Cile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la capiale Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Caratteristiche fisiche: better image |
||
| (14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 64:
}}
Il '''Cile''' ({{spagnolo|Chile}}), ufficialmente '''Repubblica del Cile''' ({{spagnolo|República de Chile}}), è uno [[Stato]] situato nell'estremo sud-ovest del [[america|continente americano]]. Ha come [[capitale (città)|capitale]] [[Santiago del Cile
Si estende su un lungo e stretto lembo di terra tra l'[[Oceano Pacifico]] e la [[Ande|Cordigliera delle Ande]], con una superficie totale di {{M|765625|u=km2}}, comprensiva di territori insulari nell'[[Oceano Pacifico]]: delle [[Isole Juan Fernández]], [[Isola Sala y Gómez|Sala y Gómez]], [[Isole Desventuradas]] e l'[[Isola di Pasqua]]. Il Cile reclama inoltre la [[sovranità]] anche su una zona dell'[[Antartide]] denominata [[Territorio antartico cileno]]: per questo motivo, il Cile si considera il "paese dei tre continenti".
I suoi {{formatnum:17910000}} abitanti dispongono di un [[indice di sviluppo umano]] (ISU), percentuale di [[globalizzazione]], [[Reddito pro capite|PIL procapite]], livello di crescita economica e [[qualità di vita|qualità della vita]] tra i più elevati dell'[[America Latina]]; per [[Indice di sviluppo umano|ISU]] supera
Il paese è seriamente minacciato dal [[riscaldamento globale]] e dall'inizio degli anni '90 ha perso almeno il 37% delle sue risorse idriche.<ref>{{Cita web |url=https://www.comunicacionesaliadas.com/chile-cada-vez-menos-agua/ |titolo=Copia archiviata |accesso=14 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190514213054/https://www.comunicacionesaliadas.com/chile-cada-vez-menos-agua/ |dataarchivio=14 maggio 2019 |urlmorto=sì }}</ref>
== Caratteristiche fisiche ==
{{dx|[[File:
Confina a [[nord]] con il [[Perù]], ad [[est]] con la [[Bolivia]] e l'[[Argentina]] e a [[sud]] con lo [[canale di Drake|stretto di Drake]]. È il paese di forma più allungata al mondo, coprendo una distanza da nord a sud (senza la parte antartica) di circa {{M|4300|u=km}}, mentre la distanza media da est a ovest è solamente di {{M|180|u=km}}.
Riga 123:
[[Carlos Ibáñez del Campo]] assunse il governo nel 1927 con un grande sostegno popolare, ma la fine della [[prima guerra mondiale]]<ref>Durante la quale il paese si è dichiarato neutrale.</ref> e la [[Grande depressione]] ridussero drasticamente il commercio del [[nitrato di potassio]], producendo una forte crisi economica nel paese: il Cile fu infatti tra le nazioni più colpite dalla [[recessione]] a livello mondiale. Ibáñez rinunciò nel 1932 e l'instabilità politica dopo il colpo di Stato militare diede vita alla Repubblica Socialista del Cile, che durò soltanto 3 mesi, finché Alessandri riassunse il potere e rimise in sesto l'economia, ma senza ridurre la tensione tra i partiti. Dopo il massacro del Segundo Obrero, i partiti di tendenza [[Fascismo|fascista]] decisero di sostenere il candidato del [[Partito Radicale del Cile]], [[Pedro Aguirre Cerda]] che venne nominato presidente nel 1938.
Il mandato di Aguirre Cerda dà inizio ad un periodo di governi fascisti, realizzando diverse riforme e rivendicando il territorio [[antartide|antartico]] antistante la nazione. A seguito della precoce scomparsa del Cerda, [[Juan Antonio Ríos]], il suo successore, deve fare fronte all'opposizione e alle pressioni degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per dichiarare la guerra all'asse durante la [[seconda guerra mondiale]], cosa che accade nel 1945. Dopo essere stato sostenuto dal [[Partito Comunista del Cile]], il radicale [[Gabriel González Videla]] viene eletto presidente nel 1946. Tuttavia, con l'inizio della [[
Nel 1958 viene eletto il politico indipendente [[Jorge Alessandri Rodríguez|Jorge Alessandri]], il figlio di Arturo Alessandri, che dovrà fare fronte al caos prodotto dal [[terremoto di Valdivia del 1960|terremoto del 1960]], il più forte registrato nella storia del paese, evento che comunque non impedì nel 1962 lo svolgimento del [[Campionato mondiale di calcio 1962|campionato mondiale di calcio]]. In questo periodo, si instaura un sistema politico chiamato "Dei Tre Terzi" composto dalla Destra, dal [[Partito Democratico Cristiano del Cile]] e dal [[Fronte di Azione Popolare|FRAP]].<ref>Fronte di Azione Popolare, raggruppamento dei partiti comunista, socialista e altri.</ref> Temendo una vittoria delle sinistre, la Destra sostiene il Democratico Cristiano [[Eduardo Frei Montalva]], successivamente eletto nel 1964. Benché Frei Montalva tenti di realizzare la sua cosiddetta "Rivoluzione nella libertà", attraverso una moderata riforma agricola e la controversa ''cilenizzazione'' del [[rame]], alla fine del suo mandato la tensione politica produce una serie di scontri.
