Idrossido di rame(II): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m No data di accesso senza url + riscrivo reazioni chimiche in LaTeX + tolgo una ridondanza (auflage significa edizione; non serve ripetere)
 
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
|nome = idrossido rameico
|immagine1_nome = Kristallstruktur Kupfer(II)-hydroxid.png
|immagine1_dimensioni = 220 px
|immagine1_descrizione = Struttura cristallina
|immagine2_nome = Copper(II) hydroxide - Cu(OH)2.jpg
|immagine2_dimensioni = 120 px
|immagine2_descrizione = Idrossido di rame in polvere
|immagine3_nome = Réz(II)-hidroxid90°.jpg
|immagine3_dimensioni = 120 px
|immagine3_descrizione = Idrossido di rame in polvere
|immagine4_nome = Kristallstruktur Kupfer(II)-hydroxid.png
|immagine4_dimensioni = 120 px
|immagine4_descrizione = Struttura cristallina
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
Riga 18:
|nome_IUPAC = idrossido di rame(II)
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi = idrossido rameico<br>diidrossido di rame, <br>[Comac, Kocide, Parasol<ref name=HSDB/> (nomi di preparati commerciali)]
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = Cu(OH)<sub>2</sub>
|massa_molecolare = 97,561
|peso_formula =
|aspetto = Polverepolvere bluazzurro-verde chiaro
|note_CAS =
|numero_CAS = 20427-59-2
|note_CAS =
|numero_EINECS = 243-815-9
|PubChem = 164826
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 3,368<ref name=GESTIS>[http://biade.itrust.de/biaen/lpext.dll?f=templates&fn=main-hit-h.htm&2.0 GESTIS] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110813032219/http://biade.itrust.de/biaen/lpext.dll?f=templates&fn=main-hit-h.htm&2.0 |data=13 agosto 2011 }}</ref>
|densità_g_l =
|densità_gas =
Riga 39 ⟶ 36:
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 2,9 [[milligrammo|mg]]/[[litro|L]] (a 25 &nbsp;°C e pH 7)<ref name=HSDB/><ref name=GESTIS/>
|Ks = 2,20 x 10<sup>&minus;20−20</sup>
|Ks_temperatura = 298
|temperatura_di_fusione = 80&nbsp;°C (353,15 K) (decomposizione)<ref name=GESTIS/>
|entalpia_di_fusione = &minus;450−450,37<ref name=NTC>[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?ID=C20427592&Units=SI&Mask=2#Thermo-Condensed National Institute of Standards and Technology]</ref>
|entropia_di_fusione = 108,43<ref name=NTC/>
|temperatura_di_ebollizione =
Riga 66 ⟶ 63:
|LD50 = 1000 (orale, ratto)<ref name=FCH>''Farm Chemicals Handbook'', p. C81, 1991.</ref><br />3160 (dermale, coniglio)<ref name=FCH/>
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = tossico
|flash_point = non infiammabile
|simbolo2 = corrosivo
|limiti_di_esplosione =
|simbolo3 = pericoloso in ambiente
|temperatura_di_autoignizione =
|avvertenza = pericolo
|TLV = 1 mg/m<sup>3</sup><ref name=Haz/>
|frasiH = {{FrasiH|302|318|330|400|411}}
|simbolo1 = nocivo<!-- http://www.chemblink.com/products/20427-59-2.htm -->
|consigliP = {{ConsigliP|260|273|280|284|305+351+338|310}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 20.03.2014</ref>
|simbolo2 =
|pKs = 19,66 (20 °C)
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR = 22, 37-38, 41<ref name=CB>[http://www.chemblink.com/products/20427-59-2.htm ChemBlink]</ref>
|frasiS = 26, 36<ref name=CB/>
}}
 
