Iside: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20240210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
|||
(41 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Isis.svg|
'''Iside''' o ''Isi'',<ref>
{{Hiero|Iside|<hiero>st-t:,:H8-B1 oppure st-t:,:y-I12</hiero> ''3s.t''|align=right|era=egypt}}
Fu menzionata per la prima volta durante l'[[Antico Regno (Egitto)|antico regno]], come una dei protagonisti del mito di [[Osiride]], in cui fa risorgere suo marito, il re divino Osiride, dopo il suo assassinio, e crea e protegge il suo erede [[Horus]].
{{chiarire|In origine aveva una funzione limitata ai riti reali e dei templi, anche se era più importante all'interno delle pratiche funeraria e dei testi magici.}}
Durante il primo millennio a.C., Osiride ed Iside diventarono gli dèi egizi più venerati. I governanti in [[Egitto]] e in [[Nubia]] cominciarono a costruire templi dedicati perlopiù ad Iside, e il suo tempio a [[Templi di File|File]] era un centro religioso sia per gli egiziani che per i nubiani. Iside convogliò in se molti tratti di altre divinità, particolarmente di [[Hator]], un'importante dea dei secoli precedenti.
Riga 19 ⟶ 18:
Il suo culto sviluppò festività distintive, come il [[Navigium Isidis]], assieme a delle cerimonie di iniziazione simili a quelle di altri [[culti misterici]] greco-romani. Alcuni dei suoi seguaci affermavano che i poteri divini di Iside superavano tutti gli altri del mondo antico.
Il culto di Iside terminò con l'ascesa del [[cristianesimo]] durante il quarto e quinto secolo d.C. Il suo culto potrebbe aver influenzato alcune credenze e pratiche cristiane, come la venerazione di [[Vergine Maria|Maria]], confluendo in questo insieme a altri culti mediterranei delle dee madri.
In seguito, Iside continuò ad apparire nella cultura occidentale, particolarmente all'interno dell'[[esoterismo occidentale|esoterismo]] e del [[paganesimo moderno]], spesso come una personificazione della [[natura]] o dell'aspetto femminile della divinità.
==Nome e origini==
Anche se alcune divinità egiziane appaiono nel tardo [[Periodo Predinastico (Egitto)|periodo Predinastico]], né Iside né suo marito Osiride furono menzionati prima della [[V dinastia egizia|quinta dinastia]]. Un'iscrizione che potrebbe riferirsi a Iside risale al regno di [[Nyuserre Ini]], mentre appare in modo prominente all'interno dei [[testi delle piramidi]], che cominciarono ad essere scritti verso la fine della dinastia e il cui contenuto potrebbe essere stato concepito molto prima.
Molti passaggi all'interno dei testi delle piramidi connettono Iside con la regione del delta del Nilo vicino a [[Behbeit el-Hagar]] e [[
Molti studiosi si sono concentrati sul nome di Iside per riuscire a determinare le sue origini.
Il suo nome egiziano era
Il termine egiziano per il trono potrebbe aver condiviso una etimologia con il suo nome, e [[Kurt Sethe]] ha suggerito che Iside potesse essere originariamente una personificazione dei troni. [[Henri Frankfort]] fu d'accordo, affermando che il trono era considerato come la madre del re, e quindi una dea, a causa del suo potere di fare di un uomo un re.
Altri studiosi, come [[Jürgen Osing]] e [[Klaus P. Kuhlmann]], hanno messo in dubbio questa interpretazione, a causa delle differenze fra il nome di Iside e la parola trono e per la mancanza di prove che un trono sia mai stato divinificato.
Iside ha un ruolo più attivo in questo mito rispetto agli altri protagonisti, e per questo, quando cominciò a svilupparsi all'interno della letteratura dal [[Nuovo Regno (Egitto)|nuovo regno]] al [[periodo tolemaico]], diventò uno dei personaggi letterari più complessi fra le divinità egizie.
Allo stesso tempo, Iside assorbì diverse caratteristiche da altre dee, portando la sua importanza anche oltre il mito di Osiride.
Riga 44 ⟶ 43:
Iside è parte dell'[[Enneade]] di [[Eliopoli]], una famiglia di nove dei discendenti del dio creatore, [[Atum]] o [[Ra]], a seconda delle versioni. Lei e i suoi fratelli, [[Osiride]], [[Set (mitologia)|Set]] e [[Nefti]], sono l'ultima generazione degli Enneadi, nati da [[Geb]], dio della terra, e [[Nut (mitologia)|Nut]], dea del cielo. Il dio creatore, il sovrano originale del mondo, passa la sua autorità attraverso la discendenza maschile dell'Enneade, facendo sì che Osiride diventi re. Di conseguenza Iside, sua sposa e sorella, diventa la sua regina.
Le loro azioni sono il prototipo mitico della mummificazione e di altre pratiche funerarie.
Secondo alcuni testi, Iside e i suoi fratelli dovettero proteggere il corpo di Osiride dalla dissacrazione da parte di Set e dei suoi servi. In questa fase del mito, Iside e Nefti sono spesso viste in forma di nibbio. Questa forma potrebbe essere stata ispirata dalla similitudine fra il verso del nibbio e il pianto delle donne in lutto, oppure da una metafora che compara la ricerca del nibbio per le carogne con la ricerca delle dee per il cadavere del fratello.
Riga 52 ⟶ 51:
Il ruolo di Iside nell'aldilà è basato su quello nel mito. Aiutava a ripristinare le anime degli umani deceduti, come aveva fatto per Osiride. Come altre dee, per esempio Hathor, fungeva anche da madre per i morti, dandogli protezione e nutrimento. Inoltre, sempre come Hathor, prendeva la forma di Imentet, dea dell'est, che accoglieva le anime dei morti nell'aldilà come suoi bambini. Ma per la maggior parte della storia egiziana gli dei maschi, come Osiride, erano quelli che si credeva dessero poteri rigenerativi che erano cruciali per la rinascita. Iside si limitava ad assisterlo stimolando il suo potere. Il potere divino femminile diventò più importante nelle credenze dell'aldilà del Nuovo Regno. Vari testi funerari tolemaici enfatizzano che Iside ebbe un ruolo attivo nella concezione di Horus, stimolando il marito inerte, alcune decorazioni di tombe egiziane del periodo romano rappresentano Iside con un ruolo centrale nell'aldilà, e un testo funerario di quella era suggerisce che si pensava che le donne fossero in grado di prendere parte al seguito di Iside e Nefti nell'aldilà.
