Biagio Antonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cose particolari relative alla descrizione fisionomica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(48 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|raccolte = 10
}}
{{Bio
|Nome = Biagio
|Cognome = Antonacci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 9 novembre
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio di padre pugliese di [[Ruvo di Puglia]] (Paolo Antonacci, morto nel 2014)<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/biagio_antonacci/evento/12484_antonacci_dona_sette_borse_di_studio_ai_figli_degli_operai_dell_ilva.php|titolo = Antonacci dona sette borse di studio ai figli degli operai dell'Ilva|sito = [[Radio Italia]]|data = 19 giugno 2016|accesso = 25 giugno 2016}}</ref> e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a [[Rozzano]]. Già giovanissimo suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra. Il suo primo concerto lo ha tenuto al cinema Fellini di Rozzano, dove il cantante milanese si è esibito ad appena 10 anni con la sua prima band, i Falchi Junior. Dopo la maturità si arruola nell'[[Arma dei Carabinieri]] e frequenta la Scuola Allievi alla caserma Cernaia di [[Torino]]. Terminato il corso, svolge il servizio a [[Garlasco]].<ref>{{Cita web|url = http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|titolo = Il carabiniere con la chitarra|sito = [[Arma dei Carabinieri]]|accesso = 30 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160927190146/http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|urlmorto = sì}}</ref> Avendo saputo che il cantautore [[Ron]] risiede proprio a Garlasco, decide di conoscerlo: Ron lo sottopone a un provino e, convinto delle capacità di Antonacci, lo presenta al frontman degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], [[Gaetano Curreri]], che lo fa debuttare in apertura di un suo concerto.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (
Nel 1988 Antonacci partecipa tra le Nuove Proposte al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Voglio vivere in un attimo/Fiore|Voglio vivere in un attimo]]'', senza accedere alla finale. Ottiene il primo contratto discografico con la [[PolyGram]] e il produttore [[Bruno Tibaldi]] che per intervento della moglie Simonetta si convince ad incontrarlo e nel 1989 viene pubblicato il suo primo album, ''[[Sono cose che capitano]]''.<ref name="Sorrisi">{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/musica/biagio-antonacci-vi-racconto-una-storia-pazzesca-la-mia/|titolo = Biagio Antonacci: «Vi racconto una storia pazzesca: la mia»|sito = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 28 maggio 2016|accesso = 18 ottobre 2022}}</ref>
Il secondo album si intitola ''[[Adagio Biagio]]'' e viene pubblicato nel
Dal 1993 al 2002 ha avuto un legame sentimentale con [[Marianna Morandi]], figlia di [[Gianni Morandi|Gianni]], con la quale ha avuto due figli: Paolo e Giovanni.
=== Il successo ===
Nonostante l'interesse suscitato dai primi due album, Antonacci non è riuscito a raggiungere un grande successo nazionale ed è consapevole che se anche il terzo disco non dovesse soddisfare le aspettative che i discografici hanno su di lui si giocherebbe la carriera.<ref name="Sorrisi"/> In questi primi anni è piuttosto intensa anche la sua attività di autore, che comunque non viene meno negli anni seguenti. Tra gli altri artisti con i quali ha collaborato figurano gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] (''Per lei'' del 1989), [[Syria]], [[Angela Baraldi]], [[Flavia Fortunato]] e [[Annalisa Minetti]].
Nel 1992, dopo aver firmato canzoni anche per [[Raffaella Carrà]] (''Parole
In una di queste occasioni conosce don [[Pierino Gelmini]] e collabora al suo progetto per il recupero di giovani emarginati con diverse iniziative. Nel 1993 partecipa per la seconda volta al [[Festival di Sanremo 1993|Festival di Sanremo]] con ''[[Non so più a chi credere]]'', classificandosi ottavo nella sezione Campioni, e nello stesso anno è in tour per tutta l'Italia ottenendo un ottimo riscontro di pubblico. Pubblica una raccolta con lo stesso titolo del brano sanremese, nella quale compare per la prima volta su CD ''Se ti vedesse mamma'', singolo uscito nel 1990. Nello stesso anno [[Mina (cantante)|Mina]] incide ''Mille motivi'', scritta per lei proprio da Biagio Antonacci. Nel 1996 partecipa al Lombardia Festival diretto da Luigi e Carmelo Pistillo (collaborazione artistica di Marco Mangiarotti).
