Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto "sonetto" in "idillio" perché "L'infinito" di Leopardi non è un sonetto.
 
(27 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Marche
|Divisione amm grado 2 = Macerata
|Amministratore locale = Gian[[Rosella Luigi Spiganti MauriziSensi]]
|Partito = [[lista civica|Insieme per Visso]] Cambiare insieme
|Data elezione = 2710-56-20192024
|Data istituzione =
|Abitanti = 986
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
|Aggiornamento abitanti = 31-7-2021
|Sottodivisioni = Aschio, Borgo San Giovanni, Croce, Cupi, Fematre, Macereto, Mevale, Molini di Visso, Orvano, Ponte Chiusita, Rasenna, Riofreddo, Villa Sant'Antonio
|Divisioni confinanti = [[Fiastra]], [[Castelsantangelo sul Nera]], [[Cerreto di Spoleto]] ([[provincia di Perugia|PG]]), [[Foligno]] (PG), [[Monte Cavallo (Italia)|Monte Cavallo]], [[Pieve Torina]], [[Preci]] (PG), [[Sellano]] (PG), [[Serravalle di Chienti]], [[Ussita]], [[Valfornace]]
Riga 30 ⟶ 27:
|Mappa = Map of comune of Visso (province of Macerata, region Marche, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Visso nella provincia di Macerata
|Incipit = si
|Sito = http://www.comune.visso.mc.it/
|Incipit = si
}}
'''Visso''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Macerata]] nelle [[Marche]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 40 ⟶ 37:
 
== Origine del nome ==
Il toponimo ''Visso'' (in dialetto locale ''Vissu''<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello |autore2=Carlo Tagliavini |wkautore2=Carlo Tagliavini |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |sbn=IT\ICCU\UMC\0979712UMC0979712}}</ref>) deriva probabilmente dal latino ''vicus'' (villaggio) ma potrebbe riflettere l'antroponimo germanico ''Wiso''<ref>{{cita libro |titolo=Dizionario di toponomastica |editore=UTET |città=Torino |anno=1990 |p=838 |ISBN=88-02-07228-0}}</ref>.
 
== Storia ==
Il più antico e sicuro reperto archeologico che testimonia l'esistenza di un abitato in epoca romana è l'epigrafe funeraria di un ''[[Liberto|libertus]]'', pubblicata nel CIL e datata tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.; sembra che lo schiavo liberato appartenesse alla tribù Horatia, stanziata nei dintorni di [[Spoleto]]. Trovandosi aal confine tra le Regioni del Samnium e dell'Umbria, con l'arrivo dei Longobardi e la fondazione del [[ducato di Spoleto]], il territorio della medio-alta [[Valnerina]] passò nel [[576]] sotto la giurisdizione del Gastaldato di Ponte.
 
Dopo il Mille, le popolazioni dei feudi circostanti la conca diedero vita al primo agglomerato urbano indicato con il nome di ''Visse''; inizialmente posto sul Colle di San Giovanni, dove fu costruita nel XIII secolo la Rocca, per una serie di fattori il nucleo abitativo venne spostato a fondovalle, intorno alla nascente Pieve di Santa Maria. Incisero probabilmente la disponibilità di acque sorgive e fluviali (con costruzione di mulini e regimentazione dei fiumi) e la maggiore vicinanza alle vie di commercio (soprattutto di lana lavorata e bestiame), ma il processo di inurbamento fu accelerato dalla ricostruzione successiva al distruttivo terremoto del [[1328]]. Risulta notevole che, nei secoli successivi, Visso non abbia più avuto un danneggiamento di simile gravità (fino al 2016), mentre la vicina Norcia è stata pesantemente ricostruita più volte.
Riga 61 ⟶ 58:
Dal [[1993]], Visso è la sede del [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]. La città fa parte del Club dei [[Borghi più belli d'Italia]] ed è [[Bandiera arancione]] certificata dal [[Touring Club Italiano]].
 