===Dea
[[File:Egyptian - Isis with Horus the Child - Walters 54416 - Three Quarter Right.jpg|thumb|alt=Smal statue of a seated woman, with a headdress of horns and a disk, holding an infant across her lap|Iside accudisce [[Horus]]]]
Iside è trattata come la madre di Horus sin dalle prime copie dei Testi delle Piramidi, anche se ci sono segni che Hathor fosse originariamente identificata come sua madre, e altre tradizioni identificano una versione più vecchia di Horus come figlio di Nut e fratello di Iside e Osiride. Iside potrebbe essere diventata la madre di Horus solo quando il mito di Osiride cominciò a prendere forma durante l'Antico Regno. Nella cura di suo figlio, Iside è dipinta come l'immagine della devozione materna.<ref>{{Cita web|url=https://www.storicang.it/a/iside-grande-madre-dellantico-egitto_15329|titolo=Iside: la "grande madre" dell'antico Egitto|accesso=14 giugno 2022}}</ref>
Nella forma sviluppata del mito, Iside diede alla luce Horus dopo una gravidanza lunga e un parto difficile nei boschetti di papiro del delta del Nilo. Mentre suo figlio cresce, deve proteggerlo da
Iside continuò ad assistere il figlio quando sfidò Set per riottenere il titolo che gli aveva usurpato, anche se madre e figlio sono rappresentati in conflitto alcune volte, come quando Horus decapita Iside e sostituisce la testa originale con quella di una mucca, un mito di origine del corno di mucca che Iside indossa.
L'aspetto materno di Iside si estendeva anche ad altre divinità. I [[testi delle bare]], risalenti al [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] (2055-1650 a.C. ca.) dicono che i [[Figli di Horo|quattro figli di Horus]], divinità funeraria che si pensava proteggessero gli organi interni dei morto, erano la prole di Iside e la forma più anziana di Horus.<ref>{{cita|Pinch, 2004|p
Una storia all'interno del [[Papiro di Westcar]] del [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]] include Iside in un gruppo di dee che fanno da nutrici durante il parto di tre futuri re.<ref name="Lesko 180">{{cita|Lesko, 1999|pp
===Dea dei sovrani e protettrice del regno===
[[File:Abydos Tempelrelief Sethos I. 15.JPG|thumb|alt=Relief of a seated woman with an elaborate headdress. In her lap is a child with a cap-shaped crown whose head she cradles.|Iside tiene in braccio il faraone [[Seti I]]]]
Horus era equiparato ad ogni faraone vivente e Osiride ad ogni predecessore deceduto del faraone. Iside è quindi la mitologica madre e moglie dei re. Nei [[testi delle piramidi]], risulta importante per il re in quanto è una delle divinità che lo proteggeva e assisteva nell'aldilà.
La sua importanza all'interno dell'ideologia reale crebbe durante il [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo Regno]].<ref>{{cita|Lesko, 1999|pp
Il ruolo di Iside come protettrice di Osiride da Set diventò parte di un aspetto più grande e agguerrito e feroce del suo personaggio.
===Dea della magia e della saggezza===
Iside era conosciuta anche per i suoi poteri magici, che le avevano permesso di resuscitare [[Osiride]] e di proteggere e guarire Horus, e per la sua astuzia.<ref name="ref_C">{{cita|Pinch, 2004|p
{{Senza fonte|Molte storie su Iside sono "storiole", prologhi di testi magici che descrivono eventi mitici legati al risultato che si cerca di ottenere con l'incantesimo.}} In un incantesimo, Iside crea un serpente che morde [[Ra]], che è più vecchio e più grande di lei, e lo infetta col suo veleno, facendolo ammalare. La dea poi si offre di guarirlo se lui le rivelerà il suo nome segreto, conoscenza che le avrebbe concesso un potere incomparabile. Dopo molte trattative, Ra le rivela il suo nome, che lei riferirà a Horus, mettendo in sicurezza la sua autorità reale.<ref name="Hart 81"/> La storia potrebbe essere interpretata come una storia delle origini che spiega perché le abilità magiche di Iside siano superiori a quelle degli altri dei, ma siccome usa la magia per ingannare Ra, la storia sembra indicare che era in possesso di queste attività magiche anche in precedenza.<ref>{{cita|Baines, 1996|p
===Dea del cielo===
Molti dei ruoli che Iside assunse le diedero un'importante posizione nel cielo.<ref>{{cita|Wilkinson, 2003|p
Negli Inni di File è chiamata "Signora del Paradiso" il cui dominio sul cielo è parallelo al dominio di Osiride sulla [[Duat]] e a quello di Horus sulla terra.<ref name="Žabkar 52">{{cita|Žabkar, 1988|pp
===Dea
In tempi tolemaici la sfera di influenza di Iside includeva l'intero cosmo.<ref name="Žabkar 52"/> In quanto dea che proteggeva l'Egitto e sosteneva i suoi re, aveva potere su tutte le nazioni, e in quanto dea che procura la pioggia, dava vita al mondo naturale.<ref>{{cita|Žabkar, 1988|pp
Nei periodi Tardo, Tolemaico e Romano, molti templi contenevano un mito della creazione che adattava idee sulla Creazione in modo da dare ruoli primari a divinità locali.<ref>McClain, Brett, "Cosmogonies: Later Period", 2011, in {{cita|Wendrich|pp
Come altri dei durante la storia egizia, Iside aveva molte forme, diverse in base ai diversi centri di culto, e ogni centro enfatizzata diversi aspetti del suo personaggio. I culti locali si concentravano su distintivi tratti della sua personalità, piuttosto che sulla sia universalità, mentre alcuni inni egizi trattano altre dee in altri centri di culto come le sue manifestazioni Mediterranee.
Un testo nel templi di Iside a Dendera dice: "in ogni territorio è colei che è in ogni città, il ogni territorio con suo figlio Horus."<ref>{{cita|Frankfurter, 1998|pp
==Iconografia in Egitto==
[[File:Statuette of Isis MET 66.99.121.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Iside che allatta Horus, di cui statua é andata persa]]
[[File:Isis with more elaborate Iconography.svg|miniatura|Iside con gli attributi di Hathor]]
Nell'arte egizia, Iside era più comunemente rappresentata come una donna con i tipici attributi di una dea: un vestito lungo,
{{Senza fonte|A cominciare dal Nuovo Regno, grazie alle molte somiglianze fra Iside e Hator, Iside prese su di sé gli attributi dell'altra dea, come un sistro e un copricapo con delle corna di mucca che racchiudono il disco del sole. A volte i copricapi erano combinati, così il glifo del trono era posto sopra al disco del sole.}} Nello stesso periodo, cominciò ad essere raffigurata con le insegne di una regina umana, come una corona a forma di avvoltoio sulla testa e un ureo, o un cobra impennato, sulla fronte.<ref name="Troy 68"/> Nei periodi Tolemaico e Romano, statue e statuette di Iside la mostrano in stile scultoreo greco, con attributi presi dalla tradizione greca e egizia.<ref>{{cita|Frankfurter, 1998|pp
Il simbolo [[tiet]], una forma annodata simile all'[[ankh]], era usata come simbolo di Iside almeno dal Nuovo Regno, anche se esisteva già da molto tempo.<ref>{{cita|Hart, 2005|p
{{Senza fonte|Solitamente viene raffigurata come una donna vestita con una lunga tunica, che reca sul capo il simbolo del trono, mentre tiene in mano l'[[ankh]] o l'[[scettri egizi|uadj]]. Più tardi, in associazione con [[Hathor]], è stata raffigurata con le corna bovine, tra le quali è racchiuso il [[Aton|sole]]. Nell'iconografia, per [[sincretismo]], è rappresentata spesso come un [[falco]] o come una donna con ali di uccello e simboleggia il [[vento]]. In forma alata è anche dipinta sui [[Sarcofago egizio|sarcofagi]] nell'atto di prendere l'anima tra le ali per condurla a nuova vita.
