|
[[File:South-eastern Europe c. 1000.jpg|thumb|250px|Territori della Bulgaria sotto i Cometopuli (intorno all'anno 1000.)]]
[[File:Byzantine Macedonia 1045CE.svg|thumb|right|250px|Territorio del [[Thema]] di Bulgaria 1045.]]
I '''Cometopuli''' (in [[lingua bulgara]] {{Bulgaro|Династия на комитопулите}}, [[lingua greca bizantina]] {{lang|grc|Κομητόπουλοι}}) furono l'ultima dinastia reale del [[primo Impero bulgaro]], regnadoregnando dal 976 alla caduta della Bulgaria sotto i [[impero bizantino|bizantini]] nel 1018.<ref>''{{cita libro|titolo=Byzantium's Balkan frontier: a political study of the Northern Balkans, 900-1204'', di |autore=Paul Stephenson, |editore =Cambridge University Press, |anno=2000, |ISBN =0-521-77017-3, |pp. =58-66.}}</ref> Il più importante membro della dinastia, lalo zar [[Samuele di Bulgaria|Samuele]] è famoso per aver resistito con successo alla conquista bizantina per più di 40 anni. A volte il regno dei Cometopuli viene chiamato ''regno bulgaro occidentale'' o ''impero bulgaro occidentale''.<ref>[{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=jGBsGwPJ-ukC&pg=PA142&dq=Western+Bulgaria+1018&hl=bg# |titolo=The Decline and Fall of the Roman Empire, |autore=Edward Gibbon, |curatore=J. B. Bury, |editore=Wildside Press LLC, |anno=2004, |p. =142.], |ISBN =0-8095-9240-1}}</ref><ref>[{{cita libro|url=https://books.google.com/books?id=_G43AAAAIAAJ&pg=PA140&dq=Western+Bulgarian+1018&hl=bg#v=onepage&q=Western%20Bulgaria&f=false |titolo=A short history of Yugoslavia from early times to 1966, |autore=Stephen Clissold, |autore2=Henry Clifford Darby, |editore=CUP Archive, |anno=1968, |p. =140], |ISBN =0-521-09531-X}}</ref>
==Origini e membri==
Il vero nome della dinastia non è noto. ''Cometopuli'' è solo il soprannome che viene utilizzato dagli storici bizantini per descrivere i governanti della dinastia come il suo fondatore, [[NicolasNicola (komes) | NicolasNicola]], un ''[[Komes]]'' (governatore, affine a "conte"; greco bizantino κóμης, dal [[Lingua latina|latino]]; bulgaro Комита ''Komita''), probabilmente della regione Sredetz (l'attuale capitale della Bulgaria, [[Sofia]]). Secondo alcune fonti la dinastia era di origine [[Armeni | armena]].<ref>Nei suoi scritti, lo storico dell'XI secolo [[Asoghik]], scrisse che Samuele aveva un solo fratello. Secondo Asoghik che visse a [[Tercan | Derjan]], che si trovava in una regione armena dell'[[Impero bizantino]], Samuele era anche di Derjan e aveva origine armena</ref> <ref> La versione di Asoghik è supportata dallo storico [[Nicholas Adontz]] che analizza in modo approfondito le vicende e i fatti del secolo e arriva alla conclusione che Samuele aveva un solo fratello, David.</ref> Nel 969 e in seguito alla [[Invasione di Svjatoslav della Bulgaria| conquista russo-bizantina della Bulgaria orientale]], il conte NicolasNicola assunse il controllo delle terre bulgare ad ovest dei fiumi [[Iskar (fiume) | IskarIskăr]] e [[Struma ( fiume) | Struma]]. Al tempo della conquista bizantina di [[Preslav]] e alla detronizzazione dello zar [[Boris II di Bulgaria | Boris II]], nel 972, NicolasNicola era stato ucciso e lo stato ereditato dai suoi quattro figli, DavidDavide, [[AronAronne di Bulgaria | AaronAronne]], Mosè e [[Samuele di Bulgaria | Samuele]]. DavidDavide guidò la difesa del sud-ovest della Bulgaria e risiedeva a Prespa, Mosè governava il sud-est e risiedeva a [[Strumica]], AaronAronne regnava sulla regione di Sredetz, mentre Samuele era responsabile della Bulgaria settentrionale con la città di Bdin ([[Vidin]]).
