Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
| (28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Lucio Cecilio Metello
| titolo = [[Console (storia romana)|Console]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda =
| altrititoli =
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre = [[Gaio Cecilio Metello Caprario]]
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Caecilia|Cecilia]] (ramo dei ''[[Caecilii Metelli]]'')
| data di nascita = [[130 a.C.]]
| luogo di nascita =
| data di morte = [[68 a.C.]]
| luogo di morte =
| pretura = [[71 a.C.]]
| propretura = [[70 a.C.]]
| consolato = [[68 a.C.]]
{{Bio
|Nome = Lucio Cecilio Metello
|Cognome =
|PreData = {{latino|Lucius Caecilius Metellus}}
|Sesso = M
▲|PreData = in [[lingua latina|latino]] '' Lucius Caecilius Metellus''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 11 ⟶ 32:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = I a.C.
|Attività =
|Nazionalità = romano
}}
▲}}
== Origini familiari ==
Lucio Cecilio Metello fu figlio di [[Lucio Cecilio Metello Dalmatico]]. Fu [[pretore (storia romana)|pretore]] nel [[71 a.C.]], [[console (storia romana)|console]] nel [[68 a.C.]] e successe a [[Caio Licinio Verro]] nel governo della [[Sicilia]], dove ristabilì la legge e l'ordine, combattendovi con successo i pirati che ne infestavano i mari.<ref name="LivioPeriochae98.3">[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 98.3.</ref>▼
Lucio Cecilio Metello nacque in una famiglia molto influente negli ultimi anni della [[Repubblica romana|Repubblica]], che diede i natali a numerosi [[Console (storia romana)|consoli]]. Il padre di Lucio era [[Gaio Cecilio Metello Caprario]] (console nel [[113 a.C.]]) mentre suo nonno era [[Quinto Cecilio Metello Macedonico]] (console nel [[143 a.C.]]). Lucio aveva due fratelli e una sorella: [[Quinto Cecilio Metello Cretico|Quinto]] (console nel [[69 a.C.]]), [[Marco Cecilio Metello (pretore 69 a.C.)|Marco]] ([[Pretore (storia romana)|pretore]] nel [[69 a.C.]]) e Cecilia Metella, moglie di [[Gaio Licinio Verre]] (pretore nel [[74 a.C.]]).<ref>{{cita|Henderson 1998|pag. 110-111}}; {{cita|Seager 2008|pag. 38}}.</ref>
== Biografia ==
▲
Fu eletto [[Console (storia romana)|console]] per l'anno [[68 a.C.]] con [[Quinto Marcio Re (console 68 a.C.)|Quinto Marcio Re]], ma morì all'inizio del suo anno consolare.<ref>{{cita|Seager 2008|pag. 41}}.</ref>
==Note==
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* {{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=Periochae|url=https://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita_–_Periochae|cid=Livio, ''Periochae''}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [https://www.livius.org/articles/person/livy/livy-the-periochae/? Livy, The Periochae] — traduzione in inglese su livius.org).
;Fonti storiografiche moderne
* {{Cita libro|autore=T. Corey Brennan|titolo=The Praetorship in the Roman Republic: Volume 2: 122 to 49 BC|editore=OUP USA|anno=2000|isbn=9780195114607|cid=Brennan 2000}}
▲* [[Caecilii Metelli]]
* {{Cita libro|autore=John Henderson|titolo=Fighting for Rome: Poets and Caesars, History and Civil War|editore=Cambridge University Press|anno=1998|isbn=9780521580267|cid=Henderson 1998}}
{{portale|Antica Roma}}▼
* {{Cita libro|autore=Robin Seager|titolo=Pompey the Great: A Political Biography|editore=John Wiley & Sons|anno=2008|isbn=9780470775226|cid=Seager 2008}}
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Metello, Lucio Cecilio (Dalmatico)]]▼
[[Categoria:Caecilii|Metello, Lucio]]▼
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
{{S-prima|prima=[[Quinto Cecilio Metello Cretico]],<br /> [[Quinto Ortensio Ortalo]]}}▼
|immagine = Consul et lictores.png
|
{{S-dopo|dopo=[[Manio Acilio Glabrione (console 67 a.C.)|Manio Acilio Glabrione]],<br /> [[Gaio Calpurnio Pisone]]}}▼
▲
▲
}}
{{Caecilii}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|Antica Roma|Biografie}}
[[Categoria:Governatori romani della Sicilia|Metello, Lucio Cecilio]]
▲[[Categoria:Caecilii|Metello, Lucio]]
| |||