L{{'}}'''idrossido di rame(II)''' o '''idrossido rameico''' è un [[idrossido]] di [[rame]] avente [[formula minima]] Cu(OH)<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|nome=Nils|cognome=Wiberg|nome2=Egon|cognome2=Wiberg|nome3=Arnold Frederik|cognome3=Holleman|titolo=Anorganische Chemie|edizione=103|data=2017|editore=De Gruyter|p=1702|ISBN=978-3-11-026932-1}}</ref>
L''''idrossido di rame(II)''' è un [[solido]] blu chiaro e gelatinoso. Di solito si trova in commercio una [[miscela (chimica)|mistura]] di [[carbonato rameico|carbonato di rame]] e idrossido di rame, chiamata idrossido di rame "stabilizzato", queste misture sono generalmente verdastre.
 
L''''idrossidoIn dicondizioni rame(II)'''ambiente èappare come un [[solido]] bluazzurro chiaro chiaro e gelatinoso. Di solito si trova in commercio una [[miscela (chimica)|mistura]] di [[carbonato rameico|carbonato di rame]] e idrossido di rame, chiamata idrossido di rame "stabilizzato", queste misture sono generalmente verdastre.
== Cenni storici ==
L'idrossido di rame fu conosciuto nell'[[età del rame]] e del [[età del bronzo|bronzo]], intorno al [[VI millennio a.C.|5000 a.C.]], tuttavia i primi a produrlo furono gli [[Alchimia|alchimisti]].<ref>Richard Cowen, [http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH3.html ''Essays on Geology, History, and People'', Chapter 3: "Fire and Metals: Copper"].</ref> Questo era prodotto semplicemente facendo reagire una soluzione alcalina (generalmente [[idrossido di sodio]]) con [[solfato di rame]] (''vetriolo blu'' il nome originale in alchimia).
 
== Storia ==
Nel [[XVII secolo]] era prodotto e usato come pigmento blu o verde.<ref>Tony Johansen, [http://www.paintmaking.com/historic_pigments.htm ''Historic Artist's Pigments'']. PaintMaking.com. 2006.</ref>
L'idrossido di rame fu conosciuto nell'[[età del rame]] e del [[età del bronzo|bronzo]], intorno al [[VI millennio a.C.|5000 a.C.]], tuttavia i primi a produrlo furono gli [[Alchimia|alchimisti]].<ref>Richard Cowen, [http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH3.html ''Essays on Geology, History, and People'', Chapter 3: "Fire and Metals: Copper"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080510150436/http://www.geology.ucdavis.edu/~cowen/~GEL115/115CH3.html |date=10 maggio 2008 }}.</ref> Questo era prodotto semplicemente facendo reagire una soluzione alcalina (generalmente [[idrossido di sodio]]) con [[solfato di rame]] (''vetriolo blu'', il cui nome originale in alchimia) era ''vetriolo blu''.
Questi pigmenti erano usati per ceramiche e pitture.<ref>[http://www.naturalpigments.com/detail.asp?PRODUCT_ID=417-11B ''Blue verditer'']. Natural Pigments. 2007.</ref>
 
Nel [[XVII secolo]] era prodotto e usato come [[pigmento]] blu o verde.<ref>Tony Johansen, [http://www.paintmaking.com/historic_pigments.htm ''Historic Artist's Pigments''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090609114501/http://www.paintmaking.com/historic_pigments.htm |data=9 giugno 2009 }}. PaintMaking.com. 2006.</ref> Questi pigmenti erano usati per ceramiche e pitture.<ref>[http://www.naturalpigments.com/detail.asp?PRODUCT_ID=417-11B ''Blue verditer''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927005127/http://www.naturalpigments.com/detail.asp?PRODUCT_ID=417-11B |data=27 settembre 2007 }}. Natural Pigments. 2007.</ref>
==Proprietà chimico-fisiche==
 
