Rodolfo Lipizer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
→Attività editoriale: fix forma isbn, -crediti istituzionali |
||
(45 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
== Biografia ==
Rodolfo Lipizer, nato a [[Gorizia]] il 16 gennaio [[1895]], era il primogenito dei quattro figli del cancelliere del tribunale imperialregio asburgico Rodolfo Antonio e di Ludovica Maria Pelizon, discendente di una famiglia goriziana di antiche tradizioni musicali: il padre Filippo era stato l'ultimo [[liutaio]] della famiglia Pelizon (la più rappresentativa con [[Matteo Goffriller]] ([[1659]] - [[1742]]), [[Domenico Montagnana]] ([[1686]] - [[1750]]), [[Pietro Giovanni Guarneri]] ([[1655]] - [[1720]]), [[Michele Deconet]] ([[1713]] - [[1799]]), Giorgio e [[Santo Serafin]] ([[1699]] - [[1776]]), per l'influenza di stile e idee di costruzione germaniche intrise di gusto tipicamente italiano)<ref>de Bonfils M., Vademecum del Violinista, Musica nova, Bari, 2012, pag.29</ref>, che aveva avuto in [[Antonio Pelizon]] ([[1763]]-[[1850]]) l'esponente più importante, i cui violini risalivano "alla scuola dell'[[Andrea Amati (liutaio)|Amati]] pur essendo originali, vere e proprie opere d'arte".<ref>W. L. von Lütgendorff, Dizionario musicale, H. Keller Ed., Francoforte sul Meno, 1904, trad. Mario Ranieri Cossar</ref>, mentre per altri si rifacevano alla scuola napoletana dei [[Gagliano (famiglia)]]. Secondo il Maestro liutaio [[Gio Batta Morassi]] ([[1934]]-[[2018]]) "si possono intravedere nei suoi strumenti alcune caratteristiche corrispondenti ad altre scuole o autori, ma ciò è pura casualità e non certamente copiatura o imitazione".<ref>Convegni triennali internazionali sulla liuteria (1984-1987-1990), Atti a cura di G. Drascek, Santabarbara Ed., Bellona (CE), 1994, pag. 154</ref>
Morti il padre nel [[1905]] e la madre nel [[1912]], dovette provvedere al mantenimento dei fratelli (Ferruccio, Oscarre ed Eleonora) collaborando con l'orchestra del Teatro "G. Verdi" di Gorizia e con quella del Duomo, ma suonando anche nelle orchestrine cittadine. Acquisì gli insegnamenti violinistici di base dai maestri [[Erminio Bovi]] e [[Alfredo Lucarini]], il quale si era diplomato in violino al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, in seguito giunse a Gorizia e fu insegnante di violino e direttore della locale Civica Scuola di Musica<ref>G.Ossola Beindl, Ritorno in via Mazzini, LEG, Gorizia, 2020, pag. 95-96</ref> (succursale del [[conservatorio di Trieste]] fondato nel [[1903]]). Il giovane Lipizer si era già distinto nel saggio finale degli allievi della Scuola di musica di lunedì 27 luglio 1908, che ebbe luogo nella palestra dell’[[Unione Ginnastica Goriziana]], eseguendo alcuni brani al violino.<ref>Arbo A., Augusto Cesare Seghizzi, Ed. Studio Tesi, PN, 1992, pag. 46</ref>. Ottenne nel frattempo la maturità presso la k.k. Staatsoberrealschule di Gorizia.
Negli anni [[1914]]-[[1915]], per
Rientrato a [[Gorizia]], divenuta italiana nel [[1918]] dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], nel [[1920]] per il riconoscimento legale dovette rifare il diploma di violino al [[Conservatorio di Milano|Conservatorio "Giuseppe Verdi" (Milano)]]. Nel [[1921]] ritornò a [[Vienna]] per frequentare i corsi di perfezionamento di [[violino]] e [[Composizione musicale|composizione]] tenuti all'Academie für Musik und darstellende Kunst
Intraprese quindi la carriera violinistica come solista e in formazioni cameristiche. Nel [[1924]] fondò la società degli "Amici della musica", operativa fino al [[1930]], del cui complesso orchestrale fu direttore e nel cui ambito furono organizzati 17 concerti da lui diretti. Frattanto nel [[1927]] aveva vinto il concorso a direttore stabile dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Abbazia]], dove divenne amico del compositore [[Marcel Tyberg]] ([[1893]] - [[1944]]) e diresse 28 concerti. Lo stesso anno sposava Mara Forcessin, insegnante elementare: dal matrimonio nacque la figlia [[Elena Lipizer|Elena]] (1930-2017), insegnate e pianista. Fu anche organizzatore dei "Sabati Musicali" e fondatore dell'[[Orchestra sinfonica]] di [[Gorizia]] che diresse ospitando celebri solisti, tra cui [[Pina Carmirelli]], [[Gioconda De Vito]], [[Albertina Ferrari]], [[Carlo Vidusso]], [[Aldo Priano]], [[Nino Rossi]], [[Jan Kubelík]]<ref>Paolo Bozzi,
Nel [[1938]] il Ministro [[Giuseppe Bottai]] dichiarò "La Tecnica Superiore del Violino" idonea all’adozione e all’uso nei Regi Conservatori di Musica e negli Istituti musicali pareggiati del Regno d'Italia. Dal [[1930]] al [[1961]] fu direttore dell'Istituto Comunale di Musica, sorto in seguito alla riforma della precedente Civica Scuola di Musica, fondata il 19 giugno [[1841]]<ref>Predolin P., La Civica Scuola di Musica di Gorizia - 1825-1965, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli - Gorizia, 2012, pag. 24,
Fu presidente per tredici anni consecutivi ([[1961]]-[[1974]]) del Concorso Internazionale di canto corale "[[Cesare Augusto Seghizzi]]" di [[Gorizia]] e di altri concorsi, nonché fiduciario del [[Sindacato nazionale musicisti]]
L'innato genio creativo e la sua formazione artistica, derivata dalle scuole italiana e viennese, e i frutti della sua esperienza gli permisero di scrivere fondamentali opere didattiche per il violino "la cui consistenza tecnica va al di là dei capiscuola [[Otakar Ševčík]] e [[Carl Flesch]]" e "rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della sua completezza artistica".<ref>Alfred von Horn, Violinpädagogik in Utopia: Der programmierte Violinunterricht im Gruppenspiel, Würzburg, 1974, pag.31</ref> Morì a Gorizia l'8 giugno [[1974]].
