Roberto Rolla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Roberto Rolla |NomeCompleto = Roberto Rolla |Immagine = Roberto Rolla.jpg |Didascalia = |Sesso = M |PaeseNascita = {{ITA}} |Altezza = 177 |Peso = 74...
 
m Bot: http → https
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Roberto Rolla
|NomeCompleto = Roberto Rolla
|Immagine = Roberto Rolla.jpg
|Didascalia = Rolla con la maglia del Foggia
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 177
|Peso = 74
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante|Ala sinistra]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1975
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
== {{Carriera ==sportivo
|GiovaniliSquadre =195?-1962 |San Marco Avenza |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo|1962-1963|{{Calcio Pisa|G}}|? (?)|1963-1965|{{Calcio Pontedera|G}}|? (?)}}
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo|1965-1967|{{Calcio Massese|G}}|? (?)|1967-1969|{{Calcio Foggia|G}}|57 (9)}}
|1962-1963 |Pisa |11 (2)
{{Carriera sportivo|1969-1970|{{Calcio Ternana|G}}|18 (3)|1970-1972|{{Calcio Spezia|G}}|? (?)}}
|1963-1965 |Pontedera |? (?)
{{Carriera sportivo|1972-1973|{{Calcio SPAL|G}}|? (?)|1973-1975|{{Calcio Carrarese|G}}|? (?)}}
|1965-1967 |Massese |60 (19)
|AnniNazionale =
|1967-1969 |Foggia |57 (9)
|Nazionale =
|1969-1970 |Ternana |18 (3)
|PresenzeNazionale(goal) =
|1970-1972 |Spezia |61 (18)
|Allenatore =
|1972-1973 |SPAL |3 (0)
|1973-1975 |Carrarese |? (?)
}}
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 32:
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1941
|LuogoMorte = Carrara
|GiornoMeseMorte = 24 marzo
|AnnoMorte = 1981
|Attività = ex calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante|ala sinistra]]
}}
 
{{citazione necessaria|Nel [[1981]] si è ammalato di cancro, a causa del quale morì il 24 marzo dello stesso anno.}}
== Carriera ==
 
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del San Marco Avenza, è passato al [[Pisa Calcio|Pisa]] in [[Serie C 1962-1963|serie C]] nel [[1962]], mentre la stagione successiva è stato ceduto al [[Unione Sportiva Pontedera 1912|Pontedera]] con cui disputa due campionati di [[serie D]], il primo finito al settimo posto, mentre il secondo terminato al secondo. Nel [[1965]] è stato acquistato dalla [[Massese]], dove gioca per due campionati, finchè quando venne comprato dal [[US Foggia|Foggia]] in [[Serie B 1967-1968|serie B]]. Nella prima stagione rossonera totalizza 31 presenze e 7 gol, mentre l'anno seguente sigla 2 reti in 26 partite.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 401 e 409}}</ref> Nell'estate venne ceduto alla [[Ternana]],<ref>{{Cita|Autunno|p. 421}}</ref> dove contribuì alla salvezza dei rosso-verdi grazie a 3 reti in 18 partite.<ref>{{Cita web|url=http://www.databaserossoverde.it/db/presenze.htm|titolo=Classifica presenze|editore=Databaserossoverde.it|accesso=12 maggio 2012}}</ref> Trascorse i suoi ultimi anni di carriera tra lo [[Spezia Calcio|Spezia]], la [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]] (con cui vinse il campionato di [[Serie C 1972-1973]]) e la [[Carrarese Calcio|Carrarese]], fin quando si ritirò dal calcio nel 1975. Nel [[1981]] si è ammalato di cancro, a causa del quale morì il [[24 marzo]] dello stesso anno.
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del San Marco Avenza, è passato al {{Calcio Pisa|N}} in [[Serie C 1962-1963|serie C]] nel [[1962]], mentre la stagione successiva è stato ceduto al {{Calcio Pontedera|N}} con cui disputa due campionati di [[Serie D]], il primo finito al settimo posto, mentre il secondo terminato al secondo.
 
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del San Marco Avenza, è passato alNel [[Pisa Calcio|Pisa1965]] in [[Serie C 1962-1963|serie C]] nel [[1962]], mentre la stagione successiva è stato cedutoacquistato aldalla [[Unione Sportiva PontederaMassese 19121919|Pontedera]] con cui disputa due campionati di [[serie D]], il primo finito al settimo posto, mentre il secondo terminato al secondo. Nel [[1965]] è stato acquistato dalla [[Massese]], dove gioca per due campionati, finchè quandofinché venne comprato dal [[US{{Calcio Foggia|Foggia]]N}} in [[Serie B 1967-1968|serieSerie B]]. Nella prima stagione rossonera totalizza 31 presenze e 7 gol, mentre l'anno seguente sigla 2 reti in 26 partite.<ref>{{Cita|Autunno|pp. 401 e 409}}.</ref> Nell'estate venne ceduto alla [[{{Calcio Ternana]]|N}},<ref>{{Cita|Autunno|p. 421}}.</ref> dove contribuì alla salvezza dei rosso-verdi grazie a 3 reti in 18 partite.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.databaserossoverde.it/db/presenze.htm|titolo=Classifica presenze|editore=Databaserossoverde.it|accesso=12 maggio 2012}}</ref> Trascorse i suoi ultimi anni di carriera tra lo [[Spezia Calcio|Spezia]], la [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]] (con cui vinse il campionato di [[Serie C 1972-1973]]) e la [[Carrarese Calcio|Carrarese]], fin quando si ritirò dal calcio nel 1975. Nel [[1981]] si è ammalato di cancro, a causa del quale morì il [[24 marzo]] dello stesso anno.
 
Trascorse i suoi ultimi anni di carriera tra lo [[Spezia Calcio|Spezia]], la {{Calcio SPAL|N}} (con cui vinse il campionato di [[Serie C 1972-1973]]) e la {{Calcio Carrarese|N}}, fin quando si ritirò dal calcio nel 1975.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:SPAL: [[Serie C 1972-1973|1972-1973]]
 
==Note==
Riga 50 ⟶ 62:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[http{{cita web|https://www.databaserossoverde.it/db/presenze.htm |Statistiche su Databaserossoverde.it]}}
*{{cita web|http://www.pisasportingclub.it/giocatori.html|Giocatori su Pisasportingclub.it}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}