Codice di Barker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Un '''codice di Barker''' (in [[lingua inglese]] ''Barker Code''), detto anche '''sequenza di Barker''', è una sequenza finita di valori interi ±1 la cui [[autocorrelazione|funzione di autocorrelazione]] al di fuori del valore di picco è la più piccola possibile.<ref name="BM">{{cita libro |lingua=en |titolo=Number Theory and Polynomials |url=https://archive.org/details/numbertheorypoly0000unse |curatore=James McKee |curatore2=Chris Smyth |editore=Cambridge University Press |isbn=978-0-521-71467-9 |pubblicazione=LMS Lecture Notes |volume=352 |anno=2008 |nome=Peter |cognome=Borwein |wkautore=Peter Borwein |nome2=Michael J. |cognome2=Mossinghoff |capitolo=Barker sequences and flat polynomials |pp=71–88[https://archive.org/details/numbertheorypoly0000unse/page/70 71]–88|doi=10.1017/CBO9780511721274.007}}</ref> Questa codifica trova applicazione nel campo dei [[radar]], della [[telemetria]] e delle [[reti wireless]] ed è stata definita nel 1953 da Ronald Hugh Barker, da cui prende il nome.<ref name="Barker comms theory">{{cita libro |lingua=en |cognome=Barker |nome=Ronald Hugh |capitolo=Group Synchronizing of Binary Digital Systems |titolo=Communication Theory |città=Londra |editore=Butterworth |pp=273–287 |anno=1953 }}</ref>
 
== Definizione==
Riga 5:
[[File:Barker7corr.svg|thumb|Funzione di autocorrelazione di un codice di Barker <math>N</math>=7]]
Un codice di Barker è una sequenza finita di <math>N</math> valori +1 e -1, definita formalmente come:
:<math>a_j=\in \pm{-1, +1\}</math> conper <math>j= 1, 2, ..., N</math>
 
caratterizzata da una funzione di autocorrelazione tale per cui i coefficienti di autocorrelazione al di fuori del picco
 
Riga 13 ⟶ 12:
siano i più piccoli possibili, soddisfacendo alla relazione:
 
:<math>|c_v| = |\sum_{j=1}^{N-v} a_j a_{j+v}| \le 1\,</math>
 
per tutti gli elementi <math>1 \le v < N</math>.<ref name="Barker comms theory" />
Riga 19 ⟶ 18:
In base a questa definizione, la funzione di autocorrelazione presenta il suo picco in corrispondenza del valore <math>N</math>.
 
Sono note solo nove sequenze di Barker<ref>{{cita libro|lingua=en |curatore=Sloane, N.J.A. |url=https://oeis.org/A091704 |titolo=Sequence A091704 |opera=[[On-Line Encyclopedia of Integer Sequences]] |editore=OEIS Foundation}}</ref> die la lunghezza massima individuata è <math>N = 13</math>.<ref name="BM"/> È stato dimostrato che non esistono altre sequenze con un valore di lunghezza <math>N</math> dispari,<ref>{{Cita pubblicazione |lingua=en |autore=Turyn|autore2= Storer |titolo=On binary sequences|pubblicazione= Proceedings of the AMS|volume= 12 |anno=1961|pp=394–399}}</ref> né sequenze con valore di lunghezza <math>N</math> pari inferiore a 10<sup>22</sup>.<ref>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Leung, K. |autore2=and Schmidt, B. |titolo=The Field Descent Method |pubblicazione=Design, Codes and Cryptography |volume=36|pp= 171–188}}</ref>
 
Nel suo documento del 1953, Barker analizzò anche le sequenze che obbediscono alla condizione più stringente:
Riga 62 ⟶ 61:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|ingegneriaTelecomunicazioni}}
 
[[Categoria:Teorie delle telecomunicazioni]]