Sabato 28 giugno 2025 ai Giardini Pubblici di Corso Verdi di Gorizia è avvenuta la cerimonia di inaugurazione del busto in bronzo dedicato al Maestro Rodolfo Lipizer''',''' opera di Franco Dugo, in occasione del 50° anniversario della scomparsa, ricordato come "Musicista, Musiker e Glasbenik"'''.''' L'evento è stato realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e del Comune di Gorizia. <ref>{{Cita news|autore=Comunicato dell'Associazione Culturale Maestro Rodolfo Lipizer ONLUS - Gorizia|titolo=Inaugurazione del busto in bronzo di Rodolfo Lipizer|pubblicazione=|data=28 giugno 2025}}</ref>
== Opere didattiche ==
* La tecnica superiore del violino (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]); [[Casa Ricordi]], [[Milano]], E.R. 2602 [[1958]]; Rist. [[1975]], [[1983]], [[1988]], [[1991]], [[2001]]; [[Casa Ricordi]], [[Milano]], E.R. 2964, [[2012]]
* [[Johann Sebastian Bach]], Sei Sonate e Partite per violino (BWV 1001-1006), Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo con suggerimenti di segni di interpretazione e diteggiata di Rodolfo Lipizer, edizione a cura di Marco Fornaciari e Lorenzo Qualli, [[Casa Ricordi]], [[Milano]], E.R. 3018, [[2019]], ISMN 979-0-041-83018-6
* L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul [[violino]] e [[Viola (strumento musicale)|viola]], Casa Ricordi, Milano, E.R. 2963, 2022, 'ISMN 979-0-041-82963-0
* La Tecnica Basilare del Violino, edizione a cura di L Qualli, Casa Ricordi, Milano, 2023, ISBN 978-88-3340-3748
* La tecnica
== Composizioni musicali ==
Riga 55 ⟶ 57:
* Rodolfo Lipizer, "Warum sind denn die Rosen so blaß", per canto e pianoforte (1921), a cura di F. Quali.
* Rodolfo Lipizer, "Warum sind denn die Rosen so blaß", per canto e orchestra (1941), a cura di F. Quali.
* [[Augusto Cesare Seghizzi]] – R. Lipizer, 1ª Rapsodia "Gotis di rosade", elaborazione per coro virile, orchestra d'archi e arpa, a cura di F. Quali
* Rodolfo Lipizer, Commento orchestrale per la rappresentazione di “[[Agamennone]]” di [[Eschilo]] (inedito)
* Orchestrazione di composizioni di vari autori: [[Nicola Porpora]]-Corti, [[Hugo Wolf]], [[François-Joseph Gossec]], [[Cesare Augusto Seghizzi]] e altri. (inediti)
== Critica e recensioni ==
'''''La tecnica superiore del [[violino]]''''' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001;
▲''La tecnica superiore del [[violino]]'' ha riscosso successo di critica sin dalla prima edizione (Stamp.G.E.P.Mignani, [[1933]]). Successive edizioni: [[Casa Ricordi]], Milano, ER 2602 1958; Rist. 1975, 1983, 1988, 1991, 2001; Ed. Ricordi, Milano, E.R. 2964, 2012
Si riportano autorevoli consensi espressi da insigni musicisti, compositori e violinisti italiani e internazionali:
Riga 70:
* [[Eduardo Berrio]]: Il contributo del Maestro Lipizer allo sviluppo dell'arte internazionale del violino ha un importante e dovuto ruolo nello sviluppo musicale mondiale.
* [[Paolo Borciani]]: Ritengo (La tecnica superiore del violino) assai utile per gli allievi dei corsi avanzati anche per la sua impronta più moderna di molti altri metodi conosciuti.
* [[Raymond Gallois-Montbrun]]: Ammiro le qualità de “La tecnica superiore del violino”, che potrebbe essere chiamata
* [[Josef Gingold]]: L'autore dimostra un'eccezionale conoscenza dei segreti del violino che presenta in maniera chiara. Io spero che ogni violinista ricavi da queste superbe opere tanto piacere quanto ne ho avuto io.
* [[Franco Gulli]]: Opera straordinariamente interessante ed utilissima per i corsi superiori di violino, in quanto propone degli esercizi di alta virtuosità, disposti progressivamente, in modo da poter rendere un ottimo risultato a chi vi si dedichi, soprattutto per il fatto che moltissimi di questi esercizi hanno un'impostazione nuova, e quindi non sfruttata dai metodi precedenti.
* [[Rok Klopčič]]: Lo studio n. 6 de “La tecnica superiore del violino” di R. Lipizer – relativo alle quinte preparate – è sicuramente uno dei migliori di tutta la nostra letteratura tecnica.
* [[Franco Mezzena]]: La tecnica superiore del violino di R. Lipizer, su cui ho studiato da ragazzo, mi ha aperto la strada al grande repertorio violinistico grazie alla modernità delle formule tecniche. La trovo utilissima per accedere alla musica moderna o contemporanea. È opera estremamente importante che utilizzo da sempre per i miei migliori allievi.
* [[Yfrah Neaman]]: Rodolfo Lipizer ha esaminato in profondità e in tutte le sue sfaccettature la tecnica del violino e ci dà quello che può essere considerato un vero trattato su questo vasto argomento.
* [[Ricardo Odponosoff]]: Sono profondamente impressionato e particolarmente interessato a “La tecnica superiore del violino” del M° Rodolfo Lipizer, poiché quest'opera chiarisce, in modo mirabile, le differenti sfaccettature della complessa tecnica della mano destra e della mano sinistra con motivazioni logiche ed esempi originali ed è di inestimabile valore per noi violinisti ancora attivi.
Riga 83:
* [[Giulio Viozzi]]: “La tecnica superiore del violino”... è un trattato veramente completo sull'arte violinistica, vista in tutti i suoi aspetti... Gli studi della terza parte, specialmente gli ultimi, rivestono un autentico valore musicale, testimonianza della completezza artistica del maestro Lipizer.
'''''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola,''''' edizione a cura di L. Qualli, Casa Ricordi, E.R. 2963, Milano, 2022▼
Scrive Rodolfo Lipizer nell'Indroduzione; : "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').▼
▲''L'arte e la tecnica del [[vibrato]] sul violino e viola''.
"Se l'esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell'arte, profusovi dal genio del compositore."
▲Scrive Rodolfo Lipizer: "Mi auguro... che lo studio di questo metodo possa essere di utilità a insegnanti e allievi e agli esecutori di strumenti ad arco, per raggiungere l'alta meta artistica che ciascuno si propone. (dalla ''Prefazione'').
▲"Se l'esecutore saprà aggiungere alla buona esecuzione tecnica quel quid spirituale che corrisponde alle vibrazioni di un temperamento artistico, egli saprà esprimere nel suono anche il soffio, che è il profumo dell'arte, profusovi dal genio del compositore." (dall'''Introduzione'').