== Proprietà chimico-fisiche ==
L'idrossido di rame(II) è [[solubilità|solubile]] in [[idrossido di ammonio]], [[acido|acidi]] e soluzioni [[base (chimica)|alcaline]] concentrate.<ref name=HSDB>[http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+@rel+20427-59-2 COPPER(II) HYDROXIDE - National Library of Medicine HSDB Database<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È insolubile in solventi organici.<ref name=HSDB/>
 
L'idrossido di rame(II) è stabile fino a circa 100&nbsp;°C, iniziando poi a decomporsi nell'[[ossido rameico]] nero.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=O. Glemser|autore2=H. Sauer|curatore=G. Brauer|titolo=Handbook of Preparative Inorganic Chemistry|edizione=seconda edizione|anno=1963|editore=Academic Press|p=1013|volume=2}}</ref> È pressoché insolubile in acqua (p''K''<sub>s</sub> = 19,66 a 20&nbsp;°C),<ref>{{Cita web|url=https://chemister.ru/Databases/Chemdatabase/properties-en.php?dbid=1&id=700|titolo=copper(II) hydroxide|sito=chemister.ru|accesso=2025-10-14}}</ref> ma è [[solubilità|solubile]] in soluzioni acquose di [[ammoniaca]], in [[acido|acidi]] diluiti e in soluzioni [[base (chimica)|alcaline]] concentrate.<ref>{{Cita web|url=https://www.chemicalbook.com/ProductChemicalPropertiesCB7455575_EN.htm|titolo=Cupric hydroxide CAS#: 20427-59-2|sito=www.chemicalbook.com|accesso=2025-10-14}}</ref><ref name=HSDB>[http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+@rel+20427-59-2 COPPER(II) HYDROXIDE - National Library of Medicine HSDB Database<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È insolubile in solventi organici.<ref name=HSDB/>
 
== Struttura ==
 
La struttura di Cu(OH)<sub>2</sub>. è stata determinata attraverso un'indagine [[Cristallografia a raggi X|cristallografica a raggi X]]. L'atomo di rame si trova al centro di una piramide quadrata. Quatto atomi di [[ossigeno]] sui vertici del quadrato di base distano 196&nbsp;[[Metro|pm]] da Cu, mentre un O assiale dista 236&nbsp;pm. Gli [[Gruppo ossidrilico|ossidrili]] sul piano di base sono doppiamente o triplamente a ponte.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=H. R.|cognome=Oswald|nome2=A.|cognome2=Reller|nome3=H. W.|cognome3=Schmalle|data=1990-12-15|titolo=Structure of copper(II) hydroxide, Cu(OH)2|rivista=Acta Crystallographica Section C: Crystal Structure Communications|volume=46|numero=12|pp=2279–2284|lingua=en|accesso=2025-10-14|doi=10.1107/S0108270190006230|url=https://journals.iucr.org/c/issues/1990/12/00/se0016/}}</ref>
 
== Presenza in natura ==
In natura l'idrossido di rame si trova, unito ad altri sali di rame(II), in molti [[minerale|minerali]], tra questi i più importanti sono [[azzurrite|l'azzurrite]], la [[malachite]], [[antlerite|l'antlerite]] e la [[brochantite]].
 
L'[[azzurrite]] (2CuCO<sub>3</sub> • Cu(OH)<sub>2</sub> ) e la [[malachite]] (CuCO<sub>3</sub> • Cu(OH)<sub>2</sub> ) sono [[carbonati]], mentre l'[[antlerite]] (CuSO<sub>4</sub> • 2Cu(OH)<sub>2</sub> ) e la [[brocantite]] (CuSO<sub>4</sub> • 3Cu(OH)<sub>2</sub> ) sono [[solfati]].
 
L'idrossido di rame èsi raramentetrova trovatoraramente come minerale puro ([[spertiinite]] Cu(OH)<sub>2</sub> ) perché reagisce lentamente con l'[[anidride carbonica]] dell'atmosfera per dare [[carbonato di ramerameico]].
 
