Biagio Antonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Figlio di padre pugliese di [[Ruvo di Puglia]] (Paolo Antonacci, morto nel 2014)<ref>{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/biagio_antonacci/evento/12484_antonacci_dona_sette_borse_di_studio_ai_figli_degli_operai_dell_ilva.php|titolo = Antonacci dona sette borse di studio ai figli degli operai dell'Ilva|sito = [[Radio Italia]]|data = 19 giugno 2016|accesso = 25 giugno 2016}}</ref> e di madre milanese, Antonacci è cresciuto a [[Rozzano]]. Già giovanissimo suona la batteria in gruppi di provincia, nonostante l'impegno scolastico per prendere il diploma da geometra. Il suo primo concerto lo ha tenuto al cinema Fellini di Rozzano, dove il cantante milanese si è esibito ad appena 10 anni con la sua prima band, i Falchi Junior. Dopo la maturità si arruola nell'[[Arma dei Carabinieri]] e frequenta la Scuola Allievi alla caserma Cernaia di [[Torino]]. Terminato il corso, svolge il servizio a [[Garlasco]].<ref>{{Cita web|url = http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|titolo = Il carabiniere con la chitarra|sito = [[Arma dei Carabinieri]]|accesso = 30 dicembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160927190146/http://www.carabinieri.it/editoria/il-carabiniere/anno-2010/novembre/l'intervista/il-carabiniere-con-la-chitarra|urlmorto = sì}}</ref> Avendo saputo che il cantautore [[Ron]] risiede proprio a Garlasco, decide di conoscerlo: Ron lo sottopone a un provino e, convinto delle capacità di Antonacci, lo presenta al frontman degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], [[Gaetano Curreri]], che lo fa debuttare in apertura di un suo concerto.<ref>{{Cita news|autore = Gigi Vesigna|titolo = Sorprese VIP|pubblicazione = [[Oggi (periodico)|Oggi]]|giorno = 5|mese = giugno|anno = 2013|
Nel 1988 Antonacci partecipa tra le Nuove Proposte al [[Festival di Sanremo 1988|38º Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Voglio vivere in un attimo/Fiore|Voglio vivere in un attimo]]'', senza accedere alla finale. Ottiene il primo contratto discografico con la [[PolyGram]] e il produttore [[Bruno Tibaldi]] che per intervento della moglie Simonetta si convince ad incontrarlo e nel 1989 viene pubblicato il suo primo album, ''[[Sono cose che capitano]]''.<ref name="Sorrisi">{{Cita web|url = https://www.sorrisi.com/musica/biagio-antonacci-vi-racconto-una-storia-pazzesca-la-mia/|titolo = Biagio Antonacci: «Vi racconto una storia pazzesca: la mia»|sito = [[TV Sorrisi e Canzoni]]|data = 28 maggio 2016|accesso = 18 ottobre 2022}}</ref>
Riga 198:
* 1989 – [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] – ''Per lei''
* 1990 – [[Angela Baraldi]] – ''Confusa''
* 1990 – [[Raffaella Carrà]] – ''Parole maldette'', ''Inviato speciale'', ''Ballando Soca Dance'', ''Sognando Soca Dance'', ''Marrakesh'', ''Che donna sarei'', ''Amici miei'', ''E' facile''
* 1990 – [[Milva]] – ''Sono felice'' <small>(coautore assieme a [[Ron]])</small>
* 1990 – Ron – ''Annessi e connessi'', ''È solo una bugia'' <small>(coautore assieme a Ron)</small>
* 1991 – [[Flavia Fortunato]] – ''Se l'amore fosse''
* 1991 – [[Mietta]] – ''Brivido di vita''
Riga 208 ⟶ 207:
* 1993 – [[Mina (cantante)|Mina]] – ''Mille motivi''
* 1994 – [[Paolo Vallesi]] – ''In viaggio''
* 1995 – [[Gianni Morandi]] – ''La regina dell'ultimo tango'', ''Giovane amante mia''
* 1999 – [[Annalisa Minetti]] – ''Si incomincia dalla sera''
* 2000 – [[Laura Pausini]] – ''Tra te e il mare''
Riga 213:
* 2001 – Syria – ''Fantasticamenteamore''
* 2004 – Laura Pausini – ''Vivimi''
* 2010 – [[Loredana Errore]] – ''Ragazza occhi cielo'', ''L'ho visto prima io'', ''Il muro'', ''Cattiva'', ''Che bel sogno che ho fatto'', ''Madre che non ci sei'', ''Fotto la poesia'', ''La mia piccola casa'', ''Kongo'', ''Voglio solo te'', ''Sincera'', ''Poi te ne parlerò''
* 2013 – [[Alessandra Amoroso]] – ''Non devi perdermi''
* 2015 – Laura Pausini – ''[[Lato destro del cuore]]'', ''Tornerò (con calma si vedrà)'', ''È a lei che devo l'amore''
* 2023 – Laura Pausini – ''Più che un'idea''
{{div col end}}
Riga 274 ⟶ 261:
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:Premiati con il Premio Lunezia]]
|