Anche su quest'opera sono stati espressi qualificati giudizi da eminenti musicisti italiani e internazionali:
Riga 94 ⟶ 92:
* [[Giannino Carpi]]: È uscita in questi giorni una pubblicazione di Paolo Borciani (il primo violino del famoso Quartetto italiano) che parla appunto di vibrato. In essa viene citato Lipizer, le cui soluzioni sono accettate integralmente, e vengono proposti gli stessi disegni per i movimenti del braccio.
* [[Cesare Faticoni]]: Il lavoro di Lipizer ci dà il mezzo di vibrare senza impaccio, e questo è un vantaggio incalcolabile; servirsene in maniera ideale, questo è lo scopo supremo al quale deve tendere ogni violinista cui sta a cuore rivelare le bellezze dell'opera d'arte.
* [[Giorgio Ferrari (compositore)|Giorgio Ferrari]]:
* [[Michael Frischenschlager]]: Rodolfo Lipizer è stato un grande metodologo e didatta proprio perché agiva per tappe progressive e in modo sistematico.
* [[Raymond Gallois-Montbrun]]: [Il] favorire lo schiudersi della sensibilità sonora
* [[Rok Klopčič]]: Egli vide il problema del vibrato nella giusta luce e molti esercizi, assolutamente eccellenti, sono ideati per ottenere un vibrato che sia utile complemento non solo delle nostre intenzioni artistiche ma anche dei nostri più intimi sentimenti ed emozioni.
* [[Riccardo Malipiero]]: Il metodo di Rodolfo Lipizer è molto utile, particolarmente per chi non ha la fortuna di possedere un vibrato naturale, ed è ovviamente un valido aiuto per gli insegnanti.
* [[Tonko Ninić]]: Sono soprattutto contento di aver fatto la conoscenza dell'opera di Rodolfo Lipizer. Spero che essa possa diventare, un giorno molto vicino, una "bibbia" per gli studi violinistici, come l'opera di Flesch o di
* [[Lorenzo Qualli]]: Rodolfo Lipizer ha inventato dei segni musicali che rispecchiano il metodo, lo studio muto, gli smanicamenti, la grafia. Tutto ciò è stato dettato dal desiderio di chiarezza e di comprensibilità. Egli si preoccupò in modo particolare della grafia relativa al vibrato, per permetterne l'applicazione più corretta e proficua agli studiosi e ai docenti.
* [[Teo Olof]]: Devo constatare con rammarico che pochi concorrenti conoscono la tecnica del vibrato di Lipizer.
* [[Mario Simini]]: Lipizer nel suo trattato preconizza una fase di progresso evolutivo nella didattica del vibrato sul violino e viola
* [[Margit Spirk]]: La metodologia e i consigli dati da Lipizer sono particolarmente importanti e significativi soprattutto nei casi di riparazione di un vibrato difettoso.
* [[Zlatko Stahuljak]]: L'arte e la tecnica del vibrato sul violino e viola" una didattica sistematica del vibrato, che è davvero unica nella letteratura pedagogica per la tecnica della mano sinistra sul violino e sulla viola. Io vorrei che quest'opera, non abbastanza conosciuta, potesse dimostrare il suo valore didattico e dei risultati effettivi attraverso la pratica pedagogica.
'''''La Tecnica Basilare del Violino,''''' a cura di L. Qualli, Casa Ricordi, E.R 2962, Milano, 2023
Scrive R. Lipizer nella Prefazione: "Tutte le arti, sia di creazione sia di riproduzione, hanno per base una tecnica, quanto più sarà sviluppata, tanto più l’opera oppure l’esecuzione riuscirà compiuta e perfetta.
''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006'' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019▼
Se, per l’esecuzione sono importanti le facoltà psichiche (di carattere spirituale), che determinano le diverse funzioni della sfera intellettiva (affettiva o volitiva) e cioè: ideazione, immaginazione, riflessione, attenzione, sensibilità, raziocinio, volontà, giudizio, ecc., da un altro lato solamente una tecnica perfettamente soggetta alla volontà dell’esecutore potrà essere il mezzo valido che la traduca in pratica.
Lo studio moderno della tecnica, basato sulle conoscenze di fisiologia razionale, ha per principio lo sviluppo di tutti gli elementi che concorrono a sciogliere le articolazioni che producono i movimenti ''fondamentali e basilari'', con l’allenamento dei muscoli interessati, allo scopo di raggiungere, attraverso un accordo sempre più perfetto tra vie di conduzione nervosa e i centri psichici, la materia perfettamente soggetta alla volontà dell’esecutore.
* [[Eduardo Berrio]]:[La revisione] rappresenterà un valido aiuto per gli interpreti violinisti di tutto il mondo. In essa è stata posta una grande accuratezza e conoscenza dell’opera del nostro amato compositore. ▼
*[[Devy Erlich]]: Sono stato colpito nel vedere che questo artista si era non soltanto data la pena di copiare lui stesso tutto il manoscritto di questa Edizione, il che è raro e commovente, ma anche e soprattutto di aver cercato di seguire l’originale il più vicino possibile. ▼
Perciò, con uno studio sistematico di formule tecniche (cioè un vero e proprio allenamento fisico quotidiano), attraverso movimenti voluti e automatici (cioè ripetuti con molta frequenza e nella stessa maniera), si può perfezionare il più possibile la tecnica in tutte le sue sfumature e nella quale sia contenuta una sintesi di ogni problema della tecnica violinistica, riportata ai suoi elementi ''fondamentali e basilari.''
*[[Eugene Gratovich]]: Di particolare interesse per me è la sua spiccata attenzione alla sonorità e al timbro delle voci contrappuntistiche adatti al violino moderno e all’archetto moderno. ▼
* [[Roman Totenberg]]:[La revisione di Lipizer è un] tesoro di nuove idee e soluzioni ai molti problemi che questo lavoro monumentale ci presenta. ▼
Una norma assoluta, che vorremmo fortemente raccomandare nello studio di questi esercizi, è quella di riposare convenientemente non appena si avvertirà lo stato di stanchezza, che è conseguenza di ogni sforzo fisico. Uno sforzo eccessivo imposto ai muscoli, non compensato da sufficiente riposo, trasforma facilmente i vantaggi dello studio in danno, con risultati di più o meno grave alterazione del sistema nervoso".
*[[Marco Fornaciari]]: Ad un primo sguardo colpisce l’accuratezza certosina, sia per le arcate che per la diteggiatura. Sembra un lavoro pronto per essere edito, tale è la completezza delle annotazioni, con simboli indicanti allargamenti, quinte, accordi rovesciati etc. … fedele ad un rispetto del testo senza compromessi. ▼
▲'''''Johann Sebastian Bach, Sei Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006''''' - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di R. Lipizer; edizione a cura di Marco Fornaciari - Lorenzo Qualli; Ed. Ricordi, E.R. 3018, Milano, 2019
▲* [[Eduardo Berrio]]:[La revisione] rappresenterà un valido aiuto per gli interpreti violinisti di tutto il mondo. In essa è stata posta una grande accuratezza e conoscenza dell’opera del nostro amato compositore.
