Automotrice FS 85: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https |
|||
| (20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Automotrice Gruppo 85
|Immagine=Automotrice a vapore FS gruppo 85.
|Didascalia=Figurino di automotrice a vapore del Gruppo 85 FS
}}
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=?
|Quantità_Prodotta=3
|Costruttore=Kerr, Stuart & Co.
}}
{{Box treno/Dati
Riga 23:
|Peso_Vuoto=
}}
|Rodiggio=1A 2
|Diametro_Ruota=1.040 mm
Riga 43:
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''automotrici del gruppo 85'''
==Storia==
Tra il [[1905]] e il [[1907]] le Ferrovie dello Stato, cercarono di risolvere il problema annoso dell'alto costo di esercizio del treni viaggiatori a bassa composizione e a scarsa frequentazione su linee non convenientemente elettrificabili
==Caratteristiche==
Le automotrici del gruppo 85 ricalcavano la filosofia di progetto dell'epoca che consisteva nell'accoppiare al telaio di una [[Carrozza ferroviaria|carrozza viaggiatori]] un meccanismo motore; nelle "85" era costituito da un telaio a due assi,
==Deposito Locomotive di assegnazione==
* [[Deposito Locomotive di Milano Lambrate]]
* [[Deposito Locomotive di Mestre]]
==Note==
<references/>
Riga 58 ⟶ 60:
==Voci correlate==
* [[Automotrice]]
* [[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://www.ilmondodeitreni.it/loco_vapore/Gr85.html|Automotrice a vapore Gr.85}}
* {{cita web|https://www.leedsengine.info/leeds/locolist.asp|Lista di produzione con numeri di Kerr, Stuart & Co.}} Cerca: Builder = KS, Notes = Italian - seconda linea: "any item (inc non Leeds)"
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Automotrici a vapore|
| |||