Verduno Pelaverga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (31 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Vino
tipo=DOC▼
|immagine=Grinzane Cavour - Castello 0425.JPG
▲|denominazione=Verduno Pelaverga
|didascalia=Bottiglie di Verduno Pelaverga nel [[castello di Grinzane Cavour]]
▲|tipo=DOC
|data_decreto=20/10/1995
|
|gazzetta_ufficiale=18/11/1995,<br/> n
|resa_uva=90 [[quintale|q]]
|resa_vino=70,0%
Riga 11 ⟶ 13:
|estratto_secco=18,0‰
|vitigno=
*[[Pelaverga Piccolo]]: 85.0% -
}}
Il '''Verduno Pelaverga''' è un vino rosso [[Denominazione di Origine Controllata|DOC]] ottenuto dal vitigno [[Pelaverga|Pelaverga "Piccolo"]], la cui produzione è consentita
== Caratteristiche organolettiche ==
Riga 21 ⟶ 23:
*'''sapore''': secco, fresco, caratteristicamente vellutato e armonico
==
{{vedi anche|Pelaverga}}
== Abbinamenti consigliati ==
Si sposa molto bene con i primi piatti conditi con sughi di carne, con le braciole di vitello alla griglia o con gli sformati di verdura accompagnati dalla classica fonduta di formaggio, con piatti di selvaggina, in particolar modo al brasato, alla carne della lepre, ai piatti a base di tartufo.
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*Cuneo
*Cuneo
{{Enologia}}
{{Vini DOC}}
{{Portale|Alcolici|Piemonte}}
[[
[[
[[Categoria:
| |||