▲*[[Devy Erlich]]: Sono stato colpito nel vedere che questo artista si era non soltanto data la pena di copiare lui stesso tutto il manoscritto di questa Edizione, il che è raro e commovente, ma anche e soprattutto di aver cercato di seguire l’originale il più vicino possibile.
▲*[[Eugene Gratovich]]: Di particolare interesse per me è la sua spiccata attenzione alla sonorità e al timbro delle voci contrappuntistiche adatti al violino moderno e all’archetto moderno.
▲* [[Roman Totenberg]]:[La revisione di Lipizer è un] tesoro di nuove idee e soluzioni ai molti problemi che questo lavoro monumentale ci presenta.
▲*[[Marco Fornaciari]]: Ad un primo sguardo colpisce l’accuratezza certosina, sia per le arcate che per la diteggiatura. Sembra un lavoro pronto per essere edito, tale è la completezza delle annotazioni, con simboli indicanti allargamenti, quinte, accordi rovesciati etc.
*[[Rok Klopčič]]: Lipizer, dopo aver reso il più alto omaggio al testo originale, ha cercato di sollevare i veli da alcuni atteggiamenti tradizionali e di trovare nuove e migliori soluzioni.
*[[Ida Hendel]]: Ciò che Lipizer ha indicato nella sua revisione è molto intelligente e utile per chiunque scelga di suonare le composizioni di Bach.
*[[Jean Pierre Bayeux]]: Trovo che ciò che ha guidato l’eminente lavoro del Maestro Lipizer sulla revisione delle Sonate e Partite di J.S. Bach è una ricerca di modernità.
* [[Antonin Moravec]]: Lipizer ha la sua personale idea di come si devono suonare i pezzi di Bach. Lo dimostra il suo quadro dinamico-architettonico, il quadro delle organicità costruttive e la proporzionalità delle parti libere delle opere di Bach.
* [[Zoran Milenkovic]]: Trovo la revisione - le arcate, le
* [[Nathan Mendelson]]: Lipizer costruisce le frasi così da ripartire la tensione emotiva con cambiamenti fluidi delle sfumature.
* [[Josef Sivo]]: Sono particolarmente interessato al fatto che il nome di Lipizer venga associato a quello di Bach in questa occasione. Lipizer si è
* [[Jean Mouillere]]: Il merito di Rodolfo Lipizer è di essere stato un precursore, e i suoi lavori non sfuggono al loro tempo malgrado lo scrupolo d’onestà nei confronti di J.S. Bach, si trovano le tracce dell’influenza che ha ricevuto a Vienna all’inizio del secolo nel corso dei suoi studi: la sua diteggiatura ne porta il segno.
* [[Lorenzo Qualli]]: Lipizer
* [[Giovanni Guglielmo (violinista)]]: (
* [[Dejan Mihailovic]]: La redazione delle Sonate e Partite per violino solo di Bach, operata dal M° Rodolfo Lipizer, introduce nella sfera di un rapporto che comprende la dimensione concettuale come quella del rispetto scrupoloso dell’opera di Bach e delle sue idee. (
== Il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer" ==
Dal [[1982]] nel nome di Rodolfo Lipizer si svolge annualmente a [[Gorizia]], organizzato dall'Associazione Culturale "Maestro Rodolfo Lipizer" ONLUS, il Concorso Internazionale di Violino "Premio Rodolfo Lipizer".
== La Stagione Concertistica "Concerti della Sera" ==
* La Stagione concertistica "Concerti della Sera" è stata inaugurata nel [[1979]].<ref>{{Cita web |url=http://www.lipizer.it/stagione-concertistica/8.html |titolo=Copia archiviata |accesso=7 novembre 2020 |dataarchivio=8 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201008155347/http://www.lipizer.it/stagione-concertistica/8.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Dal [[2017]] la Stagione concertistica è dedicata a "[[Elena Lipizer]]".
Riga 179 ⟶ 183:
* XXXIX [[2020]] : Karen Su ([[Cina]]) - Primo premio "R. Lipizer"
* XXXX [[2021]] : Teofil Milenkovic ([[Italia]]) - Secondo premio
* XXXXI 2022 Ruslan Talas (Kazakistan) - Primo premio "R. Lipizer"
* XXXXII 2023 Guo Ziling (Cina) - Primo premio "R. Lipizer"
* XXXXIII 2024 Aozhe Zhang (Cina) - Primo premio "R. Lipizer"
* XXXXIV 2025 Sasha Parker (Gran Bretagna) - Secondo premio
== Opere di compositori italiani scritte per il "Premio Rodolfo Lipizer" ==
Riga 219 ⟶ 227:
* [[Guido Pipolo]] - "Rapide corde vibranti nel tempo. Ricordi del Patriarcato di [[Aquileia]]", per violino solo [[2019]]/[[2020]]
* [[Elena Previdi]] - "Inferno. Fantasia per violino e voce" su temi tratti dal V Canto dell'Inferno di [[Dante]] [[2021]]
* Virginio Zoccatelli - "Il mio cuore elegiaco" per violino e pianoforte 2022
* Daniele Zanettovich - "Variazioni sopra un Gloria" per violino solo 2023
* Giovanni Albini - "Beethoveniana" op.80 per violino e pianoforte 2024
* Mario Garuti - "Daphne song" per violino e pianoforte 2025
== Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002) - 2015 - 2021 - 2022 ==
* Convegni Internazionali sul Violino (1983-2002)<ref>{{Cita
* I - [[1983]] - Problemi di programmazione e di organizzazione musicale dei concorsi di violino.
Presidente: M° [[Mario Zafred]] - Relatori: Mario Zafred - [[Arrigo Pelliccia]] - [[Giulio Viozzi]] - Boris Goldstein - Yfrah Neaman - Aldo Voltolin - [[Dino Asciolla]] - Koichiro Harada - Angelo Stefanato - Felice Vittozzi - Roberto Lanaro - Rok Klopčič
Riga 285 ⟶ 297:
Presidente: M° [[Aurelio Samorì]] - Relatori: Aurelio Samorì - Fulvio Luciani - Marco Calabretto - Thomas Christian - Fabrizio Casu - Anna Serova - Eduardo Berrio - Giulio Plotino - Takashi Shimizu - Jean Mouillére - Fedor Roudine - Crtomir Šiskovič - Marco Fornaciari - Flavio Menardi Noguera - Stefano Termanini
* XXII - [[2021]] - Laboratorium artificiosum: arte, analisi e pensiero nell'opera di [[
Presidente: M° [[Virginio Pio Zoccatelli|Virginio Zoccatelli]] - Relatori: Virginio Pio Zoccatelli - Carlo Grandi - Lisa Mae Green - Ybin Li - Fernando Sulpizi - Elena Previdi - Marco Bizzarini - Lorenzo Sbaffi - Piero Zanon - Aurelio Canonici - Florin Croitoru - Alejandro Drago - Cristina Fedrigo - Guido Pipolo - Tereze Ziberte Ijaba - Giovanni Albini - Igor Petrushevsky - Marco Fornaciari
XXIII - 2022 - Il Neoclassicismo musicale in Europa e in Italia sviluppatosi negli anni '20 e '30 del secolo XX.
