Dialetto joual: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Creata dalla traduzione della pagina "Joual" |  ortografia | ||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: Il ''''' La mobilità socioeconomica verso l'alto tra gli abitanti del Québec e un rinascimento culturale intorno al ''joual'' collegato alla [[ ▲Il '''''Joual''''' è una variante del [[francese del Québec]] generalmente associata alla [[Classe lavoratrice|classe operaia]] di [[Montréal]]. L'uso del joual è [[Stigmatizzazione (scienze sociali)|stigmatizzato]] da alcuni per l'eccessiva influenza dell'inglese e la sua bassa connotazione sociale, mentre è celebrato da altri per il suo forte carattere identitario proprio delle classi umili di Montréal.    Le origini del joual possono essere ritracciate nell ▲La mobilità socioeconomica verso l'alto tra gli abitanti del Québec e un rinascimento culturale intorno al ''joual'' collegato alla [[ Rivoluzione silenziosa |rivoluzione silenziosa]] hanno fatto sì che il ''joual'' sia oggi parlato da persone di tutto lo spettro educativo ed economico.   La situazione linguistica subì notevoli cambiamenti con la rivoluzione silenziosa degli anni  ▲Le origini del joual possono essere ritracciate nell '"era del silenzio", il periodo che va dal 1840 agli anni '60 del '900. <ref name="Prins">{{Cita pubblicazione|autore=Prins|nome=M.|data=2012|titolo=The joual effect: A reflection of quebec's urban working-class in michel tremblay's "Les belles-soeurs" and "Hosanna"|id={{ProQuest|1010987064}}}}</ref> L'estrema attenzione per la purezza della lingua francese in questo periodo aveva cristallizzato la lingua in una forma letteraria, scritta, che non rifletteva e non considerava il parlato del comune lavoratore.    ▲La situazione linguistica subì notevoli cambiamenti con la rivoluzione silenziosa degli anni '60. In questo periodo la classe lavoratrice del Quebec iniziò a chiedere maggiore rispetto nella società, compreso un più ampio uso del [[Francese del Québec|Québécois]] nella letteratura e nelle arti dello spettacolo. Svariati artisti, fra cui spicca Michel Tremblay, hanno deliberatamente usato ''Joual'' e Québécois per rappresentare le popolazioni della classe operaia del Quebec. <ref name="Dargnat">{{Cita pubblicazione|autore=Dargnat|nome=Mathilde|data=2002|titolo=Michel Tremblay : le "joual" dans Les belles-sœurs|rivista=L'Harmattan|volume=|pp=|url=}}</ref>   == Caratteristiche linguistiche == I [[Dittongo| Sebbene Il joual condivide molte caratteristiche con le moderne [[Lingua d'oïl|lingue d'oïl]], come [[Lingua normanna|il normanno]], [[Gallo (lingua)|il gallo]], [[Lingua piccarda|il piccardo]], [[ Poitevin (lingua) |il poitevin]] e [[ saintongeais |il saintongeais]], sebbene le sue affinità siano maggiori con la parlata [[Parigi|parigina]] del  Si potrebbe sostenere che almeno alcuni aspetti del joual più moderno siano ulteriori contrazioni  del francese standard. ''D'la'' (''de la'') è un esempio in cui la parola ''de'' è quasi scomparsa nel tempo ed è diventata contratta. Questo processo si verifica con numerose altre parole e questo fenomeno si è diffuso in tutta la lingua francese contemporanea. Un'altra caratteristica significativa di ''Joual'' è l'uso liberale di volgarità nel linguaggio quotidiano. === Prestiti dall'inglese  === C'è un certo numero di prestiti inglesi in joual, anche se sono stati stigmatizzati dagli anni  *  * Bike o bécik: moto * Bines: fagioli * Braker: pronunciato {{IPA|[bʁeke]}} verbo che significa "frenare" * Caller: {{IPA|[kɑle]}} . Verbo che significa "telefonare a qualcuno" * Checker o chequé: verbo che significa "controllare qualcosa (fuori)", come in ''Check ben ça'' ("Dai un'occhiata") * Chum: {{IPA|[tʃɔm]}} . Molto spesso nel senso di "fidanzato", spesso semplicemente come amico maschio di un maschio * Dumper: {{IPA|[dõpe]}} . Gettare nella spazzatura, depositare qualcosa o rompere con qualcuno. * Enfirouaper: imbrogliare qualcuno, dall'inglese "in fur wrap (in pelliccia)". Secoli fa, i commercianti di pellicce vendevano un pallet di pellicce, in realtà pieno di cartone nel mezzo. *  * Frencher: {{IPA|[fʁɛntʃe]}} . Verbo, "dare un [[bacio alla francese]] " * Les States: {{IPA|[le stei̯t]}} . Utilizzato quando si fa riferimento agli Stati Uniti * Tough: {{IPA|[tɔf]}} Duro * Truck: {{IPA|[tʁɔk]}} camion == Note ==▼ <references /> == Voci correlate == == Collegamenti esterni ==▼ ▲* [[Anglicismo]]  ▲* [[Multilinguismo]]  * [http://www.nou-la.org/ling/1973a-joual.pdf Articolo sul ''Joual'' nella rivista ''La Linguistique''] ▲* [[Canada]]  ▲* [[Francese canadese]]  ▲* [[Francese del Québec|Chaouin]]  ▲* [[Cockney]]  ▲* [[Contatto linguistico]]  ▲* [[Pianificazione linguistica]]  ▲* [[Linguistica descrittiva]]  ▲* [[Lingua mista]]  ▲* [[Québec]]  ▲* [[Francese del Québec]]  ▲* [[Sociolinguistica]]  {{Portale|linguistica}} ▲== Note == ▲== Collegamenti esterni == ▲* [http://www.canadiantheatre.com/dict.pl?term=Joual Articolo sul ''Joual'' nel teatro canadese]  ▲* [http://www.nou-la.org/ling/1973a-joual.pdf Articolo sul ''Joual'' nella rivista ''La Linguistique'']  ▲* [http://www.angelfire.com/pq/lexique/lejoual.html Alcuni estratti di testi in ''joual'']  ▲* http://www.yorku.ca/paull/articles/1990h.html  ▲* http://www.yorku.ca/paull/articles/1992.html  ▲* http://www.yorku.ca/paull/articles/2004b.html  [[Categoria:Sociolinguistica]] [[Categoria: [[Categoria:Lingue del Canada|joual]] [[Categoria:Montréal]] | |||