Preparati la bara!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film western}}
{{Film
|titolo
|immagine
|didascalia
|titolo originale
|lingua originale
|paese
|anno uscita
|durata
▲|aspect ratio = 1:66,1
|regista= [[Ferdinando Baldi]]
▲|genere = western
|
|
|produttore= [[Manolo Bolognini]]
|produttore esecutivo=
▲|casa produzione = B.R.C. Produzione
|attori=
▲|casa distribuzione italiana = [[Titanus]]
*[[Horst Frank]]: David Barry
*[[George Eastman (attore)|George Eastman]]: Lucas
Riga 37:
*[[Angela Minervini]]: Lucy
*[[Gianni Di Benedetto]]: Walcott
|doppiatori italiani
*[[Sergio Graziani]]: Django *[[Nando Gazzolo]]: David Barry
*[[Pino Locchi]]: Lucas
Riga 52 ⟶ 53:
*[[Luciano De Ambrosis]]: membro della banda di Django
*[[Sergio Tedesco]]: Walcott
|fotografo
|montatore
|effetti speciali
|musicista
|scenografo
|costumista
|truccatore
}}
'''''Preparati la bara!''''' è un [[film]] [[western all'italiana]] del [[1968]] diretto da [[Ferdinando Baldi]]. Il film è noto anche con il titolo '''''Viva Django'''''<ref>{{Cita|Thomas Weisser, 2005|p. 129}}.</ref><ref name="hughes">{{Cita|Howard Hughes, 2006}}.</ref><ref>{{Cita|Marco Bartolino ed Ettore Ridola, 2002|p. 21}}.</ref>. Il film di [[Ferdinando Baldi]] rappresenta il
Il brano della colonna sonora
"Last Man Standing", [[Campionamento (musica)|riutilizzata]] nella canzone "[[Crazy (Gnarls Barkley)|Crazy]]" del gruppo americano [[Gnarls Barkley]].<ref name="sed">{{cite book|last=Marco Giusti|title=Dizionario del western all'italiana|publisher=Mondadori, 2007|isbn=978-88-04-57277-0|pages=391–992|year=2007}}</ref>
== Trama ==
[[File:Preparati la bara! Therence Hill.png|thumb|sinistra|Un primo piano di Django]]
Nel 1889 il
Durante il viaggio, il convoglio viene assaltato da una banda di criminali che uccide tutta la scorta e la moglie di Django, mentre quest'ultimo viene solo ferito e si salva per miracolo. David assiste alla scena, guardando i suoi uomini recuperare l'oro e andarsene. Dopo essersi ripreso, Django decide di scavare una tomba con il suo nome e diventa il [[boia]] della [[Contee degli Stati Uniti d'America|contea]], meditando vendetta verso quello che era il suo amico.
Attraverso il [[telegrafo|telegrafista]], Orazio
Mentre si appresta a impiccare un messicano di nome Garcia, la moglie del condannato Mercedes tenta di bloccare l'esecuzione, ma viene colpita da Lucas, un [[pistolero]] al soldo di Berry che aveva di fatto organizzato tutte le false testimonianze a carico degli accusati. Nella giornata successiva, Django e Garcia raggiungono il guado e armano il gruppo di sopravvissuti. Django spiega loro che vuole attaccare Lucas in quanto ha con lui un conto in sospeso, e chiede al gruppo di attaccare i falsi testimoni che li hanno condannati, senza tuttavia ucciderli. Non tutti sono d'accordo e, in una sparatoria, Garcia salva Django, guadagnandosi la sua fiducia. I falsi testimoni vengono picchiati e le loro fattorie incendiate, ed essi si dirigono da Lucas per chiedere protezione: questi accetta e si prepara ad attaccare il prossimo convoglio d'oro.
Django elabora la stessa idea grazie alle informazioni di Orazio, proponendo ai sopravvissuti di catturare i veri assalitori e di farli confessare al governatore dello Stato, in modo da essere riabilitati. Orazio li informa anche che la moglie di Garcia verrà impiccata nello stesso giorno, in quanto Lucas l'aveva accusata di essere complice negli attacchi. Django decide allora di salvarla e di ricongiungersi in seguito al gruppo: in sua assenza, però, Garcia prende il comando e aizza la banda ad attaccare il convoglio, semplicemente per rubare l'oro, disinteressandosi della riabilitazione. Nella discussione, questi uccide Wallace e ferisce un altro uomo, che riesce però a raggiungere il paese chiedendo del boia. Garcia nel frattempo guida l'attacco recuperando l'oro e, raggiunto il confine con il [[Messico]], uccide tutti i compagni.
Nel paese gli uomini di Lucas riconoscono il ferito, capiscono l'inganno degli impiccati e la sera catturano Django al cimitero. Lucas ordina il suo pestaggio, mentre il ferito rivela il tradimento di Garcia. Mentre Lucas si reca al saloon per aggiornare il senatore Berry sul furto, Orazio e Mercedes liberano Django con uno stratagemma. Django decide di mettere a fuoco il locale e, con l'aiuto di Orazio, abbatte a uno a uno gli uomini di Berry mentre il senatore riesce a fuggire. Lucas rimane intrappolato all'interno e muore carbonizzato dopo essere stato accusato da Django come artefice della morte della moglie.
Nella mattina seguente Django organizza con Mercedes un incontro con Berry, utilizzando Garcia come esca in quanto aveva tradito la sua fiducia. Il messicano guida Berry in un cimitero, dove il boia
== Produzione ==
[[Franco Nero]] rifiutò il ruolo di protagonista nonostante fosse legato da contratto con la casa di produzione [[B.R.C. Produzione|BRC]].<ref name="hughes" />
== Note ==
| |||