Francesc Macià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 3 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
m Annullata la modifica di ~2025-28923-57 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Francesc Macià
| carica =1º [[Presidenti della Generalitat de Catalunya|Presidente della Generalitat de Catalunya]]
| mandatoinizio = 28 aprile [[1931]]
| mandatofine = 25 dicembre [[1933]]
| vicepresidente = [[Joan Casanovas i Maristany]]
| predecessore = ''Generalitat istituita''
| successore = [[Lluís Companys i Jover]]
| carica2 = 2º Presidente di<br/>[[Sinistra Repubblicana di Catalogna|Esquerra Republicana de Catalunya]]
| mandatoinizio2 = 15 settembre [[1932]]
| mandatofine2 = 25 dicembre [[1933]]
| predecessore2 = [[Joaquim Lloréns i Abelló]]
| successore2 = [[Lluís Companys i Jover]]
|prefisso onorifico = [[The Right Honourable|Moult Honorable]]
| partito = [[Solidaritat Catalana|SC]] <small>(1907-1919)</small><br />[[Federació Democràtica Nacionalista|FDN]] <small>(1919-1922)</small><br />[[Estat Català|EC]] <small>(1922-1928)</small><br />[[Partit Separatista Revolucionari de Catalunya|PSRC]] <small>(1928-1931)</small><br />[[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]] <small>(1931-1933)</small>
| professione = Militare
| titolo di studio =
| firma = Firma de Francisco Maciá.svg
}}
{{militare
|Nome =
|Immagine = 051 Biblioteca Museu Víctor Balaguer, bust de Francesc Macià (Josep M. Subirachs).jpg
|Didascalia = Busto di Macià (Josep M. Subirachs, Biblioteca Museu Víctor Balaguer, [[Vilanova i la Geltrú]])
|Soprannome = L'Avi
|Data_di_nascita = 21 settembre [[1859]]
|Nato_a = [[Vilanova i la Geltrú]]
|Data_di_morte = 25 dicembre [[1933]]
|Morto_a = [[Barcellona]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = [[Barcellona]], [[cimitero di Montjuïc]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{ESP 1785-1931|dim=21}}
|Forza_armata = {{simbolo|Flag of Spain (1785-1873 and 1875-1931).svg|25}} [[Fuerzas Armadas de España]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1875]]-[[1905]]
|Grado = [[Tenente colonnello|Teniente Coronel]]
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Francesc
|Cognome = Macià i Llussà
|PreData = <small>{{Abbr|pron.|pronuncia}} [[lingua catalana|catalana]]:</small> {{IPA|[frənˈsɛzɡ məsiˈa]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vilanova i la Geltrú
|GiornoMeseNascita = 21
|AnnoNascita = 1859
|LuogoMorte = Barcellona
|GiornoMeseMorte = 25 dicembre
|AnnoMorte = 1933
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , popolarmente conosciuto come '''L'Avi''' (
▲|Immagine = Macia 2a tongada scans 003 editora 8 44 1.jpg
}}
== Biografia ==
Macià entrò nell'esercito [[Spagna|spagnolo]] dove raggiunse il grado di [[tenente colonnello]]. Dopo la sua presa di posizione di condanna dell'operato di alcuni ufficiali dell'esercito, pubblicata sul settimanale [[La Veu de Catalunya]] e sulla rivista ''Fets del ¡Cu-Cut!'', ([[1905]]) è costretto ad abbandonare l'esercito.
Riga 38 ⟶ 97:
== Proclamazione della Repubblica Catalana ==
Caduta la dittatura del generale Primo de Rivera, Macià fece finalmente ritorno in [[Catalogna]] il 22 febbraio del [[1931]] e si iscrisse
[[File:Fitxer Proclamació de la República Plaça Sant Jaume. Fotògraf Josep Maria Sagarra, 1931.jpg|thumb|upright=1.3|Proclamazione della II Repubblica nella [[Plaça de Sant Jaume]] di Barcellona il 14 aprile 1931]]
Il 14 aprile [[1931]], dopo la vittoria L'autoproclamazione preoccupò il governo provvisorio della Seconda Repubblica. Vennero inviati per l'occasione a Barcellona, il 17 aprile del [[1931]], con l'intento di trovare una mediazione, i ministri Fernando de los Ríos, Marcel·lí Domingo e Lluís Nicolau d'Olwer. La mediazione fu trovata con molti sforzi da entrambe le parti. Macià dovette rinunciare alla Repubblica Catalana in ragione di una nuova forma di ampia autonomia, la [[Generalitat de Catalunya]], antica istituzione d'autogoverno di Catalogna.
Macià fu quindi a capo del governo di [[Catalogna]] e fu presidente della [[Generalitat de Catalunya]] dal 28 aprile [[1931]] fino alla sua morte ([[1933]]). Il nuovo governo provvisorio catalano aveva come obiettivo principale la redazione di uno statuto di autonomia. Il primo abbozzo fu ultimato a [[Núria]] il 20 giugno [[1931]]. Il testo fu sottoposto all'approvazione dei municipi catalani, che si pronunciarono a favore.
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.irla.cat/expomacia/index.html Esposizione itinerante su Francesc Macià]{{lingue|ca}}
* https://web.archive.org/web/20070312103453/http://www.ricardfaura.net/Imatges/pratsmo.JPG
* http://webs.manresa.net/motiweb/franmacia.htm {{
* https://web.archive.org/web/20040606043742/http://www.inicia.es/de/nuestros/macia.htm
* http://www.unitat.org/macia.htm {{
* http://personales.com/andorra/escaldes/NacioCatalana/macia.htm {{
* https://web.archive.org/web/20110803063232/http://www.estat-catala.cat/macia.htm
* [https://web.archive.org/web/20070203002343/http://www.esquerra.org/alcanar/pagines/esquerra/sons/republica.mp3 la registrazione dell'originale proclamazione di indipendenza in formato mp3].
Riga 99 ⟶ 144:
[[Categoria:Deputati al Parlamento della Catalogna]]
[[Categoria:Politici di Sinistra Repubblicana di Catalogna]]
[[Categoria:Antifascisti spagnoli]]
|