender] è usato per produrre immagini e mappe stampate.
 
Nel gennaio [[2008]] è stata resa disponibile una funzionalità per scaricare i dati delle mappe nelle unità GPS per ciclisti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.systemed.net/blog/legacy/entry080113140415.html|titolo=Cycle map on your GPS|data=13 gennaio 2008|editore=systemed.net|accesso=25 dicembre 2010}}</ref> In febbraio si sono tenuti una serie di [[workshop]] in India.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/India|titolo=WikiProject India|accesso=25 dicembre 2010|data=16 dicembre 2010|editore=wiki.openstreetmap.org}}</ref> A marzo i due fondatori di OpenStreetMap hanno annunciato di aver ricevuto 2,4 milioni di euro come [[capitale a rischio]] per Cloud Made, una società commerciale nata con lo scopo di usare i dati di OpenStreetMap.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|editore=blog.cloudmade.com|titolo=We're funded!|data=17 marzo 2008|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65SUe32Kl?url=http://blog.cloudmade.com/2008/03/17/were-funded/|dataarchivio=15 febbraio 2012}}</ref>
I dati dell'OSM possono essere visualizzati dal programma [[NASA World Wind|World Wind]] usando questo [http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind add-on].
 
In agosto [[2008]], poco dopo la seconda conferenza internazionale ''The State of the Map'', gli utenti registrati sono saliti a {{formatnum:50000}} con oltre {{formatnum:5000}} contributori attivi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2008/07/index.html|data=31 luglio 2008|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|titolo=We're on a road to everywhere|dataarchivio=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727151619/http://old.opengeodata.org/2008/07/index.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel marzo 2009, sono stati superati i {{formatnum:100000}} utenti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://old.opengeodata.org/2009/03/17/osm-passes-100000-users/index.html|titolo=OSM passes 100,000 users!|editore=opengeodata.org|accesso=25 dicembre 2010|data=17 marzo 2009|dataarchivio=30 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100630183246/http://old.opengeodata.org/2009/03/17/osm-passes-100000-users/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il 29 giugno 2017 hanno superato la soglia dei {{formatnum:4000000}}.
Le mappe dell'OSM possono essere visualizzate nativamente da [[Marble]].
 
==Strumenti=State diof modificathe Map===
[[File:Italian_mappers_at_Sotm_2019_(Heidelberg).jpg|thumb|Alcuni partecipanti all'evento del 2019]]
Dal 2007, la comunità di OSM organizza un evento annuale chiamato ''State of the Map''. L'evento internazionale ha avuto le seguenti sedi:
{{div col|strette}}
* 2007 – {{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2007.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2007 |sito=2007.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2008 – {{Bandiera|IRL}} [[Limerick]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2008.stateofthemap.org |titolo=The State of the Map 2008 |sito=2008.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2009 – {{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2009.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2009 |sito=2009.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2010 – {{Bandiera|ESP}} [[Gerona]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2010.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2010 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2011 – {{Bandiera|USA}} [[Denver]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2011.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2011 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2012 – {{Bandiera|JPN}} [[Tokyo]]<ref>{{Cita web |lingua=en-US |url=https://2012.stateofthemap.org |titolo=State Of The Map 2012 |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2013 – {{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2013.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2013 :: Home |sito=2013.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2014 – {{Bandiera|ARG}} [[Buenos Aires]]
* 2015 – non avvenuta
* 2016 – {{Bandiera|BEL}} [[Bruxelles]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2016.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2016 |sito=2016.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2017 – {{Bandiera|JPN}} [[Aizuwakamatsu]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2017.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2017 |sito=2017.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2018 – {{Bandiera|ITA}} [[Milano]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2018.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2018 |sito=2018.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2019 – {{Bandiera|DEU}} [[Heidelberg]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2019.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2019 |sito=2019.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2020 – {{Bandiera|ZAF}} [[Città del Capo]] (tenutosi in modalità online a causa della [[pandemia di COVID-19]])<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2020.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2020 |sito=2020.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2021 Online<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2021.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2021 |sito=2021.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2022 – {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]<ref>{{Cita web |lingua=en |url=https://2022.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2022 |sito=2022.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2023 – non avvenuta
* 2024 – {{Bandiera|KEN}} [[Nairobi]]<ref>{{Cita web |url=https://2024.stateofthemap.org |titolo=State of the Map 2024 – Nairobi, Kenya |sito=2024.stateofthemap.org |accesso=2025-02-02}}</ref>
* 2025 – {{Bandiera|SCO}} [[Albertay University]], [[Dundee]]<ref>https://2025.stateofthemap.eu/index.html</ref>
{{div col end}}
 
