Livello del mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''livello del mare''' in [[orografia]] indica l'[[altitudine|altezza]]la mediaquota delladi [[Crostalivello terrestre|superficiezero, terrestre]]che rispettoviene afatta quellacorrispondere al livello medio del [[mare]];, ilda terminecui puòsi assumeremisura significatil'[[altitudine|altezza]] specificidelle alocalità secondasulla del[[superficie contesto in cui lo si utilizzaterrestre]].
[[File:Innalzamento annuale del mare in 2 stazioni di Venezia.png|upright=1.8|thumb| Fonte : http://www.psmsl.org/data/obtaining/]]
 
== Descrizione ==
[[File:Sign sea level maps.jpg|thumb|Placca con indicata l'altezza sul livello del mare ([[Stazione di Alicante-Terminal|stazione]] di [[Alicante]], [[Spagna]])]]
Il livello cazzo del mare può inoltre essere utilizzato come ''zero altimetrico'' per la determinazione delle [[altitudine|altitudini]]. Per convenzione (dunque senza base scientifica comprovata), l'altezza sul mare di un [[comune]] è misurata dal sagrato della [[Chiesa (architettura)|chiesa]] più alta o dalla piazza principale del luogo o dalla sede del palazzo municipale. Delle tre eventualità citate, la più "certa" appare essere l'ubicazione della piazza.<ref>{{Cita libro|autore=F. De Fiore|titolo=Monografia di Maida|editore=Tipografia F. Bevilacqua|città=Nicastro|anno=1894}}</ref>
 
=== Classificazione ===
Innanzitutto è necessario distinguere tra un ''livello del mare medio globale'', ovvero ottenuto tramite una media delle misurazioni effettuate in una zona molto vasta (es. [[oceano Atlantico]], [[maremar Mediterraneo]]) o addirittura su tutta la superficie oceanica terrestre, e un ''livello del mare locale'', riferito a una zona circoscritta (ad esempio il [[golfo di Napoli]]).
 
Inoltre può variare anche il punto di riferimento delle misurazioni e dunque è necessario definire la differenza tra ''livello del mare relativo'' e ''livello del mare assoluto'':
 
* Il '''livello del mare relativo''' (''relative sea level'', RSL) è una misura del livello del mare effettuata rispetto al [[fondale marino|fondale oceanico]] oppure, per le misurazioni locali, rispetto aad un punto di riferimento sulla terra ferma.
* Il '''livello del mare assoluto''' (o altezza della superficie marina, ''sea surface height'', SSH) è ottenuto, invece, tramite una misura effettuata rispetto al [[centro di massa]] della [[Terra]].
 
Riga 17 ⟶ 16:
 
=== Misurazione ===
L'unico metodo per ottenere una misura assoluta del livello del mare è l'altimetria satellitare<ref>{{Cita pubblicazione | autore =G. Milne | coautori =W. Hughes, M. Tamisiea |anno =2009| titolo =Identifying the causes of sea-level change | rivista =Nature Geoscience| volume = 2 | pp =471-478| doi = 10.1038/ngeo544| url = httphttps://nora.nerc.ac.uk/7472/1/Milne_et_al_NatureGeo_2009_SeaLevelReview_postprint.pdf| accesso = 9 settembre 2013}}</ref>.
Nel [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema internazionale]] l'altitudine si misura in metri sul livello del mare (m s.l.m.; anche m s.l.m.m. da «sul livello marino medio» o m s.m. da «sul mare»<ref>{{treccani|s-l-m|s.l.m.|v=1}}</ref>).
 