Riga 105:
===Relazione con i reali===
Nonostante la sua importanza nel mito di [[Osiride]], Iside era in origine una dea minore appartenente al culto del re vivo; aveva solo un ruolo minore nel [[papiro drammatico di Ramesse]], per i rituali di incoronazione di [[Senusret I]] nel [[Medio Regno (Egitto)|Medio Regno]].<ref>{{cita|Frankfort, 1978|pp
All'inizio del [[I millennio a.C.]] ci fu una maggiore enfasi riguardo alla triade familiare di [[Osiride]], Iside e [[Horus]] e una forte crescita nella popolarità di Iside. Nel [[IV secolo a.C.]], [[Nectanebo I]] della [[XIII dinastia egizia|tredicesima dinastia]], dichiarò che Iside era la sua dea patrona, legandola così più strettamente al potere politico.<ref>Bricault, Laurent, and Versluys, Miguel John, "Isis and Empires", in {{cita|Bricault Versluys, 2014|pp
I re greci tolemaici, che regnarono sull'Egitto come [[faraoni]] dal 305 al 30 a.C., svilupparono un'ideologia che li legava sia
Proseguendo con questa tradizione, i primi due Tolomei diedero le basi per il culto di un nuovo dio, [[Serapide]], che combinava alcuni aspetti di [[Osiride]] e [[Apis]] con quelli di dei greci come [[Zeus]] e [[Dioniso]]. Iside, rappresentata in una forma ellenizzata, era rappresentata sia come consorte di Serapide che di Osiride. [[Tolomeo II]] e sua sorella e moglie [[Arsinoe II]] crearono un culto del sovrano intorno a sé stessi, e per questo erano venerati negli stessi templi di Serapide e Iside, e Arsinoe era paragonata sia a Iside che ad Afrodite.<ref>Pfeiffer, Stephan, "The God Serapis, his Cult and the Beginnings of the Ruler Cult in Ptolemaic Egypt", in {{cita|McKechnie Guillaume, 2008|pp
Alcune regine del tardo periodo Tolemaico si identificarono più strettamente con Iside. [[Cleopatra III]], nel [[II secolo a.C.]], usava il nome di Iside al posto del suo nelle iscrizioni, e [[Cleopatra VII]], l'ultima regina egizia prima dell'annessione del regno all'[[impero
===Templi e festività===
[[File:David Roberts Temple Island Philae.jpg|thumb|upright=1.35|alt=Painting of an island seen from across a river channel. On the island stand a series of stone buildings, gateways, and colonnades.|[[templi di File|File]] vista dall'isola di Bigeh all'inizio del XIX secolo]]
Fino alla fine del [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo regno]], il culto di Iside fu strettamente collegato a quello di divinità maschili, come [[Osiride]], [[Min (mitologia)|Min]] o [[Amun]]. Era comunemente venerata assieme a loro, in quanto loro madre o consorte, ed era specialmente venerata come la madre di varie forme locali di [[Horus]].<ref>{{cita|Münster, 1968|pp
I primi templi principali dedicati a Iside si trovavano a [[Behbeit el-Hagar]], nel nord dell'Egitto, e a [[templi di File|File]], nell'estremo sud. {{Senza fonte|Entrambe le costruzioni iniziarono durante la [[XXX dinastia egizia|trentesima dinastia]] e furono completate o ampliate dai re tolemaici.}} Grazie alla fama diffusa di Iside, File attirava pellegrini da tutto il Mediterraneo.<ref>{{cita|Dijkstra, 2008|pp
Molti altri templi di Iside furono fondati in epoca tolemaica, andando da [[Alessandria d'Egitto]] e [[Canopia|Canope]], sulla costa mediterranea, alla frontiera con la [[Nubia]].<ref>{{cita|Dunand Zivie-Coche, 2004|pp
Il rito più frequente all'interno dei templi di qualunque divinità era il rituale dell'offerta giornaliera, in cui venivano donati cibo e vestiti all'immagine di culto della dea.<ref>{{cita|Dunand Zivie-Coche, 2004|pp
I templi celebravano anche molte festività durante l'anno, alcune erano estese a tutto il regno, mentre alcune erano strettamente locali.<ref>{{cita|Dunand Zivie-Coche, 2004|p
In seguito, Iside ottenne le sue festività oltre a quelle del Khoiak. In epoca romana, gli egizi di tutto il paese celebravano il suo compleanno, l'Amesisia, portando la statua locale di Iside attraverso i loro campi, probabilmente celebrando i suoi poteri di fertilità.<ref>{{cita|Frankfurter, 1998|pp
Il [[cristianesimo]] divenne la religione principale dell'[[impero romano]], incluso l'Egitto, durante il IV e V secolo d.C.. I templi egizi cessarono la loro attività gradualmente e in momenti diversi, a causa di una combinazione fra mancanza di fondi e ostilità dei cristiani.<ref>{{cita|Frankfurter, 1998|pp
===Culto funerario===
[[File:ThebanTomb335.png|thumb|alt=Fresco of a mummy lying on a bier. Women stand at the head and foot of the bier, while in the register above, a woman spreads her arms, to which feathers are attached.|Iside e [[Nefti]] sovrastano il morto durante l'imbalsamazione. Una Iside alata appare in cima.]]
