Apache HTTP Server: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File:Apache HTTP server logo (2016).png → File:Apache HTTP Server Logo (2016).svg SVG equivalent |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Apache HTTP Server
|Logo = Apache HTTP
|DimensioneLogo = 100px
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = [[Apache Software Foundation]]
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
Riga 28:
Secondo la leggenda, il nome Apache nascerebbe dal fatto che inizialmente il server era semplicemente una raccolta di ''patch'' da applicare al server NCSA e, dal nome amichevole "''a patchy server''", sarebbe quindi nato Apache. In realtà, il nome fu scelto in onore della tribù di nativi americani [[Apache]], come riportano le [https://www.apache.org/foundation/faq.html#name domande frequenti] sul sito ufficiale del progetto.
Poco dopo nella versione 0.8.8 fu integrata una nuova architettura server, a cui fu dato il [[nome in codice]] di Shambala. La versione 1.0 fu pubblicata il 1º dicembre [[1995]]. Nel giro di un anno, la sua diffusione aveva già superato quella del server NCSA da cui era derivato. La versione 2.0 di Apache venne distribuita durante la conferenza ApacheCon, tenutasi nel marzo [[2000]] a [[Orlando (Florida)|Orlando]], in [[Florida]].
Il grande successo di diffusione di questo software è l'indicatore più chiaro della qualità e dell'affidabilità di questo prodotto: secondo un'indagine [http://news.netcraft.com/ Netcraft] del [[2005]], su 75 milioni di siti web, circa 52 milioni utilizzavano Apache e ad ottobre [[2006]] il numero era salito a 60 milioni (69,32% del totale). Apache web server viene utilizzato da 51,01% del totale dei domini italiani registrati<ref>{{Cita web|url=https://www.centroli.it/statistiche-internet-in-italiano|titolo=Statistiche internet in italiano
== Descrizione ==
=== Architettura ===
Operativamente, l'architettura è composta da un [[Demone (informatica)|demone]] - in ambiente UNIX - o da un [[Servizio di Windows|servizio]] - in ambiente Microsoft - il quale, sulla base delle impostazioni contenute nel file di configurazione ''httpd.conf'', permette l'accesso a uno o più siti, gestendo varie caratteristiche di sicurezza e potendo ospitare diverse estensioni per pagine attive (o dinamiche), come [[PHP]] o [[Apache Tomcat|Jakarta/Tomcat]].
[[File:
Il [[Web Server]] Apache presenta un'architettura modulare, quindi ad ogni richiesta del [[client]] vengono svolte funzioni specifiche da ogni modulo di cui è composto, come unità indipendenti. Ciascun modulo si occupa di una funzionalità, ed il controllo è gestito dal core.
Riga 50:
==== File httpd.conf ====
Gli amministratori del server possono configurare le funzionalità del server modificando il file ''httpd.conf'', che è situato nella subdirectory ''conf'' della [[directory]] indicata durante l'installazione. Attraverso questo file vengono messe a disposizione tutte la libertà offerta dal server, per cui è possibile aggiungere moduli, estensioni, nuovi mime-type ed altro ancora. Per esempio se si volesse aggiungere un modulo bisognerebbe usare questa [[sintassi]]:
<syntaxhighlight lang="apache">LoadModule nome_modulo percorso_del_file</syntaxhighlight>
==== File di configurazione
Il file ''[[.htaccess]]'' permette un'ulteriore personalizzazione del webserver a livello di singola directory.
È utilizzato in particolar modo nell'[[hosting condiviso]], per modificare le impostazioni standard fornite dal server stesso.
|