Sia DavidDavide che Mosè morirono molto presto - DavidDavide venne assassinato da degli erranti [[Valacchi]], mentre Mosè morì durante l'assedio di [[Serres (Grecia)|Serres]]. Scoppiò poi un conflitto tra Samuele ed AaronAronne in quanto quest'ultimo si faceva sempre più pro-bizantino e il 14 giugno 976 AaronAronne venne giustiziato nei pressi di [[Dupnitza]]. Nello stesso anno, il detronizzato [[Boris II di Bulgaria | Boris II]] e suo fratello, [[Romano I di Bulgaria | Romano]], riuscirono a fuggire dalla prigionia di [[Costantinopoli]] e raggiunsero i confini della Bulgaria. Boris II venne però ucciso per errore da parte delle guardie di frontiera. Di conseguenza, fu Romano che venne incoronato come [[zar]] bulgaro, anche se il vero potere e il controllo dell'esercito era nelle mani di Samuele.
Samuele dimostrò di essere un capo di successo infliggendo una grave sconfitta all'[[esercito bizantino]] comandato da [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] nella [[battaglia delle Porte di Traiano]] e riprendendosi il nord-est della Bulgaria. Le sue campagne di successo ampliarono i confini bulgari in [[Tessaglia]] ed [[Epiro]] e nel 998 conquistò il principato di [[Doclea]]. Nel 997 Samuele fu proclamato imperatore della Bulgaria dopo la morte del sovrano legittimo, [[Romano di Bulgaria |Romano]].
Dopo la morte di Samuele, nel 1014, la corona passò a suo figlio, [[Gavril Radomir]] (1014-1015) che nel 1015 venne assassinato dal suo primo cugino e figlio di Aronne, [[Ivan Vladislav]]. Con la sua morte, nel 1018, si concluse il [[primo Impero bulgaro]] anche se, alcuni nobili e l'esercito si radunarono attorno a [[Presian II di Bulgaria | Presian II]] come successore di suo padre. Presian II e i suoi fratelli Aron e [[Alusian di Bulgaria | Alusian]] tennero un'opposizione decisa alla conquista bizantina nelle montagne di [[Tomorr]] nel 1018. Alla fine Presian II e i suoi fratelli furono costretti ad arrendersi e vennero integrati nella nobiltà di corte a [[Costantinopoli]]. Un tentativo di restaurazione dell'indipendenza bulgara venne tentato circa 20 anni più tardi da [[Peter (II) Delyan]] (1040-1041), figlio di [[Gavril Radomir]]. Egli, aiutato dal cugino [[Alusian di Bulgaria | Alusian]] organizzò una rivolta e riuscì a cacciare i Bizantini da Ohrid per un breve periodo, ma alla fine fu tradito da Alusian. Gli eredi di Alusian ricevettero titoli nobiliari e terreni dall'[[Impero bizantino]].
==Albero genealogico==
Dopo la caduta della Bulgaria, i discendenti di Samuele assunsero posizioni di rilievo nella corte bizantina dopo che erano stati reinsediati e dat edate loro terre in [[Anatolia|Asia Minore]] e [[Armenia]]. Una delle sue nipoti, CatherineCaterina, divenne imperatrice di Bisanzio. Un altro nipote, [[Peter Deljan|Pietro II Delyan]], attuò un tentativo di ripristinare l'impero bulgaro dopo una grande rivolta bulgara contro l'impero bizantino (1040-1041). Altre due donne della dinastia divennero imperatrici bizantine,<ref>{{Cita web|url= http://www.promacedonia.org/vz1b/vz1b_prit_15.html|titolo= V. Zlatarski - Istorija 1 B - Priturka 15|accesso=10 settembre 2008 |data= }}</ref> mentre molti nobili divennero [[stratego]]s dell'esercito bizantino o governatori di diverse province. Attraverso la nomma materna [[Maria di Bulgaria]], l'imperatore [[Giovanni II Comneno]] era un discendente dello zar Ivan Vladislav.
