|titolo = ...And Justice for All
|artista = Metallica
|tipo album = Studio
|giornomese = 257 agostosettembre
|anno = 1988
|durata = 65:28
|genere = Thrash metal
|genere2 = Heavy metal
|genere3 = Progressive metal
|nota genere = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/metallica-and-justice-for-all-anniversary/|titolo = 31 Years Ago: Metallica Unleash '...And Justice for All'|autore = Jon Wiederhorn|editoresito = [[Loudwire]]|data = 25 agosto 2019|accesso = 4 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191103041641/https://loudwire.com/metallica-and-justice-for-all-anniversary/|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://pitchfork.com/reviews/albums/metallica-and-justice-for-all/|titolo = Metallica - ...And Justice for All|autore = Sean T. Collins|editoresito = [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|data = 3 novembre 2018|accesso = 4 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190417124727/https://pitchfork.com/reviews/albums/metallica-and-justice-for-all/|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/thrash_metal/metallica-and_justice_for_all(elektra_records-1988).html|titolo = Recensione: Metallica - ... And Justice for All|autore = Mattia Schiavone|editoresito = Storia della musica|accesso = 4 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191104124719/http://www.storiadellamusica.it/heavy_metal_hardcore_punk/thrash_metal/metallica-and_justice_for_all(elektra_records-1988).html|urlmorto = no}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://spectrumculture.com/2018/11/20/metallica-and-justice-for-all-super-deluxe-edition-review/|titolo = Metallica: ...And Justice for All|autore = Jake Cole|editoresito = Spectrum Culture|data = 20 novembre 2018|accesso = 4 novembre 2019|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20191104124723/https://spectrumculture.com/2018/11/20/metallica-and-justice-for-all-super-deluxe-edition-review/|urlmorto = no}}</ref>
|nota genere3 = <ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/feature/metallica-album-guide-1188367/|titolo = Album Guide: Metallica|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 15 luglio 2021|accesso = 23 agosto 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Martin Popoff|titolo = Metallica: The Complete Illustrated History|url = https://archive.org/details/metallicacomplet0000popo|sito = Voyageur Press|anno = 2013|p = [https://archive.org/details/metallicacomplet0000popo/page/81 81]|isbn = 978-0-7603-4482-8}}</ref>
|etichetta = [[Elektra Records|Elektra]] {{bandiera|USA}}<br />[[Vertigo Records|Vertigo]] {{bandiera|Europa}}
|produttore = Metallica, [[Flemming Rasmussen]]
|registrato = gennaio–maggio 1988, One on One Studios, [[Los Angeles]] ([[California]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NOR|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = IFPI Norsk Platebransje|editoresito = [[InternationalIFPI Federation of the Phonographic IndustryNorge]]|accesso = 12 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|NZL|oro|album|7500|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/index.php/chart/albums?chart=1605|titolo = NZOfficial Top 40 Albums Chart- 27 September 2010|editoresito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 1527 febbraiogennaio 20162023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/2019052706183520221023084738/https://nztop40.co.nz/index.php/chart/albums?chart=1605|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{BPI|9238-2158-2|accesso = 28 maggio 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ARG|platino|album|60000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de oro y platino|editoresito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{Cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|città = Mount Martha|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing}}|2}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|300000|{{Music Canada|...And Justice for All|accesso = 12 maggio 2015}}|3}}{{Certificazione disco|FIN|platino|album|51051<ref>{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Metallica|titolo = Metallica|editoresito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6I6OgCKvI?url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/metallica|urlmorto = sì}}</ref>|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|titolo = Kultalevyjen myöntämisrajat|editoresito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 14 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150706130226/http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/myontamisrajat|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|400000|{{BVMI|Metallica|opera = And Justice for All|accesso = 28 maggio 2019}}|2}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|20000|{{ZPAV|platynowe|cd|2021|accesso = 24 febbraio 2021}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|9238-2158-2|accesso = 2 marzo 2024}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|8000000|{{RIAA|Metallica|opera = And Justice for All|accesso = 12 maggio 2015}}|8}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|40000|{{IFPI Schweiz|Metallica|opera = Justice for All|accesso = 12 maggio 2015}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|13595|accesso = 18 novembre 2024}}}}
|precedente = [[Master of Puppets]]
|anno precedente = 1986
|data singolo3 = 10 gennaio 1989
}}
'''''...And Justice for All''''' è il quarto [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Metallica]], pubblicato il 257 agostosettembre 1988 dalla [[Elektra Records]].<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/releases/albums/4212/and-justice-for-all|titolo = ...And Justice for All|editoresito = [[Metallica]]|accesso = 4 gennaio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151031142611/http://metallica.com/releases/albums/4212/and-justice-for-all|urlmorto = no}}</ref>
L'album rappresentò il primo vero grande successo commerciale deidel Metallica.gruppo, Raggiunseraggiungendo la top 10 delledi varie classifiche mondiali e fuvenendo certificato disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] in poche settimane.<ref name="MTV">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.mtv.com/news/articles/1592409/metallica-look-back-at-justice-all-metal-file.jhtml|titolo = Metallica Look Back At … And Justice For All|editoresito = [[MTV]]|anno = 7 agosto 2008|accesso = 9 giugno 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131203135057/http://www.mtv.com/news/articles/1592409/metallica-look-back-at-justice-all-metal-file.jhtml|urlmorto = no}}</ref> Sin dalla sua pubblicazione, l'album ha venduto oltre otto milioni di copie aiutandonel ilmondo gruppoportando ai passareMetallica daad bandessere famosamaggiormente nel circuito undergroundconosciuti a star di livello mondiale.<ref name="MTV"/> Per il terzo singolo ''[[One (Metallica)|One]]'' fu realizzato il primo [[videoclipvideo musicale]] della loro carriera dei Metallica.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua = en|autore = Michael Moses|autore2 = Don Kaye|titolo = What Did You Do In The War, Daddy?|url = https://books.google.com/books?id=tQ0EAAAAMBAJ&pg=PA84&dq=metallica+...And+Justice+for+All+sales#v=onepage&q=metallica%20...And%20Justice%20for%20All%20sales&f=false|rivista = [[Billboard]]|data = 5 giugno 1999|volume = 111|numero = 23|pagina = 13|accesso = 27 luglio 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160428040616/https://books.google.com/books?id=tQ0EAAAAMBAJ&pg=PA84&dq=metallica+...And+Justice+for+All+sales#v=onepage&q=metallica%20...And%20Justice%20for%20All%20sales&f=false|urlmorto = no}}</ref>
Nel giugno del 2017 la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha collocato l'album alla ventunesima posizione dei 100 migliori album metal di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/metallica-and-justice-for-all-1988-193976/|titolo = The 100 Greatest Metal Albums of All Time|autore = Christopher R. Weingarten, Tom Beaujour, Hank Shteamer, Kim Kelly, Steve Smith, Brittany Spanos, Suzy Exposito, Richard Bienstock, Kory Grow, Dan Epstein, J.D. Considine, Andy Greene, Rob Sheffield, Adrien Begrand, Ian Christe|editoresito = [[Rolling Stone]]|data = 21 giugno 2017|accesso = 13 ottobre 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180712055337/https://www.rollingstone.com/music/music-lists/the-100-greatest-metal-albums-of-all-time-113614/metallica-and-justice-for-all-1988-193976/|urlmorto = no}}</ref>