In molti incantesimi dei [[Testi delle Piramidi]], Iside e Nefti aiutano il faraone deceduto a raggiungere l'aldilà. Nei [[testi della bara]] del [[Medio Regno (Egitto)|Medio regno]], Iside appare più spesso, anche se in questi testi vengono accreditate più resurrezioni ad Osiride. Fonti del [[Nuovo Regno (Egitto)|nuovo regno]] come il [[libro dei morti]], descrivono Iside come protettrice delle anime dei morti che affrontano pericoli nella Duat. Descrivono anche Iside come parte del consiglio divino che giudica la correttezza morale delle anime prima di ammetterle nell'aldilà, e appare in illustrazioni in cui sta in piedi dietro a Osiride mentre presiede sul consiglio.<ref>{{cita|Lesko, 1999|pp
Iside e Nefti prendevano parte alle cerimonie funerarie, dove due donne in lutto, probabilmente le stesse della festività di [[Abido (Egitto)|Abido]], piangevano il morto allo stesso modo in cui le due dee avevano pianto Osiride.<ref>Hays, Harold M., "Funerary Rituals (Pharaonic Period)", 2010, in {{cita|Wendrich|pp
===Culto popolare===
Al contrario di molte divinità egizie, prima della fine del [[Nuovo Regno (Egitto)|Nuovo regno]] Iside veniva raramente menzionata nelle preghiere<ref>{{cita|Dunand Zivie-Coche, 2004|p
Iside divenne prominente nei testi magici a partire dal [[Medio Regno (Egitto)|medio regno]]. I pericoli che Horus affronta durante la sua infanzia sono un tema ricorrente negli [[incantesimi di guarigione]], in cui gli sforzi di Iside per guarirlo vengono estesi ad ogni paziente. In molte di questi incantesimi, Iside costringe [[Ra]] ad aiutare Horus, dichiarando che avrebbe fermato il corso del sole nel cielo se suo figlio non fosse stato guarito.<ref>{{cita|Pinch, 2006|pp
La magia egizia iniziò ad incorporare concetti cristiani quando il [[cristianesimo]] fu istituito in Egitto, ma gli dei egizi e greci continuarono ad apparire negli incantesimi per molto tempo dopo che i loro culti nei templi erano cessati.<ref>{{cita|Meyer Smith, 1994|pp
==Nel mondo greco-romano==
===Diffusione===
[[File:Temple of Isis, Delos 02.jpg|thumb|alt=A hillside littered with broken columns. An intact set of columns, supporting a pediment, still stand.|I resti del tempio di Iside a [[Delo]]]]
La conquista di [[Alessandro Magno]] nel tardo [[IV secolo a.C.]] portò alla creazione di regni ellenistici sul Mediterraneo e nel vicino est, incluso l'Egitto tolemaico, e mise la religione greca in stretto contatto con le religioni originarie di quei regni. La risultante diffusione di culture permise a molte tradizioni religiose di diffondersi per il mondo ellenistico nel corso degli ultimi tre secoli a.C.. Prima di allora, i culti legati ad una particolare città o nazione erano la norma nel mondo antico. I nuovi culti mobili, che includevano quelli di Iside e di [[Serapide]], si adattavano a seconda delle regioni e delle persone che venivano da molte diverse culture.<ref>Woolf, Greg, "Isis and the Evolution of Religions", in {{cita|Bricault Versluys, 2014|pp
Diffusi da mercanti e altri viaggiatori del Mediterraneo, i culti di Iside e di [[Serapide]] si stabilirono nelle città portuali greche verso la fine del [[IV secolo a.C.]] e si espansero attraverso la [[Grecia]] e l'[[Asia minore]] durante il III e II secolo. La sacra isola greca di [[Delo]] fu uno dei primi centri di culto di entrambi gli dei, e il suo stato di centro di commercio la rese il punto da cui i culti egiziani si diffusero in Italia.<ref>[[Martin Bommas|Bommas, Martin]], "Isis, Osiris, and Serapis", in {{cita|Riggs, 2012|pp
I greci vedevano la religione egizia come esotica e a volte bizzarra, ma al tempo stesso piena di antica saggezza.<ref>{{cita|Hornung, 2001|pp
Il culto di Iside raggiunse l'Italia e la sfera influente romana nel [[II secolo a.C.]].<ref name="Versluys 443">{{cita|Versluys, 2004|pp
I culti egizi si trovarono davanti ad altra ostilità durante la [[guerra finale della Repubblica romana]], quando Roma, sotto il comando di Ottaviano, futuro [[Augusto]], combatté l'impero Tolemaico di [[Cleopatra VII]].<ref>{{cita|Donalson, 2003|pp
I culti inoltre si espansero nelle province occidentali di Roma, iniziando dalla costa mediterranea all'inizio del periodo imperiale. Nel loro momento più importante, nel tardo II secolo e inizio del III secolo d.C., Iside e Serapide erano venerati nella maggior parte delle città dell'impero occidentale, anche se non erano molto presenti nelle campagne.<ref>Bricault, Laurent, "Études isiaques: perspectives", in {{cita|Bricault, 2000|p
===Ruoli===
[[File:AMI - Isis-Persephone.jpg|alt=|miniatura|Statua della dea Persefone fusa con la dea Iside, di cui ne era l'equivalente.]]
Il culto di Iside, come altri nel mondo greco-romano, non aveva dei dogmi precisi, e le sue credenze e pratiche sono rimaste solo lontanamente simili l'una all'altra mentre si diffondeva nelle regioni e si evolveva col tempo.<ref>{{cita|Beard North
Partendo dal ruolo di Iside come madre e moglie, le aretalogie la identificano come l'inventrice del matrimonio e della maternità. Era invocata per proteggere le donne durante il parto e, nei libri dell'antica Grecia, per proteggere la loro verginità.<ref>{{cita|Heyob, 1975|pp
Iside era spesso caratterizzata come dea della luna, parallelamente alle caratteristiche solari di Serapide.<ref>Sfameni Gasparro, Giulia, "The Hellenistic Face of Isis", in {{cita|Bricault Versluys|p. 43|Meyboom, 2007
Era anche la patrona di mari e porti. I marinai lasciavano incisioni che la invocavano per assicurarsi sicurezza e fortuna nei loro viaggi. In questo ruolo era chiamata "Iside Pelagia", "Iside del mare", o "Iside Faria", in riferimento all'isola di Faro, sito del [[faro di Alessandria]].<ref name="Donalson 68">{{cita|Donalson, 2003|pp
Si diceva anche che proteggesse i suoi seguaci nell'aldilà, che non era molto enfatizzato nelle culture romana e greca.<ref>{{cita|Beard North|pp. 289–290|Price, 1998
Come in Egitto, si diceva che Iside avesse potere sul [[fato]], che nella religione greca tradizionale era un potere che neanche gli dei potevano contrastare. Questo controllo sul fato lega i disparati tratti di Iside. Governa il cosmo, ma solleva le persone dalle loro sfortune, e la sua influenza si estende al reame della morte, che è individuale e universale allo stesso tempo.<ref>{{cita|Gasparini, 2011|pp
===Relazione con altri
[[File:Pompeii - Temple of Isis - Io and Isis - MAN.jpg|thumb|alt=Fresco of a seated woman with a cobra wrapped around her arm grasping the hand of a standing woman with small horns on her head|Iside accoglie [[Io (mitologia)|Io]] in Egitto, da un affresco a [[Pompei (città antica)|Pompei]], I secolo d.C.]]
Più di una dozzina di dei egizi erano venerati fuori dall'Egitto in tempi ellenistici e romani in una serie di culti, anche se molti erano minori.<ref>Versluys, Miguel John, "Aegyptiaca Romana: The Widening Debate", in {{cita|Bricault Versluys|pp. 3–4|Meyboom, 2007
Iside aveva anche un'estesa rete di connessioni con
Molte delle aretalogie includono una lunga lista di dee con cui Iside era connessa. Questi testi trattano tutte le divinità elencate come forme della dea, suggerendo che agli occhi degli autori era un essere [[summodeistico]]: una dea per l'intero [[oecumene|ecumene]]<ref>Sfameni Gasparro, Giulia, "The Hellenistic Face of Isis: Cosmic and Saviour Goddess", in {{cita|Bricault Versluys|pp. 54–56|Meyboom, 2007
===Iconografia===
[[File:Isis-Fortuna Walters 54751.jpg|thumb|upright|alt=Refer to caption|Statuetta romana in bronzo di Iside-Fortuna con una [[cornucopia]] e un timone, I secolo a.C.]]
