1992: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccolo cambiamento ortografico. |
Rimosso paragrafo che riportava come fatto ‘“presunto” la bufala della riapparizione nel 1992 del volo Pan Am 914 decollato 37 anni prima. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(40 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Eventi ==
=== Gennaio ===
* [[1º gennaio]] – [[Russia]]: ufficializzata l'indipendenza dall'[[Unione Sovietica]], dichiarata sciolta sei giorni prima dal suo parlamento.
*
* [[6 gennaio]]▼
* [[7 gennaio]]
* [[9 gennaio]]
▲** La [[Repubblica dell'Artsakh|Repubblica del Nagorno-Karabakh]] è proclamata nazione indipendente dagli [[armeni]] del [[Nagorno Karabakh|Nagorno-Karabakh]].
▲* [[7 gennaio]]: [[Eccidio di Podrute]]: un elicottero dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] viene abbattuto dall'[[Jugoslovensko ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana|armata federale serba]] in [[Croazia]]: muoiono 4 soldati italiani ed un ufficiale francese.
▲* [[9 gennaio]]: i [[Serbi di Bosnia ed Erzegovina|serbi Bosniaci]] dichiarano indipendente la [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina|propria repubblica all'interno]] della [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]], per protestare contro la decisione dei [[Bosgnacchi]] e [[Croati di Bosnia ed Erzegovina|croati bosniaci]] di abbandonare la [[Jugoslava|federazione Jugoslava]].
* [[10 gennaio]] – [[Friendly Floatees]]: il naufragio della ''Ever Laurel'' riversa in mare 28.000 ''floatees'' (giocattoli di gomma per la vasca). Grazie a due [[Oceanografia|oceanografi]] che seguono il loro percorso si giungono a tracciare le correnti oceaniche.
* [[13 gennaio]] - il [[Giappone]] si scusa per aver costretto le [[Comfort women|donne coreane alla schiavitù sessuale]] durante la seconda guerra mondiale.
* [[15 gennaio]]
* [[16 gennaio]] – [[El Salvador]]: i funzionari ed i capi dei ribelli firmano gli accordi di pace di [[Chapultepec]] a [[Città del Messico]].
* [[18 gennaio]]: [[Nairobi]], [[Kenya]]: più di 100.000 persone chiedono la fine del [[Monopartitismo|partito unico]] da parte del [[Unione Nazionale Africana del Kenya|Kenya African National Union]].
* [[19 gennaio]]
** [[Bulgaria]]: nelle elezioni presidenziali [[Želju Želev|Zhelyu Zhelev]], leader dell'[[Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria)|Unione delle Forze Democratiche]], ottiene la vittoria.
** il [[Leader di partito|leader politico]] della Cina [[Deng Xiaoping]] parla a [[Shenzhen]] durante il suo tour del sud, dichiarando che presto la Cina
* [[22 gennaio]]
** [[Kinshasa]]: Le forze ribelli occupano la radio nazionale dello [[Zaire]] trasmettendo una richiesta di dimissioni del governo.
** [[STS-42]]: [[Roberta Bondar|Roberta Lynn Bondar]] diventa la prima donna [[Canada|canadese]] nello spazio, a bordo dello [[Space Shuttle Discovery]].
* [[26 gennaio]]
** [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris
**[[Mauritania]]: le forze di sicurezza sparano contro gli oppositori del [[Presidenti della Mauritania]] [[Maaouya Ould Sid'Ahmed Taya]], uccidendo almeno 5 persone.
* [[27 gennaio
*
* [[31 gennaio]]
* [[30 gennaio]]▼
▲** La [[Corea del Nord]] firma un accordo con l'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica]] che consente ispezioni internazionali delle [[centrali nucleari]] della Corea del Nord.
▲* [[31 gennaio]]: i [[Capo di Stato|capi di Stato]] dei 5 membri permanenti del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], e della maggior parte dei membri temporanei, si incontrano a [[New York]] per discutere il nuovo ordine mondiale nel mondo [[Guerra fredda|post-Guerra Fredda]].
=== Febbraio ===
Riga 40 ⟶ 33:
* [[6 febbraio]] – [[Madrid]]: un'[[autobomba]] dell'[[Euskadi Ta Askatasuna|ETA]] causa la morte di 4 poliziotti e di un civile.
