Francesco Alunni Pierucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici italiani|partigiani italiani}}
{{Carica pubblica
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Francesco Alunni Pierucci
|istituzione = Senato
|immagine = Francesco Alunni Pierucci.jpg
|dimensione =
|didascalia =
|carica = [[Città_di_Castello#Amministrazione|Sindaco di Città di Castello]]
|luogo_nascita = [[Umbertide]]
|data_nascitamandatoinizio = 4 giugno [[19021952]]
|luogo_mortemandatofine = [[Perugia1958]]
|predecessore = Luigi Crocioni
|data_morte = 8 aprile [[1985]]
|successore = [[Gustavo Corba]]
|titolo =
|legislaturacarica2 = [[ISenato Legislaturadella Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana|I]]
|professione =
|mandatoinizio2 = 1948
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|mandatofine2 = 1953
|legislatura = [[I Legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|legislatura2 = [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|gruppo_parlamentare = Comunista
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Comunista Italiano|Comunista]]
|coalizione =
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)#I legislatura|Umbria]]
|circoscrizione =
|collegio2 = [[Città di Castello]]
|regione =
|tipo nomina =
|nomina_senatore_a_vita =
|data_nomina_senatore_a_vita =
|incarichi =
|sito =
|partito = [[Partito Comunista Italiano]]
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = [[Sindacalista]]; [[Politico]]
|firma =
}}
{{Bio
Riga 34 ⟶ 36:
|AnnoMorte = 1985
|Epoca = 1900
|Attività = politicosindacalista
|Attività2 = partigiano
|Attività3 = sindacalistapolitico
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Di famiglia [[contadina]], aveva [[1917|15 anni]] quando si era iscritto al [[Partito Socialista Italiano]]. Non ancora ventenne divenne segretario della CdL di Umbertide e quando, per sfuggire alle persecuzioni dei [[fascismo|fascisti]], riparò in [[Francia]], vi diresse le organizzazioni di emigrati a [[Tolone]] e a [[Nizza]].
 
Entrato nelle file del [[Partito Comunista d'Italia|Partito comunista]], nel [[1940]] fu arrestato dalle autorità francesi e internato nel [[Campo d'internamento di Le Vernet]], in quanto “cittadino di Paese nemico”. Consegnato nel [[1942]] alle autorità fasciste italiane e confinato in [[provincia di Cosenza]], poté tornare al suo paese di origine sul finire di quell'anno.
Di famiglia contadina, aveva [[1917|15 anni]] quando si era iscritto al [[Partito Socialista Italiano]]. Non ancora ventenne divenne segretario della CdL di Umbertide e quando, per sfuggire alle persecuzioni dei [[fascismo|fascisti]], riparò in [[Francia]], vi diresse le organizzazioni di emigrati a [[Tolone]] e a [[Nizza]].
 
Dopo la caduta di [[Benito Mussolini]], le autorità [[Pietro Badoglio|badogliane]] incaricarono Alunni Pierucci di dirigere le organizzazioni dei mezzadri della [[provincia di Perugia]]. All'[[Armistizioarmistizio di Cassibile|armistizio]], il sindacalista entrò nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] locale; dopo la [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], segretario della Camera del Lavoro perugina, nel 1948 fu eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] nella I Legislatura, nelle file del [[Partito Comunista Italiano]], restando in carica fino al 1953.
Entrato nelle file del [[Partito Comunista d'Italia|Partito comunista]], nel [[1940]] fu arrestato dalle autorità francesi e internato nel [[Campo d'internamento di Le Vernet]], in quanto “cittadino di Paese nemico”. Consegnato nel [[1942]] alle autorità fasciste italiane e confinato in [[provincia di Cosenza]], poté tornare al suo paese di origine sul finire di quell'anno.
 
Dal 1952 al 1958 è stato [[Sindaco (Italia)|sindaco]] di [[Città di Castello]].
Dopo la caduta di [[Benito Mussolini]], le autorità [[Pietro Badoglio|badogliane]] incaricarono Alunni Pierucci di dirigere le organizzazioni dei mezzadri della [[provincia di Perugia]]. All'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]], il sindacalista entrò nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] locale; dopo la [[Guerra di liberazione italiana|Liberazione]], segretario della Camera del Lavoro, fu eletto [[Senato della Repubblica|senatore]] nella I Legislatura, nelle file del [[Partito Comunista Italiano]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.senato.it/leg/01/BGT/Schede/Attsen/00007088.htm|senato.it}}
*{{cita web|http://www.anpi.it/donne-e-uomini/francesco-alunni-pierucci%7D/|anpi.it, Francesco Alunni Pierucci}}
 
{{controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
Riga 57 ⟶ 60:
[[Categoria:Politici del Partito Comunista d'Italia]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Senatori della I Legislaturalegislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Sindaci in Italia]]