== Sintesi ==
[[File:Copper(II) hydroxide.JPG|thumb|left|135pxupright=0.6|Sintesi elettrolitica.]]
L'idrossido di rame può essere prodotto addizionando una piccola quantità di [[idrossido di sodio|soda]] in una soluzione diluita di [[solfato di rame]] (CuSO<sub>4</sub> &nbsp;· 5H&nbsp;5&nbsp;H<sub>2</sub>O). L'ambiente basico favorirà la precipitazione dell'idrossido. Tuttavia il precipitato così ottenuto contiene molte molecole d'acqua e impurità.
 
Si può ottenere una maggiore purezza se aggiungiamo alla stessa soluzione del [[cloruro d'ammonio]] invece di soda. Tuttavia non è possibile ottenere un prodotto purissimo, anche perché eventuali processi di purificazione, portano alla decomposizione in [[Ossido rameico|CuO]] (più stabile).
 
Si può inoltre ottenere preparando una [[soluzione acquosa]] di solfato rameico ed aggiungendovi ammoniaca in eccesso, ottenendo inizialmente un precipitato blu tenue, idrossido rameico, che si scioglie nell'eccesso di ammoniaca,<ref name=":32">{{Cita libro|autore=N. N. Greenwood|autore2=A. Earnshaw|titolo=Chemistry of the Elements|ed=2|annooriginale=1997|editore=Butterworth-Heinemann|p=1191|ISBN=0-7506-3365-4}}</ref> andando a formare il reattivo di Schweizer. Infine, si aggiunge una soluzione acquosa di idrossido di sodio al reattivo, ottenendo così idrossido rameico con alta purezza, molto più stabile.
 
:<chem>Cu^{2+} \,+\, 4NH3 \to [Cu(NH3)4]^{2+}</chem>
 
:<chem>[Cu(NH3)4]^{2+} \,+\, 2NaOH \to Cu(OH)2 \,+\, 2Na+ \,+\, 4NH3</chem>
 
Un altro metodo di sintesi dell'idrossido di rame è per [[elettrolisi|via elettrolitica]], utilizzando un [[anodo]] di [[rame]] immerso in una [[elettrolita|soluzione elettrolitica]] contenente [[solfato di sodio]] e [[fosfato di sodio]].<ref name=HSDB/>
Riga 108 ⟶ 112:
L'idrossido di rame è inoltre un prodotto della [[corrosione]] del rame:
 
:<ttmath>2Cu\mathrm{2Cu_{(s)} + H<sub>2</sub>OH_2O_{(g)} + CO<sub>CO_{2</sub>(g)} + O<sub>O_{2</sub>(g)} \to Cu(OH)<sub>_{2</sub>(s)} + CuCO<sub>CuCO_{3</sub>(s)}}</ttmath>
 
Questa è la patina che si forma sul [[bronzo]] o su altre [[lega (chimica)|leghe]] del rame (come la [[Statua della libertà]]).
 
L'idrossido di rame si può ottenere anche in precipitato quando il [[Solfato di rame|solfato di rame(II)]] reagisce con l'[[idrossido di sodio]] dando origine anche al [[solfato di sodio]]
 
:<chem>CuSO4 + 2NaOH -> Cu(OH)2v + Na2SO4</chem>
Questa è la patina che si forma sul [[bronzo]] o su altre [[lega (chimica)|leghe]] del rame (come la [[Statua della libertà]])
 
== Reazioni tipiche ==
Campioni umidi di idrossido di rame diventano lentamente neri a causa della formazione dell'[[ossido rameico]].<ref>Watts, Henry (1872). ''A Dictionary of Chemistry and the Allied Branches of Other Sciences, Vol 2''. Longmans, Green, and Co. (p 69).</ref> Quando è anidro, tuttavia, l'idrossido di rame non si decompone finché non è scaldato a 185 &nbsp;°C.<ref>[http://ceramic-materials.com/cermat/material/2252.html ''Copper (II) hydroxide''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928140141/http://ceramic-materials.com/cermat/material/2252.html |data=28 settembre 2007 }}. Ceramic Materials Database. 2003.</ref>
 
