Lucio Battisti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modifiche estetiche
Riga 38:
}}
 
È considerato uno dei maggiori cantautori italiani,<ref name="Ondarock" /><ref name="tgcom24">{{Cita news|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/speciale-amarcord/lucio-battisti-icona-senza-tempo-della-musica-italiana_2100077-201502a.shtml|titolo=Lucio Battisti, icona senza tempo della musica italiana|pubblicazione=Tgcom24|data=18 marzo 2015|accesso=27 settembre 2025}}</ref><ref name="Ondarock" /><ref name="Treccani">{{Treccani|autore=Marta Tedeschini Lalli|lucio-battisti_(Enciclopedia-Italiana)|Battisti, Lucio|accesso=6 settembre 2022}}</ref><ref>«[...] Forse, l'artista musicale più celebre di sempre in Italia, quello più conosciuto, popolare, con canzoni che sono ancora parte integrante del tessuto connettivo della cultura italiana.» [[Ernesto Assante]] ({{Cita|Assante, 2023}}).</ref><ref>«[...] Di lui resterà, soprattutto, una discografia straordinaria, che lo colloca di diritto nell'olimpo del Novecento musicale italiano.» Francesco Buffoli. ''[[Ondarock]]''</ref> nonché tra i massimi innovatori nel campo della [[musica leggera]] e del [[Musica pop|pop]] italiano, generi che contaminò con molte tendenze del panorama anglo-americano tra cui il [[rock]], il [[funk]], la [[disco music]] e il [[pop elettronico]].<ref name="Treccani" /> Fu anche apprezzato in qualità di chitarrista, arrangiatore<ref name= "Gaetano" >«Da un punto di vista di musica leggera, andare avanti non significa solo fare canzoni più belle. Chi fa dei grandi arrangiamenti oggi, per esempio, è Battisti.» [[Rino Gaetano]] a ''[[Ciao 2001]]'', luglio 1976. Riportato in ''Rino Gaetano Live'', Emanuele Di Marco, 2001, p. 72.</ref> e soprattutto cantante: l'espressività ed emotività della sua voce contribuì a determinare il suo successo; di contro, l'insolita timbrica e la tecnica, non riflettendo i tradizionali canoni vocali, lo esposero a diverse critiche.<ref name="VivaVerdi">{{Cita news|url=http://www.luciobattisti.info/emeroteca/vivaverdi_2009_01.pdf|titolo=Lucio Battisti, un innovatore assoluto|pubblicazione=VivaVerdi|p=6|anno=gennaio/febbraio 2009|accesso=30 giugno 2010}}</ref> Battisti stesso sostenne di privilegiare l'emozione alla tecnica vocale.<ref name="Arbore 1970">{{Cita TV|autore=[[Renzo Arbore]]|titolo=Speciale per voi|canale=[[Rai Due|Secondo canale]]|url=https://www.raiplay.it/video/2019/07/Speciale-per-voi---Puntata-del-16061970-7de50e9f-8460-44b5-8b5c-54f1dd83307d.html|data=2 giugno 1970}}</ref>
 
Musicista [[polistrumentista]] autodidatta, per i testi si affidò quasi sempre ai [[Paroliere|parolieri]], con alcune eccezioni.<ref group="N">Prima di iniziare la collaborazione con Mogol, Lucio Battisti era autore sia di musica sia di testi, e si ritiene che nell'album ''E già'' ne sia coautore</ref><ref>{{DNCI opere|id=408|titolo=1-2-3/Se rimani con me|accesso=28 novembre 2025}}</ref><ref>{{DNCI opere|id=9590|titolo=La vecchia casa/Cioccolata|accesso=28 novembre 2025}}</ref>.