Le immagini di Iside fatte al di fuori dell'Egitto erano in stile ellenistico, come molte di quelle fatte in Egitto in tempi ellenistici e romani. I suoi attributi variavano ampiamente.<ref>Bianchi, Robert Steven, "Images of Isis and Her Cultic Shrines Reconsidered: Towards an Egyptian Understanding of the ''Interpretatio Graeca''", in {{cita|Bricault Versluys
Come Iside-Fortuna teneva in mano un timone, che rappresentava il controllo del Fato, nella sua mano destra e una [[cornucopia]], simbolo di abbondanza, in quella sinistra.<ref name="Donalson 6">{{cita|Donalson, 2003|pp
===Seguaci e sacerdoti===
Come la maggior parte dei culti del tempo, il culto di Iside non richiedeva ai suoi devoti di venerare esclusivamente la dea, e il loro livello di devozione variava ampiamente.<ref name="Beard North Price 236">{{cita|Beard North
Gli isiaci erano una porzione molto piccola della popolazione dell'impero romano,<ref>{{cita|Alvar, 2008|pp
I sacerdoti di Iside si riconoscevano per le teste rasate e i vestiti di lino bianco, caratteristiche prese dai culti egizi e dalla loro [[purezza rituale]].<ref>{{cita|Donalson, 2003|p
===Culto===
Riga 205:
====Templi e riti giornalieri====
[[File:Isiac water ceremony.jpg|thumb|alt=Refer to caption|Affresco di un raduno isiaco, [[I secolo d.C.]]. Un sacerdote bada al fuoco mentre un altro tiene in mano un recipiente di acqua sacra alla porta di un tempio con delle [[sfingi]].<ref>{{cita|Witt, 1997|p
Templi dedicati a dei egizi situati al di fuori dell'Egitto, come la [[Basilica rossa]] di [[Pergamo]], il [[Tempio di Iside (Pompei)|Tempio di Iside di Pompei]], o l'[[Tempio di Iside al Campo Marzio|Iseum Campense]] a Roma, erano costruiti in uno stile molto greco-romano, ma, come i templi egizi, erano circondati da grandi corti chiuse da muri. Erano decorati con opere d'arte a tema egizio, e a volte avevano degli oggetti antichi provenienti dall'Egitto stesso. La loro disposizione era più elaborata di quella dei templi romani tradizionali, e includeva stanze per accogliere i sacerdoti e per varie funzioni rituali, con una statua rituale della dea in un santuario appartato.<ref>Bommas, Martin, "Isis, Osiris, and Serapis", in {{cita|Riggs, 2012|
Un altro oggetto di venerazione in questi templi era l'acqua, che era trattata come un simbolo delle acque del Nilo. I templi di Iside costruiti in tempi ellenistici includevano spesso cisterne sotterranee che contenevano l'acqua sacra, con il livello dell'acqua che si alzava e si abbassava imitando le piene del Nilo. Molti templi romani invece usavano un contenitore d'acqua, un [[hydreios]], che era venerato come un'immagine di culto o una manifestazione di Osiride.<ref>{{cita|Wild, 1981|pp
====Culto personale====
I [[Lari (divinità)|larari]] romani, o tempietti della casa, contenevano statuette dei [[penati]], un vario gruppo di dei protettori scelto sulla base delle preferenze dei membri della famiglia.<ref>{{cita|Bodel, 2008|pp
Il culto richiedeva la purezza rituale e morale dei suoi seguaci, necessitando periodicamente di bagni rituali o giorni di astinenza sessuale. Gli isiaci a volte mostravano la loro devozione cantando odi a Iside nelle strade o, come forma di penitenza, dichiarando i loro misfatti in pubblico.<ref>{{cita|Bøgh, 2015|pp
Alcuni templi dedicati a divinità greche, incluso Serapide, praticavano il rituale dell'[[incubazione (rito)|incubazione]], in cui i seguaci dormivano in un tempio sperando che il dio gli apparisse in sogno e li consigliasse o che guarisse i loro mali. Alcuni testi suggeriscono che questa pratica avveniva anche nei templi di Iside, ma le prove sono poche.<ref>{{cita|Renberg, 2017|pp
====Iniziazione====
Riga 221:
Alcuni templi di Iside praticavano dei [[riti misterici]] per [[Rito di iniziazione|iniziare]] nuovi membri al culto. Nonostante questi riti siano fra gli elementi meglio conosciuti del culto greco-romano di Iside, la loro pratica è confermata solo in Italia, Grecia e Asia minore.<ref>The mystery rites may have emerged as part of the Hellenization of Isis under the Ptolemies in the third century BCE (Alvar, 2008, pp=58–61), in Greece under the influence of the cult of Demeter in the first century BCE (Pakkanen, 1996, pp=78–82), or as late as the first or second century CE (Bremmer,2014, pp=113–114). Even after the initiation ceremony had developed, few texts in Egypt referred to it (Venit, 2010, p=90). Although mystery rites are among the best-known elements of Isis's Greco-Roman cult, they are only known to have been performed in Italy, Greece, and Asia Minor (Bremmer, 2014, pp=113–114)</ref> Dando ai devoti una esperienza emozionante e mistica della dea, le iniziazioni davano intensità emozionale al processo dell'unione al culto.
''[[L'asino d'oro]]'', nel descrivere come il protagonista si unisce al culto di Iside, fornisce l'unica fonte dettagliata delle iniziazioni isiache.<ref>{{cita|Burkert, 1987|p
Antichi riti misterici usavano una grande varietà di esperienze intense, come l'oscurità notturna interrotta da luce intensa e forte musica e rumore, per sopraffare i sensi e fornire un'intensa esperienza religiosa, che dava la sensazione di contatto diretto con la divinità a cui erano devoti.<ref>{{cita|Bowden, 2010|pp
====Festività====
I calendari romani indicavano due importanti festività di Iside sin dall'inizio del I secolo d.C.. La prima festività era il [[Navigium Isidis]] in marzo, che celebrava l'influenza di Iside sul mare e serviva come preghiera per la salvezza di naviganti e, a volte, dei Romani e dei loro comandanti.<ref name="Salzman 169">{{cita|Salzman, 1990|pp
Festività di Iside e altri dei pagani furono celebrate fino al IV secolo d.C., nonostante la [[Diffusione del cristianesimo in epoca precostantiniana|crescita del cristianesimo]] e la [[Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano|persecuzione dei pagani]] che si erano intensificate durante la fine del secolo.<ref>{{cita|Salzman, 1990|pp
==Possibili influenze sul cristianesimo==
[[File:Figure-6-Fresco-of-Isis-lactans-at-Karanis-fourth-century-CE-Karanis-Tran-Tam-Tinh.png|thumb|upright|alt=Painting of a seated woman with a child in her lap, offering one of her breasts to the child|Iside Lactans tiene in braccio [[Arpocrate]] in un affresco egizio del IV secolo d.C.]]
Una questione controversa riguardo a Iside è se il suo culto abbia influenzato il cristianesimo.<ref>{{cita|Alvar, 2008|p
Molta attenzione si concentra sullo stabilire se tratti del cristianesimo siano stati presi dai culti misterici pagani, compreso quello di Iside.<ref>{{cita|Alvar, 2008|pp
Sono state analizzate anche le similitudini fra Iside e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], madre di Dio. Sono state soggette a controversie fra i [[Protestanti]] e la [[Chiesa cattolica]], poiché molti protestanti hanno affermato che la venerazione cattolica di Maria è una reminiscenza del paganesimo.
