Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template citazione fonti |
→Bandiere: Come in mia modifica precedente in Commissario di gara#Bandiere; arancio è il frutto. |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 38:
=== L'epoca delle prequalifiche ===
A partire dal 1950 sino all'inizio degli [[Anni 1990|anni '90]] ogni scuderia doveva partecipare alla doppia sessione di qualifiche svoltasi il venerdì e sabato pomeriggio<ref name=garzanti/>; le vetture che ottenevano i tempi peggiori erano escluse dalla corsa, statistica indicata con la sigla '''DNQ''' («did not qualify», ovvero «non qualificato»).<ref>{{cita web|url=https://wtf1.com/post/this-driver-failed-to-qualify-for-his-only-grand-prix-but-started-the-race-anyway/|titolo=Hans Heyer wasn't going to let the regulations stop him from racing in a Formula 1 Grand Prix.|autore=Dan Thorn|data=16 marzo 2017|lingua=
A seconda delle epoche il numero massimo dei partecipanti ammessi alla corsa variava, nei primi anni anche di gara in gara; negli anni '70 il limite fu fissato a 24 mentre dal 1982 al 1996 fu portato a 26; dal 1996 fino al 2009 il limite scese nuovamente a 24 in quanto anche il limite massimo di team iscritti era fissato a 12 (e di conseguenza un massimo di 24 piloti).
Riga 407:
| A scacchi
| Bianca e nera
| Nera e
| Gialla e rossa
|}
Riga 426:
* La '''reprimenda''', cioè un richiamo ufficiale: se si arriva alla quinta nel campionato e almeno quattro sono per condotte alla guida, scatta la retrocessione di 10 posizioni in griglia (fino al 2021, la retrocessione in griglia scattava dopo tre reprimende totali, di cui almeno due per condotte alla guida).
* La '''penalità di tempo''', introdotta nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], consiste nel non svolgere operazioni sulla monoposto da parte dei meccanici, al rientro ai ''box'' del pilota, prima che siano trascorsi, a seconda dei casi, 5 o 10 secondi (quest'ultimo previsto dal 2015). Qualora la monoposto non dovesse fermarsi ai ''box'' a penalità inflitta, detti secondi si sommano al tempo col quale il pilota ha concluso la competizione.
* La '''penalità del drive-through''' (letteralmente "guida attraverso"), prevista dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], richiede al pilota di entrare nella ''pit lane'', viaggiare dentro la corsia a velocità limitata e uscire senza fermarsi al ''box''. La penalità può compromettere o meno la prestazione del pilota a cui è inflitta. Il primo a subirla fu [[Juan Pablo Montoya]], causato da un incidente con [[Michael Schumacher]] durante il Gran Premio della Malesia di tale anno.
* La '''penalità dello''' '''stop and go''', il tipo di penalità usato da più tempo, consiste in un pit stop forzato di 10 secondi, durante il quale non si può fare alcuna operazione sull'auto, accensione del motore esclusa se esso si spegne (la riaccensione del motore può essere effettuata solo dopo che sono trascorsi i 10 secondi di penalità). Molti sono i piloti che hanno subito questa penalità, tra questi Michael Schumacher, che ne subì 5 (3 alla guida della Benetton e 2 dalla Ferrari).
|