L'idrossido di rame, in una soluzione acquosa di [[ammoniaca]], formasi solubilizza formando uno ione complesso di colore blu intenso e avente formula molecolare [Cu(NH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>]<sup>2+</sup>,.<ref>{{Cita siweb|lingua=en|url=https://chem.libretexts.org/Courses/University_of_California_Davis/Chem_124A%3A_Fundamentals_of_Inorganic_Chemistry/08%3A_Coordination_Chemistry/8.04%3A_Complex_Ion_Equilibria/8.4.02%3A_Complex-Ion_Equilibria|titolo=8.4.2: puòComplex-Ion direEquilibria|sito=Chemistry che l'idrossido di solubilizza.LibreTexts|data=2020-08-15|accesso=2025-10-14}}</ref> Se la soluzione viene diluita, il complesso si decompone di nuovo in idrossido di rame (che precipita). Lo ione complesso dell'idrossido di rame in ammoniaca ha la particolare proprietà di sciogliere la [[cellulosa]], per questo è anche chiamato ''[[Reattivo di Schweizer|reagente di Schweizer]]'' e viene usato nella produzione del [[rayon (fibra)|rayon]] e della fibra di cellulosa.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Jun|cognome=Zhang|nome2=H. Wayne|cognome2=Richardson|titolo=Copper Compounds|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/14356007.a07_567.pub2|accesso=2025-10-14|data=2016|editore=John Wiley & Sons, Ltd|pp=1–31|ISBN=978-3-527-30673-2|DOI=10.1002/14356007.a07_567.pub2}}</ref>
 
L'idrossido di rame ha anche un carattere leggermente [[anfotero]], infatti si solubilizza in parte in soluzioni basiche concentrate basiche, formando un altro ione complesso, il [Cu(OH)<sub>4</sub>]<sup>2-2−</sup>.<ref>Pauling, Linus (1970). ''General Chemistry''. Dover Publications, Inc. (p 702).</ref><ref name=":0" />
 
=== Usi in chimica organica ===
L'idrossido di rame ha molti usi anche nella [[chimica organica]]. Spesso, quando è utilizzato in questo campo, è preparato [[in situ]] miscelando una soluzione di sale di rame (solubile) con [[idrossido di potassio]].
 
È usato alcune volte nella sintesi delle ammine aromatiche. Ad esempio può [[catalizzatore|catalizzare]] la reazione dell'etilendiammina con l'1-bromo-[[9,10-antracendioneantrachinone]] (con un gruppo alchilico '''R''') per dare l'1-amminometilammino-9,10-antracendioneantrachinone:
 
[[File:IDrossido di rame organic.png|800px|center]]
 
LInoltre, l'idrossido di rame può ancheossidare convertirea letemperatura ambiente l'unità [[idrazinaIdrazina|idrazineidrazinica]] delle [[idrazidi]], convertendole in [[acidi carbossilici]] a temperatura ambiente. Questo è particolarmente utile nella sintesi degli [[acidi carbossilici]] conin presenza di altri [[gruppo funzionale|gruppi funzionali]] fragili che soffrirebberonon alteresistano temperaturein condizioni più drastiche.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Tetsuo|cognome=Tsuda|titolo=Copper(II) Hydroxide|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/047084289X.rc228|accesso=2025-10-14|data=2001-04-15|editore=John Wiley & Sons, Ltd|ISBN=978-0-471-93623-7|DOI=10.1002/047084289x.rc228}}</ref>
 
[[File:Idrossido di rame organic2.png|700px|center]]
 
