World in Flames: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template generico |
m Bot: http → https |
||
| (21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gioco
|nome = World in Flames
|immagine =
|descrizione_immagine =
|creatore = [[Harry Rowland]]
|illustratore =
Riga 17:
}}
'''''World in Flames''''' è un [[
Si tratta di un titolo che ripropone gli scenari della [[seconda guerra mondiale]] su scala planetaria, iniziando dall'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]] da parte dei tedeschi. Nel 1985 ha vinto il premio [[Premio Charles Roberts]] come miglior gioco ambientato nel [[XX secolo]].
Il gioco utilizza una [[wargame esagonale|mappa esagonale]] che rappresenta l'intero pianeta e migliaia di pedine. Il manuale è piuttosto corposo; come molti giochi di questo genere, ''World in Flames'' non è dunque adatto a giocatori casuali. ▼
▲Il gioco utilizza una [[
==Forze in campo==▼
▲== Forze in campo ==
Il numero di giocatori varia da un minimo di 2 (uno per l'asse ed uno per gli alleati)), ad un massimo di 6, dove ogni giocatore manovra le forze di una delle ''major power'' che presero parte al conflitto: Germania, Giappone ed Italia per l'asse, Francia, Commonwealth, Cina, Stati Uniti ed Unone Sovietica per gli alleati; le unità francesi vengono mosse dallo stesso giocatore dell'URSS, mentre le truppe cinesi da quello che muove anche le truppe statunitensi. È interessante notare come questo sia uno dei rari giochi sulla seconda guerra mondiale dove l'Italia è rappresentata come nazione a sè stante, con le proprie forze armate ed indipendenza di movimento, e non come semplice appendice della Germania.▼
▲Il numero di giocatori varia da un minimo di 2 (uno per l'
==Dinamica di gioco==▼
▲== Dinamica di gioco ==
Come molti altri giochi dello stesso tipo, World in Flames (conosciuto dagli appassionati come WiF) si divide in turni. Ogni turno rappresenta 2 mesi in termini di tempo, Gennaio-Febbraio, Marzo-Aprile, e così via. La caratteristica principale è però la divisione del turno in ''impulsi''. Ognuna delle due fazioni (asse od alleati) gioca il proprio impulso, alla fine del quale viene lanciato il dado per verificare se il turno ha termine o no. Se non termina, l'altra fazione gioca il proprio impulso. Il valore del dado per la verifica della fine del turno aumenta all'aumentare del numero di impulsi, ma senza mai raggiungere il valore massimo del dado. Il che significa che un turno può durare un numero indefinito di impulsi, se ad ogni lancio non si raggiunge mai il valore di fine turno (il massimo è 8 su un dado da 10 facce). Il valore inoltre può aumentare più o meno rapidamente a seconda del turno di gioco. I turni del mesi estivi, quando il tempo è bello e si muovono più truppe, si ha ovviamente un numero maggiore di impulsi.▼
▲Come molti altri giochi dello stesso tipo, ''World in Flames'' (conosciuto dagli appassionati come WiF) si divide in turni. Ogni turno rappresenta 2 mesi in termini di tempo,
==Mappe==▼
▲== Mappe ==
Vi sono 4 mappe principali: Europa occidentale, Europa orientale, Asia e Pacifico. Vi è inoltre una minimappa delle americhe ed una tabella con le sezioni per i turni di gioco, gli anni di gioco, gli impulsi e l'iniziativa. Su ogni mappa, ovviamente ad esagoni, sono evidenziate 6 aree che rappresentano 6 differenti tempi atmosferici possibili, determinati dal lancio di un dado. È possibile anche giocare con una mappa dell'Africa ed una minimappa della Scandinavia (sono comunque mappe opzionali).▼
▲Vi sono 4 mappe principali: Europa occidentale, Europa orientale, Asia e Pacifico. Vi è inoltre una minimappa delle