Presidente: M° [[Virginio Pio Zoccatelli|Virginio Zoccatelli]] - Relatori: Renzo Cresti - Andrea Mannucci - Dominika Ewa Falger - Ole Christian Bøhn - Sergiu Schwartz - Susan Collins - Yoshiaki Shibata - Silvano Minnella - Silvano Minnella - Mario Pagotto - Igor Pylatyuk - Luigi Maiello - Giorgio Susana - Giuseppe La Rosa - Marco Fornaciari - Virginio Zoccatelli
XXIV - 2025 - Mitteleuropa. Percorsi musicali e culturali
Presidente: M° Virginio Zoccatelli - Relatori: Sonia Ballarin - Antonia Blasina Miseri - Margherita Canale - Luca Cossettini - Fabio De Sanctis De Benedictis - Lada Durakovic - Johua Epstein - Marco Fornaciari - Sergio La Vaccara - Simone Movio - Madlen Stokic-Vasilievic - Milosa Lana Trotovsek - Virginio Zoccatelli
== Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990) ==
* Convegni Triennali Internazionali sulla Liuteria<ref>{{Cita
* I - [[1984]] - Sul progresso nella storia degli strumenti ad arco - La conservazione e la salvaguardia degli strumenti ad arco - La formazione professionale del liutaio - Strutture esistenti in Italia e all'estero.
Relatori: Sergio Renzi - Marco Tiella - Vinicio Gai - Francesco Amato - [[Gio Batta Morassi]]
Riga 300 ⟶ 320:
== La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer" ==
* La Biblioteca musicale e musicologica "Maestro Rodolfo Lipizer"<ref>{{Cita
La Biblioteca "Maestro Rodolfo Lipizer”, costituita nel [[1977]] per tutelare e valorizzare il patrimonio musicale, musicologico e librario, promuove iniziative di diffusione del libro ([[musicologia]], [[liuteria]], [[biografia]]) e la conoscenza della letteratura musicale del passato, moderna e contemporanea.
Riga 306 ⟶ 326:
Tutte le pubblicazioni presenti nel catalogo della biblioteca, sono visibili in:
- Associazione "Maestro Rodolfo Lipizer" onlus - http://www.lipizer.it/biblioteca.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140814212519/http://www.lipizer.it/biblioteca.php |data=14 agosto 2014 }}
- Anagrafe delle Biblioteche italiane - http://anagrafe.iccu.sbn.it/
- OPAC SBN Polo Universitario di Trieste -
- OPAC SBN Catalogo del SBN -
- Library of Congress di Washington - https://catalog.loc.gov/
Riga 323 ⟶ 343:
== Attività editoriale ==
Volumi editi:
* Convegni Internazionali sul Violino (1983-1984-1985-1986-1987), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek, Gioiosa Editrice, San Nicandro Garganico (Foggia), 1991
* Convegni Internazionali sul Violino (1988-1989-1990), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, Bellona (Caserta), 1994, ISBN 88-87512-02-7
* Convegni Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, Bellona (Caserta), 1994, ISBN 88-87512-04-3
* [[Elena Lipizer]],
* [[Paolo Bozzi]], ''Rodolfo Lipizer nei miei ricordi'', Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1997
* [[Alessandro Arbo|Arbo Alessandro]], ''Musicisti di frontiera - Le attività musicali a Gorizia dal Medioevo al Novecento'' - Monografie Storiche Goriziane 1, Edizioni della Laguna, Monfalcone, 1998
* Convegno Internazionale sul Violino (1999), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni Santabarbara, Bellona (Caserta), 1999, ISBN 88-87512-12-4
* Convegni Internazionali sul Violino (1991-1992), ''Atti'' a cura di Gianni Drascek – consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni Santabarbara, Bellona (Caserta), 2001, ISBN 88-87512-14-0
* Brancati Mario, ''L'organizzazione scolastica nella Contea Principesca di Gorizia e Gradisca dal 1615 al 1915'' - con saggi di B. Delneri, F. Tassin, M. Waltritsch, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2004, ISBN 88-8345-155-4
* Cosolo Romolo, ''Caro Lorenzo – Quattro passi per il mondo con [[Lorenzo Da Ponte]] abate, poeta, librettista di Mozart, mercante, professore, padre di famiglia'', I Libri del Litorale, 2005, ISBN 88-8345-215-1
* Convegno Internazionale sul Violino (2000), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek – consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni Santabarbara, Bellona (Caserta), 2007, ISBN 978-88-87512-21-2
* Convegni Internazionali sul Violino (2001-2002), ''Atti'' a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2010, ISBN 978-88-8345-327-4
* Convegno Internazionale sul Violino (1995), Atti a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2010, ISBN 978-88-8345-329-8
* Convegni Internazionali sul Violino (1996-1997-1998), ''Atti'' a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di [[Elena Lipizer]],Edizioni della Laguna,Mariano del Friuli (Gorizia),2010,ISBN 978-88-8345-337-3
* Convegni Internazionali sul Violino (1993-1994), ''Atti'' a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di [[Elena Lipizer]], Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2011, ISBN 978-88-8345-336-6
* [[Elena Lipizer]], ''Un trentennio di musica e cultura a Gorizia con l'Associazione Culturale "Rodolfo Lipizer''", Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2011, ISBN 978-88-8345-363-2
* Predolin Paola, ''La Civica Scuola di Musica di Gorizia 1825-1965'', Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2012, ISBN 978-88-8345-373-1
* ''Presentazione degli Atti'' dei Convegni Internazionali sul Violino 1993-1994, 1995, 1996-1997-1998, 2000, 2001-2002 (nell'ambito della XIII Settimana della Cultura - 2011), a cura di Gianni Drascek, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2012, ISBN 978-88-8345-379-3
* De Anna Plinio, ''Analisi e guida della II parte de La tecnica superiore del violino di Rodolfo Lipizer (secondo i criteri illustrati dall'autore stesso)'' - Analysis and guide to the study of the II part of The advanced violin
* Drascek Gianni - Drascek Lorenzo, ''L'edificio scolastico di Via Ponte Isonzo dedicato al volontario irredento Guido Brass (1896-1915) da giardino fröbeliano (1888) a sede dell'Associazione e della Biblioteca "Rodolfo Lipizer"'', Ed. della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2014, ISBN 978-88-8345-388-5