== Altri usi ==
Oltre agli usi nelle reazioni precedentemente illustrate, l'idrossido di rame trova applicazioni per la preparazione del [[reattivo di SchweitzerSchweizer]] (utilizzato a sua volta nella sintesi del [[rayon (fibra)|rayon]]),<ref name=HSDB/> per la produzione di [[poltiglia bordolese]],<ref>[http://www.ipm.ucdavis.edu/PMG/PESTNOTES/pn7481.html ''Bordeaux Mixture'']. UC [[Integrated Pest Management|IPM]] online. 2007.</ref> negli [[insetticidi]]<ref name=Haz>{{collegamento interrotto|1=[http://hazmap.nlm.nih.gov/cgi-bin/hazmap_search?queryx=20427-59-2&tbl=TblAgents Haz-Map] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e nei [[fungicida|fungicidi]] (in particolare contro: ''[[Albugo]]'', ''[[Alternaria]]'', ''[[Ascochyta]]'', ''[[Botrytis]]'', ''[[Bremia]]'', ''[[Cercospora]]'', ''[[Cytospora]]'', ''[[Cytosporina]]'', ''[[Colletotrichum]]'', ''[[Coryneum]]'', ''[[Cycloconium]]'', ''[[Cylindrocarpon]]'', ''[[Cylindrosporium]]'', ''[[Deuterophoma]]'', ''[[Diplocarpon]]'', [[fumaggine]], ''[[Fusicoccum]]'', ''[[Gibberella]]'', ''[[Gloeosporium]]'', ''[[Gnomonia]]'', ''[[Guignardia]]'', ''[[Macrophoma]]'', ''[[Marssonina]]'', ''[[Monilinia]]'', ''[[Mycosphaerella]]'', ''[[Nectria]]'', ''[[Penicillium]]'', ''[[Peronospora]]'', ''[[Phoma]]'', ''[[Phyllosticta]]'', ''[[Phragmidium]]'', ''[[Phytophthora]]'', ''[[Phomopsis]]'', ''[[Plasmopara]]'', ''[[Puccinia]]'', ''[[Septoria]]'', ''[[Sclerotinia]]'', ''[[Sphaeropsis]]'', ''[[Stemphylium]]'', ''[[Taphrina]]'', ''[[Tilletia]]'', ''[[Uromyces]]'' e ''[[Venturia]]'').<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cra-pav.it/fpdb/bancadatibiologica/scheda_dettaglio_inc.asp?id_categoria=5&id_principioattivo=24 www.cra-pav.it] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Viene utilizzato nella produzione di [[elettrodi]] per [[pila (elettrotecnica)|batterie]].<ref name=Haz/>
Riga 137 ⟶ 145:
Occasionalmente può essere usato anche come colorante per ceramiche e carta.
 
L'idrossido di rame è stato combinato con vernici al [[lattice]], sintetizzando un prodotto adatto a controllare la crescita delle radici nelle piante da vaso. Le radici laterali e secondarie, infatti, prosperano e si espandono in un sistema di radici più denso del normale.<ref>[http://www.sepro.com/default.php "SePRO Corporation"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090621144930/http://www.sepro.com/default.php |date=21 giugno 2009 }}.</ref>
 
== Ruoli biologici ==
 
{{vedi anche|Rame#Importanza_in_biologia{{!}}importanza biologica del rame}}
Riga 154 ⟶ 162:
In caso di eccesso del composto nel corpo (ad esempio in caso di ingestione in grandi quantità) si manifesta un grave [[avvelenamento da rame]], che associato alla moderata causticità dell'idrossido causa [[emorragia gastrica]], [[tachicardia]], [[ipotensione]], [[crisi emolitica]], [[convulsioni]], [[paralisi]] e a lungo andare, distrugge il fegato causando [[insufficienza epatica|insufficienza]] e [[cirrosi epatica]].<ref>[http://toxnet.nlm.nih.gov/cgi-bin/sis/search/r?dbs+hsdb:@term+@rn+@rel+20427-59-2 http://toxnet.nlm.nih.gov/proprieties of copper hydroxide], righe 19-20, 32.</ref>
 
== Indicazioni di sicurezza ==
 
=== Dispersione accidentale ===
In caso di dispersione accidentale, rimuovere con appositi strumenti. Non ci sono particolari precauzioni per l'ambiente.
 