Nel [[2016]] il territorio del comune è stato duramente colpito da forti [[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|terremoti]]: il borgo e le sue frazioni, già in parte danneggiati dalla scossa del 24 agosto, sono stati devastati dalle scosse epicentrali del 26 ottobre (di magnitudo locale 5.4 e 5.9) e ulteriormente lesionati dal vicino evento del 30 ottobre (6.5 Mw), riportando l'inagibilità del 90% degli edifici e numerosi crolli, specialmente nel centro storico. L'evento sismico, riportato con grande evidenza anche dai media nazionali e internazionali<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2016/11/04/news/titolo_non_esportato_da_hermes_-_id_articolo_5078663-151269978/ Terremoto, i borghi da salvare: Visso.]</ref>, ha profondamente mutato l'assetto urbanistico, con la costruzione di aree urbanizzate per le SAE (soluzioni abitative d'emergenza) e di spazi provvisori per le attività produttive rimaste, in attesa didel completamento ulterioridella sviluppiricostruzione.
 
Il 30 marzo [[2017]], alcuni membri de "I Caschi Blu della cultura", corpo italiano intervenuto per salvare i tesori culturali delle regioni devastate dal sisma, scoprirono un affresco tra le rovine della Chiesa di San Francesco, probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secolo [[Paolo da Visso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marche.beniculturali.it/index.php?it/352/interventi-e-recuperi|titolo=Interventi e recuperi|data=21 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 70 ⟶ 65:
[[File:Sanctuary of macereto.jpg|thumb|Il [[Santuario di Macereto]].]]
* [[Collegiata di Santa Maria (Visso)|Collegiata di Santa Maria]] - L'attuale chiesa in stile [[Architettura gotica|romanico-gotico]], fondata nel [[1256]], è stata costruita sulla pieve originaria del [[1143]] ma fu completata solo verso la metà del XIV secolo. Al suo interno conserva notevoli opere d'arte fra cui affreschi trecenteschi di scuola umbro-marchigiana (tra cui un peculiare San Cristoforo gigante) e di scuola [[Scuola giottesca|giottesco-riminese]] (ciclo di affreschi nell'abside).
* Sant'Agostino - chiesa a facciata [[Architettura gotica|gotica]] del XIV secolo, sede del Museo-Pinacoteca Diocesano che ha ospitato un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanatese [[Giacomo Leopardi]], tra cui il celebre sonettoidillio "[[L'infinito|L'Infinito]]".
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]]. Nel marzo 2017, grazie all'intervento dei Caschi Blu della Cultura, è stato rinvenuto un affresco probabilmente dipinto dal maestro locale del XV secolo [[Paolo da Visso]]<ref>{{Cita web|url=http://www.marche.beniculturali.it/index.php?it/352/interventi-e-recuperi|titolo=Interventi e recuperi|data=21 marzo 2017|accesso=5 aprile 2017}}</ref>.
* Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci).
* [[Santuario di Macereto]] - la massima espressione dell'[[Architettura rinascimentale]] del [[XVI secolo|'500]] nelle [[Marche]], situato a 10&nbsp;km dal paese sul solitario e panoramico altopiano di Macereto, presso la frazione di Cupi. La costruzione del bianco tempio intorno alla statua della Madonna, lì venerata già dal XIV secolo, iniziò nel [[1528]] con l'architetto Giovan Battista da [[Lugano]] su precedente progetto del [[Bramante]].
* Sant'Agostino - chiesa a facciata [[Architettura gotica|gotica]] del XIV secolo, sede del Museo-Pinacoteca Diocesano che ha ospitato un'importante collezione comunale di manoscritti del poeta recanatese [[Giacomo Leopardi]], tra cui il celebre sonetto "[[L'infinito|L'Infinito]]".
* Chiesa di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] - di forme romanico-gotiche abruzzesi, XIV secolo; la caratteristica facciata quadrangolare è stata arretrata di 8 metri dopo l'alluvione del 1858, per permettere la costruzione dell'imponente argine del Torrente Ussita. Per anni è stata sede della stagione concertistica [[poliphonica festival]].
* Altre chiese - a Visso: Chiesetta della Concezione, San Giovanni, Madonna di Cardosa, Santa Croce, San Girolamo; a Borgo S.Antonio: Chiesa di Sant'Antonio; nelle altre frazioni: le Pievi di Fematre e di Mevale (notevoli per gli affreschi dei fratelli Angelucci).
 