* [[7 febbraio]] – [[Maastricht]]: i 12 stati della [[Comunità economica europea|CEE]] firmano il [[Trattato di Maastricht|Trattato sull'Unione Europea]], meglio noto come ''Trattato di Maastricht''.
* [[8 febbraio]] – [[Francia]]: ad [[Albertville (Francia)|Albertville]] si svolge la cerimonia di apertura per le [[XVI Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali del 1992
* [[9 febbraio]] – [[Guerra civile in Algeria|Guerra Civile in Algeria]]: Il governo dell'Algeria dichiara lo [[stato di emergenza]] e arresta numerosi esponenti del [[Fronte Islamico di Salvezza]].
* [[11 febbraio]] – [[Stati Uniti d'America|USA]]: la giuria popolare di [[Indianapolis]] giudica colpevole di stupro il pugile [[Mike Tyson]].
Riga 47 ⟶ 40:
** [[Francia]]: alle [[XVI Giochi olimpici invernali|Olimpiadi di Albertville]] il sedicenne [[Toni Nieminen]] vince l'oro nel [[salto con gli sci]] e diventa il più giovane campione olimpico in campo maschile nella [[storia dei Giochi olimpici invernali]].
** [[Ucraina]] e 4 altre nazioni della [[Comunità degli Stati Indipendenti|Comunità degli Stati indipendenti]] respingono la proposta della [[Russia]] di mantenere forze armate unificate. [[Ucraina]], [[Moldavia]] e [[Azerbaigian]] annunciano che andranno avanti con i piani per creare le proprie forze armate.
* [[16 febbraio]] – [[Libano]]: [[Elicottero d'attacco|elicotteri da combattimento]] [[Forze di difesa israeliane|israeliani]] uccidono [[Abbas al-Musawi]], il leader di [[Hezbollah]] e suo figlio, come rappresaglia per una incursione del 14 febbraio dove furono uccisi 3 soldati israeliani.
* [[17 febbraio]]
** [[Milano]]: il socialista [[Mario Chiesa (politico)|Mario Chiesa]], direttore del ''[[Pio Albergo Trivulzio]]'', viene arrestato dopo aver ricevuto una tangente di 7 milioni di lire. È il primo atto dell'inchiesta ''[[Mani pulite]]'' che segna l'inizio di [[Mani pulite|Tangentopoli]].
Riga 55 ⟶ 48:
* [[25 febbraio]] e [[26 febbraio]]: 613 civili [[azeri]] sono [[Massacro di Xocalı|uccisi a Xocalı]].
* [[27 febbraio]] – [[Miami]]: viene arrestato l'ex [[scrittore]] e [[serial killer]] [[Jack Unterweger]]; ricercato già in [[Austria]] per 15 omicidi, si suiciderà due anni dopo il giorno stesso della sentenza, all'interno della sua cella.
=== Marzo ===
Riga 62 ⟶ 54:
** [[Microsoft]] rilascia [[Windows 3.x#Windows 3.1x|Windows 3.1]] nei negozi di tutto il mondo.
** [[San Marino]] entra nelle Nazioni Unite.
* [[4 marzo]] – la Corte Suprema dell'Algeria vieta al [[Fronte Islamico di Salvezza]]
* [[9 marzo]] – la [[Cina|Repubblica Popolare Cinese]] ratifica il [[trattato di non proliferazione nucleare]].
* [[10 marzo]] – nel [[Super Tuesday]], [[Bill Clinton]] viene dichiarato il probabile vincitore delle [[Elezioni primarie negli Stati Uniti d'America|primarie presidenziali del Partito Democratico]].
* [[11 marzo]] – Manuel de Dios Unanue, ex direttore di ''El Diario La Prensa'', viene ucciso in un ristorante nel [[Queens]], [[New York]], dopo aver ricevuto
* [[12 marzo]]
** [[Palermo]]: viene ucciso da [[Cosa nostra|Cosa Nostra]] [[Salvo Lima]], deputato della [[Democrazia Cristiana]] al [[Parlamento europeo]], ex [[Sindaci di Palermo|sindaco di Palermo]] e capo della locale corrente andreottiana.
** [[Mauritius]] diventa una [[repubblica]], pur rimanendo un membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth delle Nazioni]].
