Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 193.207.116.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Ensahequ Etichetta: Rollback |
m Bot: http → https |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 100:
A causa del continuo deposito di polveri sulle griglie, rispetto alle altre tipologie di inceneritore, gli inceneritori a griglie necessitano delle manutenzioni periodiche più frequenti.
Trattandosi di impianti che sfruttano il calore sviluppato dalla combustione, per il loro dimensionamento è necessario considerare sia il peso dei rifiuti (che costituiscono il combustibile), sia il loro [[potere calorifico]], ovvero il calore sviluppato durante la combustione (in genere pari a circa 9000-13000 MJ/t). Ad esempio un inceneritore progettato per bruciare 100 000 t di rifiuti con potere calorifico di 13 000 MJ/t, può arrivare a bruciare anche il 45% in più se i rifiuti hanno un potere calorifico di 9 000 MJ/t.<ref>{{Cita web|url=
=== Inceneritore a letto fluido ===
Riga 154:
==== Torcia al plasma ====
Un particolare tipo di gassificazione utilizza una torcia al plasma a temperature comprese fra i 7000 e i 13000 °C, che decompone del tutto le molecole organiche e [[vetro|vetrifica]] tutti i residui eliminando
I punti critici di tali impianti sono però lo sfruttamento [[commercio|commerciale]] del materiale vetrificato {{Senza fonte|e la produzione di [[Nanopolvere|nanopolveri]], che possono sfuggire alla vetrificazione e sono presenti nei fumi in concentrazioni non ancora esattamente determinate.}}
Riga 334:
|-
|Svezia||32
||2 271 000||
|-
|Ungheria||1
Riga 417:
* Bisogna considerare anche l'individuazione corretta della popolazione esposta;
* la possibilità che la popolazione generale sia meno sana di quella in studio.}}
Anche per questo aspetto si può rappresentativamente citare un lavoro di [[Lorenzo Tomatis]], già direttore [[IARC]] e punto di riferimento internazionale sugli aspetti sanitari e ambientali.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lorenzo Tomatis et al.|anno=2005|titolo=Business bias: how epidemiologic studies may underestimate or fail to detect increased risks of cancer and other diseases|rivista=International Journal of Occupational and Environmental Health|numero=11|pp=
==== Studi epidemiologici ====
Riga 423:
Studi [[Epidemiologia|epidemiologici]], anche recentissimi, condotti in paesi sviluppati e basati su campioni di popolazione esposta molto vasti, evidenziano una correlazione tra patologie [[Tumore|tumorali]] ([[sarcoma]]) e l'esposizione a diossine derivanti da inceneritori e attività industriali.<ref>Chi fra il 1960 e il 1996 ha vissuto a lungo vicino a inceneritori e altre fonti industriali di diossina nella provincia di Venezia ha avuto una probabilità 3,3 volte il normale di contrarre un sarcoma. Vedi {{Cita pubblicazione|autore=Zambon P|coautori=Ricci P; Bovo E; Casula A; Gattolin M; Fiore AR; Chiosi F e Guzzinati S|data=16 luglio 2007|anno=2007|titolo=Sarcoma risk and dioxin emissions from incinerators and industrial plants: a population-based case-control study (Italy)|rivista=Environmental Health|volume=6|numero=19|abstract=sì|url=http://www.ehjournal.net/content/6/1/19}}</ref>
Altre indagini epidemiologiche prendono in particolare considerazione gli inceneritori come fonte d'inquinamento da [[metalli pesanti]], ed eseguono accurate analisi considerando sia fattori socio-economici sia le popolazioni esposte nelle precise zone di ricaduta (mappe di isoconcentrazione tracciate per rilevamento puntuale e interpolazione spaziale col metodo di [[kriging]]). L'analisi, accurata pur se limitata solo ad alcune popolazioni, evidenzia aumenti statisticamente significativi di alcune patologie tumorali nelle donne residenti in zona da almeno cinque anni, ma non negli uomini. Nello studio viene ugualmente rilevata l'esposizione ad ossidi di [[azoto]] (NO<sub>x</sub>).<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Report finale Progetto Europeo "Enhance Health"|url=
Un lavoro [[giappone]]se del 2005 ha tentato di mettere in relazione le diossine presenti nel [[latte materno]] con la distanza dagli inceneritori. Le conclusioni sono state che (nei limiti e nell'estensione dello studio) «nonostante gli inceneritori fossero la maggior fonte di diossine in Giappone al momento dello studio, i livelli di diossine nel latte materno non hanno mostrato apparente correlazione con le distanze tra il domicilio delle madri e gli inceneritori di rifiuti».<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tajimi M|coautori=Uehara R, Watanabe M, Oki I, Ojima T, Nakamura Y.|anno=2005|mese=dicembre|titolo=Correlation coefficients between the dioxin levels in mother's milk and the distances to the nearest waste incinerator which was the largest source of dioxins from each mother's place of residence in Tokyo|rivista=Chemosphere|città=Japan|volume=61|numero=9|pp=1256-1262|lingua=en|abstract=sì|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&uid=15922405&cmd=showdetailview&indexed=google|pmid=15922405}}</ref>
Riga 477:
== Chiusura e dismissione ==
[[File:SMOKESTACKS OF THE HOLMES ROAD INCINERATOR, NO LONGER POLLUTE THE ATMOSPHERE. THE PLANT PREVIOUSLY BURNED OLD... - NARA - 557412.jpg|thumb|Un inceneritore a Houston, in Texas, chiuso nel 1974 dopo le proteste dei residenti e delle scuole vicine. L'impianto era utilizzato per incenerire batterie di automobili esauste, materiali plastici e altri rifiuti urbani per i quali non era stato
{{...|chimica}}
Riga 519:
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20130801031608/http://www.qualenergia.it/UserFiles/Files/Rf_Te_TT_Waste%20Incineration_2005.pdf Documento del ministero dell'ambiente tedesco sull'impatto ambientale degli inceneritori] (PDF)
* {{Cita libro|autore=Bureau at the Institute for Prospective Technological Studies|titolo=Reference Document on the Best Available Techniques for Waste Incineration|città=Seviglia|editore=European Commission|anno=2006|url=http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf|accesso=5 gennaio 2020|cid=Bats|formato=pdf|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180712200507/http://eippcb.jrc.ec.europa.eu/reference/BREF/wi_bref_0806.pdf|dataarchivio=12 luglio 2018|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|titolo=Rapporto rifiuti 2019|città=|editore=Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale|anno=2019|ISBN=978-88-448-0971-3|url=
{{Ciclo dei rifiuti}}
| |||