=== Stoccaggio ===
L'idrossido di rame in polvere è igroscopico e sensibile all'aria (si decompone). Tenere i contenitori chiusi e stoccati in un luogo fresco e ventilato a temperature non superiori a 35 &nbsp;°C.
 
=== Reattività ===
Molti sali di rame formano dei pericolosi [[acetiluro|acetiluri]]. Gli acetiluri di rame che si formano in soluzioni [[ammoniaca]]li o soluzioni caustiche dai sali di rame e [[acetilene]] sono molto esplosivi.
I sali di rame favoriscono la decomposizione delle [[Idrazina|idrazine]] e del [[nitrometano]].
Riga 168 ⟶ 176:
Non sono compatibili con l'[[ipobromito di sodio]], infatti soluzioni di questo composto sono violentemente decomposte dall'azione degli ioni di rame, anche in piccolissime quantità (come impurità).
 
=== Primo soccorso<ref>Science Lab</ref> ===
{{Disclaimer|medico}}
 
Riga 176 ⟶ 184:
* Ingestione: Non indurre il vomito in caso di ingestione. Non dare nulla via bocca ad una persona non cosciente. Se sono state ingerite grandi quantità di composto, chiamare un medico immediatamente. In grandi quantità può causare nausea, vomito, dolori addominali, depressione del sistema nervoso centrale, sanguinamento intestinale, [[emolisi]], [[anemia]], [[epilessia|crisi epilettiche]] e [[coma]]. Raramente [[metaemoglobinemia]].<ref name=Haz/>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Roscoe | nome= H. E. | coautori= C. Schorlemmer | titolo= A Treatise on Chemistry, Vol. 2, Parte 2 | editore= MacMillan & Co. |ed= 2 | anno= 1879 |lingua= inglese |id= |cid= |url= http://books.google.it/books?id=SGFsRQAACAAJ}}
* {{cita libro | cognome= Paquette | nome= Leo A. | titolo= Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis | editore= Wiley |ed= | anno= 1995 |lingua= inglese |idISBN= ISBN 0-471-93623-5 |cid= |url=}}
* {{cita libro | cognome= Beran | nome= Jo Allan | titolo= Laboratory Manual for Principles of General Chemistry | editore= John Wiley and Sons |ed= 8 | anno= 2009 |lingua= inglese |id= ISBN= 0-470-57636-7 |cid= Beran |url= http://books.google.it/books?id=R3JFY2qyfeAC}}
 
== Voci correlate ==
* [[Reattivo di Schweizer]]
* [[Idrossido]]
Riga 191 ⟶ 199:
* [[Rame]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Copper(II) hydroxide|b=Laboratorio di chimica in casa/Idrossido rameico}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|1=http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/27.html |2=National Pollutant Inventory - Copper and compounds fact sheet]|lingua=en|accesso=3 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080302034606/http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/27.html|dataarchivio=2 marzo 2008|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://physchem.ox.ac.uk/MSDS/CO/copper_II_hydroxide.html |2=Safety Data]|lingua=en|accesso=3 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071020020541/http://physchem.ox.ac.uk/MSDS/CO/copper_II_hydroxide.html|dataarchivio=20 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}}[cita web|1=http://www.sciencelab.com/xMSDS-Cupric_Hydroxide-9923594 |2=Science Lab MSDS]|lingua=en|accesso=1 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081014001309/http://www.sciencelab.com/xMSDS-Cupric_Hydroxide-9923594|dataarchivio=14 ottobre 2008|urlmorto=sì}}
 
{{Idrossidi}}
{{Portale|chimica}}