== Innalzamento del livello ==
{{Vedi anche|Aumento del livello del mare}}
[[File:Urban-Rural Population and Land Area Estimates, v2, 2010 Northeast Italy (13873744025).jpg|thumb|upright=1.6|[[Densità di popolazione]] ed elevazione sul livello del mare in [[Veneto]] (2010), regione d'[[Italia]] particolarmente vulnerabile all'innalzamento del livello del mare.]]
[[File:Innalzamento annuale del mare in 2 stazioni di Venezia.png|upright=1.8|thumb| Fonte : httphttps://www.psmsl.org/data/obtaining/]]
[[File:Land loss in coastal Louisiana since 1932 NOAA2013.jpg|thumb|Perdita di territorio costiero tra il 1932 e il 2011 nei delta del [[fiume Mississippi|Mississippi]]]]
I principali fattori che possono causare un aumento medio del livello del mare sono l'[[Dilatazione termica|espansione termica]] degli [[oceani]], la fusione delle [[Calotta di ghiaccio|calotte glaciali]] e la variazione di [[salinità]] dovuta allo scambio di masse d'acqua tra gli oceani e le riserve d'acqua dolce del territorio.
Questi contributi sono comunemente attribuiti a un [[Mutamento climatico|cambiamento climatico]] globale indotto in buona parte dalle immissioni antropiche di [[gas serra]] ([[riscaldamento globale]]).<ref>{{Cita pubblicazione|autore=B. Meyssignac|coautori=A. Cazenave|anno=2012|titolo=Sea level: A review of present-day and recent-past changes and variability|rivista=Journal of Geodynamics|volume=58|numero=2012|pp=96-109|url=http://www.ask-force.org/web/Global-Warming/Meyssignac-Sea-Level-Review-2012.pdf|accesso =9 settembre 2013|doi=10.1016/j.jog.2012.03.005}}</ref>
 
Il livello marino assoluto, inoltre, dipende indirettamente anche dalla [[deformazione]] della terra solida causata dalle variazioni del [[campo gravitazionale]] e del volume del [[bacino oceanico]] globale.
 
=== Espansione termica ===
 
I dati di [[temperatura]] media degli oceani raccolti negli ultimi 50 anni indicano che il contenuto di [[calore]] e la conseguente espansione termica degli oceani sono notevolmente aumentati a partire dal 1950.
Grazie all'avvento della Radar Altimetria da Satellite è stato possibile quantificare il contributo del riscaldamento degli oceani all'innalzamento del livello marino globale: nel periodo tra il 1993 e il 2010 questo contributo è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=J.M. Gregory, N.J. Whlite, S.M. Platten, J.M. Mitrovica|anno=2011|titolo=Understanding and projecting sea level change|rivista=Oceanography|volume=24|numero=2|pp=130-143|url=http://www.tos.org/oceanography/archive/24-2_church.pdf|accesso=9 settembre 2013|doi=10.5670/oceanog.2011.33|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131020171011/http://www.tos.org/oceanography/archive/24-2_church.pdf|dataarchivio=20 ottobre 2013}}</ref>
 
=== Fusione dei ghiacci ===
Un contributo importante alla variazione di livello marino globale è dato, inoltre, dalla progressiva fusione dei [[ghiacciai]] montani e della calotte glaciali di piccole dimensioni, particolarmente sensibili al riscaldamento globale che sta interessando il nostro [[pianeta]] negli ultimi decenni. Per il periodo 1993-2010, il contributo di ghiacciai e calotte polari all'aumento del livello del mare è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=N.J. White|anno=2011|titolo=Sea-level rise from the late 19th to the early 21st century|rivista=Surveys Geophys|volume=32|numero=4/5|pp=585-602|url=https://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs10712-011-9119-1.pdf|accesso=9 settembre 2013|doi=10.1007/s10712-011-9119-1}}</ref>
 
Un contributo importante alla variazione di livello marino globale è dato inoltre dalla progressiva fusione dei [[ghiacciai]] montani e della calotte glaciali di piccole dimensioni, particolarmente sensibili al riscaldamento globale che sta interessando il nostro [[pianeta]] negli ultimi decenni. Per il periodo 1993-2010, il contributo di ghiacciai e calotte polari all'aumento del livello del mare è stato valutato dell'ordine del 30%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=J.A. Church|coautori=N.J. White|anno=2011|titolo=Sea-level rise from the late 19th to the early 21st century|rivista=Surveys Geophys|volume=32|numero=4/5|pp=585-602|url=https://link.springer.com/content/pdf/10.1007%2Fs10712-011-9119-1.pdf|accesso=9 settembre 2013|doi=10.1007/s10712-011-9119-1}}</ref>
 
=== Contributo antropico ===
 
L'accelerazione subita dall'espansione termica degli oceani e dalla fusione dei ghiacciai e delle calotte glaciali negli ultimi decenni è legata alla massiccia immissione da parte degli esseri umani di gas serra nell'atmosfera, causa del [[Riscaldamento globale|riscaldamento]].
La comunità scientifica è infatti ormai concorde nell'attribuire alle attività umane la causa del [[Riscaldamento globale|riscaldamento]] e dunque anche del recente innalzamento del livello del mare<ref>{{Cita news|titolo=Il nuovo rapporto dell’ONU sul clima che parla di gravi danni agli oceani e ai ghiacci|pubblicazione=Il Post|url=https://www.ilpost.it/2019/09/25/rapporto-speciale-ipcc-riscaldamento-globale-oceani-ghiacci/}}</ref>.
 