Riga 291:
=== Ghiacciai ===
Il Cile ospita circa 24.000 [[Ghiacciaio|ghiacciai]], ovvero più dell'80% dei ghiacciai del Sud America. Quasi tutti si stanno sciogliendo. Dalla fine degli anni 2000, il Paese sta vivendo una prolungata siccità. Nel 2019 il Cile
Il glaciologo Francisco Ferrando sottolinea che "con l'aumento delle temperature legato al cambiamento climatico, i ghiacciai non ricevono più tanta neve come prima e la situazione è allarmante. Le precipitazioni aumentano il flusso di corrente in inverno, mentre questo fenomeno si è verificato in primavera con lo scioglimento della neve. Ciò significa che questi fiumi potrebbero essere presto asciutti già in primavera. "Sfida anche l'industria mineraria: "La criosfera è direttamente minacciata dall'attività estrattiva. Quest'ultimo distrugge il permafrost. Riduce il livello di profondità della neve con l'andirivieni di macchine e camion, aprendo nuovi percorsi nella roccia. L'[[industria mineraria]] distrugge anche i ghiacciai rocciosi a causa delle vibrazioni delle macchine e del peso dei materiali estratti dalle viscere delle montagne, accelerando la perdita d'acqua per compressione. Inoltre, vi è la contaminazione di particelle legate alle esplosioni di dinamite e la microsismicità di questa attività, che può destabilizzare le masse di ghiaccio vicine."<ref name=":1" />
Riga 680:
Il 25 ottobre 2020 un [[referendum]] popolare ha approvato la decisione di scrivere una nuova [[Costituzione]]. Il 15 e il 16 maggio 2021 è stata eletta un'[[Assemblea costituente|Assemblea Costituente]] con lo scopo di dare al Paese una carta costituzionale che sostituisca in toto quella varata da Pinochet negli anni Ottanta.
La nuova Costituzione, fortemente appoggiata dal governo e dal presidente Gabriel Boric, è stata tuttavia respinta da un successivo referendum il 4 settembre 2022, con oltre il 60% dei voti contrari.
Il [[potere esecutivo]], formato da [[governo]] ed [[amministrazione pubblica]] è attribuito al [[Presidenti del Cile|Presidente della Repubblica]] che è anche [[capo del governo]]. Secondo la costituzione il mandato presidenziale è esteso per quattro anni senza possibilità di rielezione immediata.
Riga 734:
|-
|XVI
|Ñuble<ref>{{Cita web|url=http://www.censo2017.cl/descargue-aqui-resultados-de-comunas/|titolo=Descargue aquí resultados de comunas – Censo 2017 – Todos Contamos|lingua=es
|[[Chillán|Chillan]]
|13 178,5 km²
Riga 813:
==== Università ====
Nel periodo coloniale sia l'attività intellettuale che quella educativa era confinata alla chiesa.
La più antica università cilena è stata fondata il 19 novembre 1842: si tratta dell'[[Università del Cile]], il cui primo rettore e fondatore fu l'umanista venezuelano [[Andrés Bello]].