===Edifici civili===
Riga 80 ⟶ 75:
* Rocca di San Giovanni (''La Torre'' o ''Le Torri'') - emblema di Visso insieme al campanile della Collegiata, è ciò che rimane della fortificazione del borgo di origine distrutto dal terremoto del 1328. Punto panoramico sulla conca vissana e sul massiccio del Monte Bove nonché suggestivo punto di osservazione del cielo notturno;
* Piazza Martiri Vissani (''La Piazza'')- scenografica ''platea magna'' di forma trapezoidale; per uno studiato gioco di prospettiva di gusto rinascimentale appare più grande di quanto non sia in realtà. Su di essa si affacciano la Chiesa Collegiata, il Museo e il Palazzo dei Governatori, con naturale prosecuzione nella lunga piazza Capuzi fino al Palazzo dei Priori.
* Palazzo dei Priori ''(Palazzo del Comune)'' - sede storica del [[Comuni italiani|municipio]], ora trasferito per il sisma nella ex-piscina comunale; nello stemma cittadino è il palazzo a tre arcate sul fiume (com'era prima della costruzione degli argini), ma la forma attuale è quella del 1482; la facciata presenta un portale gotico, belle finestre rinascimentali e un orologio a due quadranti, mentre all'interno risultano notevoli il salone d'ingresso (con le unità di misura comunali) e la Sala Consiliare, quest'ultima abbellita con motti sul buongoverno e dominata da un affresco autografo di [[Paolo da Visso]];
* Palazzo dei Governatori - Eretto nel XIII secolo come sede dell'esecutivo comunale, poi rimaneggiato intorno al 1579; caratteristico per i suoi portici affacciati sulla Piazza e sede storica del Cineteatro Comunale.
* Palazzo Leopardi - Residenza estiva di lontani parenti di [[Giacomo Leopardi]].
* Palazzo Varano (1516) - Residenza estiva dei duchi [[Varano (famiglia)|Varano]] di Camerino, sempre affacciata sulla Piazza.
* Palazzo delle Guaite (1571-1583) - Rifugio per i pellegrini in visita al [[Santuario di Macereto]].
* Palazzo del Divino Amore - Ex convento francescano del XIV secolo, fino al 2016 sede legale del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]], situato accanto al Giardino Appenninico [[Goffredo Jaja]].<ref>{{cita web|titolo=PARCO G. JAJA|sito=Comune di Visso|url=https://www.comune.visso.mc.it/servizioalcittadino/index.php/parchi-e-giardini/12-parchi/98-parco-g-jaja|accesso=8 aprile 2024|dataarchivio=8 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230608013143/https://www.comune.visso.mc.it/servizioalcittadino/index.php/parchi-e-giardini/12-parchi/98-parco-g-jaja|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Parco Goffredo Jaja|sito=guideDOCARTIS|url=https://www.guidedocartis.it/?page_id=12318/|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
* Palazzo del Divino Amore - Ex convento francescano del XIV secolo, fino al 2016 sede legale del [[Parco Nazionale dei Monti Sibillini]].
* Palazzo Mancini - Residenza estiva della nobile famiglia romana [[Mancini (famiglia)|Mancini]] (nipoti del governatore [[Pietro Mazarino]], padre del [[Giulio Mazzarino|Cardinal Giulio]] segretario di Re Sole)
 
Riga 96 ⟶ 91:
* Madonna di Macereto - La prima domenica di maggio al tempio bramantesco del [[Santuario di Macereto]] si svolge la festa della Vergine Maria, luogo di incontro per i comuni confinanti di Visso, Ussita, Pieve Torina e Valfornace.
* Festa del Patrono - Il 24 giugno ha luogo la festa in onore di [[San Giovanni Battista]], patrono della città, con la caratteristica fiera.
* Torneo delle Guaite - Verso la metà di luglio, si tienesvolge ala Vissorievocazione ilstorica tradizionaletardo-medievale “Torneocon dellesfida Guaite“,tra unale caratteristicacinque manifestazionecontrade dei("Guaite"), Montifacendo Sibillinirivivere -nel giuntafolklore oramaile allaattività XVIItradizionali edizione,del loterritorio; scorsol'evento, 2017giunto inalla versioneXXI ridottaedizione causa terremoto - che(2023), attira moltissimimolti visitatori ogni anno. È una grande rievocazione storica del 1200-1300 dove le 5 Guaite storiche si sfidano, facendo rivivere nel folklore le attività tradizionali del territorio.
* Madonna Bruna - L'8 settembre celebrazioni e festeggiamenti in onore della Madonna Bruna, così detta per il colore della statua lignea conservata nella Collegiata di Santa Maria.
*Festa dell’Immacolata Concezione - La chiesa dell’Immacolata Concezione di Visso si sviluppò nel XVI secolo su un antico eremo che si trova ai piedi dell’edificio. La terrazza, che annuncia l’ingresso della chiesa, offre una panoramica sulla valle di Ussita e Visso. L’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, la tradizione vuole che la Santa Messa sia celebrata prima dell’alba ricordando il tempo passato, quando gli agricoltori dovevano, subito dopo, recarsi al lavoro nelle campagne.
Riga 107 ⟶ 102:
 