== Descrizione ==
Rispetto alle precedenti pubblicazioni del gruppo, l'album è caratterizzato da sofisticati arrangiamenti più sofisticati, grazie ai quali è stato spesso considerato come un precursore del nascente genere del [[progressive metal]].<ref>{{Allmusic|style|ma0000002797|Progressive metal|accesso = 4 gennaio 2013}}</ref> Alcuni brani come ''Eye of the Beholder'' e ''Harvester of Sorrow'' sono inoltre annoverati, grazie ai loro riff thrash dal [[tempo (musica)|tempo]] notevolmente rallentato rispetto a quanto fosse usuale in quegli anni, tra i primi ad aver ispirato il [[groove metal]] poi perfezionato dai [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ghostcultmag.com/review-metallica-and-justice-for-all-30/|sito=Ghost Cult|titolo=Metallica’s “And Justice For All” Turns 30!|accesso=7 ottobre 2022}}</ref> Si tratta inoltre del primo album in studio registrato insieme al bassista [[Jason Newsted]], entrato in formazione (dopo la morte di [[Cliff Burton]] avvenuta nel 1986), nonché l'ultimo coprodotto insieme a [[Flemming Rasmussen]]. Tuttavia, un'altra caratteristica per cui il disco viene ricordato è proprio per la difficoltà nel riuscire ad ascoltare il basso, registrato ad un volume praticamente inudibile. A tal proposito, lo stesso Newsted, tra l'altro totalmente escluso dal processo di scrittura del disco se non per il contributo al riff principale di ''Blackened'',<ref name="kerrang"/> commentò:<ref name="classicalbums">''Classic Albums: Metallica - Metallica''. Eagle Rock, 2001.</ref> {{citazione|''...And Justice for All'' non era qualcosa che sentivo realmente dentro di me, perché il basso non si sente per niente.}}
Il batterista [[Lars Ulrich]] successivamente dichiarò che ciò fu dovuto al fatto che, in fase di [[missaggio]] finale, lo stesso Ulrich e il frontman [[James Hetfield]] vollero aumentare così tanto il volume di chitarre e batterie che il basso praticamente scomparve.<ref name="kerrangKerrang">{{Cita web|lingua = en|url = https://www.kerrang.com/features/metallica-and-justice-for-all/|titolo = How Metallica’sMetallica's …And...And Justice For All Raised The Bar For Heavy Metal|editoreautore = Paul Brannigan|sito = [[Kerrang!]]|data = 7 settembre 2020|accesso = 24 aprile 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210424075609/https://www.kerrang.com/features/metallica-and-justice-for-all/|urlmorto = no}}</ref>
Il 2 novembre 2018 l'album è stato ripubblicato in edizione rimasterizzata e accompagnato da un'edizione deluxe e da un'edizione box set, comprensiva di demo e live, tra cui il concerto tenuto a [[Seattle]] nel 1989 originariamente presente in formato video nell'album dal vivo ''[[Live Shit: Binge & Purge]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.metallica.com/news/2018-09-06-justice-is-done.html|titolo = Justice Is Done!|editoresito = [[Metallica]]|data = 6 settembre 2018|accesso = 14 ottobre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181008091913/https://www.metallica.com/news/2018-09-06-justice-is-done.html|urlmorto = no}}</ref>
=== Le canzoni ===
La maggior parte dei brani fu composta dai soli James Hetfield e Lars Ulrich, sviluppando la creazione delle composizioni su vari riff di chitarra di Hetfield e poi intitolandole e costruendoci un testo sopra a seconda dei tipi di riff in esse contenute, a volte anche più di sei o otto in una sola composizione.<ref name="kerrangKerrang" /> Il chitarrista [[Kirk Hammett]] contribuiràha incontribuito totalealla acomposizione musicale di quattro traccebrani e conalla iregistrazione tantidi vari assoli, contenutimentre nelNewsted disco, mentrediede il nuovoproprio bassistacontributo Jasonal Newsteadriff saràprincipale accreditatodel nellabrano solad'apertura ''Blackened'', primo brano composto per il disco, per il quale ispirerà il riff principalequello di chitarra, (originariamente suonato originariamente al basso.);<ref name="kerrangKerrang"/> Ilil restobassista dell'albumfu verràtuttavia compostoestromesso senzacompletamente dal restante processo di luiscrittura del disco, sia in seguito all'atteggiamento in merito di Ulrich e Hetfield, chesia per sua stessa decisione, dellospiegando stessoche Newstead«Sapevo che dovevo restare al mio posto, e che innon seguitoavrei dichiarerà:potuto comporre meglio di James [Hetfield]».<ref name="Kerrang"/> Le parti di basso furono pertanto registrate una volta che il disco era stato completamente scritto.<ref name="kerrangKerrang"/>