== Produzione delle mappe ==
* [http://www.openstreetmap.org/ Applet di modifica] ([[Java applet]])
[[File:Wikimedia Italia - WikiGuida 5 - OpenStreetMap.ogv|thumb|right|Video riassuntivo di 7 minuti sui fondamentali di OpenStreetMap]]
* [http://wiki.openstreetmap.org/index.php/JOSM JOSM] (Programma [[Java (linguaggio)|Java]] per il Desktop )
[[File:Mapping Strasbourg.jpg|thumb|upright|Registrazione di una traccia GPS]]
* [http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Osmeditor osm-editor] (Programma [[Qt (toolkit)|Qt]] per il Desktop)
 
=== Tecnica ===
È richiesto registrarsi prima di modificare dati delle mappe; questo processo è gratuito ed il pubblico è incoraggiato a contribuire.
Generalmente, i dati per la realizzazione delle mappe sono ottenuti dai volontari che effettuano rilievi sul territorio muniti di unità [[GPS]] capaci di registrare il percorso, a volte con l'ausilio di [[smartphone]], [[fotocamere|fotocamera]], registratori vocali, [[computer portatile|computer portatili]] o anche solo con mezzi cartacei quali [[Field Papers]]; le informazioni raccolte vengono inviate via computer, o tramite alcune applicazioni su smartphone, nel database in formato vettoriale.
 
Molti collaboratori usano programmi come [[GPSBabel]] per convertire i dati GPS dal formato grezzo ([[NMEA]]) o da formati proprietari al formato [[GPX]] (un'applicazione dell'[[XML]]). I dati, come [[latitudine]]/[[longitudine]], sono raccolti nel formato [[WGS84]] e sono normalmente visualizzati sulla [[proiezione di Mercatore]].
 
Più recentemente, la disponibilità di ortofoto aeree e di altri dati da enti commerciali e fonti governative ha incrementato la velocità e l'efficacia di questo lavoro, lasciando ai volontari il tempo per l'acquisizione di ulteriori dati legati al territorio. La conversione e l'importazione dei dati da grandi basi di dati, quando queste vengono rese disponibili con licenza libera, è affidata ad un team tecnico.
==Fonti dei dati==
* I dati dei sistemi [[GPS]] portatili contribuiscono per la quasi totalità dei dati, coadiuvati da:
* conoscenza locale,
* fonti di pubblico dominio:
** immagini del satellite [[Landsat 7]],
** [[Prototype Global Shorelines]] (PGS),
** dati [[TIGER]] degli [[Stati Uniti d'America|USA]]
 
=== L'accordoRilievi consul Yahoo! aerial imageryterritorio ===
[[File:OpenStreetMapTracklogsHedgeEnd.png|thumb|Dati GPS grezzi (''tracklogs'') per [[Hedge End]] ([[Regno Unito]])]]
I rilievi sul territorio vengono effettuati da volontari (autodefinitisi "mappatori", dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''mappers'') a piedi, in bici, auto, treno o qualsiasi altro mezzo di trasporto (benché la bicicletta rimanga il mezzo di trasporto preferito dai ''mapper'' nelle aree urbane), usando un'unità GPS, unitamente in alcuni casi a computer portatili, registratori vocali digitali e fotocamere digitali per la raccolta di dati (in alcuni casi si è rivelata utile anche la raccolta di informazioni mediante domande ai passanti). Alcuni contributori concentrano la propria attività nella propria città di residenza, raccogliendo dati in maniera sistematica. Inoltre, periodicamente vengono organizzati dai volontari dei ''mapping party'', campagne di mappatura concentrate in un luogo preciso a cui i volontari partecipano divisi in squadre; queste attività possono durare anche più di un giorno nel caso di "mappature intensive".
 
Oltre alla raccolta di dati strutturata, un gran numero di modifiche al database viene effettuato da contributori che controllano i dati, aggiungono caratteristiche o correggono errori; per farlo, è sufficiente essere registrati al sito del progetto.
Uno speciale accordo è stato stipulato con [[Yahoo!]] per autorizzare OpenStreetMap a fare uso delle immagini satellitari verticali di proprietà dell'azienda. Gli strumenti di modifica online del progetto hanno così ottenuto il permesso di sovrapporre alle mappe libere le immagini satellitare, in modo che i contributori di OpenStreetMap possano creare mappe vettoriali come opera derivata, rilasciata come opera libera e gratuita.
 