=== Musica ===
* [[Poliphonica Festival]] - Particolarmente importante nel risvolto musicale e culturale marchigiano, la stagione concertistica, nata nel 2000, si svolgesvolgeva durante il mese di agosto. Negli anni 2000-2016 la rassegna ha visto sfilare importanti artisti del panorama musicale nazionale e internazionale ed ha coinvolto molti altri comuni, divenendo uno degli eventi musicali più vasti d'Italia. A Visso i concerti si sono sempre tenuti nella Chiesa di San Francesco.
* [[Settembre Musicale]] - Dal 2007 l'associazione musicale "poliphonica festival" organizzaorganizzava il "Settembre Musicale - Interpretazione vocale e strumentale", corsi estivi tenuti da qualificati docenti provenienti da conservatori, accademie e istituti musicali di tutta Italia sotto la direzione artistica di Giovanni Sorana. I corsi si tengono ogni anno dall'ultima settimana di agosto alla prima di settembre.
 
=== Cucina ===
==== Il Ciauscolociauscolo ====
Salume che ha origine a Visso, il [[ciauscolo]] è un insaccato composto da un impasto di carne di maiale: pancetta, spalla, rifilatura di prosciutto e di lonza, sale, vino e aglio. La caratteristica principale di questo salume, diffuso nell'Appennino Umbroumbro-Marchigianomarchigiano, è la '''spalmabilità'''; ma è il mix di aromi e spezie che garantisce la peculiarità di ogni produttore, nel rispetto della tradizione. Il riconoscimento del marchio di qualità IGP premia il territorio e i produttori locali, in particolare con la dicitura "Prodotto della montagna" nell'etichetta si garantisce lo svolgersi di tutte le fasi in loco, dalla produzione alla stagionatura.
 
==== Le cordelle ====
Riga 155 ⟶ 150:
{{ComuniAmminPrec|8 giugno [[2009]]|25 maggio [[2014]]|[[Carlo Ballesi]]|[[Lista civica|Costruiamo il futuro di Visso]]||<ref name=interno /><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio [[2014]]|26 maggio [[2019]]|[[Giuliano Pazzaglini]]|[[Lista civica|Insieme per Visso]]||<ref name=interno /><ref>[https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=440570&levsut3=3&lev3=570&lev2=44&ne2=44&es2=S&levsut2=2&lev1=11&ne1=11&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni Risultati delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014, ''Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno'']</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2019]]|''in9 carica''giugno [[2024]]|Gian Luigi Spiganti Maurizi|[[Lista civica|Insieme per Visso]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno [[2024]]|''in carica''|[[Rosella Sensi]]|[[Lista civica|Cambiare Insieme]]||<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
 
==== Patti di amicizia ====
* {{gemellaggio|Italia|Recanati|2016 (protocollo d'intesa)}}<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/lazio/notizie/2016/11/07/visso-si-gemella-con-recanati_45dbe734-5df1-4524-8787-454de6b2c7f5.html|titolo=Ansa.it. Visso si gemella con Recanati|accesso=19 febbraio 2025}}</ref>
 
== Sport ==
Riga 162 ⟶ 163:
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Visso 1967'' che milita nel girone F [[Provincia di Macerata|maceratese]] di [[Terza Categoria|3ª Categoria]]. È nata nel [[1967]].
 
== Note ==
Riga 191 ⟶ 192:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://web.tiscali.it/visso_usi.civici/testo%20n.g.%20terre%20antico%20comune%20di%20visso.htm|Antico comune di Visso - Usi civici, storia e natura giuridica}}
* {{cita web|http://www.sibillini.net/|Parco Nazionale dei Monti Sibillini}}
* {{cita web|url=http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=946&codice=elenco&page=1|titolo=Borghi più belli d'Italia}}
* {{cita web | 1 = http://Http.//www.poliphonicafestival.it | 2 = poliphonica festival | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.cassiciaco.it/navigazione/monachesimo/agiografia/beati/visso.html|Beata Marchesina Luzi}}
 
{{Comuni della provincia di Macerata}}