{{citazione|Sapevo che dovevo restare al mio posto, e che non avrei potuto comporre meglio di James [Hetfield].}}
L'album si apre con ''Blackened'', il quale testo si riferisce alla distruzione della Terra e della fine della razza umana. La seconda traccia, l'omonima ''...And Justice for All'', è una delle più lunghe del disco e parla della giustizia come valore dimenticato dall'uomo e dal sistema. ''Eye of the Beholder'' parla della privazione della libertà di espressione.<ref>{{Cita libro|lingua = en|autore = Neil Daniels|titolo = Metallica - The Early Years and the Rise of Metal|editore = John Blake Publishing Ltd|anno = 26 aprile 2012|isbn = 1786061414}}</ref> Il testo della traccia successiva, ''[[One (Metallica)|One]]'', è ispirato al film ''[[E Johnny prese il fucile (film)|E Johnny prese il fucile]]'' e parla della disperazione di un uomo che, dopo aver perso braccia e gambe in guerra, è collegato a dei macchinari per vivere e non può né parlare né muoversi.<ref name="Kerrang"/> Si passa a ''The Shortest Straw'', brano ispirato alla storia di [[Caso Rosenberg|Julius ed Ethel Rosenberg]], i due coniugi condannati a morte per cospirazione. Seguono il singolo ''[[Harvester of Sorrow]]'' e ''The Frayed Ends of Sanity'', traccia contenente un [[Campionamento (musica)|campionamento]] tratto da ''[[Il mago di Oz (film 1939)|Il mago di Oz]]'',<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/metallica-give-fan-favorite-frayed-ends-a-live-debut-26-years-later-119140/|titolo = Metallica Give Fan Favorite 'Frayed Ends' a Live Debut, 26 Years Later|autore = Kory Grow|sito = [[Rolling Stone]]|data = 29 marzo 2014|accesso = 9 luglio 2022}}</ref> la strumentale ''[[To Live Is to Die]]'', dedicato alla memoria di [[Cliff Burton]] (l'ultimo brano accreditato anche al bassista), e ''Dyers Eve'', la quale narra dell'infanzia di Hetfield e del suo rapporto con i genitori.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.rollingstone.com/music/music-news/dyers-eve-194442/|titolo = Dyers Eve|autore = Greg Prato|sito = [[Rolling Stone]]|data = 13 giugno 2012|accesso = 9 luglio 2022}}</ref>
Newstead registrò le parti di basso quando ormai il disco era stato completamente scritto.<ref name="kerrang"/>
L'album si apre con ''Blackened'', il quale testo si riferisce alla distruzione della Terra e della fine della razza umana. La seconda traccia, ovvero la title track, è una delle più lunghe del disco e parla della giustizia come valore dimenticato dall'uomo e dal sistema. ''Eye of the Beholder'' parla della privazione della libertà di espressione. La traccia successiva, ''One'', parla della disperazione di un uomo che, dopo aver perso braccia e gambe in guerra, è collegato a dei macchinari per vivere e non può né parlare né muoversi ("Trapped in myself, body my holding cell"); questa storia trae spunto da un film del 1971 intitolato ''[[E Johnny prese il fucile (film)|E Johnny prese il fucile]]'', tratto dall'omonimo romanzo antimilitarista scritto nel 1938 da [[Dalton Trumbo]], a sua volta ispirato da un fatto realmente accaduto<ref name="kerrang"/>. Si passa a ''The Shortest Straw'', brano ispirato alla storia di [[Caso Rosenberg|Julius ed Ethel Rosenberg]], i due coniugi condannati a morte per cospirazione. ''Harvester of Sorrow'' è un brano che presenta molti significati (alcuni pensano che parli di un uomo ubriaco e drogato che tormenta i suoi famigliari prima di ucciderli mentre alcuni pensano che sia incentrata sul difficile rapporto tra James Hetfield e suo padre). Seguono poi ''To Live Is to Die'', brano strumentale dedicato alla memoria di [[Cliff Burton]] (l'ultimo accreditato anche al bassista), scomparso in un tragico incidente nel 1986, e ''Dyers Eve'', la quale narra dell'infanzia di Hetfield e del suo rapporto con i genitori.