* Montaguti Silvio, ''Vita musicale in [[Friuli
* Bignami Carlo, ''12 Capricci per violino solo'' - trascrizione ed edizione a cura di Pietro Zappalà, Repertori Associazione Lipizer 1, Sillabe, Livorno, 2014, ISBN 978-88-8347-735-5
* Percacci Guido, ''Raccolta di composizioni per chitarra'', Repertori Associazione Lipizer 2, sillabe, Livorno, 2014, ISBN 978-88-8347-778-2
* Zappalà Pietro (trascrizione ed edizione a cura di), Giacomo Bignami (1810-1888), ''L'assaggiatore per violino solo'', Sillabe, Livorno, 2014, ISBN 978-88-8347-790-4
* Zappalà Pietro (trascrizione ed edizione a cura di), Carlo Bignami (1808-1848), ''12 Capricci per violino solo'', Sillabe, Livorno, 2015, ISBN 978-88-8347-735-5
* Casu Fabrizio, ''Dall'Umano verso il Divino - [[Johann Sebastian Bach]] e i 6 solo à Violino'', Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2015, ISBN 978-88-8345-395-3
* Fornaciari Marco (trascrizione di J.H. Roman; edizione a cura di), [[Gian Battista Pergolesi]] (1710-1736), Due Fughe per violino solo dallo Stabat Mater, Sillabe, Livorno, 2015, ISBN 978-88-8347-580-1
* Zannerini Severino, ''[[Pinocchio]] senza il lupo...'' - Fiaba musicale per voce recitante coro e orchestra, repertori 5 Associazione Lipizer, sillabe, Livorno, 2015, ISBN 978-88-8347-796-6
* Montaguti Silvio, ''Il dialetto bolognese della [[Valsamoggia]]'', Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2015, ISBN 978-88-99849-02-
* Convegno Internazionale sul Violino (2015) - ''La riscoperta dei 12 Studi-Capricci op. 25 per violino di Camillo Sivori (1815-1894)'', Atti a cura di Gianni Drascek, Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2016, ISBN 978-88-99489-10-6
* Calabretto Roberto, ''I primi anni della Sociéte Musicale Indépendante – Uno sguardo sulla Francia musicale d'inizio secolo'', Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2016, ISBN 978-88-99489-11-3
* Maramotti Politi Anna Lucia - Ravina Enrico (a cura di), ''Fondamenti per lo studio della Liuteria - Per una metodologia di salvaguardia e restauro dei Beni Liutari'', Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2016, ISBN 978-88-99489-12-0
* XIII Convegno Internazionale di Studi - [[Vibo Valentia]], ''Filosofia della Musica e Musica della Filosofia - Gusto, Costume e Politica in onore di [[Jean-Jacques Rousseau]]'' ([[1712]]-[[1778]]), Atti a cura di Antonella Barbarossa - Gianni Drascek, Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), ISBN 978-88-99489-19-9
* Lipizer Rodolfo, ''Die Lorelei'' - Raccolta di quattro lieder per soprano e pianoforte (rev. Flavio Quali), sillabe, Livorno, 2016, ISBN
* Maramotti Politi Anna Lucia - Ravina Enrico, ''Saper Fare liutario'', Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2017, ISBN 978-88-99489-21-2
* Zannerini Severino, ''[[Pinocchio]]'' ''senza il lupo...'' - Fiaba musicale per voce recitante coro e orchestra - edizione per le scuole, repertori Associazione Lipizer, sillabe, Livorno, 2017, ISBN 978-88-8347-967-0
* Scaramuzza Alessandra, ''Tu che m'hai preso il cuor - [[Auschwitz]] non era 'Il paese del sorriso''' - La vera storia di [[Fritz Löhner-Beda]], Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), ISBN 978-88-99489-16-8
* [[Max Fabiani]], ''ACMA - L'anima del mondo 1958'' (a cura di Kuzmin D. e Ugrin P.), Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2017, ISBN 978-88-99489-23-6
* Kuzmin Diego, ''[[Antonio Lasciac]] urbanista'', Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2017, ISBN 978-88-99489-24-3
* Lipizer Rodolfo, ''Ich grolle nicht per canto'', orchestra d’archi, arpa, due trombe in Fa (1941), revisione di Flavio Quali, sillabe, Livorno, 2017, ISBN 978-88-3340-002-0
* [[Franz Schubert]] – Lipizer Rodolfo, ''[[Ave Maria]]'', trascrizione per canto, orchestra d’archi, arpa e organo, edizione a cura di Flavio Quali, Sillabe, Livorno, 2018, ISBN 978-88-3340-038-9
* [[Franz Schubert]] – Lipizer Rodolfo, [[Serenata]]''[[Serenata]]'', trascrizione per canto, orchestra d’archi e arpa, edizione a cura di Flavio Quali, sillabe, Livorno, 2018, ISBN 978-88-3340-039-6
* [[Alessandro Rolla]], ''Concerto per violino e orchestra in Sib maggiore BI 523'', partitura, parti orchestrali e riduzione per pianoforte, trascrizione ed edizione a cura di Pietro Zappalà, Sillabe, Livorno, 2018, ISBN 978-88-3340-015-0
* Sulpizi Fernando, Sant’Agostino, ([[Agostino d'Ippona]]) ''Le Confessioni-libro I'', Nascita infanzia e fanciullezza, voce recitante, mezzosoprano, flauto, flauto in sol, Hyperprism Edizioni, Perugia, ISBN 979-07-0503-930-6
* Sulpizi Fernando, Sant’Agostino, ([[Agostino d'Ippona]]) ''Le Confessioni-libro II'', Il sedicesimo anno, voce recitante, violino, chitarra, Hyperprism Edizioni, Perugia, ISBN 979-07-0503-931-3
* Sulpizi Fernando, Sant’Agostino, ([[Agostino d'Ippona]]) ''Le Confessioni-libro III'', Desiderio d'amore, voce recitante e coro, Hyperprism Edizioni, Perugia, ISBN 979-07-0503-932-0
* Ozbot Fiorenza, ''Colombo Coen alla luce di documenti inediti. Il ritratto di un libraio, tipografo, editore e fotografo dell'Ottocento triestino e veneziano''. Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2018, ISBN 978-88-99489-32-8
* Grasso Gioacchino, ''[[Pier Adolfo Tirindelli]] a Gorizia. Io che ci tengo ad essere quasi goriziano''. Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2018, ISBN 978-88-99489-20-5
* Escher Franco - Lipizer Rodolfo, ''Oh tu stele'', trascrizione per [[coro (musica)|coro]] virile e [[orchestra]] d'archi, edizione a cura di F. Quali, sillabe, Livorno, 2019 ISBN 978-88-
* [[Vittore Veneziani]] - Lipizer Rodolfo, ''Mattinata'', trascrizione per [[coro (musica)|coro]] virile, [[orchestra]] d'archi e [[arpa]], edizione a cura di F. Quali, sillabe, Livorno, 2019 ISBN 978-88-