<ref>{{cita|Benko, 1993|pp
Le immagini di Iside con in braccio Horus sono spesso indicate come la base per l'iconografia di Maria, poiché immagini di donne con in braccio bambini erano rare nel mondo mediterraneo antico al di fuori dell'Egitto.<ref>{{cita|Heyob, 1975|pp
==Influenza nelle culture posteriori==
[[File:Auguste Puttemans Isis 2.jpg|thumb|alt=Statue of a woman on a throne covered by a veil|Iside rappresentata come la dea velata della vita al [[Herbert Hoover National Historic Site]]]]
Il ricordo di Iside sopravvisse all'estinzione del suo culto. Come i greci e i romani, molti europei moderni hanno visto l'antico Egitto come la sede di una profonda e spesso mistica saggezza, che è spesso stata connessa a Iside.<ref>{{cita|Hornung, 2001|pp
L'[[esoterismo occidentale]] ha spesso fatto riferimento a Iside. Due testi esoterici romani usano l'idea mitica in cui Iside trasmette conoscenze segrete a Horus. In [[Kore Kosmou]], gli insegna la saggezza che deriva da [[Ermes Trismegisto]], e nel testo alchemico [[Iside la profetessa a suo figlio Orus]], gli trasmette ricette alchemiche.<ref>{{cita|Hanegraaff Faivre|van den Broek|Brach, 2006|pp=24, 478}}</ref> La prima letteratura esoterica moderna vedeva Ermes Trismegisto come un saggio egizio e faceva spesso uso di testi attribuiti a lui, e a volte si riferiva anche a Iside.<ref>{{cita|Quentin, 2012|pp
Dal rinascimento in poi, la statua velata di Iside che [[Plutarco]] e [[Proclo]] avevano menzionato fu interpretata come una rappresentazione della [[Natura]], basandosi su un passaggio di [[Macrobio]] nel [[IV secolo d.C.]] che comparava Iside con la natura.<ref name="Hadot 233">{{cita|Hadot, 2006|pp
Fra gli egiziani moderni, Iside era usata come un simbolo nazionale durante i movimenti [[faraonisti]] degli anni 20 e 30, quando l'Egitto ottenne l'indipendenza dal governo inglese. In opere come il dipinto nel [[parlamento d'Egitto]] di [[Mohamed Naghi]], intitolato [[Il rinascimento egiziano]], e l'opera teatrale di [[Tawfiq al-Hakim]], [[Il ritorno dello spirito]], Iside simboleggia la rinascita della nazione. Una scultura di [[Mahmoud Mokhtar]], chiamata anch'essa [[Il rinascimento egiziano]], gioca sul tema di Iside che rimuove il suo velo.<ref>{{cita|Quentin, 2012|pp
Iside si trova spesso nella narrativa, come [[Iside (DC Comics)|serie di fumetti di supereroi]], e il suo nome e la sua immagine appare in posti disparati, come la pubblicità e nomi di persone.<ref>Humbert, Jean-Marcel, "Les nouveaux mystères d'Isis, ou les avatars d'un mythe du XVIe au XXe siècle", in {{cita|Bricault, 2000|pp
Iside continua ad apparire in moderni culti esoterici e pagani. Il concetto di una singola dea che incarna tutti i poteri al femminile, ispirata in parte da Apuleio, diventò un tema molto diffuso nella letteratura del XIX e XX secolo.<ref>{{cita|Hutton, 1999|pp
== Sincretismo con altre figure ==
Riga 265:
=== Contaminazioni moderne ===
Forme riadattate di culto dell'antica dea egiziana riemersero in età [[illuminismo|illuministica]] negli ambienti della [[massoneria]], soprattutto francesi, che l'assimilarono alla [[dea Ragione]], quale divinità laica e naturalistica che impersonava,<ref>Bruna Consarelli, ''1789: la Rivoluzione e i suoi "miti"'', Pesaro, Flaminia, 1993, p. 71.</ref> incarnandoli, i principi teorici del [[deismo]].<ref>Anche il filosofo tedesco [[Immanuel Kant]] ne fece la personificazione dei concetti razionali che esprimevano la [[legge morale]]: «L'approccio che personifica questa legge e che di una ragione che impartisce ordini morali fa una dea Iside velata [...] è un modo estetico di rappresentare lo stesso oggetto» (Kant, citazione da Henri Pena-Ruiz, ''Dio e la Repubblica. Filosofia della laicità'', Effepi, 2008, p. 219).</ref> Una statua con le sue sembianze fu innalzata in suo onore in [[Place de la Bastille]] il 10 agosto 1793 a [[Parigi]], nei giorni della [[Rivoluzione francese]] per celebrarne l'anniversario.<ref>{{Cita libro|autore=[[Remo Ceserani]]|autore2=[[Lidia De Federicis]]|titolo=Il materiale e l'immaginario: La crisi dell'antico regime riforme e rivoluzioni|editore=
La presenza di Iside nei culti massonici del Settecento è rinvenibile ad esempio nell'ambientazione egizia del ''[[Flauto magico]]'' di [[Mozart]],<ref>Degna di nota, all'interno dell'opera, è l'aria ''[[O Isis und Osiris]]'', un'invocazione alla dea ispirata ad un'analoga supplica presente nel romanzo francese ''Sethos'' di [[Jean Terrasson]], risalente al 1731.</ref> la cui religiosità rimase comunque sempre commista al cristianesimo.<ref>Lidia Bramani, ''Mozart massone e rivoluzionario'', Pearson, 2005, p. 292.</ref> Un secolo più tardi, sul finire dell'Ottocento, sarà la fondatrice della [[società teosofica]], [[Helena Petrovna Blavatsky]], a fare di Iside la chiave di accesso ai misteri dell'[[occultismo]] e dell'[[esoterismo]] con la sua prima opera fondamentale del 1877, intitolata appunto ''Iside svelata'', che suscitò un forte impatto negli ambienti dello [[spiritismo]].<ref>Bruce F. Campbell, ''Ancient Wisdom Revived: a history of the Theosophical Movement'', Berkeley, University of California Press, 1980, pp. 32-35.</ref>
Riga 307:
*{{Cita libro|cognome=Baines |nome=John |curatore-cognome=Loprieno |wkautore=John Baines (Egyptologist) |curatore-nome=Antonio |titolo=Ancient Egyptian Literature: History and Forms |anno=1996 |editore=Cornell University Press |capitolo=Myth and Literature |isbn=978-90-04-09925-8 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome1=Beard |nome1=Mary |cognome2=North |nome2=John |cognome3=Price |nome3=Simon |wkautore1=Mary Beard (classicist) |wkautore3=Simon Price (classicist) |titolo=Religions of Rome, Volume I: A History |anno=1998 |editore=Cambridge University Press |isbn=978-0-521-31682-8 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Benko |nome=Stephen |titolo=The Virgin Goddess: Studies in the Pagan and Christian Roots of Mariology |url=https://archive.org/details/virgingoddessstu0059benk |anno=1993 |editore=Brill|isbn=978-90-04-09747-6 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Bianchi |nome=Robert S. |titolo=Not the Isis-Knot |rivista=Bulletin of the Egyptological Seminar|volume=2 |data=1980 |pp=