* [[13 marzo]] –
* [[14 marzo]] – [[Russia]]: chiude il quotidiano ''[[Pravda]]''.
* [[16 marzo]] – il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris
* [[18 marzo]] – i [[Sudafrica|sudafricani bianchi]] votano a favore di riforme politiche, che concluderà il regime dell{{'}}''[[apartheid]]'' e la creazione di un governo multirazziale condivisione del potere.▼
▲* [[16 marzo]] – il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris Eltsin]] annuncia la creazione di un [[Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii|esercito russo]], portando a domande circa la fattibilità della [[Comunità degli Stati Indipendenti]].
▲* [[18 marzo]] – i [[Sudafrica|sudafricani bianchi]] votano a favore di riforme politiche, che concluderà il regime dell'[[apartheid]] e la creazione di un governo multirazziale condivisione del potere.
* [[19 marzo]] – [[Paul Tsongas]] ritira la propria candidatura dalle primarie presidenziali del Partito Democratico, praticamente assicurando una vittoria per [[Bill Clinton]].
* [[22 marzo]] – nelle elezioni regionali francesi, il [[Raggruppamento per la Repubblica|Raggruppamento conservatore]] e l'[[Unione per la Democrazia Francese]] vincono le elezioni in 20 su 22 presidenze delle [[Regioni della Francia|regioni metropolitane]].
Riga 89 ⟶ 79:
=== Aprile ===
* [[5 aprile]]
** [[Bosnia ed Erzegovina|Bosnia-Erzegovina]]: l'[[Assemblea legislativa|Assemblea legislativa della Bosnia-Erzegovina]] (senza la presenza di rappresentanti politici [[serbi]]) proclama la propria indipendenza dalla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica socialista federativa di Jugoslavia]].
** [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|Guerra in Bosnia]]: le [[Kopnena Vojska Srbije|truppe serbe]], a seguito di una ribellione di massa dei [[Bosnia ed Erzegovina|serbi della Bosnia-Erzegovina]] contro la dichiarazione [[Bosgnacchi|bosniaca]] di indipendenza dalla [[Jugoslavia]], assediano la città di [[Sarajevo]].
Riga 99 ⟶ 88:
** [[Francia]]: cessa le sue trasmissioni TV (dopo il fallimento) [[La Cinq]]
** [[Francia]]: apre i battenti [[Disneyland Paris|Eurodisney]] vicino a [[Parigi]].
* [[15 aprile]] – l'Assemblea nazionale del Vietnam adotta la Costituzione della [[Vietnam|Repubblica socialista del Vietnam]].
* [[16 aprile]] – il [[Presidenti dell'Afghanistan|presidente afghano]] [[Mohammad Najibullah]] è spodestato e detenuto dai ribelli islamici in movimento verso [[Kabul]], ponendo le basi per la [[Guerra civile in Afghanistan (1992-1996)|guerra civile in Afghanistan]] (1992-96).
Riga 106 ⟶ 94:
** [[Siviglia]]: [[Esposizione universale|Esposizione Universale]] [[Expo 1992 (Siviglia)|Siviglia Expo '92]].
** [[Londra]]: il [[Freddie Mercury Tribute Concert]], tenutosi allo [[Wembley Stadium (1923)|stadio di Wembley]], è trasmesso in diretta a oltre 1 miliardo di persone e genera milioni di dollari per la [[AIDS|ricerca contro l'AIDS]].
** [[Serbia]] e [[Montenegro]] proclamano la nascita della [[Repubblica Federale di Jugoslavia]].
** Il presidente della Repubblica Italiana [[Francesco Cossiga]] formalizza le proprie dimissioni.
*
* [[Sierra Leone]]: a seguito di un colpo di Stato militare, inizia una guerra civile molto cruenta tra i ribelli del Fronte Unito Rivoluzionario e le forze governative comandate da [[Joseph Saidu Momoh]].
=== Maggio ===
* [[9 maggio]]
** [[Svezia]]: l'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] vince l'[[Eurovision Song Contest 1992|Eurovision Song Contest]], ospitato a [[Malmö]].
