Pietro Tacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Fontana in Santissima Annunziata.JPG|thumb|La [[Fontane dei mostri marini|fontana]] di [[piazza Santissima Annunziata]], Firenze]]
{{Bio
|Nome = Pietro
Riga 8:
|AnnoNascita = 1577
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1640
|Attività = scultore
|Epoca = 1600
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , il maggior rappresentante in Toscana del gusto [[barocco]]
}} Accademico dell'[[Accademia delle arti del disegno]] di Firenze.
}}
 
== Biografia ==
Riga 27:
Sempre per Firenze, copiando un marmo ellenistico oggi conservato agli [[Uffizi]], realizzò la celebre [[Fontana del Porcellino]] ([[1630]]) che andò a decorare la recentemente costruita [[Loggia del Mercato Nuovo]]. La scultura è attualmente sostituita da una copia. Tra il [[1626]] e il [[1642]] realizzò le statue dei granduchi [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]] e [[Cosimo II de' Medici|Cosimo II]] per i rispettivi cenotafi nelle [[Cappelle Medicee]].
 
Ormai famosissimo per le sue opere in bronzo, realizzò numerosi bronzetti e una serie di Crocifissi per varie chiese, ai quali collaborò anche il figlio [[Ferdinando Tacca|Ferdinando]], anch'egli votato alla carriera di scultore.
 
La sua ultima e travagliata impresa fu il grandioso monumento[[Monumento equestre a [[Filippo IV|monumento a Filippo IV di Spagna]], al quale lavorò dal [[1634]] fino alla morte nel [[1640]]. Questo monumento è la prima statua equestre con il cavallo impennato sulle zampe posteriori: a prescindere dal vivido modellato e la fiera posizione del sovrano con in mano il bastone del comando, colpisce l'incredibile risultato statico, che nessuno scultore aveva mai tentato fino ad allora.
 
Morì nel [[1640]], poco dopo che la statua di Filippo IV (dall'Ottocento in plaza de Oriente) era stata imbarcata per Madrid, e fu sepolto nella [[basilica della Santissima Annunziata]].
Riga 38:
Image:Livorno, Monumento dei quattro mori a Ferdinando II (1626) - Foto Giovanni Dall'Orto, 13-4-2006 12.jpg|Monumento dei Quattro Mori, [[Livorno]].
Image:Porcellino di pietro tacca, originale 02.JPG|Fontana del Porcellino, [[Museo Bardini]], [[Firenze]].
Image:MonumentoMadrid a Felipe IV (Madrid)May 022014-33.jpg|Monumento a [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], [[Plaza de Oriente]], [[Madrid]].
</gallery>
 
==Bibliografia==
* [[Filippo Baldinucci]], ''Notizie de'Professori del Disegno da Cimabue in qua'', Firenze, 1681.
* P. Torriti, ''Pietro Tacca da Carrara'', Genova, 1975.
* F. Falletti (a cura di), ''Pietro Tacca, Carrara, la Toscana, le grandi corti europee'', Catalogo della mostra (Carrara 5 maggio - 19 agosto 2007), Firenze, 2007.
==Voci correlate==
*[[Seicento fiorentino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pietro Tacca}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Dmoz|}}
*[{{cita web |1=http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Tacca.htm |2=Fonte: Pietro Tacca su scultura-italian.com] |accesso=14 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050911043641/http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Tacca.htm |dataarchivio=11 settembre 2005 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}