Riga 1 019:
L'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]] sono le principali attività economiche del centro e del sud del Paese. L'esportazione della [[frutta]] e della [[verdura]] hanno raggiunto livelli storici grazie all'apertura dei mercati europei, nordamericani e asiatici, dove il Cile è uno dei principali esportatori anche per la [[selvicoltura|silvicoltura]] e per la [[pesca (attività)|pesca]]. Attualmente il Paese ha superato la [[Norvegia]] per la pesca del [[Salmo salar|salmone]] ed è il maggior esportatore al mondo<ref>{{cita web|url=https://www.worldwildlife.org/trade/pubs/salmon/SalmonReport_Ch_5.pdf|titolo=The Great Salmon Run: Competition Between Wild And Farmed Salmon - Chp. 5: The world salmon farming industry|accesso=29 novembre 2007|autore=Gunnar Knapp, Cathy A. Roheim y James L. Anderson. [[Fondo Mundial para la Naturaleza|World Wide Fund for Nature]]|data=2007-01|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930035015/http://www.worldwildlife.org/trade/pubs/salmon/SalmonReport_Ch_5.pdf|dataarchivio=30 settembre 2007}}</ref> ed uno dei più grandi produttori vinicoli.
L'[[industria]] cilena è principalmente strutturata su piccole e medie unità ad eccezione della produzione di farina di pesce dove viene prodotta da grandi industrie. L'industria si concentra soprattutto intorno alla capitale [[Santiago del Cile|Santiago]] e di minore intensità a [[Valparaíso]] e [[Concepción (Cile)|Concepción]]. Durante gli ultimi anni si è sviluppata notevolmente l'industria agroalimentare ed {{
Il Cile è stato il primo Paese al mondo (1981) a stabilire un sistema di pensioni amministrato totalmente da privati (AFP - Administradoras de Fondos de Pensiones), in base a versamenti individuali in fondi d'investimento regolati e controllati dallo Stato.
Riga 1 267:
Le origini della letteratura cilena si diversificano rispetto a quelle delle altre letterature ispano-americane, a causa dell'influenza del poema dello spagnolo [[Alonso de Ercilla]] intitolato ''La Araucana'', incentrato sulla vita degli indios [[mapuche|araucani]], ossia i primi abitatori del Paese. Questo preambolo diede avvio a una fioritura di poesia epica senza precedenti nel continente.<ref name="U">''Universo'', De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.366-369</ref>
Quindi già nel [[XVI secolo|Cinquecento]] si assiste a una vasta letteratura, degnamente rappresentata da [[Pedro da Oña]]. Dopo un periodo di ristagno, la vita intellettuale del Cile si è ravvivata nell'[[XIX secolo|Ottocento]] grazie alla [[romanticismo|romantica]] ''Societad Literaria'' a cui appartenne [[Jotabeche]], uno
I cileni spesso definiscono il loro Paese ''País de Poetas'' (Paese di poeti), la poetessa [[Gabriela Mistral]] è stata la prima donna latino americana a vincere il [[Premio Nobel per la letteratura]] (1945) seguita nel 1971 dal più celebre [[Pablo Neruda]], la cui poetica si estende dal [[realismo (letteratura)|realismo]] al [[surrealismo]], e autore, in particolare, del [[Canto General]] (1950). Altri poeti celebri sono [[Pedro Prado]], [[Vicente Huidobro]], iniziatore del [[creazionismo (poesia)|creazionismo]] poetico, [[Pablo de Rokha]], [[Juvencio Valle]], [[Rosamel del Valle]], [[Gonzalo Rojas]], [[Jorge Teillier]], [[Enrique Lihn]], [[Nicanor Parra]], [[Carlos Pezoa Véliz]] e in epoca più recente [[Raúl Zurita]], [[Juan Luis Martinez]] e [[Sergio Badilla Castillo]].
Lo scrittore [[Alberto Blest Gana]] (1830 - 1920) è considerato il padre del romanzo cileno, mentre il romanziere e scrittore di racconti brevi più noto del [[XX secolo]], benché poco noto al di fuori dei confini del Paese, è stato [[Manuel Rojas]]. Maggiore fama internazionale hanno raggiunto [[Isabel Allende]] (nipote di [[Allende (famiglia)|Allende]]) esponente del [[realismo magico]], il cui romanzo [[La casa degli spiriti]] (1982) ha venduto 70 milioni di copie <ref>https://www.telefilm-central.org/la-casa-degli-spiriti-serie-tv-allende/</ref>, [[Francisco Coloane]], [[Antonio Skármeta]], [[Jorge Edwards]], [[José Donoso]], [[Miguel Serrano]], [[Marcela Serrano]], [[Luis Sepúlveda]], [[Alejandro Jodorowsky]], [[Roberto Bolaño]] o [[Hernán Rivera Letelier]].
=== Musica ===
| |||