Riga 121 ⟶ 110:
* [[15 maggio]]
** [[Comunità degli Stati Indipendenti]]: il Collective Security Treaty ([[Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva|CST]]) è firmato (in vigore dal 20 aprile 1994).
** [[Italia]]: si apre a [[Genova]] l'[[Esposizione universale]] [[Expo 1992 (Genova)|Expo 1992
* [[16 maggio]]
** [[Stati Uniti d'America]]: la barca a vela ''[[America³]]'' sconfigge nella finale di [[America's Cup 1992|America's Cup]] la barca italiana ''[[Il Moro di Venezia]]'' del miliardario [[Raul Gardini]] nella [[baia di San Diego]].
** [[STS-49]]: [[Space Shuttle Endeavour]] atterra in sicurezza dopo un viaggio inaugurale di successo.
* 16-[[17 maggio]] – [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|Guerra in Bosnia]]: [[Peacekeeping|U.N. peacekeeper]] si ritirano da [[Sarajevo]].
* 17 maggio – [[Thailandia]]:
* [[23 maggio]] – [[Strage di Capaci]]: alle ore 17:58, sull'autostrada [[Palermo]] – [[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|Punta Raisi]] esplode una carica di tritolo che uccide il giudice [[Giovanni Falcone]], sua moglie [[Francesca Morvillo]] e i tre agenti della scorta [[Antonio Montinaro]], [[Rocco Dicillo]] e [[Vito Schifani]].
* [[25 maggio]] – [[Italia]]: Il democristiano [[Oscar Luigi Scalfaro]]
* [[26 maggio]] – Charles Geschke, presidente di [[Adobe (azienda)|Adobe]], viene rapito dal parcheggio dell'azienda. I rapitori chiedono un riscatto {{m|650000|u=$}}.
* [[30 maggio]] – [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|Guerra in Bosnia]]: la risoluzione 757 del Consiglio di Sicurezza delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] impone sanzioni economiche contro la [[Jugoslavia]], nel tentativo di porre fine ai suoi attacchi contro la [[Bosnia ed Erzegovina]].
Riga 136 ⟶ 125:
* [[8 giugno]] – [[Brasile]]: il primo ''World Ocean Day'' si celebra, in coincidenza con il [[Summit della Terra]] tenutosi [[Rio de Janeiro|a Rio de Janeiro]].
* [[16 giugno]]
** Un [[Accordi START|accordo]] "intesa comune" sulla riduzione delle armi è firmato da [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]] [[George H. W. Bush]] e il [[Presidente della Federazione Russa|presidente russo]] [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris
** Il [[grand jury]] incrimina [[Caspar Weinberger]] per il suo ruolo nel coprire l'[[Irangate|affare Iran-Contra]].
* [[17 giugno]] – due operatori umanitari tedeschi detenuti dal 1989, Thomas e Heinrich Kemptner Struebig, vengono rilasciati (sono gli ultimi ostaggi occidentali in [[Libano]]).
* [[19 giugno]] – [[Paradise (Nevada)|Paradise]], [[Nevada]]: [[Evander Holyfield]] difende il titolo di campione dei [[pesi massimi]] contro [[Larry Holmes]].
* [[20 giugno]] – l'[[Estonia]] adotta la [[Corona estone|corona]] e diventa la prima [[Repubbliche dell'Unione Sovietica|ex Repubblica Sovietica]]
* [[21 giugno]] – [[Nelson Mandela]] annuncia che l'[[Congresso Nazionale Africano|African National Congress]] conclude le trattative con il [[Sudafrica|governo del Sudafrica]] a seguito del ''massacro di Boipatong'' del 17 giugno.
* [[22 giugno]] – due scheletri ritrovati a [[Ekaterinburg]] sono identificati come [[Nicola II di Russia|zar Nicola II di Russia]] e [[Aleksandra Fëdorovna Romanova|Zarina Alexandra]].
▲** [[Israele]]: le elezioni legislative israeliane sono vinta dal partito laburista israeliano sotto la guida di [[Yitzhak Rabin]], spodestando un governo [[Likud Beitenu|Likud]].
* [[26 giugno]]
** [[Svezia]]: la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] batte la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] 2-0 e vince il [[Campionato europeo di calcio 1992|campionato Europeo di calcio 1992]] allo stadio [[Ullevi]] di [[Göteborg]].