{{Albero genealogico/inizio}}
{{familytree/start}}
{{familytreeAlbero genealogico | | | | | | | | CmN |~|y|~| RoA
|CmN=[[ComitaNicola Nicolas(komes)|Comita<br>NikolaNicola]]
|RoA=[[Ripsimia d'Armenia|Ripsimia<br>d'Armenia]]}}
{{familytreeAlbero genealogico | |,|-|-|-|v|-|-|-|v|-|^|-|.}}
{{familytreeAlbero genealogico | Dav | | Mos | | Aar | | Sam |~|y|~| Kos
|Dav=[[DavidDavide di Bulgaria|DavidDavide]]
|Mos=[[Mosè di Bulgaria|Mosè]]
|Aar=[[AronAronne di Bulgaria|AronAronne]]
|Sam=[[Samuele di Bulgaria|Samuele<br>di Bulgaria]]
|Kos=[[KosaraAgata (moglie di Samuele di Bulgaria)|Agata di Bulgaria]]}}
{{familytreeAlbero genealogico | | |,|-|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|-|^|.}}
{{familytreeAlbero genealogico | | KtA | | | ThK | | | Mir | | | GvR
|GvR='''[[Gavril Radomir|Gavril<br>Radomir]]'''
|ThK=[[Teodora Kosara di Bulgaria|Theodora<br>Kosara]]
|Mir=[[Miroslava di Bulgaria|Miroslava]]
|KtA=[[Katun Anastazya di Bulgaria|Katun<br>Anastazya]]}}
{{Albero genealogico/fine}}
{{familytree/end}}
==Nomenclatura==
[[File:Bitolski nadpis.jpg|thumb|250px|L'[[iscrizione di Bitola]] di [[Ivan Vladislav]], dove dichiara le sue origini bulgare e quelle del suo popolo.]]
C'è stato un dibattito tra gli storici, in cui alcuni videro il Regno dei Cometopuli come entità separata dal primo impero bulgaro. I Cometopuli mantennero il titolo di "''Imperatore dei bulgari''", ma alcuni aspetti che apparvero durante il loro regno, fanno differire il loro stato dall'Impero bulgaro.<ref>In ''The Bogomils: A Study in Balkan Neo-Manichaeism'', Obolensky discute la connessione tra i Bogomili e i Cometopuli, e traccia l'origine di entrambi in Macedonia.</ref><ref>La probabile tolleranza degli eretici per motivi politici, può aver dato origine alla leggenda popolare che associa zar Samuele al bogomilismo, Obolensky, ''The Bogomili ...''</ref> I suoi centri ([[Skopje]], [[Ocrida|Ohrid]], [[Prespa (Macedonia)|Prespa]] e [[Bitola]]) erano situati in quello che oggi viene definito come [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]], ma in quel periodo, erano in una provincia del primo impero bulgaro, chiamata [[Kutmichevitsa]]. Il bizantinologobizantinista [[Georg Ostrogorsky]] discute la questione e concluse che tra i suoi creatori e i bizantini c'era semplicemente il regno bulgaro, ma per vari fattori geografici, politici e religiosi etichettarono il loro stato ''impero macedone''.<ref>Georgije Ostrogorski, ''Geschichte des Byzantinischen Staates''. C.H.Beck, 1963, ISBN 3-406-01414-3, s. 250-255.</ref><ref>"Dal punto di vista politico ed ecclesiastico il nuovo impero era diretto discendente dell'impero di Simeone e Peter, e fu considerato da Samuele e dai bizantini come Impero Bulgaro. Inoltre, a Bisanzio, solo la Bulgaria in quel momento possedeva una tradizione di impero con un patriarcato proprio". George Ostrogorsky, "The history of the Byzantine State" (Chapter VI - 6. The Apogee of Byzantine power - Basil II) pp. 301-302. Rutgers University Press, 1957.</ref> [[Dimitri Obolensky]], un altro bizantinologobizantinista, si riferisce allo stato di Samuele come "impero indipendente della Bulgaria occidentale" che aveva origine in [[Macedonia (regione storica)|Macedonia]].<ref>In ''The Bogomils: A Study in Balkan Neo-Manichaeism'', Obolensky discute la connessione tra Bogomils e Cometopuli, e traccia le origini di entrambi in Macedonia.</ref> Alcuni altri autori distinguono anche come ''Impero bulgaro occidentale'', ma la maggior parte degli studiosi vedono la dinastia come una continuazione diretta del primo Impero bulgaro. Tuttavia, nella [[Repubblica di Macedonia]] la [[storiografia]] ufficiale si riferisce ad essa come impero "slavo macedone",<ref>''An outline of Macedonian history from ancient times to 1991''. Macedonian Embassy London. Retrieved on 2007-04-28.</ref> ma questo punto di vista è un'istanza di nazionalismo moderno retroattivo.<ref>[https://books.google.com/books?id=ppbuavUZKEwC&pg=PA20&dq=samuil+macedonian+bulgarian+tsar&hl=bg#v=onepage&q=samuil&f=false ''Who are the Macedonians?'', Hugh Poulton, C. Hurst & Co. Publishers, 2000, p. 20.], ISBN 1-85065-534-0</ref>
==Note==
* Dimitry Obolensky, "The Bogomils: A study in Balkan Neo-Manicheism", [[Cambridge University Press]] 1948
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cometopuli| ]]
[[Categoria:Storia della Bulgaria]]
|