Riga 84 ⟶ 99:
Il 25 maggio entra in rotazione radiofonica il secondo singolo, ''[[Non vivo più senza te]]'', in collaborazione con Andrea Dessì e Massimo Tagliata dei Marea, rispettivamente il co-autore e il fisarmonicista solista del brano che diventa un vero e proprio tormentone estivo di quell'anno.<ref>{{Cita web|url = https://faremusic.it/2018/06/11/andrea-dessi-cavalca-londa-lunga-di-non-vivo-piu-senza-te-con-la-sua-versione-jazz/|titolo = Andrea Dessì cavalca l’onda lunga di “Non vivo più senza te” con la sua versione jazz|sito = FareMusic|data = 11 giugno 2018|accesso = 11 giugno 2018}}</ref> Il 14 settembre in [[Italia]], il 26 settembre a [[San Marino]] e il 29 settembre nella [[Città del Vaticano]] esce invece in radio il terzo singolo, ''[[Insieme finire]]''. Come quarto e quinto singolo vengono rispettivamente scelti ''[[L'evento (singolo)|L'evento]]'' e ''[[Dimenticarti è poco]]''.
Il 20 novembre viene pubblicata un'edizione speciale dell'album con una copertina che mette ancor più in evidenza il disegno del ''Maestro'' [[Milo Manara]]. Oltre ai 14 brani dell'edizione originaria, la riedizione contiene gli inediti ''[[One Day (
A fine dicembre ''Sapessi dire di no'' viene certificato doppio disco di platino dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]] per le oltre {{formatnum:120000}} copie vendute.<ref>
=== ''L'amore comporta'' e ''Biagio'' ===
Riga 95 ⟶ 110:
Per celebrare il nuovo lavoro vengono anche annunciati due nuovi eventi dal vivo denominati ''Palco Antonacci''. Il primo è previsto all'[[Stadio della Vittoria (Bari)|Arena della Vittoria]] di [[Bari]] il 24 maggio e vedrà come ospiti [[Alessandra Amoroso]] e [[Giuliano Sangiorgi]], mentre il secondo andrà in scena il 31 maggio allo [[stadio Giuseppe Meazza|stadio di San Siro]] in [[Milano]] con ospiti [[Eros Ramazzotti]] e [[Laura Pausini]].
L'11 febbraio 2015 è ospite durante la seconda serata del [[Festival di Sanremo 2015]] condotto da [[Carlo Conti (conduttore televisivo)|Carlo Conti]], esibendosi con un medley di ''[[Se io, se lei]]'', ''[[Pazzo di lei]]'', ''[[Sognami]]''. Alla fine dell'esibizione dedica un omaggio a [[Pino Daniele]] cantando ''[[Quando (Pino Daniele)|Quando]]'', nell'arrangiamento acustico di [[Massimo Varini]], con lui sul palco. Sarà quest'omaggio a segnare il picco d'ascolti della seconda serata, con oltre 13 milioni di spettatori.<ref>
Il 27 novembre 2015 è stata pubblicata la sua decima raccolta ''[[Biagio (album)|Biagio]]'', anticipato a fine ottobre dal singolo inedito ''[[Ci stai]]''. Il 19 febbraio 2016 è entrato in rotazione radiofonica il secondo singolo ''[[Cortocircuito (singolo)|Cortocircuito]]'', scelto dai fan del cantante attraverso una votazione avvenuta su [[Facebook]]; il relativo [[videoclip]] è stato presentato il 26 dello stesso mese.