=== Nuove ipotesi ===
È stata proposta, dal gruppo di ricerca dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia|Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (I.N.G.V.)]] di [[Roma]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. De Santis|coautori=E. Qamili, G. Spada, P. Gasperini|anno=2012|titolo=Geomagnetic South Atlantic Anomaly and global sea level rise: A direct connection?|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=74|pp=129-135|url=ftp://ftp.ingv.it/pro/terrasol/space/DeSantis_et_al_JASTP_2012.pdf|formato=pdf|lingua=en|doi=10.1016/j.jastp.2011.10.015|accesso=9 settembre 2013|13=|urlmorto=sì}}</ref> una nuova ipotesi su una possibile relazione tra le variazioni secolari del [[Campo geomagnetico|campo magnetico terrestre]] e quelle del livello marino globale. Tale ipotesi si basa sulla presenza di una significativa [[Correlazione (statistica)|correlazione]] tra gli andamenti del livello globale degli oceani e il totale dell'area coperta da un'[[Anomalia del Sud Atlantico|anomalia del campo magnetico terrestre osservata nel Sud Atlantico]] (la ''[[Anomalia del Sud Atlantico|South Atlantic Anomaly]]'', o SAA) nei 3 secoli precedenti. La presenza di questa correlazione suggerisce l'esistenza di una possibile relazione causale tra le due quantità e, se quest'ultima fosse confermata, entrambe le variazioni potrebbero avere un'origine comune nella [[Dinamica (fisica)|dinamica]] del [[Nucleo esterno|nucleo fluido esterno]] della Terra.
 
È stata proposta, dal gruppo di ricerca dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] di [[Roma]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. De Santis|coautori=E. Qamili, G. Spada, P. Gasperini|anno=2012|titolo=Geomagnetic South Atlantic Anomaly and global sea level rise: A direct connection?|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=74|pp=129-135|url=ftp://ftp.ingv.it/pro/terrasol/space/DeSantis_et_al_JASTP_2012.pdf|formato=pdf|lingua=en|doi=10.1016/j.jastp.2011.10.015|accesso=9 settembre 2013|13=|urlmorto=sì}}</ref> una nuova ipotesi su una possibile relazione tra le variazioni secolari del [[Campo geomagnetico|campo magnetico terrestre]] e quelle del livello marino globale. Tale ipotesi si basa sulla presenza di una significativa [[Correlazione (statistica)|correlazione]] tra gli andamenti del livello globale degli oceani e il totale dell'area coperta da un'[[Anomalia del Sud Atlantico|anomalia del campo magnetico terrestre osservata nel Sud Atlantico]] (la ''[[Anomalia del Sud Atlantico|South Atlantic Anomaly]]'', o SAA) nei 3 secoli precedenti. La presenza di questa correlazione suggerisce l'esistenza di una possibile relazione causale tra le due quantità e, se quest'ultima fosse confermata, entrambe le variazioni potrebbero avere un'origine comune nella [[Dinamica (fisica)|dinamica]] del [[Nucleo esterno|nucleo fluido esterno]] della Terra.
 
==Note==
Riga 66 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://ice.tsu.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=588&Itemid=138|titolo=Sea level rise - How much and how fast will sea level rise over the coming centuries? Past.|accesso=29 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109202608/http://ice.tsu.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=588&Itemid=138|dataarchivio=9 novembre 2012|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://ice.tsu.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=587&Itemid=138|titolo=Sea level rise - How much and how fast will sea level rise over the coming centuries? Present|accesso=29 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121109202544/http://ice.tsu.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=587&Itemid=138|dataarchivio=9 novembre 2012|urlmorto=sì}}