=== Dati da fonti governative ===
==Collegamenti esterni==
Alcune agenzie di governo hanno fornito i propri dati ufficiali con licenze appropriate per l'importazione in OpenStreetMap. Varie altre autorità locali hanno donato i propri dati fotografici per mezzo di licenze compatibili attraverso OpenAerialMap.
* [[Openstreetmap:It:Pagina_Principale|Sito del progetto]]
* {{en}} [[Openstreetmap:Category:Featured_images|Mappe di qualità]]
* [[Openstreetmap:It:About|Pagina in italiano per i nuovi utenti]]
 
==Altri== progettiStati Uniti ====
La più grande importazione di dati in tal senso è stata effettuata negli [[Stati Uniti d'America]], dove per legge tali dati non possono essere coperti da [[diritto d'autore]]. In questa categoria rientrano:
{{commons|Category:OpenStreetMap maps|OpenStreetMap}}
* immagini satellitari [[Landsat 7]]
* [[Prototype Global Shorelines]] (PGS)
* dati [[Topologically Integrated Geographic Encoding and Referencing|TIGER]] degli Stati Uniti
 
==== Inghilterra ====
[[Categoria:Cartografia|OpenStreetMap]]
L'[[Ordnance Survey]] del [[Regno Unito]] è un'agenzia governativa con scopo di lucro (''trading fund'' in [[Lingua inglese|inglese]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|titolo=Trading on geographic intelligence: How Ordnance Survey benefits the nation|accesso=25 dicembre 2010|editore=ordnancesurvey.co.uk|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110202114545/http://www.ordnancesurvey.co.uk/oswebsite/media/features/tradingfund.html|dataarchivio=2 febbraio 2011}}</ref> e come tale la sua attività si basa sul guadagno in denaro derivante dalla vendita dei dati raccolti, e non ha contribuito al progetto. Si sta considerando comunque di cambiare la struttura dell'organizzazione per rendere i suoi dati maggiormente disponibili.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|editore=oft.gov.uk|accesso=25 dicembre 2010|titolo=OFT welcomes government review of public sector information|data=25 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090903202707/http://www.oft.gov.uk/news/press/2008/78-08|dataarchivio=3 settembre 2009}}</ref> Nel [[2006]] il [[The Guardian]] ha lanciato la campagna 'Free our data' tesa a rendere liberamente fruibili alcuni dati del governo, tra cui quelli delle mappe.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/society/2006/mar/23/epublic.technology|autore=S.A. Mathieson|coautori=Michael Cross|titolo=Ordnance Survey challenged to open up|editore=[[The Guardian]]|data=23 marzo 2006|accesso=23 febbraio 2009}}</ref>
[[Categoria:Wiki]]
[[Categoria:Iniziative collaborative su Web]]
 
Mappe il cui [[diritto d'autore]] è scaduto possono essere una buona fonte di informazioni per caratteristiche del territorio che non cambiano spesso. Il periodo in cui una mappa è protetta da [[copyright]] varia da paese a paese, nel Regno Unito il ''Crown copyright'' scade dopo 50 anni; Un set completo di cartografie di 1 pollice/miglio realizzate a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIX secolo sono state scansionate e rese disponibili online in formato [[Grafica raster|raster]] come risorsa per i contributori del progetto.
[[af:OpenStreetMap]]
 
[[ar:خريطة الشارع المفتوح]]
==== Italia ====
[[ca:OpenStreetMap]]
L'[[ISTAT]] mette a disposizione le coordinate dei centri abitati e i confini di Regioni, Province e Comuni. I comuni di [[Merano]], [[Schio]], [[Vicenza]] e [[Storo]] hanno assunto atti amministrativi formali per dichiarare liberi i dati geografici in loro possesso.
[[cs:OpenStreetMap]]
 
[[da:OpenStreetMap]]
Nel 2010 il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha autorizzato l'uso delle fotografie aeree ortorettificate, disponibili sul [[Portale Cartografico Nazionale]], per ricalcarle e ricavarne dati vettoriali da inserire in OpenStreetMap.<ref name="autorizzazione_PCN">{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PCN|titolo=WikiProject Italy/PCN|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=20 marzo 2011}}</ref>
[[de:OpenStreetMap]]
 