** L'[[Segretario alla Marina degli Stati Uniti d'America|United States Secretary of the Navy]] [[Henry Lawrence Garrett|Henry L. Garrett III]] si dimette sulla scia dello scandalo Tailhook.
*
▲** L'[[Estonia]] tiene un referendum sulla sua costituzione, che entrerà in vigore il 3 luglio.
* [[29 giugno]]
** Una guardia del corpo uccide il [[Presidenti dell'Algeria|presidente dell'Algeria]] [[Mohamed Boudiaf]].
Riga 165 ⟶ 150:
* [[8 luglio]] – [[Amoco]] e Unocal Corporation annunciano piani di ristrutturazione che eliminerà 10.000 posti di lavoro nel 1992 e 1993.
* [[9 luglio]] – [[Bill Clinton]] annuncia la scelta di [[Al Gore]] quale candidato vicepresidente in corsa alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|elezioni presidenziali del 1992 negli Stati Uniti]].
*
▲** la [[Missione Giotto|sonda Giotto]] vola vicino alla [[26P/Grigg-Skjellerup|cometa 26P / Grigg-Skjellerup]], raccogliendo le misurazioni circa la cometa.
* [[13 luglio]] – [[Yitzhak Rabin]] diventa [[Primi ministri di Israele|Primo Ministro]] di [[Israele]].
* [[17 luglio]] – il [[Consiglio nazionale slovacco (1848-1849)|Consiglio nazionale slovacco]] dichiara la [[Slovacchia|Slovacchia un paese indipendente]], segnalando la [[Storia della Cecoslovacchia|dissoluzione della Cecoslovacchia]].
Riga 174 ⟶ 157:
** [[Cecoslovacchia]]: [[Václav Havel]] si dimette da [[Presidenti della Cecoslovacchia|presidente della Cecoslovacchia]].
** Un [[Bell Boeing V-22 Osprey]] precipita nel [[Potomac (fiume)|fiume Potomac]] vicino al [[Marine Corps Base Quantico]], uccidendo tutte le 7 persone a bordo.
* [[21 luglio]] – [[Transnistria]]: la [[Guerra di Transnistria|guerra]] si conclude con un [[cessate il fuoco]], con la Vittoria degli [[Transnistria|indipendentisti della Transnitria]].
* [[22 luglio]] – [[Colombia]]: Vicino a [[Medellín]], il [[signore della droga]] [[Pablo Escobar]] fugge dalla sua prigione di lusso, temendo l'estradizione verso gli Stati Uniti.
* [[23 luglio]] – [[Abcasia|Abkhazia]] dichiara l'indipendenza dalla [[Georgia]].
Riga 186 ⟶ 169:
* [[3 agosto|3]]-[[4 agosto]] – [[Sudafrica]]: Milioni di [[sudafrica]]ni neri partecipano a uno [[Sciopero|sciopero generale]] indetto dal [[Congresso Nazionale Africano|National Congress]] per protestare contro la mancanza di progressi nei negoziati con il governo del [[Presidenti del Sudafrica|presidente del Sudafrica]] [[Frederik de Klerk]].
* [[9 agosto]] – Si chiudono a [[Barcellona]] i [[Giochi della XXV Olimpiade]]
* [[12 agosto]] – [[Canada]], [[Messico]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] annunciano un accordo per costituire la [[North American Free Trade Agreement|NAFTA]]; l'accordo sarà firmato ufficialmente il 17 dicembre 1992.
* [[18 agosto]] – il [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro]] del [[Regno Unito]] [[John Major]] annuncia la creazione delle no-fly zone irachene.
* [[20 agosto]] – [[Norvegia]]: Inaugurato il collegamento di [[Kristiansund]] alla [[Norvegia|terra principale della Norvegia]].
Riga 198 ⟶ 179:
=== Settembre ===
* [[1º settembre]] – a [[Pechino]], la polizia arresta Shen Tong per il suo ruolo nell'organizzazione delle [[Protesta di piazza Tienanmen|proteste di piazza Tiananmen del 1989]].
* [[3 settembre]] - [[Bosnia]]: Viene abbattuto un [[Alenia G.222|G222]], vittime 4 italiani in missione ONU.