* [[Antonio Lasciac]] - Lipizer Rodolfo, ''Orazion a la Madona di Mon Sant'' (Orazione alla Madonna di [[Monte Santo di Gorizia]]), trascrizione per [[coro (musica)|coro]] virile, [[orchestra]] d'archi e [[campane]], edizione a cura di F. Quali, sillabe, Livorno, 2019 ISBN 978-88-3340-100-3
* [[Vittore Veneziani]] /Lipizer R., ''Mattinata'', trascrizione per Coro virile, Orchestra d'Archi e arpa a cura di Quali F., sillabe, Livorno, 2019;
* [[Johann Sebastian Bach]] /Lipizer R., ''Sei Sonate e Partite per violino solo di [[Johann Sebastian Bach]]'' (BWV 1001-1006) - Revisione fedelmente ricostruita dal manoscritto autografo, con suggerimenti di segni d’interpretazione e diteggiata di Rodolfo Lipizer, a cura di Fornaciari M. - Qualli L. (testo italiano, francese, inglese, tedesco), Ricordi E.R. 3018, Milano, 2019 ISMN 979-0-041-83018-6
* Previdi Elena, ''Le opere di [[Vincenzo Bellini]]'', Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli (Gorizia), 2019 ISBN 978-88-99489-43-4
* Buzzi Peccia Arturo - Lipizer Rodolfo, Torna amore, a cura di F. Quali, sillabe Srl, Livorno, 2020
* Lipizer Rodolfo, ''Warum sind denn die Rosen so blaß'', per canto e pianoforte ([[1921]]), a cura di F. Quali, sillabe Srl, Livorno, 2020 ISBN 978-88-33402-
* Lipizer Rodolfo, ''Warum sind denn die Rosen so blaß'', per canto e orchestra ([[1941]]), a cura di F. Quali, sillabe Srl, Livorno, 2020 ISBN 978-88-33402-14-7
* Pipolo Guido, ''Rapide corde vibranti nel tempo. Ricordi del Patriarcato di [[Aquileia]]'', sillabe Srl, Livorno, 2020 ISBN 978-88-
* Ugrin Patrizia, ''[[Max Fabiani]]. Cartoline e grafica,'' Nuove Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli, Gorizia, 2020 ISBN 978-88-99489-45-8
* Brancati Mario, ''Pericle: democrazie a confronto,'' Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-59-5
* Brancati M. – Puia G., ''Noi muli di via Rastello'', a cura di Roberto Covaz, Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-61-8
* Calabretto Roberto, ''I primi anni della Société Musicale Indépendante - Uno sguardo sulla Francia musicale d’inizio secolo'', Ed. della Laguna Mariano del Friuli GO, 2016, ISBN 978-88-99489-11-3
* Calabretto Roberto., ''La Generazione dell'Ottanta e il cinema - Ildebrando Pizzetti'', Ed. della Laguna Mariano del Friuli GO, 2020, ISBN 978-88-99489-51-9
* Bazzini Antonio, ''Troisième Polonaise op. 57,'' per violino e pianoforte, trascrizione ed edizione critica a cura di Pietro Zappalà, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-251-2
* Buttò G. – Lipizer R., Ave Maria, trascrizione. per soprano solo, coro femminile, orchestra d’archi e organo, ed. a cura di F. Quali, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-230-7
* Previdi Elena, ''Inferno -'' ''Fantasia per violino e voce'' su temi del Quinto Canto dell’Inferno di Dante, nel 700º anniversario della morte'','' Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-233-8
* Kreutzer Rodolphe, ''42 Studi per violino,'' revisione a cura di – revised by Marco Fornaciari, testo italiano, inglese, Armelin musica, PD, 2022, ISMN 979-0-2158-2618-2
* Pipolo Guido, ''Con intensi suoni''. Tre dialoghi concertanti per violino e pianoforte – Three concertante dialogues for violin and piano, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-263-5
* Rodolfo, ''L’Arte e la Tecnica del Vibrato sul Violino e Viola'', 1ª e 2ª parte (1967), testo italiano, francese, inglese, tedesco, Ricordi MI, 2022, E.R. 2963, ISBN 979-0-041-82963-0
* Seghizzi C.A. – Lipizer R., ''1<sup>a</sup> Gotis di rosade, Rapsodia di canti popolari friulani,'' trascrizione per coro virile, orchestra d’archi e arpa, Sillabe S.r.l., LI, 2021, ISBN 978-88-3340-252-9
* Quali Flavio, 39 Solfeggi parlati di media difficoltà e difficili nel doppio pentagramma'','' Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-334-0338-0
* Sulpizi Fernando, ''Quattro racconti narrati due volte, Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti'' per violino e orchestra, testo italiano, inglese, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-280-2
* Sulpizi Fernando, ''Quattro racconti narrati due volte, Quattro capricciosi et piacevoli ragionamenti'' per violino e pianoforte, testo italiano, inglese, trascrizione di - trascription of Lorenzo Sbaffi, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-281-9
* Drascek Gianni, ''XXII Convegno Internazionale sul Violino'' - ''ATTI'' (2021), Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-58-8
* Kuzmin Diego, ''Antonio Lasciac architetto'', Nuove Ed. della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-62-5
* Fabrizio, ''Silenzio la musica vi parla. Dalla parte dell’interprete''. Romanzo filosofico-musicale, Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2022, ISBN 978-88-99489-55-7
* Zoccatelli Virginio, ''Il mio cuore elegiaco'' per violino e pianoforte, nel 100° della nascita di P.P. Pasolini, testi italiano, inglese, Sillabe S.r.l., LI, 2022, ISBN 978-88-3340-3014
* Lipizer Rodolfo, ''La Tecnica Basilare del Violino'', edizione a cura di L Qualli, Ed. Ricordi, MI, 2023 ISBN 978-88-3340-3748
* Maramotti Politi Anna Lucia - Ravina Enrico (a cura di), La corda musicale, Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2024 ISBN 978-88-99489-66-7
* Drascek Gianni, XXIII Convegno Internazionale sul Violino - Atti (2022), Nuove edizioni della Laguna, Mariano del Friuli GO, 2024 ISBN 978-88-99489-69-4
* Pipolo Guido, ''Barcarola. Chanson des souvenìrs'' per arpa, ed a cura di F. Quali, sillabe LI, 2025 ISBN 9788833405711
* Sbaffi Lorenzo, ''Sonata n. 1'' per violino e pianoforte, sillabe LI, 2025 ISBN 978-88-3340-262-8
* Garuti Mario, ''Daphne song'' (Daphne pursued by Apollo) per violino e pianoforte, sillabe,LI,2025 ISBN 978-88-3340-551-3