[[en:OpenStreetMap]]
Molti dei dati diffusi sui portali open data regionali con licenze [[CC0]] o [[CC BY|CC-BY]] o [[Italian Open Data License|IODL]], sono stati inseriti sotto l'occhio vigile della comunità.
[[eo:OpenStreetMap]]
 
[[es:OpenStreetMap]]
=== Dati di origine commerciale ===
[[et:OpenStreetMap]]
Alcune compagnie commerciali hanno donato i loro dati al progetto licenziandoli con una licenza adeguata. Tra quelle più rilevanti, la donazione da parte di Automotive Navigation Data (AND) dei grafici completi per gli spostamenti su strada nei [[Paesi Bassi]] e delle arterie principali di [[Cina]] ed [[India]].
[[fi:OpenStreetMap]]
 
[[fr:OpenStreetMap]]
[[Yahoo!]] e [[Bing]] hanno confermato che OpenStreetMap può fare uso delle ortofoto aeree, e queste immagini sono ora disponibili come layer di sovrapposizione nei software di editing del progetto. I contributori possono creare il layer di dati vettoriali come opera derivata, da concedere in uso con licenza aperta di [[contenuto libero]].<ref name=Yahoo />
[[hu:OpenStreetMap]]
 
[[is:OpenStreetMap]]
== Licenza ==
[[lt:OpenStreetMap]]
[[lvFile:OpenStreetMap homepage 2018 en.png|thumb|[[Homepage]] di OpenStreetMap.org]]
 
[[nl:OpenStreetMap]]
[[no:=== La banca dati di OpenStreetMap]] ===
Il database di OpenStreetMap è pubblicato secondo la licenza ODbL - [[Open Database License]].
[[pl:OpenStreetMap]]
La licenza ODbL prevede che le modifiche ai dati devono essere rilasciate aperte, mentre, i prodotti derivati possono usare qualsiasi altra tipologia di licenza con il solo vincolo di citare la fonte.
[[pt:OpenStreetMap]]
Le cartografia ufficiale sviluppata sul sito del progetto infatti fa uso della licenza [[Creative Commons]] Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.0 (CC-BY-SA).<ref>[https://www.openstreetmap.org/copyright OpenStreetMap<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
[[ro:OpenStreetMap]]
Esistono innumerevoli rappresentazioni dei dati di OpenStreetMap ciascuna con una propria licenza ma con sempre il riferimento alla sorgente dati.
[[ru:OpenStreetMap]]
 
[[sk:OpenStreetMap]]
=== Dati degli utenti ===
[[sl:OpenStreetMap]]
Gli utenti, all'atto della registrazione sul sito, possono scegliere se rilasciare i loro dati con licenza ODbL condividendo la proprietà con la OSM Foundation, oppure se rilasciarli in pubblico dominio.<ref>[https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Contributor_Terms/IT]</ref>
[[sv:OpenStreetMap]]
 
[[sw:OpenStreetMap]]
=== Importazione di dati ===
[[tr:OpenStreetMap]]
In OpenStreetMap è possibile importare dati da sorgenti esterne. Il processo di importazione segue delle regole molto precise in particolare va rispettata la compatibilità della licenza<ref>https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Licence_Compatibility</ref> usata dal dataset da importare con l ODbL, l'assenso della importazione da parte della comunità e la verifica dei dati inseriti.<ref>https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines</ref>
[[uk:OpenStreetMap]]
Quando la licenza non è compatibile è necessario far rilasciare, dal data provider, il permesso di importazione.<ref>https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Waiver_and_Permission_Templates</ref>
 
Il software usato nella preparazione e presentazione dei dati di OpenStreetMap è stato originato da molti progetti differenti e ognuno di questi può avere una licenza differente. Il ''core software'' per la gestione del database, l'interazione utente e le [[Application programming interface|API]] sono disponibili sotto [[GNU General Public License]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetMap_License|titolo=OpenStreetMap License|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=25 dicembre 2010|data=24 luglio 2010}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Crisis mapping]]
* [[Georeferenziazione]]
* [[Neogeografia]]
* [[Produzione paritaria]]
* [[Restrizioni sui dati geografici in Cina]]
* [[Ushahidi]]
* [[Wikimapia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://openstreetmap.it/|Sito della comunità italiana}}
 
{{Servizi di mappe online}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|internet}}
 
[[Categoria:OpenStreetMap| ]]