Le unità si divisono in 3 gruppi principali: terrestri (divise a loro volta in fanterie, truppe corrazzate, motorizzate, meccanizzate, paracadutisti, ecc), aerei (divise in caccia, bombardieri ed aeronavali) e navali (divise in unità di superficie, portaerei, trasporti, convogli, sottomarini, ecc). I movimenti delle unità terrestri sulla mappa esagonale dipende, oltre che dal fattore di movimento delle stesse, dal tipo di terreno (che può essere pianura, foresta, montagna, ecc.) e dal tempo atmosferico (sereno, pioggia, tempesta, neve, ecc.). Il tempo influisce anche sui combattimenti e sui bombardamenti, sia aerei che navali.▼
==
▲Le unità si
== Produzione ==
Una delle caratteristiche principali del gioco è la produzione. Sulla mappa sono indicate le risorse, che rappresentano miniere o pozzi petroliferi. Tali risorse devono essere trasportate (via ferrovia su terra o via convoglio su mare) verso le fabbriche, anch'esse indicate sulla mappa, per dare luogo ai punti produzione. Tali punti sono moltitipicati per il fattore produzione della nazione, che varia di anno in anno e dipende se la nazione è in guerra o meno e se ha truppe nemiche sul proprio territorio o meno. Il risultato sono i ''build points'', cioè quelli che il giocatore può spendere per produrre le sue unità da guerra. Ogni pedina ha sul retro il costo di produzione ed il numero di turni necessario prima della sua realizzazione. All'inizio di ogni turno di gioco infatti c'è la fase di rinforzo, che consiste nel prendere le truppe prodotte in precedenza e piazzarle sulla mappa. Il giocatore poi muoverà le truppe verso le zone del fronte.▼
▲Una delle caratteristiche principali del gioco è la produzione. Sulla mappa sono indicate le risorse, che rappresentano miniere o pozzi petroliferi. Tali risorse devono essere trasportate (via ferrovia su terra o via convoglio su mare) verso le fabbriche, anch'esse indicate sulla mappa, per dare luogo ai punti produzione. Tali punti sono
==Espansioni==▼
▲== Espansioni ==
Del gioco sono state realizzate numerose [[Expansion pack|espansioni]] che introducono nuovi dettagli nella simulazione degli scontri aerei, navali e terrestri.
== Days of Decision ==
Rispetto a
== Patton in Flames ==
''Patton in Flames'' (PatiF) è l'espansione su una possibile terza guerra mondiale, che contrappone la [[Nato]] al [[Patto di Varsavia]]. Giocabile a
== America in Flames ==
Espansione su un'ipotetica invasione degli Stati Uniti ed altri paesi delle
== Fatal Alliance ==
Questa espansione rappresenta la possibilità di giocare la
Nel 2015 è stata pubblicata la nuova versione del gioco, che, a differenza della prima, non è un'espansione di ''World in Flames'' e non necessita di questa per poter essere giocata: si tratta di un nuovo gioco, totalmente a sé stante.
==Collegamenti esterni==▼
*[http://www.a-d-g.com.au/ Homepage di Australian Design Group]▼
== Collector's Edition ==
*[http://www.boardgamegeek.com/game/1499 Scheda su Boardgamegeek]▼
Nel 2017 è uscita la nuova edizione del gioco, denominata ''Collector's Edition.'' Gli autori hanno apportato una completa revisione del materiale di gioco, ma la novità principale è che le mappe non sono più in cartole leggero arrotolabile, ma in cartone rigido di alto spessore, in linea con i moderni giochi da tavolo. Questo ha portato il gioco a entrare nel Guinness dei primati come ''Il più grande gioco da tavolo disponibile in commercio (largest board game commercial available).''
*[http://www.matrixgames.com/products/296/details/World.In.Flames Pagina della Matrix Games sulla versione per PC (in fase di realizzazione)]▼
▲== Collegamenti esterni ==
▲*
{{portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
[[Categoria:Wargame]]
[[Categoria:Giochi ambientati nella seconda guerra mondiale]]
| |||