High-low split: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il singolo degli Evanescence|Hi-Lo (singolo)|Hi-Lo}}
'''High-low split''', contratto talvolta in '''Hi-Lo''', è una variante
Si differenzia nelle forme '''con qualificatore''' o '''senza qualificatore'''.
Nei giochi ''senza qualificatore'' il piatto viene diviso in due ed assegnato metà alla ''high hand'', secondo l'ordine normale dei [[punti del poker]]. L'altra metà viene assegnata alla mano ''low'' cioè al punto minore. In caso la mano low venga decisa secondo la regola dell'Ace-to-five (lett. ''dall'asso al cinque''), per valutare la ''low hand'' scale e colori vengono ignorati.
Nei giochi ''con qualificatore'' affinché il piatto venga diviso almeno una mano deve qualificarsi, ovverosia essere composta da cinque carte spaiate, la maggiore delle quali in rango deve essere al più pari al qualificatore. Nei giochi più diffusi, ovvero gli ''eight-or-better'', il qualificatore è l'8; una mano ''low'' deve essere composta da cinque carte pari o inferiori all'8.
Questo tipo di gioco è diffuso soprattutto nei giochi [[Omaha (poker)|Omaha]] e [[7 card stud]].
Riga 11 ⟶ 13:
* [[Chowaha]]
* [[H.O.R.S.E.]]
* [[Omaha (poker)
* [[Specialità e varianti del poker]]
{{portale|poker sportivo}}
[[Categoria:Specialità del poker]]
| |||