* [[2 settembre|2]]-[[20 settembre]] – la [[Lira italiana]] e la [[Sterlina britannica|Sterlina inglese]] sono colpite da una tempesta valutaria che ne causa la grave svalutazione e l'uscita dal [[Sistema monetario europeo|Sistema Monetario Europeo]].
* [[7 settembre]]
** [[Ciskei]]: i membri del Ciskei Defence Force fedeli al dittatore, [[Joshua Gqozo|Papa Gqoza]],
** [[Tagikistan|Tajikistan]]: il [[Presidenti del Tagikistan|Presidente del Tagikistan]] [[Rakhmon Nabiyev|Rahmon Nabiyev]] è costretto a dimettersi seguenti settimane di clan e guerre di religione che ha lasciato quasi 2.000 morti.
* [[
* [[12 settembre]]
** [[STS-47]]: [[Mae Jemison|Mae Carol Jemison]] diventa la prima donna [[Afroamericano|afro-americana]] a viaggiare nello spazio, a bordo dello [[Space Shuttle Endeavour]].
Riga 218 ⟶ 199:
=== Ottobre ===
*
▲** [[Ross Perot]] presenta la [[candidatura]] alle [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1992|elezioni presidenziali degli Stati Uniti]].
* [[2 ottobre]] – [[Brasile]]: il [[massacro di Carandiru]] è una [[strage]] avvenuta nel [[Carandiru|carcere di Carandiru]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo del Brasile]].
* [[4 ottobre]]
** Il [[volo El Al 1862]] precipita su un caseggiato del quartiere di Bijlmer, nei pressi di [[Bijlmermeer]] ad [[Amsterdam]], uccidendo le 4 persone a bordo e 39 persone a terra.
Riga 228 ⟶ 206:
* [[6 ottobre]] – [[Lennart Meri]] diventa il [[Capi di Stato dell'Estonia|primo]] Presidente dell'Estonia dopo aver recuperato l'indipendenza. Il [[Governo in esilio dell'Estonia|governo estone in esilio]] si dimette il giorno successivo.
* [[7 ottobre]] – in [[Perù]], Abimael Guzmán, leader del [[Sendero Luminoso|Shining Path]], è accusato di tradimento e condannato al carcere a vita.
* [[11 ottobre]] – [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] promulga il nuovo [[Catechismo della Chiesa cattolica|Catechismo della Chiesa Cattolica]] con la sua[[costituzione apostolica]] ''[[Fidei Depositum]]''.
* [[12 ottobre]] – [[Italia]]: celebrazioni Colombiane a [[Genova]] per il cinquecentenario della [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta dell'America]].
* [[19 ottobre]] – il [[Partito Comunista Cinese]] propone al [[Comitato permanente dell'ufficio politico del Partito Comunista Cinese|Comitato permanente del Politburo]] diverse riforme orientate al mercato, segnalando una sconfitta per gli ideologi della linea dura.
Riga 244 ⟶ 220:
=== Dicembre ===
* [[4 dicembre]] – [[Somalia]]: le forze armate statunitensi entrano in "[[UNITAF|operazione Restore Hope]]".
*
* [[10 dicembre]]- [[Canberra]]: il primo ministro [[Paul Keating]] ammette i crimini commessi contro gli [[aborigeni australiani]] con l'insediamento europeo in [[Australia]] e chiede la riconciliazione.
▲** [[Inghilterra]] - [[Londra]]: il [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro britannico]] [[John Major]] annuncia alla [[Camera dei comuni]] la separazione tra [[Carlo, principe del Galles]] e [[Diana Spencer|Diana Spencer, principessa del Galles]]
* [[11 dicembre]] – [[Sarajevo]]: una carovana di pacifisti, in prevalenza italiani, entra a Sarajevo interrompendone l'assedio.
* [[27 dicembre]] – [[San Marino]]: iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell'[[San Marino RTV (azienda)|ente radiotelevisivo di San Marino]].▼
▲* [[27 dicembre]] – [[San Marino]]: iniziano le trasmissioni sperimentali radiofoniche dell'[[San Marino RTV|ente radiotelevisivo di San Marino]].
* [[29 dicembre]] – [[Fernando Collor de Mello]], [[Presidenti del Brasile|presidente del Brasile]], si dimette in seguito alle accuse di corruzione.
|