== Utilizzo dei brani nei media ==
''One'' è presente nel [[videogioco]] ''[[Guitar Hero III: Legends of Rock]]'' (uscito nel 2007) e in ''[[Guitar Hero: Metallica]]'' (uscito nel 2009). Nella versione per [[Wii]] e per [[Xbox 360]] sono stati aggiunti anche i brani ''The Shortest Straw'' e ''Dyers Eve''. La title track presta il nome a uno degli obbiettivi del videogioco ''[[Mercenaries 2: Inferno di fuoco]]''.
== Tracce ==
Testi di [[James Hetfield]] (eccetto ''To Live Is to Die'', scritta da [[Cliff Burton]]), musiche di James Hetfield, [[Lars Ulrich]] e [[Kirk Hammett]], (eccetto dove indicato).
=== Edizione standard ===
{{Tracce
|Titolo8 = [[To Live Is to Die]]
|Durata8 = 9:48
|Autore testo8 = [[Cliff Burton]]
|Autore musica8 = James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton
|Titolo9 = Dyers Eve
}}
;Traccia bonus nella versionenell'edizione giapponese
{{Tracce
|Titolo10 = The Prince
|Durata10 = 4:25
|Autore testo e musica10 = [[Sean Harris (musicista)|Sean Harris]], [[Brian Tatler]]
|Extra10 = <small>originariamente interpretata dai [[Diamond Head]]</small>
}}
;Tracce bonus nella versionenell'edizione di [[iTunes]]
{{Tracce
|Titolo10 = One
* Steve Thompson – [[missaggio]]
* Michael Barbiero – missaggio
* George CowanCowa – assistenza al missaggio
* [[Bob Ludwig]] – [[mastering]]
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/album/300/Metallica-...And-Justice-For-All|titolo = Metallica -– ...And Justice for All|editoresito = [[Ultratop]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|16
|-
|align="center"|12
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8686&type=1&interval=20&PHPSESSID=sp19smnjn4io5g2nmhli5tdfo5|titolo = Top Albums/CDs - Volume 48, No. 26, October 15 1988|editore = Library and Archives Canada|accesso = 19 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151208130819/http://collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.8686&type=1&interval=20&PHPSESSID=sp19smnjn4io5g2nmhli5tdfo5|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|13
|-
|align="center"|5
|-
|[[Classifica FIMI Album|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1988.htm|titolo = Gli album più venduti del 1988|editoresito = Hit Parade Italia|accesso = 19 aprile 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110722040102/http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1988.htm|urlmorto = no}}</ref>
|align="center"|19
|-
|align="center"|19
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/albums-chart/19880911/7502/|titolo = Official Albums Chart Top 100: 11 September 1988 - 17 September 1988|editoresito = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
|align="center"|4
|-
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=1912|titolo = Najpopularniejsze single radiowe i najlepiej sprzedające się płyty 2020 roku|editoresito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 28 gennaio 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210131165041/http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=1912|urlmorto = no}}</ref>
|align="center"|65
|-
!Classifica (2021)
!Posizione
|-
|Polonia<ref>{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=2008|titolo = sanah podbija sprzedaż fizyczną w Polsce|sito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 1º febbraio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220201145112/http://bestsellery.zpav.pl/aktualnosci.php?idaktualnosci=2008|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|54
|}
{{colonne fine}}
|