Riga 115 ⟶ 130:
Per la promozione dell'album il cantante ha pubblicato durante il 2020 i singoli ''[[Ti saprò aspettare]]'', ''[[Per farti felice]]'' e ''[[L'amore muore]]''.<ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_ti_sapro_aspettare_radio_date_24_01_2020_39917949/|titolo = Biagio Antonacci - Ti Saprò Aspettare (Radio Date: 24-01-2020)|autore = Eleonora Romanò|sito = EarOne|data = 20 gennaio 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_per_farti_felice_radio_date_04_05_2020_41780880/|titolo = Biagio Antonacci - Per Farti Felice (Radio Date: 04-05-2020)|autore = Eleonora Romanò|sito = EarOne|data = 29 aprile 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.earone.it/news/biagio_antonacci_l_amore_muore_radio_date_04_09_2020_44416197/|titolo = Biagio Antonacci - L'amore Muore (Radio Date: 04-09-2020)|autore = Eleonora Romanò|sito = EarOne|data = 31 agosto 2020|accesso = 5 aprile 2021}}</ref>
Il tour, inizialmente previsto con una serie di concerti al [[Teatro Carcano]] di [[Milano]] a partire dal 29 settembre 2020, viene rinviato a settembre 2021 e successivamente a novembre 2022 a causa della [[pandemia di COVID-19]]. Il tour verrà denominato ''Palco Centrale'' (con il palcoscenico al centro della scena e gli spettatori intorno) e le date milanesi cambieranno ___location, venendo convertite in due concerti al [[Mediolanum Forum]] con l'aggiunta inoltre di altre città. Il tour proseguirà poi in primavera
Il 27 maggio 2022 è uscito il singolo ''[[Seria (Biagio Antonacci)|Seria]]'', nel cui video compare come protagonista [[Federica Pellegrini]],<ref>{{Cita web|url = https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/biagio-antonacci-e-tornato-con-una-canzone-seria-insieme-a-federica-pellegrini_50723660-202202k.shtml|titolo = Biagio Antonacci è tornato con una canzone "Seria" insieme a... Federica Pellegrini|sito = [[TGcom24]]|data = 29 maggio 2022|accesso = 30 maggio 2022}}</ref> mentre il 2 settembre è uscito ''[[Telenovela (singolo)|Telenovela]]''. Nel 2023 usciranno altri due singoli: il 12 maggio [[Tridimensionale (singolo)|''Tridimensionale'']], mentre il 29 dicembre ''A cena con gli dei'', il quale anticipa il nuovo album [[L'inizio (Biagio Antonacci)|''L'inizio'']] in uscita il 12 gennaio 2024.
Il 29 marzo 2024 esce ''Lasciati pensare,'' quinto singolo estratto del nuovo album. Dal 17 al 29 settembre 2024 sarà impegnato in dieci concerti all'anfiteatro del [[Vittoriale degli Italiani|Vittoriale]] di [[Gardone Riviera]].
== Discografia ==
Riga 181 ⟶ 198:
* 1989 – [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] – ''Per lei''
* 1990 – [[Angela Baraldi]] – ''Confusa''
* 1990 – [[Raffaella Carrà]] – ''Parole maldette'', ''Inviato speciale'', ''Ballando Soca Dance'', ''Sognando Soca Dance'', ''Marrakesh'', ''Che donna sarei'', ''Amici miei'', ''E' facile''
* 1990 – [[Milva]] – ''Sono felice'' <small>(coautore assieme a [[Ron]])</small>
* 1990 – Ron – ''Annessi e connessi'', ''È solo una bugia'' <small>(coautore assieme a Ron)</small>
* 1991 – [[Flavia Fortunato]] – ''Se l'amore fosse''
* 1991 – [[Mietta]] – ''Brivido di vita''
Riga 191 ⟶ 207:
* 1993 – [[Mina (cantante)|Mina]] – ''Mille motivi''
* 1994 – [[Paolo Vallesi]] – ''In viaggio''
* 1995 – [[Gianni Morandi]] – ''La regina dell'ultimo tango'', ''Giovane amante mia''
* 1999 – [[Annalisa Minetti]] – ''Si incomincia dalla sera''
* 2000 – [[Laura Pausini]] – ''Tra te e il mare''
Riga 196 ⟶ 213:
* 2001 – Syria – ''Fantasticamenteamore''
* 2004 – Laura Pausini – ''Vivimi''
* 2010 – [[Loredana Errore]] – ''Ragazza occhi cielo'', ''L'ho visto prima io'', ''Il muro'', ''Cattiva'', ''Che bel sogno che ho fatto'', ''Madre che non ci sei'', ''Fotto la poesia'', ''La mia piccola casa'', ''Kongo'', ''Voglio solo te'', ''Sincera'', ''Poi te ne parlerò''
* 2013 – [[Alessandra Amoroso]] – ''Non devi perdermi''
* 2015 – Laura Pausini – ''[[Lato destro del cuore]]'', ''Tornerò (con calma si vedrà)'', ''È a lei che devo l'amore''
* 2023 – Laura Pausini – ''Più che un'idea''
{{div col end}}
Riga 239 ⟶ 243:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|curatore = [[Enrico Deregibus]]|titolo = Dizionario completo della Canzone Italiana|url = https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&printsec=frontcover&dq=Dizionario+completo+della+Canzone+Italiana&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Dizionario%20completo%20della%20Canzone%20Italiana&f=false|città = Firenze|editore = [[Giunti editore]]|anno = 2010|isbn = 978-88-09-75625-0}}
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
Riga 249 ⟶ 253:
{{Biagio Antonacci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
Riga 257 ⟶ 261:
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
|