== Note ==
Riga 412 ⟶ 456:
* Convegni Internazionali sul Violino (1983-1984-1985-1986-1987), ''Atti'' - ''Problemi di programmazione musicale e di organizzazione dei concorsi di violino – Scuole violinistiche a confronto sui problemi tecnico-interpretativi ed espressivi – Violinisti e pedagoghi poco noti ma importanti per l'opera svolta – La didattica del [[vibrato]] sul violino e viola proposta dall'opera di R. Lipizer paragonata alle soluzioni date al problema da altri insigni violinisti – La tecnica violinistica quale fondamento per l'interpretazione musicale'' a cura di Gianni Drascek, Gioiosa Editrice, [[San Nicandro Garganico]], [[Foggia]], 1991
* [[Rok Klopčič]], ''[[Giuseppe Tartini]]'', MM [[Slovenia]], [[Lubiana]], 1992
*
* Convegni Internazionali sul Violino (1988-1989-1990), ''Atti'' - ''Metodologia, didattica e programmi per l'insegnamento del violino I-II, L'incidenza della tecnica dell'arco sulla qualità del suono'' a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1994
* Convegni Internazionali sulla Liuteria (1984-1987-1990), ''Atti'' - a cura di Gianni Drascek, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1994
Riga 418 ⟶ 462:
* [[Paolo Bozzi]], ''Rodolfo Lipizer nei miei ricordi'', Edizioni Studio Tesi, [[Pordenone]], 1997
* ''Lipizer Rodolfo'',in Dizionario Biografico Friulano, Ribis, [[Udine]], 1997
*
* ''Giovanni Mazzolini - Musiche su testi di autori friulani'', a cura di Eraldo Sgubin, pag. 11, Grafica goriziana, [[Gorizia]], 1999
* Convegno Internazionale sul Violino (1999) ''Atti'' - ''[[Johann Paul von Westhoff]] autore prebachiano'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni Santabarbara, [[Bellona (Italia)|Bellona]], 1999, ISBN 88-87512-12-4
Riga 427 ⟶ 471:
* Gallarotti A., ''Personaggi goriziani del millennio'', Edizioni della Laguna, [[Monfalcone]], 2002 ISBN 88-8345-109-0
* [[Rok Klopčič]], ''Shaken and stirred'', The Strad, [[Londra]], 2003
* Arbo Alessandro, ''Lipizer, Rodolfo'', in ''[[Dizionario biografico degli italiani]]'', vol. 65, [[Roma]], [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]], 2005, p.
* ''Il Friuli-Venezia Giulia'', Enciclopedia Tematica, ''[[Musica]], [[Teatro]], [[Cinema]], altre arti'' – [[Messaggero Veneto]] [[Udine]] – [[Il Piccolo]] [[Trieste]], 2006, Vol. 9, pag.198
* Germani Giorgio, ''Antologia gradiscana'', pag. 29, Grafica goriziana, [[Gorizia]], 2005
Riga 436 ⟶ 480:
* Convegno Internazionale sul Violino (1995) ''Atti'' - ''Sonate e Partite per violino solo di [[Johann Sebastian Bach]] nella Revisione di Rodolfo Lipizer'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2010, ISBN 978-88-8345-329-8
* Convegni Internazionali sul Violino (1996-1997-1998) ''Atti'' - ''Il ruolo e l'importanza della scuola italiana nello sviluppo dell'arte violinistica - La problematica dei recitals di violino nella vita musicale odierna - Gli aspetti educativi nella formazione della personalità artistica'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2010, ISBN 978-88-8345-337-3
* Mattietti G., The strings of the Canon. The evolution of Aldo Clementi’s Contrapuntual Writing through the Compositions for Solo Violin, Contemporary Music Review, vol. 30 (3-4), p. 276-289, 2011
* Klopčič R., ''Štiri strune, lok in pero'', Celjska Mohorjeva Družba, [[Celje]]-[[Lubiana]], 2011
* Convegni Internazionali sul Violino (1993-1994) ''Atti'' - ''L'importanza della Scuola ungherese nello sviluppo dell'arte violinistica del XIX e XX secolo, rappresentata da [[Joseph Joachim]], Leopold von Auer, [[Jenő Hubay]], [[Franz von Vecsey]], Joseph Szigeti, [[Carl Flesch]], Jelly d'Adanyi, Stefi Geyer, Andrè Gertler e altri - L'influenza della musica popolare sul repertorio violinistico'' - a cura di Gianni Drascek - consulenza musicale di Elena Lipizer, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2011, ISBN 978-88-8345-336-6
Riga 442 ⟶ 486:
* Predolin P., ''La Civica Scuola di Musica di Gorizia 1825-1965'' , Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2012, ISBN 978-88-8345-373-1
* ''Presentazione degli Atti dei Convegni Internazionali sul Violino 1993-1994, 1995, 1996-1997-1998, 2000, 2001-2002'' (nell'ambito della XIII [[Settimana della Cultura]] - 2011), a cura di Gianni Drascek, Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2012, ISBN 978-88-8345-379-3
* De Anna P., ''Analisi e guida della II parte de La tecnica superiore del violino di Rodolfo Lipizer (secondo i criteri illustrati dall'autore stesso) - Analysis and guide to the study of the II part of The advanced violin
* Drascek G. - Drascek L., ''L'edificio scolastico di Via Ponte Isonzo dedicato al volontario irredento Guido Brass (1896-1915) da giardino fröbeliano (1888) a sede dell'Associazione e della Biblioteca "Rodolfo Lipizer"'', Ed. della Laguna, [[Mariano del Friuli]] ([[Gorizia]]), 2014, ISBN 978-88-8345-388-5
* Montaguti S., ''Vita musicale in [[Friuli
* Kuzmin D., ''[[Antonio Lasciac]] urbanista'', Nuove Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]], Gorizia, 2017, ISBN 978-88-99489-24-3
* Previdi Elena, Le opere di [[Vincenzo Bellini]], Nuove Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]], Gorizia, 2019 ISBN 978-88-99489-43-4
Riga 450 ⟶ 494:
* Macuglia Daniele, ''Il 16 gennaio 1895 nasce il Maestro goriziano Rodolfo Lipizer'', traducido al español por Noemi Salva, Ente Friuli nel Mondo, [[Buenos Aires]], 2021
* Maramotti Politi A.L.- Melini D.- Ravina E. (a cura di), ''Saggi in onore del Maestro dr. [[Gio Batta Morassi]]'', Nuove Edizioni della Laguna, [[Mariano del Friuli]], [[Gorizia]], 2020 ISBN 978-88-99489-50-2
* Lipizer Rodolfo, ''La Tecnica Basilare del Violino'', edizione a cura di L Qualli, Ed. Ricordi, MI, 2023, ISBN 978-88-3340-3748
== Collegamenti esterni ==
|