Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Bandiere: Come in mia modifica precedente in Commissario di gara#Bandiere; arancio è il frutto.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 38:
 
=== L'epoca delle prequalifiche ===
A partire dal 1950 sino all'inizio degli [[Anni 1990|anni '90]] ogni scuderia doveva partecipare alla doppia sessione di qualifiche svoltasi il venerdì e sabato pomeriggio<ref name=garzanti/>; le vetture che ottenevano i tempi peggiori erano escluse dalla corsa, statistica indicata con la sigla '''DNQ''' («did not qualify», ovvero «non qualificato»).<ref>{{cita web|url=https://wtf1.com/post/this-driver-failed-to-qualify-for-his-only-grand-prix-but-started-the-race-anyway/|titolo=Hans Heyer wasn't going to let the regulations stop him from racing in a Formula 1 Grand Prix.|autore=Dan Thorn|data=16 marzo 2017|lingua=ingleseen}}</ref>
 
A seconda delle epoche il numero massimo dei partecipanti ammessi alla corsa variava, nei primi anni anche di gara in gara; negli anni '70 il limite fu fissato a 24 mentre dal 1982 al 1996 fu portato a 26; dal 1996 fino al 2009 il limite scese nuovamente a 24 in quanto anche il limite massimo di team iscritti era fissato a 12 (e di conseguenza un massimo di 24 piloti).
Riga 407:
| A scacchi
| Bianca e nera
| Nera e arancioarancione
| Gialla e rossa
|}