*{{Cita libro|cognome=Bodel |nome=John |capitolo=Cicero's Minerva, ''Penates'', and the Mother of the ''Lares'': An Outline of Roman Domestic Religion |curatore-cognome1=Bodel |curatore-nome1=John |curatore-cognome2=Olyan |curatore-nome2=Saul M. |titolo=Household and Family Religion in Antiquity |url=https://archive.org/details/householdfamilyr0000unse |anno=2008 |editore=Blackwell Publishing |isbn=978-1-4051-7579-1 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Bøgh |nome=Birgitte |titolo=Beyond Nock: From Adhesion to Conversion in the Mystery Cults |rivista= History of Religions |volume=54 |numero= 3 |data=2015 |pp=
*{{Cita libro|cognome=Bowden |nome=Hugh |titolo=Mystery Cults of the Ancient World |url=https://archive.org/details/mysterycultsofan0000bowd |editore=Princeton University Press |anno=2010 |isbn=978-0-691-14638-6 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Bremmer |nome=Jan N. |wkautore=Jan N. Bremmer |titolo=Initiation into the Mysteries of the Ancient World |url=https://archive.org/details/initiationintomy0000brem |anno=2014 |editore=Walter de Gruyter |isbn=978-3-11-029955-7 |cid=}}
Riga 319:
*{{Cita libro|curatore-cognome1=Bricault |curatore-nome1=Laurent |curatore-cognome2=Versluys |curatore-nome2=Miguel John |titolo=Power, Politics and the Cults of Isis. Proceedings of the Vth International Conference of Isis Studies, Boulogne-sur-Mer, October 13–15, 2011 |lingua=fr, en |anno=2014 |editore=Brill |isbn=978-90-04-27718-2 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Burkert |nome=Walter |wkautore=Walter Burkert |titolo=Ancient Mystery Cults |url=https://archive.org/details/ancientmysterycu0000burk |anno=1987 |editore=Harvard University Press |isbn=978-0-674-03387-0 |cid=}}
*Giacomo Cavillier, ''Il Sentiero di Iside: il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma Imperiale'', Kemet, Torino, 2024, ISBN 979-1280007520.
*{{Cita pubblicazione|cognome=Cooney |nome=Kathlyn M. |wkautore=Kara Cooney |titolo=Gender Transformation in Death: A Case Study of Coffins from Ramesside Period Egypt |rivista= Near Eastern Archaeology |volume=73 |numero=4 |data=dicembre 2010 |pp=
*{{Cita libro|curatore-cognome1=Clarysse |curatore-nome1=Willy |curatore-cognome2=Schoors |curatore-nome2=Anton |curatore-cognome3=Willems |curatore-nome3=Harco |titolo=Egyptian Religion: The Last Thousand Years. Studies Dedicated to the Memory of Jan Quaegebeur |anno=1998 |editore=Peeters |isbn=978-90-429-0669-3 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Cruz-Uribe |nome=Eugene |capitolo=The Death of Demotic Redux: Pilgrimage, Nubia, and the Preservation of Egyptian Culture |titolo=Honi soit qui mal y pense: Studien zum pharaonischen, griechisch-römischen und spätantiken Ägypten zu Ehren von Heinz-Josef Thissen |curatore-cognome1=Knuf |curatore-nome1=Hermann |curatore-cognome2=Leitz |curatore-nome2=Christian |curatore-cognome3=von Recklinghausen |curatore-nome3=Daniel |anno=2010 |editore=Peeters |isbn=978-90-429-2323-2 |cid=}}
Riga 330 ⟶ 331:
*{{Cita libro|cognome=Frankfurter |nome=David |titolo=Religion in Roman Egypt: Assimilation and Resistance |anno=2001 |url=https://archive.org/details/secretloreofegyp00horn |editore=Princeton University Press |data=1998 | isbn=978-0-8014-3847-9|cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Frankfurter |nome=David |curatore-cognome1=Dill |curatore-nome1=Ueli |curatore-cognome2=Walde |curatore-nome2=Christine John |titolo=Antike Mythen: Medien, Transformationen und Konstruktionen |anno=2009 |editore=Walter de Gruyter |capitolo=The Laments of Horus in Coptic: Myth, Folklore, and Syncretism in Late Antique Egypt |isbn=978-3-11-020909-9 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Gasparini |nome=Valentino |titolo=Isis and Osiris: Demonology vs. Henotheism? |rivista= Numen |volume=58 |numero= 5/6 |data=2011 |pp=
*{{Cita libro|cognome=Gasparini |nome=Valentino |capitolo='I will not be thirsty. My lips will not be dry': Individual Strategies of Re-constructing the Afterlife in the Isiac Cults |curatore-cognome1=Waldner |curatore-nome1=Katharina |curatore-cognome2=Gordon |curatore-nome2=Richard |curatore-cognome3=Spickermann |curatore-nome3=Wolfgang |titolo=Burial Rituals, Ideas of Afterlife, and the Individual in the Hellenistic World and the Roman Empire |anno=2016 |editore=Franz Steiner Verlag |isbn=978-3-515-11550-6 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Griffiths|nome=J. Gwyn|wkautore=J. Gwyn Griffiths|titolo=The Conflict of Horus and Seth|anno=1960|editore=Liverpool University Press |oclc=473891027 |cid=}}
Riga 341 ⟶ 342:
*{{Cita libro|cognome=Hart |nome=George |titolo=The Routledge Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses, Second Edition|url=https://archive.org/details/routledgediction0000hart |anno=2005|editore=Routledge |isbn=978-0-203-02362-4 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Heyob |nome=Sharon Kelly |titolo=The Cult of Isis among Women in the Graeco-Roman World |anno=1975 |url=https://archive.org/details/cultofisisamongw0000heyo |editore=Brill |data=1975 | isbn=978-90-04-04368-8 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Higgins |nome=Sabrina |titolo=Divine Mothers: The Influence of Isis on the Virgin Mary in Egyptian Lactans-Iconography |rivista= Journal of the Canadian Society for Coptic Studies |volume=3 |numero= 4 |data=2012 |pp=
*{{Cita pubblicazione|cognome=Hollis |nome=Susan Tower |titolo=Hathor and Isis in Byblos in the Second and First Millennia BCE |rivista=Journal of Ancient Egyptian Interconnections |volume=1 |numero=2 |data=2009 |pp=
*{{Cita libro|cognome=Hornung |nome=Erik |wkautore=Erik Hornung |traduttore=David Lorton |titolo=The Secret Lore of Egypt: Its Impact on the West |url=https://archive.org/details/secretloreofegyp00horn |editore=Cornell University Press |anno=2001 |annooriginale=1999 | isbn=978-0-8014-3847-9 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Hutton |nome=Ronald |wkautore=Ronald Hutton |titolo=[[The Triumph of the Moon|The Triumph of the Moon: A History of Modern Pagan Witchcraft]] |anno=1999 |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-820744-3 |cid=Hutton, 1999}}
Riga 348 ⟶ 349:
*{{Cita libro|cognome=Kockelmann |nome=Holger |titolo=Praising the Goddess: A Comparative and Annotated Re-Edition of Six Demotic Hymns and Praises Addressed to Isis |editore=Walter de Gruyter |data=2008 | isbn=978-3-11-021224-2 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Kraemer |nome=Ross Shepard |titolo=Her Share of the Blessings: Women's Religions among Pagans, Jews, and Christians in the Greco-Roman World |url=https://archive.org/details/hershareofblessi00krae |anno=1992 |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-506686-9 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome1=Lahelma |nome1=Antti |cognome2=Fiema |nome2=Zbigniew T. |titolo=From Goddess to Prophet: 2000 Years of Continuity on the Mountain of Aaron near Petra, Jordan |rivista=Temenos: Nordic Journal of Comparative Religion |volume=44 |numero=2 |data=2008 |pp=
*{{Cita libro|cognome=Lesko |nome=Barbara S. |titolo=The Great Goddesses of Egypt |data=0 novembre 1999 |url=https://archive.org/details/greatgoddessesof00lesk |editore=University of Oklahoma Press |anno=1999 | isbn=978-0-8061-3202-0 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Macpherson |nome=Jay |wkautore=Jay Macpherson |titolo=The Travels of ''Sethos'' |rivista= Lumen: Selected Proceedings from the Canadian Society for Eighteenth-Century Studies |volume=23 |data=2004 |pp=
*{{Cita libro|cognome=McGuckin |nome=John |wkautore=John Anthony McGuckin |capitolo=The Early Cult of Mary and Inter-Religious Contexts in the Fifth-Century Church |curatore-cognome=Maunder |curatore-nome=Chris |titolo=The Origins of the Cult of the Virgin Mary |anno=2008 |editore=Burns and Oates |isbn=978-0-86012-456-6 |cid=}}
*{{Cita libro|curatore-cognome1=McKechnie |curatore-nome1=Paul |curatore-cognome2=Guillaume |curatore-nome2=Philippe |titolo=Ptolemy II Philadelphus and His World |editore=Brill |anno=2008 | isbn= 978-90-04-17089-6 |cid=}}
Riga 362 ⟶ 363:
*{{Cita libro|cognome=Pinch|nome=Geraldine |wkautore=Geraldine Pinch |titolo=Egyptian Mythology: A Guide to the Gods, Goddesses, and Traditions of Ancient Egypt |url=https://archive.org/details/egyptianmytholog0000pinc|anno=2004 |annooriginale=2002 |editore=Oxford University Press |isbn=978-0-19-517024-5 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Pinch|nome=Geraldine |titolo=Magic in Ancient Egypt, Revised Edition |anno=2006 |editore=University of Texas Press/British Museum Press |isbn=978-0-292-72262-0 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Plantzos |nome=Dimitris |curatore-cognome1=Iossif |curatore-nome1=Panagiotis |curatore-cognome2=Chankowski |curatore-nome2=Andrzej S. |curatore-cognome3=Lorber |curatore-nome3=Catherine C. |titolo=More Than Men, Less Than Gods: On Royal Cult and Imperial Worship. Proceedings of the International Colloquium Organized by the Belgian School at Athens (November 1–2, 2007) |url=https://archive.org/details/morethanmenlesst0000unse |anno=2011 |editore=Peeters |capitolo=The Iconography of Assimilation: Isis and Royal Imagery on Ptolemaic Seal Impressions |isbn=978-90-429-2470-3 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Quentin |nome=Florence |titolo=Isis l'Éternelle: Biographie d'une mythe féminin |lingua=fr |anno=2012 |editore=Albin Michel |isbn=978-2-226-24022-4 |cid=Quentin, 2012}}
*{{Cita libro|curatore-cognome=Redford|curatore-nome=Donald B.|wkcuratore=Donald B. Redford|titolo=[[Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt]]|anno=2001|editore=Oxford University Press| isbn=978-0-19-510234-5 |cid=}}
Riga 376 ⟶ 377:
*{{Cita libro|cognome=Takács|nome=Sarolta A.|titolo=Isis and Sarapis in the Roman World|url=https://archive.org/details/isissarapisinrom0124takc|editore=Brill|anno=1995|isbn=978-90-04-10121-0 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Tiradritti |nome=Francesco |capitolo=The Return of Isis in Egypt: Remarks on Some Statues of Isis and on the Diffusion of Her Cult in the Greco-Roman World |curatore-cognome=Hoffmann |curatore-nome=Adolf |titolo=Ägyptische Kulte und ihre Heiligtümer im Osten des Römischen Reiches. Internationales Kolloquium 5./6. September 2003 in Bergama (Türkei) |anno=2005 |editore=Ege Yayınları |isbn=978-1-55540-549-6 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Troy|nome=Lana|titolo=Patterns of Queenship in Ancient Egyptian Myth and History|url=https://archive.org/details/patternsofqueens0000troy|editore=Acta Universitatis Upsaliensis|anno=1986|isbn=978-91-554-1919-6 |cid=}}
* {{Cita libro|cognome=Turcan |nome=Robert |traduttore=Antonia Nevill |titolo=The Cults of the Roman Empire |url=https://archive.org/details/cultsofromanempi00robe |anno=1996 |annooriginale=1992 |editore=Blackwell |isbn=978-0-631-20046-8 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Vanderlip |nome=Vera Frederika |titolo=The Four Greek Hymns of Isidorus and the Cult of Isis |anno=1972 |editore=A. M. Hakkert |isbn=978-0-89130-699-3 |cid=}}
Riga 386 ⟶ 387:
*{{Cita libro|cognome=Wild |nome=Robert A. |titolo=Water in the Cultic Worship of Isis and Serapis |url=https://archive.org/details/waterinculticwor0000wild |editore=Brill |anno=1981 |isbn=978-90-04-06331-0 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Wilkinson |nome=Richard H. |wkautore=Richard H. Wilkinson |titolo=The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt |url=https://archive.org/details/completegodsgodd00wilk_0 |editore=Thames & Hudson |anno=2003 |isbn=978-0-500-05120-7 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Witt|nome=R. E.|titolo=Isis in the Ancient World|url=https://archive.org/details/isisinancientwor0000witt|editore=Johns Hopkins University Press|anno=1997|annooriginale=1971|isbn=978-0-8018-5642-6 |cid=}}
*{{Cita libro|cognome=Žabkar|nome=Louis V.|wkautore=Louis Vico Žabkar|titolo=Hymns to Isis in Her Temple at Philae|url=https://archive.org/details/hymnstoisisinher0000abka|anno=1988|editore=Brandeis University Press|isbn=978-0-87451-395-0 |cid=}}
*{{Cita pubblicazione|cognome=Ziolkowski |nome=Theodore |wkautore=Theodore Ziolkowski |titolo=The Veil as Metaphor and Myth |rivista= Religion & Literature |volume=40 |numero=2 |data=Summer 2008 |pp=
*Giacomo Cavillier, ''ll Sentiero di Iside: il culto isiaco tra Egitto tolemaico e Roma Imperiale'', Kemet, Torino, 2023
== Voci correlate ==
|